Orientamento

Avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l’occupazione femminile stabile e di qualità.

Con decreto dirigenziale n. 34 del 14/11/2023, pubblicato sul BURC n. 82 del 20/11/2023, viene approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l'occupazione femminile stabile e di qualità di cui alla legge regionale 26 ottobre 2021, n. 17 - art. 6 per l’esercizio finanziario 2023.

L’avviso disciplina le modalità, le procedure, i termini e le condizioni per la concessione dei contributi di cui all’articolo 6 della L.R. n. 17/2021 finalizzati alla promozione dell’occupazione femminile di qualità e, in coerenza con l’articolo 6 del Regolamento regionale n.3 del 08 giugno 2022, individua e specifica la documentazione necessaria per attestare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa, nonché i criteri per determinare l’importo del contributo secondo criteri di progressività come previsto dallo stesso articolo.

Le istanze di contributo dovranno essere presentate con la modalità a sportello, entro e non oltre le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sul BURC.

Per info:

https://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-alle-imprese-per-favorire-l-occupazione-femminile-stabile-e-di-qualita

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

SMAU, INNOVAZIONE E STARTUP - NAPOLI 14/15 DICEMBRE 2023.

Smau Napoli” è l’appuntamento di riferimento per tutti coloro che vogliono avviare attività di sviluppo di prodotto e di processo per portare sul mercato la vera innovazione. L'evento si svolgerà il 14-15 Dicembre presso la Mostra d'Oltremare.

Da oltre 50 anni Smau supporta le imprese italiane nell'acquisto di innovazione e tecnologia e favorisce l'incontro tra i partner dell'innovazione (startup, laboratori di ricerca, fornitori di soluzioni digitali) con gli imprenditori delle Piccole e Medie Imprese e le pubbliche amministrazioni locali.

Chi oggi partecipa a Smau entra in contatto con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione attraverso nuove modalità di incontro tra domanda e offerta di innovazione, percorsi guidati, speed pitching, con un coinvolgimento sempre più diretto finalizzato a imparare, ispirarsi, connettersi alle persone e toccare con mano la vera innovazione attraverso esperienze inedite.

Un evento da vivere intensamente per trovare nuove proposte, idee e partner a cui affidarsi per costruire insieme il futuro della propria impresa.

Sono previsti incontri con le Startup per scoprire le innovazioni più vicine alle esigenze della vostra impresa, oltre 50 workshop gratuiti per aggiornamenti sugli ultimi trend, eventi di networking per conoscere i veri protagonisti del cambiamento e dare vita a nuove partnership, Live per conoscere le esperienze di innovazione di imprese ed organizzazioni.

Durante l’evento sarà anche conferito il Premio Innovazione Smau: una fonte preziosa di modelli da cui attingere e di partner con cui affrontare insieme la sfida del cambiamento.

Per maggiori informazioni e partecipare: https://www.smau.it/napoli/.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023
Piattaforma per il turismo.

Settore Turismo. Informazioni utili per neo e aspiranti imprenditori.

Tourist Digital Hub (TDH). La nuova piattaforma per il turismo italiano. Rivolto agli operatori del settore con codici Ateco 55 Ricettività, 56 Ristorazione e 79 Agenzie di viaggio.

Se hai avviato un'attività nel settore del turismo o sei ha intenzione di farlo, questa notizia ti riguarda.

Il Ministero del Turismo grazie alle risorse del PNRR ha costituito un HUB denominato Tourist Digital Hub (TDH) rivolto a tutti gli operatori del settore, con l’obiettivo di fornire servizi diversificati per le imprese ed i turisti italiani e stranieri.

Sono circa 420.000 le imprese coinvolte, in possesso dei codici Ateco 55 Ricettività, 56 Ristorazione e 79 Agenzie di viaggio, che in questi giorni hanno ricevuto la pec con l’invito ad accreditarsi sulla piattaforma.

Questo nuovo portale consentirà alle imprese italiane del settore di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale e internazionale tramite italia.it beneficiando della forza promozionale delle campagne di comunicazione che avranno inizio nel prossimo mese di marzo.

Inoltre le imprese accreditate sull’Hub avranno anche titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali.

Per accreditarsi ecco il link:

Tourism Digital Hub

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Sei un neo imprenditore in cerca di personale? L'apprendistato.

