Territoriale

Al via la 3° edizione del Bando contro lo spopolamento - Contributi alle imprese e ai liberi professionisti che si insediano nei piccoli Comuni sardi

Parte la terza edizione del “Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni“, avente il fine di contrastare lo spopolamento dei Comuni di piccola dimensione della Sardegna favorendone lo sviluppo imprenditoriale.

Imprenditori e liberi professionisti che, dal 1 Gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto un’attività o un’unità locale o trasferito la sede d’azienda in uno dei Comuni sardi aventi, alla data del 31 Dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti possono presentare domanda per l’ottenimento di un voucher.

Il contributo a fondo perduto, erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo), è quantificato in:
euro 15.000,00 per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
euro 20.000,00 nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività, o l’apertura di un’unità locale abbia determinato un incremento dell’occupazione, secondo le modalità espresse nel bando.
In entrambi i casi, all’incentivo verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Come presentare domanda:
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 30 Gennaio 2025, alle ore 10:00 del 30 Aprile 2025, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma RESTART.
Non saranno ammesse domande presentate con altre modalità e/o inviate da soggetti privi dei requisiti di ammissibilità e/o già beneficiari dei contributi assegnati a valere sulle due precedenti edizioni del bando.

Prima di presentare la domanda, è opportuno verificare:
– la regolarità di pagamento del diritto annuale (nel caso di MPMI già operanti, la regolarità deve riferirsi al periodo 2021-2024);
– la regolarità del DURC.

NOTA: Tutte le informazioni su requisiti di ammissibilità, settori esclusi, Comuni inclusi e controlli e obblighi a carico dei beneficiari sono riportate nel bando e negli allegati scaricabili sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Sassari al seguente link https://www.ss.camcom.it/news/contributi-alle-imprese-e-ai-liberi-professionisti-che-si-insediano-nei-piccoli-comuni-del-nord-sardegna-al-via-la-3-edizione-del-bando-contro-lo-spopolamento/.

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Webinar "Le PMI alla sfida delle Comunita' Energetiche - La piattaforma di GSE"

WEBINAR dedicato alla presentazione del portale GSE!

Sei una PMI interessata alla transizione energetica e alle Comunità Energetiche Rinnovabili?

Per chi intende partecipare o creare una CER, è fondamentale essere informati su come presentare la domanda per la richiesta di incentivi sul portale del GSE - Gestore Servizi Energetici S.p.A. Per questo motivo, il sistema camerale piemontese ha organizzato un webinar gratuito MERCOLEDI 29 GENNAIO dalle ore 11 alle 13 per presentare in modo semplice ed efficace la piattaforma per la richiesta di incentivi e rispondere ad eventuali dubbi relativi alla sottomissione delle domande. 

Partecipa al webinar  iscrivendoti qui  e troverai ulteriori informazioni sul sito di Unioncamere di riferimento.

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Avviso pubblico per l'erogazione di Bonus assunzionali in attuazione del Patto per la promozione dell'occupazione dei settori del Commercio e dell'Artigianato

Avrà una dotazione iniziale di 5 milioni di euro il bando di Regione Liguria attivo dal 20 Gennaio al 29 Maggio 2025

Le imprese dei settori Commercio e Artigianato, in possesso dei requisiti descritti al paragrafo 6 dell'Avviso pubblico, possono presentare domanda di accesso ai Bonus assunzionali

Sono previste due linee di intervento: la prima intende supportare l’occupazione nei comuni dell’entroterra, mentre la seconda è rivolta alle piccole imprese facenti parte di aggregazioni strutturate di imprese oppure a quelle che si avvalgono dei marchi riconosciuti da Regione Liguria.

L'incentivo regionale varia a seconda della tipologia contrattuale. In particolare il contributo massimo concedibile per le imprese localizzate in comuni non costieri è di 12 mila euro, fino a 8 mila euro per quelle aderenti a consorzi, reti di imprese o in possesso di uno dei marchi di qualità riconosciuti da Regione Liguria.

La dotazione finanziaria è pari a euro 5.000.000,00 con una riserva di euro 2.000.000,00 in favore delle imprese che assumono in sede operativa ubicata in comuni non costieri. 

