Orientamento

Progetti di ricerca e sviluppo - Specializzazione intelligente

L’intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
 Premio alle imprese storiche

Camera di Commercio di Cosenza: Premio alle imprese storiche e alla fedeltà al lavoro

La Camera di Commercio di Cosenza promuove due importanti iniziative per valorizzare il tessuto imprenditoriale del territorio: il Premio alle imprese storiche e il Premio alla fedeltà al lavoro.

Il Premio alle imprese storiche è rivolto a tutte le imprese, micro, piccole e medie, che abbiano operato ininterrottamente per almeno 25 anni nella provincia di Cosenza. Le imprese candidate saranno valutate in base a criteri quali l'anzianità di attività, la solidità economica, la continuità generazionale e l'impatto sul territorio.

Il Premio alla fedeltà al lavoro è invece rivolto ai lavoratori dipendenti che abbiano prestato servizio presso la stessa impresa per almeno 25 anni. I lavoratori candidati saranno valutati in base a criteri quali l'anzianità di servizio, la professionalità, la disponibilità e il contributo allo sviluppo dell'impresa.

 

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 28 giugno 2024.

Per maggiori informazioni e dettagli visita il sito web della Camera di Commercio di Cosenza:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/premio-delle-imprese-storiche-e-fedelt%C3%A0-al-lavoro-anno-2023?fbclid=IwAR1C8jeDqndy4L8ZXvjRwXi02-sZPbEew7x5--JD6p0TUpiLoqEUFQuhVoA

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Scoperta imprenditoriale

L’intervento sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

CONSISTENZA IMPRESE TARANTO AL 4° TRIMESTRE 2023

NATI/MORTALITA' IMPRESE TARANTO PER SETTORE ATTIVITA' AL 4° TRIMESTRE 2023
(Fonte Infocamere)
Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Il Business Angel in Italia

In Italia, la figura del Business Angel è stata disciplinata dalla Legge di Bilancio 2019 che l'ha riconosciuta a pieno titolo come investitore qualificato.

I Business Angel devono iscriversi in un registro tenuto presso la Banca d’Italia, inoltre, sono molti i portali online in cui si possono individuare i Business Angel italiani. 

Nel tempo, si sono anche costituiti veri e propri network di investitori che dedicano risorse economiche con la finalità di supportare le start up innovative. 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

"Il Mezzogiorno bello e buono”

La Guida delle imprese del settore food & beverage

Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso “Il Mezzogiorno bello e buono”  una guida che   racconta le storie di  imprese, del settore food&beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud. 

Delle 62 imprese presenti nella guida 2 sono delle province di Cagliari e Oristano e si tratta della gelateria Cris Cream di Quartu Sant’Elena (CA) e  del birrificio Birra Puddu di Santa Giusta (OR).

Queste impresa, oltre ad essere etiche e virtuose dal punto di vista enogastronomico, dimostrano come con un'idea valida, un buon piano d'impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire al Sud.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

DDL Made in Italy: finanziamenti per l’imprenditoria femminile nel 2024.

Nuovi fondi per l’imprenditoria femminile nel Disegno di Legge Made in Italy.

Il DDL Made in Italy, approdato in Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre 2023, stanzia 15 milioni di euro per l’imprenditoria femminile nel 2024.

Le imprenditrici potranno accedere a finanziamenti agevolati a tasso zero, con una copertura fino al 90%, per progetti che prevedono investimenti fino a 3 milioni di euro.

L’aiuto si trova nell’articolo 5 della Legge 27 dicembre 2023, n. 206 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.300 del 27-12-2023.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Avviso Fare Impresa in Sicilia – F.A.Q. - Aggiornamento al 19/01/2024

F.A.Q. relative all'Avviso Fare Impresa in Sicilia – FAIn Sicilia approvato con DDG n. 2615 del 30/11/2023 - 

Aggiornamento al 19/01/2024

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Cosa offre il Servizio Nuove Imprese delle Marche

Ti raccontiamo tutto con un video!

Abbiamo pensato di raccontare i nostri servizi con un video:

https://www.youtube.com/watch?v=5wmR36CdifA&t=2s

Nella sezione "Storie d'impresa" è possibile visionare qualche storia di successo dei nostri aspiranti imprenditori.

 

Per maggiori informazioni:

SNI Marche

www.marche.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

“FAre Impresa in Sicilia -AVVISO PUBBLICO

Fino al 90% di fondo perduto!
Fare Impresa in Sicilia è una agevolazione finanziata dalla Regione Siciliana e gestita da IRFIS (https://incentivisicilia.irfis.it)
IMPRESE:

Le imprese costituite da meno di 36 mesi o da costituire dopo l’approvazione del progetto devono essere composte in maggioranza da soci di sesso femminile o da uomini under 46.

E’ possibile ottenere un contributo a fondo perduto pari al 90% dell’investimento (fino ad un massimo di 200.000 euro). Il programma di spesa deve essere da 50.000 a 300.000 euro.

Requisiti

L’impresa deve essere una micro o piccola impresa così come definite dall’Allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014 ancora non costituita o costituita da meno di 36 mesi dalla presentazione della domanda. Può anche essere una cooperativa e non si deve trovare in difficoltà (in base alla definizione di cui all’art. 2 punto 18 del Reg. UE n. 651/2014.
La maggioranza dei soci (il 51%) deve essere di sesso femminile (tutte le età) o se di sesso maschile non deve avere compiuto 46 anni.
L’impresa deve avere sede in Sicilia.
Spese Finanziabili

A-Adeguamento o ristrutturazione di immobili strettamente funzionali al progetto, nella misura massima del 40% del programma di spesa. Il soggetto proponente deve possedere un titolo di disponibilità dell’immobile (non inferiore a 5 anni).

B-Macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica: Arredi macchinari, strumenti, attrezzature e hardware nuovi di fabbrica, strettamente funzionali al progetto.

C-Programmi informatici e servizi per le TIC: software o licenze d’uso software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto. Non sono finanziabili rinnovi licenze software già in uso all’impresa alla data di presentazione della domanda.

D-Formazione specialistica, servizi di consulenza e costi garanzie fidejussorie (entro il limite del 7% del programma di spesa): 1) Formazione specialistica del personale impiegato nel progetto; 2) Servizi di consulenza specialistica per progettazione tecnica, direzione dei lavori, sicurezza del cantiere, indagini geologiche, calcoli statistici, studi di fattibilità, gestione di adempimenti amministrativi funzionali alla costituzione di impresa o al conseguimento di titoli autorizzativi connessi con il progetto. 3) Costi di rilascio delle garanzie fidejussorie richieste per l’erogazione delle anticipazioni sulle agevolazioni.

Attività ammesse

Sono ammessi tutti i codici Ateco ad eccezione di:

A – Agricoltura, Selvicoltura e Pesca

C-12-Industria del Tabacco

C-19-Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione di petrolio

C-24-Metallurgia

O-Amministrazione pubblica e difesa

P-Istruzione

T-Attività di datori di lavoro per personale domestico, produzione di prodotti per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

U-Organizzazioni ed organismi extraterritoriali
Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024