Orientamento

Lavoro al centro: un progetto per la crescita della persona e del territorio. Attivazione tirocini extracurriculari

Si terrà martedì 28 novembre 2023 alle ore 10:30 presso la sede di Catanzaro della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, un incontro per le imprese del territorio avente ad oggetto l’attivazione di tirocini extracurriculari.

Programma dell’evento e dettagli sul progetto “lavoro al centro” nelle locandine allegate.
Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

I termini del fare impresa #7: elevator pitch

Parola d’ordine: presentare il proprio progetto d’impresa in maniera concisa!

L’elevator pitch ha l’obiettivo di esporre gli aspetti salienti di un progetto d’impresa in un discorso chiaro, conciso ed efficace, in grado di catturare l’attenzione dei potenziali investitori e partner nel tempo tipico di una corsa di un ascensore (2-3 minuti max). Gli elevator pitch possono avere anche una durata maggiore (fino a 10 minuti) e possono essere supportati da poche slide denominate pitch deck o da modalità più creative per colpire gli interlocutori coinvolti.

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023
Start UP Campania 2023

Start Cup Campania 2023: premiati i cinque migliori progetti

Start Cup Campania 2023 è un premio per l’innovazione organizzato dalle Università campane, che ha premiato i cinque migliori progetti imprenditoriali basati su ricerca e innovazione. I vincitori parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione.

Mercoledì 25 ottobre 2023 si è svolta a Salerno la finale dell’edizione 2023 di Start Cup Campania, il premio per l’innovazione promosso dalle Università campane che mette in gara idee imprenditoriali basate su ricerca e innovazione.

Start Cup Campania è una competizione tra progetti di impresa che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi innovativi sulla base delle competenze scientifiche delle diverse università campane. L’obiettivo è di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e di stimolare la cultura imprenditoriale tra studenti, docenti e personale universitario.

La finale ha visto la partecipazione di 15 progetti selezionati tra i 60 presentati, provenienti dalle Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli L’Orientale, Napoli Parthenope, Napoli Luigi Vanvitelli, Salerno, Sannio e Suor Orsola Benincasa.

 

I criteri di valutazione dei progetti in gara sono:

  • originalità dell’idea imprenditoriale, si valuta il grado di novità e di differenziazione rispetto alle soluzioni esistenti sul mercato o in fase di sviluppo;
  • realizzabilità del progetto, cioè la fattibilità tecnica, economica e organizzativa del progetto, considerando le risorse necessarie, i rischi e le opportunità;
  • potenzialità di sviluppo e ambizione del progetto, si considera il potenziale di crescita e di scalabilità del progetto, considerando il mercato di riferimento, la domanda, la concorrenza e le strategie di marketing e distribuzione;
  • adeguatezza delle competenze del management team, si valuta la coerenza e la complementarità delle competenze dei membri del gruppo, considerando le loro esperienze, le loro motivazioni e il loro impegno;
  • attrattività del mercato di riferimento, si stima la dimensione, la dinamicità e la redditività del mercato di riferimento, considerando le tendenze, le esigenze e le preferenze dei clienti;
  • qualità e completezza della documentazione, cioè del business plan e della presentazione, tenendo conto della chiarezza, della sintesi, della coerenza e della correttezza formale.

I progetti sono stati valutati da una giuria indipendente di esperti, che ha assegnato i seguenti premi:

