Orientamento

Come presentare le domande per Brevetti+

Per richiedere le agevolazioni del programma Brevetti+, è necessario presentare domanda online, attraverso la piattaforma di Invitalia.

Di seguito i passaggi fondamentali per presentare la domanda:

  1. Accedere alla piattaforma dedicata utilizzando un'identità digitale, come SPID, CNS o CIE.
  2. Nell'area riservata, bisogna compilare la domanda direttamente online e caricare il business plan e gli allegati richiesti.
  3. Per completare la procedura di presentazione, è necessario disporre di una firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
  4. Dopo aver compilato il piano di impresa e inviato telematicamente la domanda e i relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

Non sono previste graduatorie, le domande vengono valutate in base all'ordine cronologico di presentazione. 

Dopo una verifica formale, verrà eseguita una valutazione di merito e un colloquio con gli esperti di Invitalia.

La presentazione delle domande è aperta  dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Le agevolazioni Brevetti+

Con una dotazione di 20 milioni di euro è stato rifinanziato Brevetti+, l'incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti.

Le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti: 

  1. titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2022;
  2. titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito "non negativo"
  3. titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2021, con un rapporto di ricerca con esito "non negativo" che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

 Il bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è gestito da Invitalia. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata all’iniziativa del sito di Invitalia.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Chi può partecipare al Molise Contamination Lab

Al “Molise Contamination Lab” possono partecipare studenti, laureati, lavoratori, soggetti momentaneamente non occupati, nati o residenti in Molise e coloro che studiano o hanno studiato presso l'Università del Molise o in altri istituti di formazione del territorio molisano.

Sono ammessi alla selezione anche gli studenti stranieri, regolarmente iscritti, o in mobilità (Erasmus e altri progetti), oltre che dottorandi, borsisti, assegnisti, ricercatori all'Unimol o presso altri Atenei nazionali nel caso di fuori sede di origine molisana.

La domanda di partecipazione alla selezione, reperibile sul sito web dell'Unimol dovrà essere presentata entro le ore 23:59 del prossimo 31 ottobre.

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023
Contaminatio Lab

Molise Contamination Lab

La Regione Molise, con l'Università del Molise e Sviluppo Italia Molise, ha indetto la selezione per l'ammissione alla seconda edizione dello Startup program “Molise Contamination Lab”.

Si tratta di un percorso di accompagnamento e formazione alla cultura d'impresa e all'imprenditorialità che durerà  12 settimane.

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023
Companies Talk

Companies Talks: il progetto che racconta le storie delle grandi aziende dot-com

Companies Talks è un progetto di storytelling che racconta le storie e i modelli di business delle grandi aziende dot-com, con monologhi interpretati da attori professionisti.

Se ti appassionano le storie di successo delle aziende che hanno rivoluzionato il mondo digitale, non puoi perderti Companies Talks, un progetto di storytelling che ti porta a scoprire i segreti e le strategie di Google, WhatsApp, Instagram, Amazon, Netflix, Airbnb, Facebook e LinkedIn.

Companies Talks è un’idea originale di Andrea Dotti, che ha coinvolto un team di attori professionisti per interpretare le storie e i modelli di business dei grandi progetti dot-com. Il format è semplice ma efficace: monologhi della durata di un’ora, in cui gli attori raccontano in prima persona la nascita, lo sviluppo e il successo delle aziende più famose e innovative del web.

Il progetto ha due versioni: una in italiano e una in inglese, per raggiungere un pubblico internazionale. I monologhi sono stati scritti da Tiziana Ragni e Francesco Pompilio, con la regia di Tiziana Sensi e la collaborazione di Denise McNee come English Coach. Gli attori sono stati scelti tra i migliori talenti del panorama teatrale italiano e britannico.

Companies Talks non è solo uno spettacolo, ma anche un’occasione di apprendimento e ispirazione per chi vuole conoscere meglio il mondo dell’imprenditoria digitale, e lo fa mettendo in pratica le migliori tecniche di storytelling. Ogni monologo offre spunti interessanti sui fattori chiave del successo delle aziende dot-com, come la visione, la creatività, l’innovazione, la leadership, il marketing, la customer experience e la responsabilità sociale.

Il progetto ha già riscosso un grande interesse da parte del pubblico e dei media, ed è stato presentato in diversi eventi e festival dedicati al business e alla cultura digitale. Tra gli ospiti che hanno partecipato alle presentazioni ci sono stati imprenditori, manager, giornalisti, esperti e opinion leader del settore.

 

Se vuoi saperne di più su Companies Talks e scoprire le date e i luoghi delle prossime rappresentazioni, puoi visitare il sito ufficiale o seguire il progetto sui social network. 

 

Non perdere l’occasione di ascoltare le storie che hanno cambiato il mondo!

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Settimana Europea PMI

Settimana Europea delle PMI: un’occasione per promuovere e sostenere le piccole e medie imprese

La Settimana Europea delle PMI è un’iniziativa della Commissione Europea per celebrare e sostenere le piccole e medie imprese in Europa, con eventi, premi e opportunità.
Per il 2023 si è svolta dal 6 al 14 maggio passato la Settimana Europea delle PMI (Piccole e Medie Imprese), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per celebrare e valorizzare il ruolo delle piccole e medie imprese nell’economia e nella società europea. Facciamo il punto del 2023 con appuntamento al 2024 in agenda e calendario!

