Orientamento

Bando SRD02 Investimenti per il benessere animale – scadenza 15 luglio 2025

Con Deliberazione n. 244 del 8 maggio 2025 , pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 27 del 16 maggio 2025 è stato approvato il bando Intervento SRD02 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale – Azione D Investimenti per il benessere animale, con scadenza 15 luglio 2025, ore 16:00

Gli investimenti aziendali sono mirati a favorire l’evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile ed etico, anche attraverso l’introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione, che incrementino il benessere degli animali e la biosicurezza, anche con riferimento all’antimicrobico resistenza

Per la documentazione completa e maggiori informazioni, consultare il sito istituzionale

Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 www.basilicatacsr.it

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

Newsbandi - Maggio 2025

Pubblicata la NewsBandi di MAGGIO2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Maggio pubblicata il 19 Maggio 2025

Ultima modifica
Lun 19 Mag, 2025

Assunzioni agevolate per giovani under 35: attivo il portale INPS per richiedere il bonus

Esonero dei contributi per assumere giovani a tempo indeterminato

Dal 16 maggio 2025 è attivo il servizio INPS per richiedere il Bonus giovani under 35, un incentivo rivolto ai datori di lavoro privati che assumono giovani con meno di 35 anni mai occupati a tempo indeterminato. L’agevolazione, introdotta dal Decreto Coesione (DL 60/2024), prevede l’esonero totale dei contributi previdenziali per un massimo di 24 mesi, fino a 500 euro mensili (e 650 euro per le aziende del Mezzogiorno).

Le assunzioni devono avvenire tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 e riguardare contratti a tempo indeterminato o trasformazioni da tempo determinato. Le domande si presentano online tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) dell’INPS

per maggiori informazioni clicca qui: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.05.bonus-giovani-under-35-e-bonus-donne-al-via-le-domande.html

Ultima modifica
Lun 19 Mag, 2025

Ultima chiamata per i giovani agricoltori: prorogata al 30 maggio la scadenza del bando per investimenti produttivi

Fino all’80% di contributo a fondo perduto per chi innova in agricoltura in Toscana

a Regione Toscana, attraverso il progetto Giovanisì, ha prorogato al 30 maggio 2025 alle ore 13:00 la scadenza per partecipare al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole

. L’iniziativa è rivolta a imprenditori agricoli, singoli o associati, con l’obiettivo di potenziare la competitività delle imprese agricole e migliorarne le performance ambientali e climatiche.

Tra gli interventi finanziabili:

  • Acquisto di terreni agricoli
  • Costruzione o ristrutturazione di fabbricati produttivi
  • Efficientamento energetico
  • Acquisto di macchinari e dotazioni aziendali

Il contributo è a fondo perduto e può arrivare fino all’80% per i giovani agricoltori, con un importo compreso tra 15.000 e 350.000 euro
Le domande devono essere presentate esclusivamente online utilizzando la modulistica disponibile sulla  sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle Aziende agricole, sul sito di ARTEA.

Il bando è finanziato con risorse del PSR FEASR 2021–2027 e rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole innovare e rendere più sostenibile la propria azienda agricola.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://giovanisi.it/bando/investimenti-produttivi-agricoli-per-la-competitivita-delle-aziende-agricole/
 

Ultima modifica
Lun 19 Mag, 2025

Protocollo di intesa Mediocredito Centrale - Sviluppo Basilicata

Sottoscritto protocollo di intesa tra Mediocredito Centrale e Sviluppo Basilicata per favorire la crescita delle imprese lucane

Mediocredito Centrale e Sviluppo Basilicata, la società finanziaria della Regione Basilicata, hanno sottoscritto un protocollo di intesa per la definizione di nuove azioni e prodotti in favore delle imprese lucane. 

L’accordo mira ad affiancare e sostenere il tessuto imprenditoriale: in particolare, le banche del Gruppo MCC metteranno a disposizione delle imprese beneficiarie degli incentivi regionali alcune soluzioni di prodotto come crediti di firma per agevolazioni, finanziamenti a breve termine e linee di credito revolving. Questi strumenti permetteranno alle aziende con esigenze di liquidità di ricevere in anticipo le risorse, in attesa dell’erogazione dei contributi agevolativi, consentendo loro di avviare fin da subito i propri progetti di crescita. Sviluppo Basilicata fornirà il proprio supporto per garantire la massima promozione e la diffusione di queste opportunità anche attraverso l'organizzazione di specifici eventi.

Ultima modifica
Lun 19 Mag, 2025

A.P. "Imprese costituite 0-24 mesi"

La Regione Basilicata ha pubblicato l'A.P. "Aiuti alle imprese costituite 0-24 mesi"

Con una dotazione di 8 milioni di euro, l'A.P. è destinato alle PMI iscritte al Registro delle Imprese da non più di 24 mesi dalla data di inoltro della candidatura telematica. 

Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti di impresa da realizzare sul territorio della Regione Basilicata promossi nei settori dell’industria, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio, dell’artigianato, del turismo, della cultura, dell’intrattenimento, del sociale con un importo candidato uguale o superiore a € 30.000,00 e con un contributo concedibile massimo di 150.000,00. L'intensità di aiuto non può superare il 65%.

Sono ammissibili le spese connesse all’investimento materiale (acquisto suolo, immobile, opere murarie, impianti, macchinari, attrezzature, arredi, strumentazione tecnologica, mezzi mobili) e immateriale (acquisto brevetti, licenze, Know-how, programmi informatici, certificazioni), per l'acquisizione di consulenze ecc.

Termine di presentazione delle candidature: 08.09.2025. Per candidarsi: AVVISO PUBBLICO AD IMPRESE COSTITUITE DA 0 A 24 MESI - CeBas

 

Ultima modifica
Sab 17 Mag, 2025

A.P. "Aiuti alle imprese costituende"

La Regione Basilicata ha pubblicato l'avviso pubblico "Aiuti alle imprese costituende"

Con una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro (di cui 1 destinato alle imprese cooperative di comunità), l'incentivo è destinato ad aspiranti imprenditori che vogliano avviare una nuova attività imprenditoriale nei settori dell’industria, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio, dell’artigianato, del turismo, della cultura, dell’intrattenimento, del sociale.

Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo candidato uguale o superiore a € 30.000,00 e con un contributo concedibile massimo di 100.000,00 con un'intensità di aiuto pari al 65%. Sono ammissibili spese connesse all’investimento materiale (acquisto suolo, immobile, opere murarie, impianti, macchinari, attrezzature, arredi, strumentazione tecnologica, mezzi mobili), per l'acquisto di licenze, brevetti, programmi informatici ecc. 

Termine per la presentazione delle domande: 08.09.2025. Qui il link per la candidatura: AVVISO PUBBLICO AIUTI ALLE IMPRESE COSTITUENDE - CeBas

Ultima modifica
Sab 17 Mag, 2025

Bando Nuova Impresa 2025

Contributi fino a 10.000€ per l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale. Domande entro il 15 gennaio 2026

Il bando "Nuova Impresa 2025" promosso da Regione Lombardia e Sistema Camerale lombardo, sostiene l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi fino a 10.000€ sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

Possono accedere ai contributi le imprese, i lavoratori autonomi e professionisti ordinistici con partita IVA individuale che hanno iniziato l'attività dal 1° giugno 2024 ed entro il 31 dicembre 2025 in Lombardia. 

L'agevolazione copre fino al 50% delle spese ammissibili per l'avvio della nuova attività. 

Le domande possono essere presentate entro il 15 gennaio 2026 tramite il portale WebTelemaco

Scopri di più qui

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025

A Sellia Marina inaugurato lo sportello Yes I Start Up Calabria

È stato inaugurato a Sellia Marina lo sportello Yes I Start Up Calabria che intende sostenere idee imprenditoriali e creare nuove opportunità occupazionali sul territorio.

Il servizio è gratuito e offrirà accompagnamento e assistenza agli aspiranti imprenditori di tutto il comprensorio, con particolare attenzione a giovani e alle categorie fragili.

Ultima modifica
Gio 15 Mag, 2025

Il PatLib della CCIAA Chieti Pescara: consulenza gratuita sulla proprietà industriale il 15 maggio 2025

Un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale che si svilupperà in una serie di giornate di assistenza one to one sulla proprietà industriale dedicato, tra gli altri, agli aspiranti imprenditori abruzzesi e alle Piccole e Medie Imprese.

Sarà possibile chiedere un appuntamento per il prossimo incontro, che avrà luogo nella giornata del 15 maggio p.v., via web, restituendo al PatLib (ufficio.brevetti@chpe.camcom.it) l'allegato modulo.

Durante gli incontri con i consulenti di proprietà industriale si potranno chiarire dubbi e godere di assistenza specialistica (e non di mero orientamento) per i depositi di domande brevettuali o privative industriali, di registrazione di marchi, disegni o modelli, sia in Italia che nell’ambito comunitario e internazionale.

 

Il servizio, a titolo gratuito, potrà offrire chiarimenti ed indicazioni in merito a problematiche specifiche quali ad esempio: 

- deposito in Italia e all’estero di domande di marchio, brevetto, design;

- ricerche marchi e brevetti;

- Copyright; 

- Marchi Collettivi e di certificazione; 

- Gestione della P.I. in Azienda; 

- Accordi di riservatezza e contrattualistica; 

- contraffazione; 

- finanziamenti e valutazione economica dei titoli di Proprietà industriale; 

- studio del marchio, gestione economica del portafoglio brevetti/marchi, reti d'impresa. 

 

Per maggiori informazioni visita anche il sito www.chpe.camcom.it/area_letturaNotizia/560278/pagsistema.html

Ultima modifica
Gio 15 Mag, 2025