Orientamento

Approvato il disegno di legge sul Made in Italy

Approvato il disegno di legge sul Made in Italy

“Finalmente l’Italia ha una legge che tutela e promuove l’eccellenza del Made in Italy"

Scheda informativa DDL

Il disegno di legge Made in Italy, collegato alla legge di bilancio 2022, interviene su diversi settori produttivi per valorizzare e promuovere le produzioni d’eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali, quali fattori da preservare e tramandare non solo a fini identitari ma anche per la crescita dell’economia nazionale nell’ambito e in coerenza con le regole del mercato interno; inoltre, mette a sistema e coordina al meglio le azioni di promozione, valorizzazione e sostegno, affinché possa darsi linfa ad una vera e propria politica industriale del Made in Italy.

Imprenditoria femminile

La norma persegue la finalità di potenziare il ricorso agli strumenti di incentivazione dell’autoimprenditorialità, riservando risorse finanziarie ai progetti di autoimprenditorialità o di sviluppo di imprese femminili in tutto il territorio nazionale, anche al fine di superare le difficoltà incontrate dalle neo-imprenditrici nell’accesso agli ordinari canali del credito, nell’attuale contesto economico e finanziario segnato anche da un consistente incremento dei tassi sui prestiti alle imprese. Pertanto, è prevista, nell’ambito della misura conosciuta come «Nuove imprese a tasso zero» la costituzione di un’apposita riserva in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile, mediante rifinanziamento con un’apposita dotazione di 15 milioni di euro.

Incentivazione della proprietà industriale

La proposta formulata è finalizzata a riavviare il Voucher 3i e ad allargare il novero dei soggetti beneficiari comprendendovi, oltre alle start-up innovative, anche le microimprese di più recente costituzione (le quali ovviamente hanno maggiore bisogno di supporto per l’accesso ai percorsi di brevettazione).

Promozione e sostegno degli investimenti nei settori legno-arredo

La norma interviene con l’istituzione di un fondo, con la dotazione di 25 milioni di euro per il 2024, per la promozione nel campo della vivaistica forestale e per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e dell’industria della prima lavorazione del legno. Questi interventi promuovono una produzione a impatto zero verso l’ambiente, rispondendo alle esigenze di un’industria sostenibile per l’ambiente.

Istituzione del Liceo del Made in Italy

È stata prevista l’istituzione del liceo del Made in Italy con l’obiettivo di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al made in Italy. Tra le materie di interesse di questo Istituto sono ricomprese anche quelle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Si rimette ad un successivo regolamento la definizione in dettaglio della relativa disciplina attuativa. Nelle more si prevede una disposizione transitoria al fine di prevedere l’istituzione della prima classa già per l’anno scolastico 2024/2025. Iscrizioni a partire da gennaio 2024.

Fondazione «imprese e competenze per il made in Italy»

La citata fondazione ha il compito di promuovere il raccordo tra le imprese che rappresentano l’eccellenza del made in Italy e i licei del made in Italy, al fine di diffondere la cultura d’impresa tra gli studenti e favorire iniziative mirate ad un rapido inserimento degli stessi nel mondo del lavoro.

Per maggiori info consultare il link https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Il governo della sostenibilità e strumenti di assessment ESG promossi dal Sistema Camerale | Webinar, 24 gennaio ore 14:30

La sostenibilità aziendale e lo sviluppo sostenibile sono sempre più importanti per il mercato e per gli investitori. Scopri il contesto normativo e gli strumenti di assessment per essere un'impresa attenta all'ambiente e innovativa!

Mercoledì 24 gennaio, ore 14:30-16:30,  si terrà il webinar "Il governo della sostenibilità e strumenti di assessment ESG promossi dal Sistema Camerale", organizzato da Unioncamere insieme a Dintec.
I temi che saranno trattati sono i seguenti:

 - contesto normativo, nazionale e comunitario, sul tema della sostenibilità aziendale e sviluppo sostenibile;
 - ruolo delle banche nel promuovere i finanziamenti sostenibili ESG Imprese sostenibili e mercati esteri: opportunità e vantaggi per le imprese;
 - ruolo del rating ESG;
 - SUSTAINability: tool di self assessment di sostenibilità aziendale del Sistema delle Camere di commercio.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online
Per informazioni scrivere alla Segreteria Tecnica del progetto SEI - indirizzo mail: info@sostegnoexport.it

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Seminario “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”

Evento on-line
5 febbraio
Piattaforma Zoom

Il 5 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12:00, si svolgerà on line, attraverso la piattaforma Zoom,  l’evento “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”. 

