Territoriale

Ecosistema Padovano per l’innovazione - STARTCUBE

STARTCUBE, l’incubatore universitario d’impresa in grado di supportare i founder e accelerare l’ingresso nel mercato.

Nasce nel 2004 come incubatore universitario d'impresa dell’Università di Padova, dal 2016 è ramo d’azienda di Galileo Visionary District. Dalla sua nascita ha supportato sia spin-off universitari, sia startup del territorio, con un tasso di fallimento inferiore al 20%. 

 

L’incubatore ha il compito di ridurre i rischi connessi all’avvio di impresa supportando i founder delle startup dal punto di vista strategico e fornendo loro consulenza e formazione utile ad accelerare l’ingresso nel mercato.

 

Per informazioni sulle attività dell’incubatore: https://www.startcube.it/

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Avviso pubblico per il sostegno agli investimenti in impianti e macchinari delle PMI

Il Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali della Regione Calabria ha pubblicato, in preinformazione, un avviso finalizzato a sostenere gli investimenti delle PMI, realizzati e localizzati in Calabria, per favorire modelli di produzione che facciano perno sulla transizione ecologica e digitale.

Gli investimenti oggetto dell’avviso dovranno essere finalizzati a potenziare la competitività e l’evoluzione digitale ed ecologica delle imprese. Le azioni ammissibili riguardano la transizione ecologica (risparmio energetico, uso efficiente delle risorse, packaging intelligente) e digitale (tecnologie aggiornate, ottimizzazione dei processi). Sono inclusi anche investimenti per nuovi modelli organizzativi e processi aziendali innovativi.

Gli aiuti sono concessi nella forma di agevolazioni in conto capitale ex artt. 14 e 18 Reg. 651/14.

Beneficiari dell’avviso sono le micro, piccole e medie imprese e, tra queste, sono escluse:

  • – le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio;
  • – le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
  • – le imprese operanti nei settori di cui all’Art. 13 del Reg. 651/2014;

Le domande presentate saranno esaminate con le modalità valutative a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento e, sulla base degli elementi di ricevibilità e ammissibilità, verranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

L’avviso in preinformazione è consultabile nella pagina dedicata al seguente link: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-agli-investimenti-in-impianti-e-macchinari-delle-pmi/

 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Progetto EID Eccellenze in Digitale

BUSINESS CHAT - WhatsApp Business e Facebook Messenger: strategie di utilizzo, vantaggi e criticità: Webinar 8 novembre 2023

Il Progetto Eccellenze in Digitale, nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google.org, mira a formare e assistere le imprese e gli aspiranti imprenditori sui temi riguardanti il marketing digitale.

Ad ottobre sono ripartiti gli eventi formativi online del progetto, promossi e curati dal servizio PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: la partecipazione è aperta alle imprese, ma anche agli aspiranti imprenditori, che verranno accompagnati nell'utilizzo del web per promuovere e sviluppare la propria attività.

Il secondo appuntamento del nuovo ciclo di webinar formativi dal titolo “BUSINESS CHAT - WhatsApp Business e Facebook Messenger: strategie di utilizzo, vantaggi e criticità” si terrà mercoledì 8 novembre 2023 dalle ore 14.00 alle 15.30: la partecipazione è gratuita previa compilazione dell’apposito form di iscrizione

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

CCIAA PORDENOINE UDINE SI RACCONTA

Un nuovo episodio per scoprire i servizi camerali.
Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Territori montani: contributi per creare e riorganizzare le attività economiche

La Regione Toscana punta a tutelare i territori montani promuovendo interventi tesi a contrastare lo spopolamento di queste aree, attraverso la rivitalizzazione e la riqualificazione del tessuto sociale ed economico.

Possono presentare domanda di contributo:

  • Micro, piccole e medie imprese così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 compresi i liberi professionisti,
  • Altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale;
  • Persone fisiche che si impegnano a costituire un’attività economica entro 6 mesi dalla data del provvedimento di ammissione;

con sede operativa/unità locale localizzata in uno dei comuni montani previsti dall’allegato B della legge 68/2011, in località con altitudine non inferiore ai 500 metri sul livello del mare (s.l.m.) e appartenenti a tutti i settori produttivi.