L'apprendistato di I livello, disciplinato dal D. Lgs. n. 81/2015, si pone come uno strumento fondamentale per ridurre il rischio di abbandono scolastico in quanto si basa su di un apprendimento acquisito attraverso la pratica lavorativa (c.d. sistema duale).  Le imprese possono trarre vantaggio dall'utilizzo di questo strumento in quanto hanno la possibilità di formare la manodopera che servirà loro negli anni futuri, risparmiando, fra l'altro, sul costo del lavoro, grazie ai benefici contrattuali (fiscali e contributivi) di cui gode questo strumento.

La Camera di Commercio di Modena ha istitutito un fondo di 10.000,00 euro per incentivare l'attivazione di contratti di apprendistato di I livello a favore di studenti di III, IV e V e ha aperto un avviso pubblico rivolto agli Istituti professionali ai quali verrà riconosciuto un incentivo economico per ogni contratto di apprendistato sottoscritto entro il 31 dicembre 2023.

Notizia sul sito della Camera di Commercio

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Imprese “green”

Scopri i vantaggi dell’economia circolare

Sei un aspirante imprenditore particolarmente attento ai temi ambientali e hai un’idea vincente per la tua nuova impresa “green”? Sappi che le startup sono soggetti ideali per la transizione dall’economia lineare a quella circolare!

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile con il riciclo, così si possono continuamente riutilizzare all’interno di un ciclo produttivo generando ulteriore valore. 

L’adozione di un modello di business “circolare” comporta molteplici vantaggi che vanno a beneficio di tutta la collettività e dell’intero pianeta: 

  • diminuzione delle emissioni annuali totali di gas a effetto serra
  • contenimento dei rifiuti e degli imballaggi eccessivi
  • riduzione delle dipendenze dalle materie prime dai paesi extra UE
  • incremento dell’occupazione - si stima che nell’UE grazie all’economia circolare potrebbero esserci 700.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030
  • aumento della competitività, stimolo all'innovazione e crescita economica

Le imprese “green” non solo proteggono l’ambiente e risparmiano sui costi di produzione e di gestione, ma sono anche in grado di garantire utili! Secondo il Parlamento europeo, grazie a misure come prevenzione dei rifiuti, ecodesign e riutilizzo dei materiali, le imprese europee potrebbero ottenere un risparmio netto di 600 miliardi di euro e ridurrebbero nel contempo le emissioni totali annue di gas serra del 2-4%.

Cosa aspetti, apri la tua impresa  “green” e contribuisci a rendere più sostenibile il nostro pianeta!

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

Domicilio Digitale

Scopri tutti i vantaggi

Il Domicilio Digitale è l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata (PEC) o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera n-ter del CAD Codice Amministrazione Digitale.

Dal 6 giugno 2023 qualsiasi cittadino maggiorenne e titolare di un indirizzo PEC potrà eleggere il proprio Domicilio Digitale su INAD. Per il cittadino l’attivazione del Domicilio Digitale comporta un grande risparmio di tempo e denaro: favorisce l’intero flusso di comunicazioni avente valore legale nei confronti della Pubblica Amministrazione e, sostituendo la classica raccomandata, taglia completamente i costi di postalizzazione propri della spedizione cartacea.

Attiva il Domicilio Digitale: riceverai tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione con valore legale direttamente nella tua casella di posta e potrai gestire il tuo account in piena autonomia! 

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Sistemi digitali di pagamento per il business online e offline - Il 12 dicembre, dalle ore 10.30 su Zoom, un nuovo appuntamento con i webinar di Eccellenze in Digitale

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar sui sistemi digitali di pagamento. L'evoluzione dell'e-Payment porta all'introduzione di nuove tecnologie come i pagamenti tramite smartphone, i portafogli digitali e le soluzioni di pagamento senza contatto che consentono ai consumatori di effettuare pagamenti più rapidi e convenienti, sia online che di persona. Nel corso del webinar saranno approfonditi alcuni dei principali strumenti emergenti e messi in luce opportunità e vantaggi derivanti dal loro utilizzo sia online che offline.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Contesto ed Intro Strategica 