La Settimana Europea delle PMI ha lo scopo di:

  • informare le PMI sulle opportunità offerte dall’Unione Europea e dalle autorità nazionali, regionali e locali per il loro sviluppo e la loro competitività;
  • stimolare lo spirito imprenditoriale e incoraggiare la creazione e la crescita di nuove imprese, in particolare tra i giovani e le donne;
  • riconoscere il contributo delle PMI alla creazione di occupazione, all’innovazione, alla sostenibilità e alla coesione sociale.

La Settimana Europea delle PMI si articola in una serie di eventi organizzati in tutta Europa, sia a livello centrale che locale, che coinvolgono imprenditori, policy maker, esperti, media e pubblico. Tra gli eventi principali, si segnalano:

  • la Conferenza Europea sulle PMI, che si è svolta a Bruxelles dal 6 al 7 maggio, ha offerto un’occasione di dibattito e di scambio di buone pratiche tra i principali attori del mondo delle PMI;
  • il Premio Europeo per la Promozione dell’Imprenditorialità, che è stato assegnato il 7 maggio a Bruxelles, e che ha riconosciuto le migliori iniziative pubbliche o private a sostegno dell’imprenditorialità in Europa;
  • il Summit dei Giovani Imprenditori Europei, che si è svolto a Berlino dal 9 al 10 maggio, e che ha riunito i giovani leader delle PMI europee per discutere delle sfide e delle opportunità del futuro;
  • il Forum delle Donne Imprenditrici Europee, che si è tenuto a a Parigi dal 13 al 14 maggio, e che ha dato voce alle donne che hanno avviato o gestiscono una PMI in Europa.

Per partecipare alla Settimana Europea delle PMI o per organizzare un evento sul territorio, è possibile visitare il sito ufficiale, dove è possibile trovare tutte le informazioni utili e il programma dettagliato degli eventi.

La Settimana Europea delle PMI è un’occasione unica per conoscere meglio il mondo delle piccole e medie imprese, che rappresentano il 99% delle imprese europee e il 67% dell’occupazione. Le PMI sono il motore dell’economia europea e il pilastro del mercato unico, sostenerle significa supportare la crescita, l’innovazione e la coesione in Europa.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: COME INVIARE LA DOMANDA

Per ottenere il finanziamento Nuove Imprese a Tasso Zero bisogna presentare la domanda online sul sito web di Invitalia.

 La procedura richiede l’utilizzo di credenziali SPID, CNS o CIE.

Alla domanda bisogna allegare la documentazione e il business plan. 

Per concludere la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Una volta presentata la domanda, verrà valutata da un team di esperti di Invitalia che fornirà una risposta entro 60 giorni. 

Non è prevista alcuna graduatoria, i progetti verranno valutati in ordine cronologico di presentazione delle domande. 

Lo sportello sarà aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili per l’incentivo.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: DUE DIVERSI TIPI DI AGEVOLAZIONI

ON - Oltre Nuove Imprese A Tasso Zero prevede due diversi tipi di finanziamento per le imprese costituite da non più di 3 anni e per le imprese costituite dai 3 ai 5 anni.

Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

 La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% e deve essere rimborsata in 10 anni.

Il mix di incentivi erogabili non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile. Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti:

  • Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile) 
  • Macchinari, impianti e attrezzature
  • Programmi informatici e servizi per l’ICT
  • Brevetti, licenze e marchi
  • Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)
  • Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
  • Spese per la costituzione della società

Le imprese costituite da 3 a 5 anni possono presentare progetti che prevedono spese fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni consistono nel mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto, che non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti

  • Acquisto di immobili solo per il settore turistico (40% investimento ammissibile)
  • Opere murarie (fino a 30% di investimento ammissibile)
  • Impianti, macchinari o altre attrezzature
  • Programmi informatici
  • Brevetti, licenze e marchi.
Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è l’incentivo nazionale, gestito da Invitalia, che sostiene le iniziative imprenditoriali di donne e giovani.
La dotazione è di 150 milioni di euro.
L’agevolazione prevede un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.

Beneficiari dell’incentivo sono le imprese composte per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza non fa riferimento soltanto al numero di componenti presenti nella compagine sociale ma anche alle quote di capitale detenute dai soci.

Possono richiedere l’incentivo con regole differenti:

  • le nuove imprese costituite da meno di 3 anni;
  • le nuove imprese costituite da almeno 3 anni ma da meno di 5 anni;
  • le persone fisiche, che si impegnano a costituire la società una volta ammesse alle agevolazioni.

Tutte le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare e trasformare le attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. 

Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro.

È richiesta l’ipoteca per i progetti che prevedono l’acquisto di un immobile.

Tutte le imprese devono avviare i piani d’impresa dopo la presentazione della domanda, i piani devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

DDL MADE IN ITALY: FONDI PER LE IMPRESE FEMMINILI

Secondo l’ultimo rapporto di Unioncamere 2022 le imprese guidate da donne sono 1,354 milioni e rappresentano il 22% del totale. Tali impresesono più fragili, più piccole e chiudono prima. 

Il Disegno di legge Made in Italy supporterà l’imprenditoria rosa sul territorio italiano. 

Approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 maggio 2023, il Ddl intende promuovere le eccellenze italiane e il patrimonio artistico, storico e culturale del nostro paese.

Tra le iniziative previste dal Ddl c’è lo stanziamento, per il 2024, di 10 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese femminili su tutto il territorio nazionale. 

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023