Orientamento

COOPSTARTUP MOLISE

Nella giornata di mercoledì 15 novembre, è stato presentato da Legacoop Molise e Coopfond, il Bando Coopstartup Molise, orientato a favorire lo sviluppo di idee capaci di apportare benefici alla comunità e al territorio in termini di aumento dell’occupazione e di crescita economica, sociale e culturale.

Il Bando, che scadrà il 15 febbraio 2024, prevede formazione, accompagnamento e sostegno economico per neo-cooperative e gruppi di persone che intendano costituire una cooperativa, per realizzare idee imprenditoriali innovative.

Realizzato in collaborazione della Camera di Commercio del Molise ed altri soggetti pubblici e privati, il Bando intende favorire, con punteggio premiante, i gruppi e le neocooperative che abbiano l’intenzione di realizzare attività basate su innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali, che prestino particolare attenzione allo sviluppo sostenibile - in coerenza con le priorità stabilite nell’Agenda 2030 dell’ONU - e che abbiano la seguente composizione:

  • maggioranza da persone di età inferiore ai 40 anni;
  • maggioranza da donne;
  • finalizzati alla costituzione di Cooperative di Comunità;
  • finalizzati alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Per ulteriori informazioni cliccare qui

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Laboratorio ESG: prenota un incontro individuale

Camera di Commercio di Brescia - Disponibile il servizio di prenotazione degli incontri individuali per l'agenda Laboratorio ESG

La Camera di Commercio di Brescia, nell'ambito dell'Accordo di Collaborazione sottoscritto con Intesa Sanpaolo S.p.a. e Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.a. finalizzato alla costituzione del “Laboratorio ESG - Environment Social Governance”, rende disponibile il servizio di prenotazione degli incontri individuali dedicati all'approfondimento delle tematiche di sostenibilità rapportandole alle specifiche caratteristiche delle Imprese partecipanti.

Maggiori informazioni e compilazione del modulo di prenotazione appuntamento alla pagina del sito camerale Economia Circolare e Responsabilità sociale.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Fondazione Cattolica. Bando Intrapresa Sociale 2023

Fondazione Cattolica Verona finanzia idee progettuali che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali che riguardano: Anziani, Disabilità, Famiglia, Nuove Povertà.

Possono partecipare al bando Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. Il contributo massimo per progetto sarà di 30.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi. L’idea progettuale dovrà essere anticipata attraverso un colloquio telefonico, chiamando dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 al n. 045-8083.211

Regolamento disponibile al seguente link: https://www.fondazionecattolica.it/wp-content/uploads/2023/04/Bando-intrapresa-sociale-2023.pdf

 

 

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023
L’arte di fare impresa Lamezia Terme – lunedì 20 novembre 2023, ore 19:00

L’arte di fare impresa - Lamezia Terme – lunedì 20 novembre 2023, ore 19:00

Incontro con imprenditori di successo che hanno fatto dell’”arte di fare impresa”, uno stile di vita.

Si terrà a Lamezia Terme, lunedì 20 novembre 2023 alle ore 19:00, presso il Palazzo Greco Stella, un evento con la partecipazione di alcuni tra i più brillanti imprenditori del territorio che con la loro testimonianza e le loro riflessioni possono essere da esempio e ispirazione.

L’incontro costituirà un momento di riflessione su come le idee innovative possano trasformarsi in azioni concrete in grado di portare beneficio alla società.

L’evento, come specifica la curatrice, rappresenta “un’occasione che permetterà non solo di esplorare tematiche di grande rilevanza per il territorio ma offrirà anche ampio spazio per fare networking, incentivando connessioni e collaborazioni tra chi sarà presente”.

Partecipa, tra gli altri, Pietro Falbo, imprenditore e presidente della CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

Programma dell’evento nella locandina allegata.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE: LE AGEVOLAZIONI PER LE PMI

Oggi 20 novembre alle 15:30 sarà presentata presso la Camera di Commercio di Lecce il nuovo bando che finanzia la certificazione di genere per le imprese. Il bando è rivolto a tutte le imprese, sia maschili che femminili, sia piccole (con una procedura semplificata) sia medie e grandi e finazia sia la certificazione che il percorso di consulenza che porta alla certificazione. Perché certificarsi? Perché la certificazione porta vantaggi concreti alle imprese:

1 esonero dal versamento di una percentuale dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro

2 punteggio premiale per la valutazione di proposte progettuali, ai fini della concessione di fondi pubblici

3 diminuzione della garanzia del 20%, cumulabile con tutte le altre negli appalti

Ma soprattutto la certificazione di genere è una strumento di civiltà per le imprese che crea competitività e sostenibilità, e perciò business, favorendo altresì l’immagine e la reputazione aziendale.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Caratteristiche dell’imprenditore #5: attitudine positiva e capacità critica

Avere queste 2 doti significa non perdersi davanti agli ostacoli e guardare le cose in modo obiettivo

Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Chi conduce un’impresa deve avere un’attitudine tendenzialmente positiva, deve cioè essere ottimista, dote che permette di mantenere motivazione e fiducia anche nei momenti difficili. Per un imprenditore è inoltre importante anche avere capacità critica, che consente di analizzare le situazioni/idee prendendo in considerazione tutti i fattori coinvolti, con autonomia e obiettività.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

PERCORSI FORMATIVI DI “EDUCAZIONE ECONOMICA E L’IMPRENDITORIALITÀ"

La Camera di Commercio Irpinia Sannio promuove, nell'ambito del progetto "Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro", un percorso formativo in tema di educazione economica e all'imprenditorialità rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado.

I primi due incontri, che si terranno lunedì 20 e martedì 21 novembre presso la sede camerale di Piazza Duomo 5 ad Avellino, vedranno la partecipazione dell'Istituto Tecnico Economico "Luigi Amabile" di Avellino.

I seminari si propongono di illustrare il mercato del lavoro in Irpinia e tutte le azioni messe in atto dall'Ente per rispondere ai fabbisogni di informazione, orientamento, formazione e assistenza specialistica di chi sta valutando d’intraprendere un’attività imprenditoriale e l’avvio di un nuovo business per il proprio futuro, con un focus dedicato al Servizio Nuove Imprese e la sua piattaforma.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Imprese femminili innovative montane, ecco i comuni in cui devono avere sede le start up

L'allegato con la lista dei comuni montani, della provincia di Nuoro, in cui devono avere sede le start up che vogliono presentare domanda per la misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM" è consultabile sul sito di Invitalia.

Per avere maggiori informazioni sulla misura "Imprese femminili innovative montane" e consultare l'allegato cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Un incentivo per le imprese femminili

La misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM", promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani del territorio nazionale.

Di seguito i requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

  • essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
  • essere costituite da non più di sessanta mesi
  • essere di piccola dimensione

 

Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di:

  • impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
  • hardware e software
  • brevetti e licenze
  • certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato
  • consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.

 

Il Programma d'investimento deve essere:

  • mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
  • finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca

 

Il Programma d'investimento:

  • deve presentare spese non superiori a 100.000 euro
  • deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda
  • deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni

 

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto:

  • per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
  • per un importo massimo di 70.000 euro

Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.

La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro

 Le domande sono in presentazione sul sito di Invitalia, ente che gestisce l’incentivo, a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023
Allegati

Il market Fit

Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore

Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.

Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa. 

Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale. 

Relatore: Giacomo Sbalchiero

Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00

Per iscrizioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023