Territoriale

Colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori

La piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese, offre colloqui di primo orientamento per tutti coloro che hanno un’idea imprenditoriale.

In fase di iscrizione gli aspiranti imprenditori dovranno scegliere una data e descrivere brevemente la propria idea in modo da essere seguiti al meglio ed ottenere un primo supporto.

Per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Resto al Sud, un Report

Dall’analisi condotta da Italiacamp, sugli effetti generati dal programma “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evidenzia l'efficacia dell'incentivo nel sostegno alle iniziative di start up nelle regioni del Sud Italia.

Per leggere il Report clicca qui

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Start up: il fundraising manager

Le start up impegnate nelle raccolte fondi per lo sviluppo della loro idea imprenditoriale devono avere un fundraising manager che si occupi di pianificare le strategie di raccolta fondi e di coordinare tutte le attività necessarie per ottenere i finanziamenti. La sua presenza è fondamentale per garantire il successo del processo di raccolta fondi.

Il ruolo di fundraising manager può essere svolto

  1. direttamente dal fondatore di una start up
  2. da professionisti esterni con competenze specifiche in ambito economico, ottenute tramite corsi di formazione specializzati. 

Inoltre, ci si può avvalere anche di figure simili a quelle del fundraising manager

  1. l'operatore del fundraising, responsabile dell'aspetto pratico-operativo della raccolta fondi
  2. il consulente di fundraising, un esperto esterno focalizzato esclusivamente sulla strategia di raccolta fondi.
Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Aperte le iscrizioni al corso in 3 incontri “La ricerca brevettuale: istruzioni per l’uso”

Bergamo Sviluppo propone 3 incontri online per conoscere i principali strumenti di tutela della Proprietà Industriale

Il percorso formativo, in programma il 16-23-30 novembre in orario 14-18, in modalità online, permetterà ad aspiranti imprenditori, imprese e in generale a tutti gli interessati, di conoscere gli strumenti di tutela esistenti (con particolare attenzione ai brevetti) e le modalità di recupero di informazioni utili a definire lo stato dell’arte in un particolare settore tecnologico o scientifico. Il corso è gratuito ed è realizzato da Bergamo Sviluppo con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo. 

Iscriviti

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Nuove imprese e competenze richieste

Il volume Excelsior nuove imprese caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese, indagine 2022, ci offre un quadro interessante sulle competenze richieste dalle nuove imprese.

La quota di entrate programmate dalle nuove imprese è storicamente molto inferiore rispetto a quella riferita al totale delle imprese (21.430 rispetto alle 4.638.980 nel 2021; 17.830 rispetto alle 5.179.140 nel 2022). Gli anni post emergenza pandemica hanno segnato un ulteriore calo, in linea con l’assottigliamento numerico dell’universo di riferimento già visto nella prima parte del volume: - nel 2020 la quota di entrate programmate nelle nuove imprese risultava essere il 7,2‰ e l’1,9‰nelle nuove imprese giovanili; - nel 2021 gli stessi dati vedono una contrazione rispettivamente a 4,6‰ e 1,4‰; - nel 2022 registriamo un ennesimo dato negativo: 3,4 collaboratori richiesti su 1000 imprese (1 su 1000 nelle neo imprese giovanili).

La quota di “under 30” nelle nuove imprese copre il 38,7% delle entrate (+3,4 p.p. rispetto al 2021), raggiungendo il 46,5% nelle nuove imprese giovanili, a fronte del 28,7% del complesso delle entrate totali. Alla fascia di età tra i 30 e 44 anni è destinato il 34,0% delle figure professionali in entrata nelle nuove imprese (+1,5 p.p. rispetto al 2021) e si riduce lievemente la quota degli over 45.

I profili professionali richiesti dal mercato uniscono sempre di più una forte specializzazione tecnica con competenze relazionali, trasversali e impegno nella formazione. Flessibilità, competenze tecnologiche e digitali, creatività, data analysis, pensiero critico, autostima, leadership sono diventate parole chiave nella ricerca e nell’offerta del lavoro. Oltre ai fabbisogni professionali, l’indagine Excelsior rileva anche la richiesta di soft skill, competenze “green” (attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale), nonché le cosiddette e-skill, ovvero la capacità di utilizzare linguaggi e metodi informatici e matematici, il possesso di competenze digitali, la capacità di gestire applicazioni di robotica e i processi di automazione industriale cosiddetti “Industria 4.0”.

