Territoriale

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - IGINIUS: L'Assistente Digitale

Iginius non è soltanto un rivoluzionario chatbot interattivo che conversa con i tuoi clienti tramite Whatsapp, ma un vero e proprio assistente digitale che entrerà a far parte del ciclo produttivo della tua attività, grazie alla sua totale personalizzazione in tutte le fasi delle conversazioni. Da oggi ancora più completo e più efficiente: mai più telefonate perse, quindi maggiori prenotazioni e acquisti. 

Aumenta il tuo fatturato senza perdere mai nessun cliente. 

Suggerisci in evidenza
Off

Vuoi aprire un'attività? Inizia con l'informazione.

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento 

Si terrà online su questa piattaforma il 6/12/2023 (oario 17:00-19:00) e si ripeterà il 12/12/2023 (orario 14:30-16:30).

La partecipazione è gratuita e potrai seguire online il seminario comodamente dal tuo smartphone o computer. 

Per le iscrizioni collegati a questi link

Edizione 06/12/2023

https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-1

Edizione 12/12/2023

https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-0

PROGRAMMA:

- percorso logico al mettersi in proprio;

- indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

- procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

Regione

Sardegna, nuove imprese. Nei primi 9 mesi trend superiore alla media nazionale

Dal Report dell’Ufficio studi della Camera di Commercio di Sassari emerge che nei primi nove mesi di quest’anno la Sardegna si trova al quinto posto, dopo Lazio, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Lombardia, per il tasso di crescita delle imprese che, nell’isola, si conferma superiore alla media nazionale con +0,66% (Italia +0,60%).

Solo nel terzo trimestre la percentuale del tasso di crescita delle imprese nell’isola ha rallentato scendendo sotto la media nazionale, +0,16% della Sardegna contro il +0,26% dell’Italia.

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Nuove imprese, i dati della provincia di Reggio Calabria

Dall’analisi condotta da Movimprese si evince che, nel terzo trimestre del 2023 la provincia di Reggio Calabria ha registrato 398 iscrizioni di nuove imprese e 279 cessazioni.

Con un saldo di +119 nuove imprese la provincia calabra ha registrato un andamento positivo.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Luglio – settembre 2023: imprese straniere in provincia di Cagliari, i settori

Nel terzo trimestre 2023, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Cagliari è quello dei servizi con 19 nuove imprese, segue quello del commercio con 15 nuove imprese.

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 39 cessazioni di imprese straniere. 33 nel settore del commercio, 4 nel settore dei servizi e 2  nel settore dell’industria.

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

SVILUPPO APP PER LA SHARING MOBILITY: IL RUOLO DELLA USER EXPERIENCE NELLA E-MOBILITY E NELLA CAR SHARING – 16 ore

Corso gratuito Milano
11-14 dicembre 2023
ore 09.00-13.00/14.00-18.00

Il corso vuole essere un modulo avanzato rispetto al corso "Sviluppo App per la Sharing Mobility", con un focus specifico su come la User Experience influenzi in modo determinante l'uso delle applicazioni in ottica di agilità di utilizzo, immediatezza e flessibilità degli strumenti.  

DESTINATARI: giovani in uscita da percorsi scolastici di Istruzione e/o Formazione Professionale, adulti con esperienza nel settore interessati ad arricchire la propria professionalità. Il corso si rivolge in particolare a informatici e aspiranti sviluppatori informatici, data analyst, laureandi o laureati in materie tecnico scientifiche già in possesso di competenze digitali di livello intermedio.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Il pacchetto 2023 di Regione Lombardia per le startup