Data di scadenza presentazione domande: 27 novembre 2023

Maggiori informazioni: https://www.regione.toscana.it/-/territori-montani-contributi-per-creare-e-riorganizzare-attivit%C3%A0-economiche?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana, è presentata esclusivamente on line, tramite identità digitale (Spid, Cie, Cns) sul portale di Sviluppo Toscana s.p.a., all’indirizzo:
https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023
Erasmus Imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori: lo slancio UE per l'impresa

Un programma UE che permette ai nuovi imprenditori di imparare da quelli esperti in un altro paese. Come partecipare e quali benefici.

Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero promosso dall’Unione Europea, che offre ai nuovi imprenditori o aspiranti tali la possibilità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese dell’UE.

L’obiettivo è di favorire lo sviluppo delle competenze imprenditoriali, la creazione di nuove imprese, l’innovazione e la cooperazione transnazionale.

Il programma è aperto a tutti i settori e a tutte le età, e non richiede particolari requisiti accademici. L’unica condizione è avere la ferma intenzione di avviare un’attività, basata su un piano aziendale valido, oppure avere avviato una propria impresa negli ultimi 3 anni.

Come funziona il programma Erasmus per Giovani Imprenditori?

Il programma Erasmus per Giovani Imprenditori prevede uno scambio di esperienze tra due imprenditori: uno nuovo e uno esperto.

Il nuovo imprenditore trascorre un periodo da 1 a 6 mesi presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale lo aiuta ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. Durante lo scambio, il nuovo imprenditore può anche partecipare ad attività formative,eventi di networking e visite ad altre imprese.

L’imprenditore esperto, a sua volta, beneficia di nuovi punti di vista, di potenziali partner e opportunità di mercato, e di una maggiore visibilità. Inoltre, contribuisce alla diffusione della cultura d’impresa e alla creazione di una rete europea di imprenditori.

Lo scambio è finanziato dall’Unione Europea, che copre una parte delle spese di viaggio e soggiorno del nuovo imprenditore. Il resto delle spese è a carico dei due imprenditori, che devono stipulare un accordo di collaborazione prima dello scambio2.

Come partecipare al programma Erasmus per Giovani Imprenditori?

Per partecipare al programma Erasmus per Giovani Imprenditori, bisogna presentare la propria candidatura online attraverso il sito ufficiale del programma. La candidatura deve essere accompagnata da un curriculum vitae e da un piano aziendale.

La candidatura viene valutata da un centro locale di contatto (Intermediary Organisation), che verifica i requisiti dei candidati e li assiste nella ricerca del partner più adatto. I centri locali di contatto sono organizzazioni pubbliche o private che operano nel campo dell’impresa e della formazione in tutti i paesi partecipanti al programma.

Una volta trovato il partner, i due imprenditori devono concordare gli obiettivi, le attività e le condizioni dello scambio. Il centro locale di contatto li aiuta a redigere un accordo di collaborazione, che deve essere approvato dal coordinatore europeo del programma.

Dopo aver completato lo scambio, i due imprenditori devono compilare un questionario di valutazione online e fornire una testimonianza della loro esperienza. Il centro locale di contatto li segue anche nel post-scambio, offrendo loro supporto e consulenza.

 

https://www.ifoa.it/servizi/job-and-career-service/esperienze-allestero/erasmus-per-giovani-imprenditori/ 

 

VIDEO: https://youtu.be/zq8zN_vFnc8 

 

AGENZIE Erasmus Imprenditori ITALIA: https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/page.php?cid=5&pid=018&ctr=IT&country=Italia 

 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

INNOAID - RIAPERTURA BANDO

"Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese"

Si può presentare la domanda a partire dalle ore 12.00 del 22 giugno 2023.