Lo strumento è retroattivo a partire dal 1 giugno 2024, a patto che il contratto per cui si richiede l’agevolazione sia ancora in essere alla data di presentazione della domanda. Per le imprese dell’entroterra, inoltre, è previsto un ulteriore importo, pari al 60% del bonus assunzionale, nel caso in cui sia stato stipulato almeno un contratto di lavoro a tempo determinato (a decorrere dal 1 giugno 2024), con una durata minima pari o superiore a 4 mesi e che sia giunto a naturale scadenza prima della data di apertura del bando.

Per ulteriori informazioni è necessario consultare l'Avviso Pubblico.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi online di Filse, nel periodo compreso tra il 20 gennaio e il 29 maggio 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. 

Comunicato stampa


 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Premio nazionale Adriano Olivetti

Organizzato dalla Fondazione Adriano Olivetti e dalla Camera di Commercio di Cosenza in collaborazione con Unioncamere

Il Premio ha lo scopo di coinvolgere le imprese e le scuole del territorio nazionale nella promozione e nel perseguimento dei valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente, dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’ innovazione, valori di cui Adriano Olivetti è stato promotore.

Sono previste due sezioni, una dedicata alle imprese ed un'altra dedicata alle scuole. Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l'assegnazione di un premio.

Per quanto riguarda le imprese, devono avere sede in Italia ed impegnarsi nella realizzazione di un progetto innovativo scelto tra le tematiche proposte dal Bando.

Per quanto concerne le scuole, i destinatari della proposta sono gli studenti iscritti agli ultimi tre anni degli Istituti scolastici di istruzione secondaria superiore che partecipano al progetto “Certificazione delle Competenze Imprenditive secondo il Modello Olivettiano”, così come previsto dal Bando.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15 Marzo 2025.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Open Day per l'internazionalizzazione

il 05/02/2025 dalle 10:00 alle 13:00 - Genova, sede della Camera di Commercio, via Garibaldi 4

Il 5 febbraio 2025 alle ore 10,00, Camera di Commercio di Genova e Promos Italia presentano l'Offerta dei servizi 2025 per supportare le imprese di Genova e provincia nei loro processi di export.

Tra i servizi export proposti vi sono:

- servizi di informazione, orientamento, check up, export plan e formazione sull'export
- ricerca di partner di controparti estere (B2B online e in presenza, missioni)
- servizi digitali per l'export 
- progettazione Europea - bandi - finanza per l'internazionalizzazione

Al termine del seminario, che si terrà in presenza presso la sede della Camera di Commercio in via Garibaldi 4, il team di referenti di Promos Italia è a disposizione dei partecipanti per incontri individuali per conoscere le singole esigenze e fornire indicazioni per beneficiare dei servizi offerti.

L'evento è dedicato a tutte le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nella provincia di Genova che desiderano approfondire la conoscenza degli strumenti legati all'export.

La partecipazione è gratuita ed occorre iscriversi al seguente form online.

Programma

Contatti:

Alessandra Repetto – Ufficio Estero, CCIAA Genova, tel. 010/2704560, commercio.estero@ge.camcom.it 

Cristina Iraci – Promos Italia sede di Genova, tel. 010/23591, cristina.iraci@promositalia.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

I soldi non fanno sempre la felicità, ma possono far partire una startup: le iniziative di T2i per gli imprenditori

Webinar organizzato da T2i per scoprire come trasformare il capitale iniziale in opportunità di business. L'evento, condotto da Gianpaolo Pezzato, esplorerà strategie e strumenti per avviare una startup, con un focus su finanziamenti e supporti pratici per aspiranti imprenditori.


Il webinar è dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere il percorso imprenditoriale ma non sanno da dove iniziare. Durante l'evento verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Strategie di scouting e selezione di potenziali investitori: come individuare e approcciare gli investitori giusti per il tuo progetto.
  • Strategie di ingaggio di sponsor e partner per eventi e manifestazioni: metodi efficaci per attirare sponsor e partner strategici.
  • La teoria dello scooter: un approccio innovativo per avviare una startup con risorse limitate.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa: vantaggi e opportunità offerte dalla legislazione italiana.
  • Il crowdfunding: analisi delle potenzialità e dei limiti di questa modalità di finanziamento.