L’incontro fornirà ai partecipanti importanti informazioni sui requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.

Programma:

  • normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse
  • dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative
  • iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi
  • costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni

Il docente sarà Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024
Locandina Digilab

DIGILAB: Manifestazione di interesse per la co-progettazione di attività di formazione, orientamento e scambio di buone pratiche

La manifestazione di interesse è rivolta alle realtà cosentine che si occupano di innovazione e che hanno maturato esperienza negli ambiti manageriale, open innovation, sostenibilità e tecnologie 4.0.

Lo scopo della manifestazione di interesse è quello di individuare dei soggetti con i quali il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Cosenza potrà co-progettare e realizzare attività di formazione, orientamento e scambio di buone pratiche.

Nello specifico, i soggetti che intendono manifestare il proprio interesse potranno:

  • essere coinvolti nella progettazione delle iniziative del Cosenza DigiLab;
  • offrire una testimonianza della propria storia d'impresa e di innovazione;
  • realizzare una sessione formativa pratica sull'utilizzo di tecnologie 4.0, processi innovativi e/o sostenibili.

Come partecipare

La partecipazione all'iniziativa è completamente gratuita.

Coloro che intendono partecipare dovranno compilare il form online https://forms.gle/XibzGFQ3tL4K711R8 entro il 2 aprile 2024.

Una Commissione valuterà le storie di innovazione più interessanti e pertinenti all'iniziativa.

Per maggiori informazioni

È possibile consultare il sito web:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-cosenza-digilab-laboratorio-esperienziale-diffuso-40?fbclid=IwAR2jdl5pUZK81WtzVZCADUawmw55jZ9O9TiBwG-o3tUsLH6_nOBCPA8TgQc

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

CCIAA PNUD SI RACCONTA

Internazionalizzazione e promozione delle imprese

https://www.youtube.com/watch?v=D6ALX7Jx514&list=PLJa6n5oGiqwRglQHGh5L-nlXd0nhS0cX1&index=18

Un nuovo episodio che ci racconta i servizi a disposizione delle imprese.

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Scopri i servizi digitali del Punto Impresa Digitale Maremma e Tirreno

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno offre un pacchetto di servizi alle MPMI del territorio con l'obiettivo di diffondere le conoscenze in ambito digitale e accompagnarle nel loro percorso di transizione digitale in chiave 4.0.

Analisi della maturità digitale 

Analisi della sicurezza informatica 

Eventi info-formativi su digitalizzazione di base e tecnologie abilitanti 4.0 

Orientamento verso strutture specializzate all'interno del Network i4.0 

Bandi a sostegno degli investimenti tecnologici

 

Contatti

E-mail: pid@lg.camcom.it
Elisabetta Scaturro: 0586 231262
Portale nazionale dei PID: www.puntoimpresadigitale.camcom.it

Rif.: https://www.lg.camcom.it/servizi/pid-punto-impresa-digitale

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

FONDO INVITALIA CRESCI AL SUD

Il Fondo Cresci al Sud acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Link Invitalia Fondo cresci al Sud: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/cresci-al-sud/cose

INVITALIA, con le risorse del Fondo, effettua investimenti diretti aventi ad oggetto i seguenti strumenti finanziari: 

  • azioni, quote e, in generale, titoli rappresentativi del capitale di rischio;

  • obbligazioni emesse dalle medesime società e/o altre forme di supporto finanziario, alle quali sono di norma associati diritti di conversione, totale, in azioni o quote del capitale della società finanziata, a condizioni prefissate;

  • altri strumenti finanziari partecipativi ai quali sono di norma associati diritti di conversione totale in azioni o quote del capitale della società emittente e/o diritti di acquisto o di sottoscrizione di azioni o quote del capitale (warrants) della società finanziata o delle società da questa partecipate o a questa partecipanti;

  • qualsiasi altro strumento o titolo che permetta di acquisire gli strumenti finanziari indicati nei punti precedenti;

  • contratti di opzione per l’acquisto e/o la sottoscrizione degli strumenti finanziari indicati nei punti precedenti. 