Il dato da sottolineare, anche in un’ottica di sostegno alla formazione di neo-imprenditori, è la disposizione all’inserimento di giovani collaboratori: profili digitali, innovativi, attenti alla soddisfazione lavorativa e alla responsabilità sociale d’impresa hanno una preferenza diffusa da parte delle nuove imprese ed in particolare quelle giovanili. Tale richiesta va di pari passo, come vedremo, con un altro requisito: per 8 figure su 10 ricercate dalle nuove imprese viene esplicitato il criterio dell’esperienza. Come coniugare la richiesta di giovani collaboratori con quella di figure con esperienza? La formazione sul campo, al fianco dell’imprenditore o di altre figure paritarie, farà emergere il materiale su cui costruire l’apprendimento dall’esperienza, che è oggi una delle frontiere della formazione lungo tutto il ciclo di vita.

Per quanto riguarda invece le preferenze di genere, le nuove imprese esprimono comunque un’indifferenza molto più elevata rispetto al totale delle imprese (61,2% contro 48,5%) e una quota di preferenza per il genere maschile di circa 9 p.p. superiore rispetto a quella per il genere femminile, una distanza in crescita rispetto al 2021. Nell'insieme, il collaboratore disegnato nel 2022 nei desiderata dei neo-imprenditori è un po’ più giovane, ma un po’ meno paritario di quello del 2021.

Ultima modifica
Dom 05 Nov, 2023

Bando Sviluppo 2023  “Raddoppia il valore delle tue idee“

Intervento Fondazione Perugia a sostegno degli Enti del terzo settore.

Fondazione Perugia lancia un nuovo bando in cofinanziamento con le imprese, “Raddoppia il valore delle tue idee“, destinato agli enti del Terzo Settore operanti nel suo territorio di riferimento. 

La scadenza è fissata al 6 marzo 2024.

I partecipanti dovranno essere affiancati da una o più imprese for profit, in forma singola o associata, in qualità di Ente Partner Erogatore, che garantiranno il cofinanziamento del progetto. Una volta accertato il sostegno economico da parte dell’ente partner erogatore, la Fondazione si impegnerà, in caso di approvazione del progetto, a raddoppiarne l’importo, erogando fino a un massimo di 50.000 euro per ogni progetto e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

I progetti, della durata massima di 1 anno, potranno essere presentati esclusivamente da enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS o altri enti privati senza scopo di lucro non iscritti al RUNTS, costituiti da almeno due anni alla data di pubblicazione del presente bando, aventi sede legale nel territorio di riferimento della Fondazione Perugia.

I progetti dovranno essere coerenti con una delle Linee Strategiche individuate da Fondazione Perugia come prioritarie:

  • Benessere economico;
  • Ricerca e innovazione;
  • Benessere sociale;
  • Sostenibilità ambientale;
  • Patrimonio storico-artistico e cultura
  • Salute.

La modalità di presentazione delle domande di contributo prevede l’accreditamento del soggetto richiedente sulla piattaforma ROL, raggiungibile tramite il link sottostante.
Qualora non già effettuato, l’accreditamento dovrà avvenire entro e non oltre le ore 24.00 del 14 dicembre 2023

 

Per informazioni: 

https://www.fondazioneperugia.it/bandi/raddoppia-il-valore-delle-tue-idee-nuovo-bando-in-cofinanziamento-con-le-imprese/

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Settimana della cultura d’impresa

Dal 6 al 20 novembre 2023 si svolgerà la XXII Settimana della Cultura d'impresa di Confindustria.

Tema della manifestazione di quest’anno è “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L'anima dell'impresa consapevole".

Durante la settimana si svolgeranno iniziative, convegni, incontri e workshop in tutto il territorio nazionale.