Il relatore sarà Gianpaolo Pezzato, imprenditore e manager di incubatori di startup, con una consolidata esperienza nella formazione per le imprese e co-fondatore di Innovation Future School.

Quando e dove:
Il webinar si terrà il 29 gennaio 2025, alle ore 17:00, e sarà accessibile online tramite piattaforma dedicata. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione.

Come partecipare:
Per registrarti e assicurarti il tuo posto, visita il sito ufficiale di T2i o clicca sul seguente link: Webinar T2i.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuova Impresa all'indirizzo email sni@t2i.it o ai numeri 045/87 66 944-945.

 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Start-up e Finanza: istruzioni per l'uso

21 Gennaio, dalle ore 10.30 - webinar organizzato da Unioncamere e da Il Sole 24 Ore.

Durante il webinar verrà illustrato il sostegno alle imprese emergenti messo a disposizione dalle Camere di Commercio, da Cassa Depositi e Prestiti Venture capital, da Invitalia e dalle Finanziarie regionali per stimolare la ricerca ed incoraggiare l'occupazione.

La partecipazione è gratuita.

Per ulteriori informazioni e per partecipare: 

Start up e Finanza: istruzioni per l’uso | 21 gennaio, digital event - Il Sole 24 Ore e Unioncamere

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025
TOP  OF THE PID MIRABILIA 2024

TOP OF THE PID MIRABILIA 2024

TOP OF THE PID MIRABILIA: tra i finalisti anche EMALAB srl di Pordenone con il progetto "Bippo"

EMALAB Srl di Pordenone: Scopri i luoghi della cultura con Bippo

"Il progetto ""Bippo"" nasce dall'esigenza di innovare il sistema attuale, già vincitore del Premio Top of The Pid 2020 e operativo in Friuli Venezia Giulia, con l'obiettivo di offrire un'esperienza culturale e turistica ancora più accessibile, personalizzata e coinvolgente. L'attuale tecnologia di Bippo utilizza dispositivi Bluetooth Low Energy (BLE) per inviare informazioni multimediali ai visitatori quando si trovano vicino ai punti di interesse (POI). Tuttavia, questa modalità presenta il limite di non funzionare al di fuori della portata dei dispositivi fisici, rendendo difficile la scoperta di luoghi più nascosti o distanti.
La nuova versione del progetto, denominata "Scopri i luoghi della cultura con Bippo", supera questi limiti introducendo una serie di innovazioni chiave. Il cuore del progetto è la creazione di punti di interesse virtuali, che non richiedono più dispositivi Bluetooth fisici, ma sfruttano il GPS. Grazie a una mappa interattiva presente nell'App per smartphone, gli utenti potranno visualizzare la posizione di luoghi di rilevanza culturale e storica, anche quelli meno conosciuti ma ugualmente ricchi di valore. Questo non solo facilita la scoperta di nuovi luoghi, ma permette anche di pianificare il percorso, con informazioni multimediali che verranno trasmesse una volta raggiunta la destinazione.

Per arricchire la mappa con un'ampia gamma di POI, il progetto prevede il caricamento massivo di dati culturali, sfruttando dataset open data e la potenza degli algoritmi di intelligenza artificiale. Questi dati verranno analizzati e gestiti con l'aiuto di un team esperto, per garantire la massima accuratezza delle informazioni, che riguarderanno sia i luoghi principali della provincia di Pordenone, sia i luoghi meno conosciuti, valorizzando così l'intero patrimonio culturale del territorio.