  • 1° Posto – Bone Crack Detection (Università degli Studi di Napoli Luigi Vanvitelli): prodotto per diagnostica biomedicale per l’individuazione in real-time di fratture ossee tramite microonde. Le piccole dimensioni del dispositivo permettono l’uso in situ e la trasportabilità in ambulanza;
  • 2° Posto – NutriAfrica (Università degli Studi di Napoli Federico II): tecnologia volta alla produzione sostenibile di alimenti a fini medici speciali, attraverso l’utilizzo di strumentazioni semplici ed economiche e di ingredienti facilmente reperibili, da allestire nei Paesi in via di sviluppo per il contrasto alle manifestazioni di malnutrizione acuta severa;
  • 3° Posto – Vivi (Università degli Studi di Salerno): dispositivo elettronico che dà la possibilità di versare calici di vino dalla bottiglia senza doverla stappare, ricondizionandola subito dopo per poterla conservare come da nuova. Inoltre, un’app consente di gestire il dispositivo e migliorare l’esperienza pre-, durante- e post-uso;
  • 4° Posto – EasyStep (Università degli Studi di Salerno): dispositivo compatibile con qualsiasi sedia a rotelle, in grado di aiutare le persone con disabilità motorie a valicare i bordi dei marciapiedi, dato che molti di essi sono sprovvisti di rampe;
  • 5° Posto – BluLite (Università degli Studi di Napoli Federico II): processo di sintesi di pigmenti inorganici basato sul nano-confinamento dei principali elementi cromofori in materiali microporosi. I pigmenti inorganici sono prodotti e commercializzati sotto forma di polveri fini.

I vincitori avranno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione, dove competeranno per la Coppa dei Campioni, sfidando i vincitori di tutte le altre Start Cup Regionali.

Se vuoi saperne di più o partecipare alla prossima edizione di Start Cup Campania, visita il sito qui o contatta il team qui.

Start Cup Campania è una grande opportunità per i giovani imprenditori di mettersi alla prova, confrontarsi con i loro coetanei, ricevere feedback e consigli da professionisti del settore, e magari trasformare il loro sogno in realtà.

 

Per capire meglio e di più sull'evento:

 

https://www.google.com/search?sca_esv=584875080&rlz=1C1GCEA_enIT1008IT1008&sxsrf=AM9HkKlG3x22uc1sxQ86R6SCHwBwhk-66A:1700753937906&q=start+up+campania+2023&tbm=vid&source=lnms&sa=X&sqi=2&ved=2ahUKEwjxx8aSutqCAxVLiqQKHRc1DzwQ0pQJegQIChAB&biw=1920&bih=931&dpr=1#fpstate=ive&vld=cid:92dd47db,vid:Ln1A7pcIaYE,st:0 

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023
G- FACTOR

G-Factor: la piattaforma di innovazione sociale della Fondazione Golinelli

G-Factor è la piattaforma di innovazione sociale della Fondazione Golinelli, che offre servizi e opportunità a imprenditori, ricercatori, studenti e cittadini per risolvere le sfide globali.

La Fondazione Golinelli è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nel campo dell’educazione, della cultura e della ricerca scientifica. La sua missione è di promuovere lo sviluppo sostenibile e la crescita economica attraverso la diffusione della conoscenza e la valorizzazione del talento.

Per realizzare questa visione, la Fondazione Golinelli ha creato G-Factor, una piattaforma di innovazione sociale che offre servizi e opportunità a imprenditori, ricercatori, studenti e cittadini che vogliono contribuire a risolvere le sfide globali.

G-Factor si articola in quattro aree principali:

  • G-Factor Accelerator: un programma di accelerazione per startup innovative ad alto impatto sociale, che offre mentorship, formazione, networking e accesso al capitale.
  • G-Factor Academy: un percorso formativo per sviluppare competenze trasversali e imprenditoriali, basato su metodologie didattiche innovative e laboratoriali.
  • G-Factor Hub: uno spazio di coworking e di incontro per la comunità di innovatori sociali, dotato di attrezzature e servizi di qualità.
  • G-Factor Lab: un laboratorio di sperimentazione e prototipazione per testare e validare soluzioni innovative, in collaborazione con partner pubblici e privati.

G-Factor è una piattaforma aperta e inclusiva, che vuole coinvolgere tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione sociale e creare sinergie tra loro. Se vuoi saperne di più o partecipare alle iniziative di G-Factor, visita il sito o contatta il team.

