Orientamento

Camera di Commercio Sondrio - Incontro di Orientamento per aspiranti imprenditori - Mi metto in proprio!

"Mi metto in proprio!" evento organizzato da Camera di commercio Sondrio in collaborazione con Camera di Commercio Como-Lecco.

Nuovo appuntamento per gli incontri di orientamento per Aspiranti imprenditori -  15 dicembre 2023, ore 09,30 on line

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

RECRUITING DAY un appuntamento per accompagnare i giovani verso il mondo del lavoro

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha attivato un’importante partnership  con Manpower società leader nelle soluzioni di ricerca e selezione di giovani talenti, stipulando un protocollo d’intesa in tema di orientamento al lavoro per aiutare studenti, inoccupati, disoccupati, imprenditori e occupati a prendere decisioni più consapevoli sul piano formativo e professionale per il proprio futuro.

Nell'ambito del suddetto protocollo e al fine di favorire l’attrazione di candidati, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro ed il placement, si sono tenuti due Recruiting Day, il primo giovedì 16 novembre presso la sede camerale di Piazza Duomo 5 ad Avellino ed il secondo giovedì 23 novembre presso la sede camerale di Benevento .

L'iniziativa, che ha raccolto  numerose adesioni, è stata destinata a giovani del territorio in cerca di occupazione che hanno avuto l’occasione di conoscere le opportunità formative e di impiego attive nei due territo. I candidati hanno sostenuto colloqui conoscitivi one-to-one con i selezionatori Manpower che, verificata la compatibilità di ciascun curriculum viate con le ricerche attive che stanno seguendo, hanno offerto la loro intermediazione per ottenere un contratto di lavoro. 

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Bando CrescerAI - L'intelligenza artificiale per il made in Italy

Il bando “crescerAI” invita soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del terzo settore a presentare proposte progettuali per lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale destinate alle PMI del Made in Italy, incluse le imprese sociali, con una particolare attenzione alle imprese che si muovono in settori e contesti svantaggiati del Paese.

Il nuovo bando, sostenuto da Google.org, mette a disposizione 2.200.000 € e mira a selezionare progetti rivolti allo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale di tipo open source destinate alle piccole e medie imprese del Made in Italy.

Con “crescerAI” si vogliono individuare progetti scalabili, capaci di generare un beneficio funzionale alle esigenze del tessuto produttivo di PMI e imprese sociali italiane.  

OBIETTIVO DEL BANDO

Le proposte progettuali devono prevedere azioni puntuali, funzionali allo sviluppo e all’implementazione di una soluzione basata su tecnologie di Intelligenza Artificiale, la cui adozione dovrà interessare le PMI con un ruolo chiave nella promozione del “Made in Italy”, incluse le imprese sociali, con una particolare attenzione alle imprese operanti in settori e contesti svantaggiati.

Grazie all’applicazione della soluzione di IA sviluppata, si prevede che i beneficiari finali dei progetti finanziati possano riscontrare vantaggi concreti quali, a titolo esemplificativo: abbattimento di tempi e costi di operazione nel proprio business, ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi, maggior resilienza finanziaria e minor impatto ambientale. 

L’obiettivo ultimo del bando è individuare progetti “scalabili”, capaci di generare un beneficio funzionale alle esigenze del tessuto produttivo di PMI e imprese sociali italiane. A tal fine, verrà dato particolare risalto alle proposte che si rivolgono all’imprenditorialità localizzata in contesti svantaggiati del Paese, quali aree a basso reddito o caratterizzate da un alto tasso di vulnerabilità imprenditoriale, nonché in contesti emarginati e caratterizzati da una minore disponibilità di risorse.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro – come per esempio università, istituti e centri di ricerca, e centri di trasferimento tecnologico – potranno partecipare presentando proposte progettuali entro le ore 13.00 del 31 gennaio 2024 attraverso il portale Re@dy

COSA SI PUÒ FARE

I progetti valutati idonei verranno sostenuti in tutte le fasi per creare, promuovere, applicare e scalare soluzioni innovative di AI: le proposte potranno includere fasi preliminari di ricerca e sviluppo, test e applicazione sperimentale, implementazione e scale-up della soluzione proposta, prevedendo anche il coinvolgimento di imprese per l’apporto di know how specifico nel campo dell’AI.

INFORMAZIONI

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente online, corredate di tutta la documentazione richiesta, attraverso la piattaforma Re@dy entro le ore 13.00 del 31 gennaio 2024.

per maggiori informazioni: clicca qui


 

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

Innovazione! come svilupparla nelle Start Up

Il “Voucher per consulenza in innovazione”, misura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, prevede un contributo alle spese effettuate dalle imprese per progetti di innovazione e trasformazione tecnologica e digitale, a fronte di prestazioni di consulenza rese da un manager dell’innovazione qualificato o da una società iscritti nell’apposito elenco costituito dal MIMIT.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

I Marchi storici posso ispirare i giovani nell'avvio di nuove imprese?

Incontro sulla valorizzazione dei marchi storici il 30 novembre.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

Guida SMART all'orientamento in Provincia di Lecce

La Guida SMART all’orientamento offre uno sguardo sintetico e aggiornato sui fabbisogni di giovani qualificati, diplomati e laureati da parte delle imprese della provincia

La guida digitale sintetica favorisce una scelta consapevole del percorso formativo e professionale ed è finalizzata ad offrire agli studenti, alle loro famiglie e ai docenti uno sguardo sintetico e aggiornato sui fabbisogni di giovani qualificati, diplomati e laureati da parte delle imprese di ciascuna provincia pugliese.