Il sistema sarà arricchito da una funzione di invio di notifiche, che permetterà agli utenti di ricevere aggiornamenti su eventi culturali, concerti, mostre e manifestazioni quando si trovano all'interno di un'area geografica specifica.
Per la realizzazione di questo ambizioso progetto, Emalab Srl, collaborerà con EyeTech Srl, leader nel campo della Machine Vision and Intelligence, Internet of Things (IoT) e sviluppo di App. Grazie a questa partnership strategica, il progetto potrà contare su competenze specialistiche per l'integrazione delle tecnologie digitali più avanzate, che garantiscono la scalabilità e l'innovazione continua della piattaforma Bippo. Emalab Srl già da anni è partner del “Cluster Cultura e Creatività” del Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone.

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Startup innovative: novità 2025

Per le startup innovative, il 2025 si presenta un anno ricco di opportunità grazie ad una serie di novità legislative pensate per incrementare gli incentivi e le agevolazioni per la nascita e la crescita di imprese ad alto valore tecnologico.

Con la recente entrata in vigore della della Legge Centemero e della Legge sulla Concorrenza, il 2024 si chiude con una radicale trasformazione dello Startup Act italiano. Il cosiddetto Startup Act è un insieme di normative introdotte in Italia a partire dal 2012, con l’obiettivo di sostenere la nascita, la crescita e lo sviluppo delle startup innovative, favorendo un ecosistema imprenditoriale dinamico e incentrato sull’innovazione tecnologica. Lo Startup Act è parte del Decreto Legge n. 179/2012, noto come Decreto Crescita 2.0, ed è stato progressivamente integrato e aggiornato con nuove disposizioni legislative, tra cui la Legge Concorrenza e la Legge Centemero.

Per le startup innovative, la nuova Legge sulla Concorrenza approvata a dicembre 2024 introduce requisiti aggiornati per la qualifica di startup innovativa (tra cui l’obbligo di dimostrare attività ad alto valore tecnologico e un maggiore controllo sulla dinamicità e l’evoluzione delle imprese), il prolungamento dei benefici fiscali per le startup che dimostrano crescita (ampliando la durata dei vantaggi fino a un massimo di 9 anni in alcuni casi) e maggiore trasparenza e semplificazione delle procedure per l’accesso agli incentivi.

La Legge Centemero (dal nome del deputato Giulio Centemero, promotore della norma) è ufficialmente conosciuta come “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti”.

Entrata in vigore a novembre 2024,  si concentra sulle agevolazioni per favorire investimenti privati e istituzionali nelle startup e PMI innovative, prevedendo, ad esempio, un aumento delle agevolazioni fiscali per chi investe in startup e PMI innovative, portando la detrazione IRPEF al 65% a partire dal 2025 e credito d’imposta per incubatori e acceleratori certificati, incentivando il loro coinvolgimento nel finanziamento e nella crescita delle startup.

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

PID-Next - Bando a supporto della trasformazione digitale delle imprese

Al via il Bando rivolto alle Imprese e agli Imprenditori. PID-Next è un avviso pubblico rivolto alle micro, piccole e medie imprese per la concessione di contributi utili ad accedere a servizi di First Assessment Digitale e Orientamento verso un percorso di trasformazione digitale, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Sia a livello Nazionale che territoriale, i PID hanno intrapreso importanti accordi con i principali attori pubblici e privati che operano nell' ambito delle Strategie di specializzazione Intelligente nazionale e regionale e del Programma Nazionale di ricerca 2021-2027 a supporto della trasformazione digitale del tessuto produttivo nazionale. Le Imprese grazie a questi contributi intraprendono degli step importanti: 

1. analisi del livello di maturità digitale con il supporto di un consulente.

2. Report d'impresa dove vengono suggeriti i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e di orientamento.

3. PID Next  permette alle imprese l'accesso ad un network di partner pubblici e privati identificato sulle esigenze dell’impresa stessa. 

Per accedere ai servizi degli step 1 e 2 occorre candidarsi al bando PID-NEXT, consultabile in allegato alla pagina. (https://tno.camcom.it/bandi/bandi-aperti)

I servizi sono finanziati con un contributo del 100% per le micro e piccole imprese e del 90% per le medie imprese.

Come partecipare al bando PID-Next

Le domande di partecipazione all’avviso pubblico devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it entro le ore 16 del 18 febbraio 2025.

Ultima modifica
Mer 05 Feb, 2025