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023
JA campionati imprenditorialità

Campionati di Imprenditorialità 2024: la più grande manifestazione che celebra le idee imprenditoriali degli studenti

I Campionati di Imprenditorialità sono una manifestazione che premia le idee imprenditoriali degli studenti, organizzata da JA Italia, che offre formazione, networking e opportunità di investimento. Iscriviti entro il 10 maggio 2024.

Se sei uno studente della scuola secondaria di secondo grado e hai un’idea imprenditoriale innovativa e sostenibile, non perdere l’occasione di partecipare ai Campionati di Imprenditorialità, la più grande manifestazione che celebra le idee imprenditoriali degli studenti e delle studentesse.

I Campionati di Imprenditorialità sono organizzati da JA Italia, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale dei più giovani, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la crescita economica attraverso la diffusione della conoscenza e la valorizzazione del talento.

I Campionati sono aperti a tutti i laboratori e le esperienze di imprenditorialità e orientamento portate avanti nelle scuole, con l’obiettivo di far incontrare le migliori idee e i progetti imprenditoriali dei giovani studenti nati nelle aule scolastiche.

I Campionati si svolgeranno a Parma il 29 e 30 maggio 2024, presso il Centro Congressi Paganini, e vedranno la partecipazione di oltre 200 studenti provenienti da tutta Italia, che presenteranno le loro idee imprenditoriali davanti a una giuria di esperti e di potenziali investitori.

Si tratta di una grande opportunità per i giovani imprenditori di mettersi alla prova, confrontarsi con i loro coetanei, ricevere feedback e consigli da professionisti del settore, e magari trasformare il loro sogno in realtà.

Se vuoi partecipare ai Campionati di Imprenditorialità, devi compilare il form di iscrizione entro il 10 maggio 2024. Affrettati, i posti sono limitati!

Non lasciarti sfuggire questa occasione unica di dimostrare il tuo talento e la tua passione per l’imprenditorialità. Iscriviti ora ai Campionati di Imprenditorialità e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Comunicazioni del titolare effettivo

È stato pubblicato il Decreto 29 settembre 2023 che dà il via all'adempimento per società di capitali, persone giuridiche private, trust rilevanti ai fini fiscali e gli istituti giuridici affini ai trust (mandati fiduciari).

Il termine per la presentazione della comunicazione è l'11/12/2023 per i soggetti già costituiti, mentre è di 30 giorni dall'iscrizione per i soggetti costituiti dopo il 9/10/2023.

 

Maggiori informazioni alla pagina: titolare effettivo del sito della Camera di Commercio di Brescia.

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Calendario Dicembre 2023: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Per garantire il successo di una giovane impresa serve una buona idea insieme a adeguate capacità imprenditoriali.
Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

 

Terzo Percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan. Aperte le iscrizioni fino al prossimo 13 gennaio 2024!

Il corso è realizzato dal sistema camerale italiano. Completamente gratuito, fornisce gli strumenti per necessari per analizzare la fattibilità di un'idea imprenditoriale, supportare le fasi iniziali dello sviluppo di un progetto di impresa, far crescere le proprie competenze di imprenditorialità.

Per info e dettagli QUI

 

 

Il rapporto con la Banca. Percorso Azzurro.

 

Educazione finanziaria: Primo percorso e-learning 'Il rapporto con la Banca', a cura di Banca d'Italia

ora disponibile su sni.unioncamere.it .

 

 

SEMINARI GRATUITI  - DI PRIMO ORIENTAMENTO ALL'AVVIO D'IMPRESA

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore.

- 01/12/2023 | 11:30 - 13:30 - Gli strumenti per l’avvio di impresa: iter burocratico e forme giuridiche

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/gli-strumenti-lavvio-di-impresa-iter-burocratico-e-forme-giuridiche-0

- 06/12/2023 | 16:00 - 18:00 - METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-1

- 12/12/2023 | 14:30 - 16:30 - METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-0

 

SEMINARI GRATUITI DI TIPO SPECIALISTICO

 Per approfondire gli aspetti caratteristici del percorso imprenditoriale dall’idea di impresa.