72 milioni di euro per sostenere e promuovere le startup nella regione

La Lombardia, che conta quasi 4.000 startup innovative, ha a disposizione ben otto iniziative, dal valore economico di 72 milioni di euro, per sostenere l'innovazione e la crescita imprenditoriale del territorio. Il pacchetto, finanziato da Regione Lombardia, comprende, per l’anno 2023, competizioni come la Start Cup Lombardia e il Premio Nazionale per l'Innovazione, il Bando Nuova Impresa 2023, programmi di accelerazione internazionale come Skydeck Europe Milano e il Programma ESA BIC Milano, nonché fondi come il "Lombardia Venture" per sostenere l'accesso al capitale di rischio. Ci sono anche iniziative sperimentali, come il sostegno all'equity crowdfunding per le startup partecipanti alla StartCup Lombardia e il microcredito per agevolare la promozione delle startup. 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Webinar "Le opportunità del PNRR per le imprese"

La CCIAA di Lecce, unitamente all'Azienda Speciale SRI ed in collaborazione con Promos Italia, nell'ambito delle attività relative al Desk di Financial Advisory, ha il piacere di comunicare che lunedì 4 dicembre 2023 a partire dalle ore 9.30 sino alle ore 13.00 si terrà il terzo webinar, dal titolo "Le opportunità del PNRR per le imprese".
L'evento, gratuito, si terrà esclusivamente in modalità on-line previa registrazione al seguente link
https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/corsi-multipli/financial-advisory-percorso-per-le-imprese-di-lecce.kl
 

Per info: martellotti.assri@le.camcom.it internazionalizzazione@le.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Per gli aspiranti imprenditori nella filiera di produzione di idrogeno.

Se stai attivando un'attività nel settore della filiera di componenti per la produzione di idrogeno, potrebbe interessarti il bando "Contributi per la filiera dell'idrogeno rinnovabile"

Contributi per la filiera dell'idrogeno rinnovabile

Domande dal 29 novembre 2023 al 12 gennaio 2024

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un bando da 100 milioni di euro per i Piani di investimento produttivo per lo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile nell'ambito del PNRR.

Il bando è rivolto alle imprese di tutte le dimensioni e le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, con percentuali diverse a seconda dell'area geografica in cui si realizza l'investimento.

I Piani di investimento produttivo devono essere finalizzati allo sviluppo della filiera di produzione dell'idrogeno rinnovabile, inclusi i componenti per gli elettrolizzatori e comprensivi di eventuali progetti connessi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e di eventuali progetti di formazione del personale.

Ulteriori approfondimenti 

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

I recenti andamenti dell'economia casertana e alcune caratteristiche dei suoi rapporti con l'estero

Data: 30 novembre 2023
Luogo: Università L. Vanvitelli - Dipartimento di Economia - Capua
Keywords :Caserta, economia, Tagliacarne

L'economia casertana come quasi tutto il paese non solo ha archiviato la parentesi Covid (che peraltro aveva inciso relativamente poco sulla provincia) ma ha vissuto un biennio successivo decisamente positivo. Questo sta consentendo alla provincia di allontanarsi dalle ultime posizioni della classifica del valore aggiunto pro capite a cui si era pericolosamente avvicinata nella seconda metà dello scorso decennio. Per quanto riguarda gli scenari economici sul futuro si delineano alcuni punti interrogativi. Il primo è legato al fatto che la forte specializzazione nell'edilizia che si riscontra in provincia ha sicuramente contribuito durante il periodo del superbonus al miglioramento del quadro economico e quindi occorrerà vedere quali saranno le conseguenze della fine di questo provvedimento. Il secondo riguarda l'effetto di depauperamento ed invecchiamento del tessuto demografico della provincia che si dovrebbe riscontrare da qui ai prossimi 20 anni e che riguarderà in maniera massiccia i piccoli centri. Il terzo tema è legato alle difficoltà nel rapportarsi con i mercati internazionali. Oggi le imprese della provincia che esportano sono poche e quelle poche hanno un raggio di azione inteso come mercati di sbocco e merci vendute decisamente modesto. Una sfida che sono chiamate a raccogliere non tanto le microimprese ma soprattutto le medie. Un dato su tutti: solo un 23% circa di imprese aventi fra i 50 e i 249 addetti esporta. In Italia si viaggia su percentuali più che doppie

Linkedin: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7135946058718752769/

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023