La manifestazione è aperta non solo agli imprenditori e ai professionisti del settore ma a tutti coloro che siano interessati a conoscere e ad approfondire i principi della cultura d’impresa.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023
Allegati

In Liguria massimo storico degli addetti delle imprese iscritte alle Camere di Commercio

Dal 2014 ad oggi, i titolari d’impresa e i loro dipendenti salgono del 15,9%, mentre la popolazione attiva si riduce del 6,1%.

Dal 2014 le Camere di Commercio hanno accesso ai dati di fonte INPS che sono il termometro dell’occupazione privata,  dando conto del totale degli addetti (i titolari d’impresa e i loro dipendenti) di tutte le imprese attive iscritte al Registro camerale.  Dall’analisi dei dati INPS tra il 2014 ed oggi  risulta che il numero degli addetti delle imprese in Liguria ha raggiunto, al 30 settembre scorso, il massimo storico, pari a 493.405 addetti. Nell’intero periodo il numero degli addetti delle imprese è cresciuto del 15,9%, passando dai 425.825 del 2014 ai 493.405 di oggi.

“Se teniamo conto – commenta il Segretario Generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia - del fatto che, nello stesso periodo, la popolazione attiva è diminuita del 6,1%  (passando da 966.507 a 907.533 persone), si tratta di un’ottima performance da parte delle imprese della nostra regione, che negli ultimi nove anni hanno costantemente incrementato il proprio livello di occupazione con la sola eccezione del periodo pandemico”.

 

Negli ultimi due anni, poi, la crescita è stata particolarmente sostenuta: gli addetti all’occupazione privata in Liguria sono aumentati dell’1,8% rispetto al 30 settembre 2022 e del 6,7% rispetto alla stessa data del 2021, con una crescita complessiva negli ultimi due anni di quasi 31mila addetti.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Chiusura Sportello Brevetti+ 2023

Presentate richieste per oltre il doppio delle risorse finanziarie disponibili.

Esaurite le risorse disponibili, pari a 20 milioni di euro, a causa dell’elevato numero (n. 519) di domande presentate tramite lo sportello telematico del soggetto gestore, Invitalia.

La misura agevolativa è diretta ad agevolare lo sforzo di micro, piccole e medie imprese impegnate nella realizzazione di progetti di valorizzazione economica dei loro brevetti.

Alle PMI che supereranno la fase istruttoria verranno erogati contributi sino a 140.000 euro per ciascun progetto, fino a concorrenza delle risorse disponibili, con la finalità di sostenere l’acquisizione da parte delle aziende di una serie ampia di servizi specialistici necessari per sfruttare commercialmente le idee brevettate.

Leggi il Decreto Direttoriale di sospensione del bando. Il relativo avviso è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

INCLUDOUNIA - Il progetto per le donne dei Monti Dauni

Comincerà con una lezione aperta, l’11 novembre, dalle 9 alle 12, nella Biblioteca Comunale di Castelluccio Valmaggiore (Fg) il progetto IncluDounia rivolto alle donne dei Monti Dauni disoccupate, inoccupate o in cerca di nuove opportunità lavorative.

Obiettivo:  trasformare una passione in una forma di reddito. 

Destinatarie del progetto:  Donne e Uomini, di età compresa tra i 18 e i 50 anni.

Al corso, della durata di sei mesi, ci si iscrive attraverso email o telefono contattando la Biblioteca Comunale di Castelluccio Valmaggiore al numero: 0881972018.
Si rivolge a un massimo di 35 persone e prevede una prova finale con attestato di frequenza finale.

Argomenti trattati: Imprenditoria di genere; Forme di gestione dell’impresa; Accesso al credito bancario; Le strategie di comunicazione nei social network; Come essere una imprenditrice nelle aree rurali; Strategia d'impresa per il turismo rurale; L’arte della vendita: una sfida verso il successo; Comunicare efficacemente; Conoscenze di marketing e comunicazione; La sicurezza: “cura” da seguire giorno per giorno.

IncluDounia è un progetto degli Stati generali delle donne di Bari sostenuto dalla Regione Puglia con un finanziamento di 40mila euro provenienti dalla misura dell’assessorato al Welfare “Puglia Capitale sociale 3.0”.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023