 

14/12/2023 | 15:30 - 17:30 - Seminario di prima sensibilizzazione di carattere specialistico “L'analisi di Mercato: dalla segmentazione alla brand positioning”

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-prima-sensibilizzazione-di-carattere-specialistico

 

COLLOQUI DI PRIMO ORIENTAMENTO

Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? Prenota un colloquio. A partire dal 1° dicembre 2023 hai a disposizione diverse possibilità di orari e di giorni per metterti in contatto con i nostri esperti che potranno orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. Scegli data e ora e descrivi brevemente la tua idea imprenditoriale! Ti forniremo un primo supporto per analizzarla e definire gli step del percorso da avviare. Le tue informazioni ci permetteranno di aiutarti al meglio.   

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

 

COLLOQUI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Scegli l'argomento "Esperto risponde" per cui vuoi prendere un appuntamento! 

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi 

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

REGIONE LIGURIA: BANDO PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO ACCRESCERE LE LORO COMPETENZE INTERNE

Si tratta di uno strumento sperimentale con cui supportare l'esigenza manifestata dalle imprese di accrescere le competenze interne. L'agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che può raggiungere fino a 40 mila euro a domanda.

Il bando prevede il supporto allo sviluppo di progetti per l'acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dei processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, anche con una particolare attenzione all'adozione di modelli di economia circolare, alla realizzazione di rating ESG (Environmental, Social, Governance), diagnosi energetiche, piani di allineamento alla Tassonomia UE e alla redazione del bilancio di sostenibilità aziendale.

Sono ammissibili spese per: la realizzazione di percorsi ad alto profilo tecnologico e di competenza settoriale; l'inserimento di un 'temporary manager' nella struttura organizzativa con un contratto di consulenza (per un periodo non inferiore ai 5 mesi); la consulenza, l'assistenza e il trasferimento tecnologico nei settori previsti; i costi indiretti dell'operazione fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

Le domande di ammissione ad agevolazione devono essere redatte esclusivamente on line, accedendo al sistema "Bandi on line" di Filse, dal 23 novembre al 7 dicembre.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Bando sostenibilità ambientale

Presentazione domande entro il 31 gennaio 2024

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia stanzia un fondo di euro 100.000 a favore delle micro, piccole e medie imprese bresciane per contributi diretti all'acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale.

Possono beneficiare dei contributi le micro, piccole e medie imprese bresciane, appartenenti a tutti i settori. 

Maggiori informazioni alla pagina Sostenibilità ambientale del sito camerale.

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023

Contributo per le start-up aderenti al progetto IKIGAI

Il termine di presentazione delle domande e’ prorogato fino alle ore 13:00 del 05/12/2023

La Regione Toscana ha individuato in Sviluppo Toscana il soggetto attuatore per la realizzazione delle attività previste dal Protocollo d’Intesa siglato con Fondazione Monte dei Paschi di Siena al fine di diffondere sul territorio regionale della Toscana le esperienze e le attività del programma “IKIGAI” ideato e promosso dalla stessa Fondazione al fine di supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria connessa alle sovvenzioni da erogare in favore dei soggetti beneficiari  è pari ad euro 60.000,00 di cui € 30.000 a carico di Sviluppo Toscana ed € 30.000 a carico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Destinatari

Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:

  • a. Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
  • b. MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
  • c. Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.

Localizzazione del progetto

Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa.

Scadenza per la presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate a partire dal 24/10/2023 e fino alle ore 13:00 del 05/12/2023

Per conoscere nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda clicca qui

Maggiori informazioni cliccando qui

Ultima modifica
Gio 23 Nov, 2023