Obiettivo è incrementare e supportare la domanda di innovazione da parte delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l'acquisizione di servizi tecnologici qualificati per favorire l'implementazione di processi virtuosi e non occasionali

Sono ammissibili a contributo le spese per: acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione, acquisizione di servizi di consulenza e supporto all'innovazione e acquisizione di servizi di consulenza legati all'energia e alla sua gestione.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni dirette e nella misura del 45% dei costi valutati ammissibili. Tale intensità può crescere del valore del 5% massimo, per i soggetti che possiedono i requisiti esplicitati all’art. 14 dell’Avviso.

Il contributo ammesso sarà erogato, a scelta del beneficiario, in un’unica soluzione ad ultimazione dell’intervento e a seguito di presentazione di apposita rendicontazione finale oppure in due soluzioni, la prima a titolo di anticipo pari al 40% del contributo dietro presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, la seconda a titolo di saldo ad ultimazione dell’intervento.

La durata delle attività ammesse a finanziamento non può essere superiore a 8 mesi a partire dalla data di inizio attività, che deve essere successiva alla data di presentazione della domanda.

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

E-commerce: vendere online grazie a Market Place e altre piattaforme" - Il 17 novembre, dalle ore 10.30 su Zoom, un nuovo appuntamento con i webinar di Eccellenze in Digitale

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar che offrirà una panoramica sulle opportunità che hanno le PMI di vendere online tramite piattaforme di terze parti, utili sia a chi è già provvisto di un e-commerce proprietario sia a chi si affaccia per la prima volta all'e-commerce. Vedremo quali vantaggi possono offrire i più noti marketplace, anche dedicati a settori specifici e affronteremo le "nuove" forme di consegna a domicilio, arrivando a toccare le opportunità di social commerce.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Perché e quando considerare di utilizzare anche le piattaforme di Marketplace per vendere i propri prodotti. 

Panoramica su alcuni dei più noti Marketplace per PMI 

Focus su opportunità e dinamiche di funzionamento offerte dalla piattaforma Google Shopping 

Focus su piattaforme generaliste: Opportunità e dinamiche di funzionamento offerte sia da piattaforme generaliste (Amazon vendor e seller, E-Bay, AliExpress) che settoriali (Etsy, Westwings) 

Focus su "nuove" forme di consegna a domicilio e/o apertura a nuove tipologie di prodotto Social commerce: come vendere su FB e IG tramite catalogo e Instagram Shopping

Link per l'iscrizione al webinar: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_RqeX8n1YSY-0Pks5MN6U-Q#/registration

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Coopstartup Lombardia: bando per la tua startup cooperativa

Il bando Coopstartup Lombardia ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa. Il progetto è promosso da Legacoop Lombardia e Coopfond con il patrocinio di Unioncamere Lombardia.

Il bando è rivolto a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e operativa in Lombardia.

Il bando si sviluppa attraverso una “call for ideas” cui segue un percorso di formazione finalizzato a fornire le competenze di base per sviluppare il progetto e costituire una cooperativa.
 

Le migliori proposte imprenditoriali verranno selezionate e accompagnate dalla fase iniziale (pre-startup) alla costituzione in cooperativa (startup) fino ai 36 mesi successivi all’avvio dell’attività (post-startup).

 

Per avere maggiori informazioni e per iscriversi:

https://www.legacooplombardia.it/bando-coopstartup/

 

 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

3 novembre 2023: Hub Generazione Lombardia

Venerdì 3 novembre si terrà a Palazzo Lombardia l'evento "Hub Generazione Lombardia", una giornata dedicata ai giovani under 35 con incontri, dibattiti, ospiti ed esibizioni live al 39° piano.

Sarà un'occasione per far conoscere, promuovere e valorizzare le best practice attuate da Regione Lombardia con le azioni e le misure in tema di Politiche giovanili.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Tutte le info su:

https://lombardiainforma.regione.lombardia.it/it/hub-generazione-lombardia

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023