Cosa vuol dire gestire i soldi in maniera dematerializzata e perché è importante 

e-Payment e le nuove forme di pagamento digitale contactless e cashless 

Le piattaforme principali: Paypal, Satispay 

Tecnologia, strumenti e devices: Google Pay, Apple Pay, Amazon Pay 

I sistemi di pagamenti rateizzati come strumenti per contrastare la crisi 

Come usarli online e nelle transazioni in negozio

Link per l'iscrizione: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_vlN2JQOfSq-EWytYA-jfqA#/registration

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Evento: "Le opportunità di decarbonizzazione della Puglia"

Evento "Le opportunità di decarbonizzazione della Puglia" è il titolo dell'evento che si svolgerà a Taranto il 28 novembre dalle ore 10:00 - 13.30. presso la Camera di Commercio di Taranto.

L’evento sarà l’occasione per presentare i dati emersi nello studio realizzato da Edison Next, in collaborazione con il Politecnico di Milano, con l'obiettivo di evidenziare il ruolo delle soluzioni energetiche integrate e i relativi impatti positivi in termini ambientali ed economici per la decarbonizzazione di città, infrastrutture ed edifici sul territorio pugliese, con un approfondimento sulla provincia di Taranto.

Per maggiori info, consultare questo link: https://www.anci.puglia.it/web/2023/11/21/le-opportunita-di-decarbonizzazione-della-puglia-il-28-novembre-a-taranto-evento-edison-next/

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Chiusura piattaforme informatiche relative ad Avvisi CdP, PIA Medie, PIA Piccole e PIA Turismo

L’AD della Sezione Competitività n. 418 del 30/05/2023, recante oggetto “Sospensione ricezione di nuove istanze sulle piattaforme informatiche per la gestione degli avvisi Contratti di Programma, PIA medie e piccole imprese, PIA turismo; Chiusura definitiva della piattaforma informatica per la ricezione di nuove istanze a valere sugli avvisi Titolo II - Capo 3 e Titolo II - Capo 6”, ha disposto di inibire sulle suddette piattaforme l’inserimento di nuove istanze e di generare i relativi codici pratica a partire dalle ore 21:00 del giorno 31/05/2023, consentendo oltre tale data l’invio telematico a OI delle istanze con codice pratica generato entro il 31/05/2023.

 

Considerata l’imminente pubblicazione dei nuovi Avvisi Contratti di Programma e PIA relativamente al PR 2021/2027, si comunica che alle ore 23:59 del 30/11/2023 sarà inibita la possibilità di trasmettere nuove istanze di accesso, sia pure “in stato di lavorazione”, relative a codici pratica ancora attivi sulle piattaforme informatiche per la gestione degli avvisi Contratti di Programma, PIA medie e piccole imprese, PIA turismo.

Attenzione: l'informazione riguarda solo CdP e PIA e non anche Titolo II - Capo 3 e Titolo II capo 6, le cui pratiche seguono le regole previste dall'avviso

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Dal 6 Dicembre 2023 al 28 Marzo 2024 - Bando Certificazione parità di genere

Dal 6 Novembre definiti i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l'ottenimento della Certificazione della parità di genere.

Con l’avviso pubblico sono definiti i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.

Obiettivo della misura, che ha una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI (consulta il sito restart.infocamere.it), è accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e, in linea con quanto previsto dalla Strategia nazionale per la parità di genere, contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi UE. Con l’avviso che è stato pubblicato il 6 Novembre viene messa a disposizione una prima tranche di 4 milioni di euro.

I contributi verranno concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 6 dicembre 2023 alle ore 16:00 del 28 marzo 2024, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili.

Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità dell’impresa sui temi inerenti alla parità di genere; è inoltre richiesta la presentazione di un preventivo formulato da un Organismo di Certificazione presente nell’Elenco degli Organismi di certificazione aderenti.

I contributi per le PMI erogati mediante l’avviso pubblico si affiancano agli incentivi previsti dalla normativa italiana per le imprese che abbiano ottenuto la certificazione della parità di genere e che sono misure premiali previste dal Codice degli appalti ed esoneri contributivi.

Sul sito www.certificazione.pariopportunita.gov.it potranno essere reperite ulteriori informazioni sull’avviso e sul Sistema di certificazione della parità di genere

Avviso pubblico

Comunicato stampa

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024