Il ticket delle operazioni di investimento è  indicativamente compreso in un range di 1 e 10 milioni di euro, fermo restando che l’importo di ciascun investimento sarà non superiore al 15% della dotazione del fondo. 

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Il servizio Camera Europa

Camera Europa è un servizio di informazione sulle opportunità europee.

Il servizio, rivolto ai soggetti pubblici (enti locali, istituzioni scolastiche e universitarie) e privati (imprese, associazioni, consorzi e cooperative) interessati ad approfondire la dimensione europea, diffonde notizie ed approfondimenti sulle politiche ed i programmi europei attraverso newsletter e canali social network e collabora alla realizzazione di seminari ed eventi tematici. 

Se sei interessato a ricevere informazioni personalizzate sulle opportunità europee compila questa scheda [file PDF] indicando quali sono gli ambiti di tuo interesse e inviala per posta elettronica alla e-mail cameraeuropa@lg.camcom.it

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Marchi e brevetti: servizio di primo orientamento

Presso le sedi di Livorno e Grosseto della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è attivo il servizio di orientamento in materia di proprietà industriale.

Il servizio è rivolto esclusivamente ad imprese ed inventori e non a professionisti e consulenti ed è relativo alle seguenti tematiche afferenti la proprietà industriale:

  • marchio nazionale;
  • marchio internazionale;
  • marchio comunitario;
  • brevetto per invenzione industriale nazionale;
  • brevetto per modello di utilità nazionale;
  • registrazione di disegni o modelli;
  • brevetto europeo;
  • brevetto internazionale;
  • disegno o modello internazionale o comunitario;
  • varietà vegetali;
  • topografie dei prodotti a semiconduttori.

E' possibile richiedere un appuntamento per un unico incontro individuale, della durata massima di mezz'ora con uno dei consulenti in proprietà industriale che hanno aderito alla convenzione. 

L’accesso al servizio di primo orientamento avviene previo appuntamento da richiedere alla Camera di Commercio, specificando gli argomenti oggetto dell’incontro.

La domanda può essere inoltrata: compilando il modulo pubblicato qui https://www.lg.camcom.it/servizi/marchi-brevetti/servizio-primo-orientamento e inoltrandolo via e-mail all’indirizzo marchibrevetti@lg.camcom.it.

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

SCOPERTA IMPRENDITORIALE

L'azione, eseguita nel contesto del Programma Nazionale di Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, fornisce supporto a iniziative di ricerca e sviluppo da implementare nelle regioni meno sviluppate del paese.
Tali progetti devono essere allineati con i settori prioritari della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, orientati a identificare direzioni evolutive sia dal punto di vista tecnologico che applicativo.

Il programma agevolativo si rivolge a imprese di tutte le dimensioni con almeno due bilanci approvati al momento della richiesta, operanti nei settori industriali, agroindustriali, artigianali e dei servizi all'industria. Anche i Centri di ricerca possono partecipare come co-proponenti. L'iniziativa finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, mirando a creare nuovi prodotti, processi o servizi o migliorare significativamente quelli esistenti. I progetti devono essere realizzati nelle regioni meno sviluppate, con spese comprese tra 1 e 5 milioni di euro e una durata di 18-36 mesi. Le agevolazioni sono fornite sotto forma di finanziamento agevolato o contributo diretto alla spesa, con percentuali specifiche per le dimensioni dell'impresa. Gli Organismi di ricerca ricevono il contributo diretto alla spesa. La presentazione delle domande inizia il 7 febbraio 2024, con la procedura disponibile online dal 24 gennaio 2024, secondo i termini e le modalità definiti nel decreto direttoriale del 7 dicembre 2023, che è stato aggiornato il 16 gennaio 2024.

Per l’accesso alla piattaforma e per la presentazione delle domande di agevolazione:

  • utilizzare la procedura disponibile nel sito internet del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it) per la presentazione delle proposte progettuali a valere sull’intervento “Decreto ministeriale 13 luglio 2023 – Scoperta imprenditoriale”
  • utilizzare l’indirizzo info_domandefcs@mcc.it per informazioni sulla presentazione dei progetti.
Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024