Le guide raccolgono i dati regionali e provinciali più significativi che emergono dall’Indagine annuale Excelsior, relativamente ai seguenti temi:

• i settori di attività economica che prevedono assunzioni di giovani;

• gli indirizzi di studio richiesti;

• le professioni più difficili da trovare;

• le competenze desiderate;

• le figure professionali più richieste;

• la previsione 2022-2026 dei fabbisogni di figure professionali in Italia;

• le imprese e l’occupazione in provincia.

Le guide si raccordano anche con le pubblicazioni di Unioncamere utili per l’orientamento come i volumi dedicati “Formazione professionale e lavoro”, “Diplomati e lavoro”, “Laureati e lavoro” e “Formazione tecnica superiore e lavoro”, il Report “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine” e altri volumi tematici come “Le competenze digitali” e “Le competenze green”.

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

Evento “Open Day Facciamo Impresa! - Colloqui mirati per dare forma alla tua idea d’impresa”

Tanti spunti e indicazioni per i partecipanti ai colloqui organizzati da Bergamo Sviluppo

16 partecipanti, 6 consulenti, 48 colloqui e tanti suggerimenti: sono i numeri dell'Open Day Facciamo Impresa! - Colloqui mirati per dare forma alla tua idea d’impresa, che si è svolto ieri pomeriggio. Gli aspiranti imprenditori hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i consulenti coinvolti e hanno ottenuto indicazioni, tips e strumenti concreti per validare l’idea, comunicare il progetto, valutare gli aspetti fiscali, identificare i clienti, apprendere utili strategie organizzative e individuare le fonti migliori per finanziare l’impresa. Ben fatto! 

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Humanfactorx

Servizi e strumenti in ambito human factors ed ergonomia applicata per lo sviluppo di soluzioni innovative personalizzate

Humanfactorx è una startup innovativa nata con l’obiettivo di sviluppare soluzioni “a misura d’uomo”. I clienti sono aziende che si occupano di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti/software/macchinari/sistemi a forte valenza tecnologica, IoT - Internet of Things, invecchiamento attivo e in salute, Industry 4.0, dispositivi medici, human factors in industrial & product design. L’azienda, in collaborazione con l’azienda californiana Performance Based Ergonomics, ha ideato EZrize, una nuova workstation portatile, personalizzabile e di facile regolazione ergonomica, ideata per consentire a chiunque di lavorare comodamente ovunque.

Scopri di più 

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Online il nuovo albo per le Startup del Gruppo FS

Il Gruppo FS mette a disposizione di Startup e PMI innovative un nuovo albo a loro dedicato.

Grazie a una stretta collaborazione tra Innovation di FS, Area Acquisti di Ferservizi - il centro servizi integrato del Gruppo FS - e FSTechnology, la società di FS che si occupa di tecnologia e che supporta l’innovazione digitale, Ferrovie dello Stato può fare affidamento su un nuovo indispensabile strumento per il coinvolgimento delle realtà innovative.

Il nuovo albo, dedicato alle Startup e PMI, consente di rispondere alla necessità di coinvolgimento dell’ecosistema dell’Innovazione abbattendo barriere e semplificando le modalità di ingaggio, in modo efficace e tempestivo.

Questo albo, rispetto agli altri albi fornitori tradizionali, permette di accogliere l’iscrizione di realtà emergenti che verranno accreditate gratuitamente all’interno del Gruppo.

 

Per iscriversi all’albo è necessario, prima, iscriversi al portale (www.acquistionlineferservizi.it) per poi compilare il form indicando il rispetto dei requisiti del MISE, le informazioni su capacità economica, tecnica e le classi merceologiche per cui si richiede l’iscrizione.

Nell’ambito delle attività di Innovazione, l’albo delle startup è un altro strumento digitale di cui il Gruppo FS si è dotato, insieme a Innostation, il portale attraverso cui il Gruppo FS lancia le iniziative di open innovation come call for startup, call4ideas, programmi di accelerazione etc.

 

Questi strumenti digitali, insieme alla rete fisica di Innovation Hub, renderanno ancora più fluido ed efficace il processo di Innovazione nel Gruppo FS.

 

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Artigianato: Indicazione geografica protetta dal 2025

Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare la domanda di registrazione per il riconoscimento della tutela di I.G.P. ai prodotti Artigianali e industriali. Questo l’effetto dell’entrata in vigore del nuovo regolamento Ue in materia.

 

Le nuove norme istituiscono quindi un sistema di protezione a livello europeo che salvaguarda i nomi dei prodotti artigianali e industriali con qualità o reputazione legate alla zona di produzione, ciò valorizzerà la ricchezza di produzioni che Napoli e la sua provincia esprime attraverso 28mila imprese Artigiane.

Il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta aiuterà i consumatori a identificare i prodotti locali di alta qualità con un forte legame con il patrimonio culturale europeo 

Il Regolamento (UE) 2023/2411 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali, è il primo strumento europeo per la tutela dei prodotti non agroalimentari e conferma la coerenza con il sistema IG per i prodotti agroalimentari, proteggendoli anche dalla contraffazione.

A questo link è possibile consultare il Regolamento citato:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202302411

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023