Territoriale

Strumenti di impresa: il TACHIGRAFO

Il dispositivo da installare a bordo dei veicoli commerciali ed industriali circolanti nell'area della comunità europea.

Il tachigrafo (in origine cronotachigrafo, successivamente evoluto nel tachigrafo digitale e oggi nel tachigrafo intelligente) è un dispositivo che consente la misurazione di tre parametri: la velocità del veicolo, il tempo di guida e riposo dell'autista e la distanza percorsa.

Dal 1° maggio 2006 tutti i veicoli di nuova immatricolazione adibiti al trasporto su strada di merci (veicoli di portata superiore a 3,5 tonnellate) e di persone (veicoli superiori ai 9 posti) dovevano essere equipaggiati con il tachigrafo digitale.

Dal 15 giugno 2019, i veicoli di nuova immatricolazione devono essere dotati nel nuovo tachigrafo intelligente che integra al suo interno un modulo di posizionamento satellitare GNSS (Global Navigation Satellite System) e un modulo per la trasmissione dati in modalità wireless DSRC (Dedicated Short-Range Communication) .

Il tachigrafo (sia digitale che intelligente) è costituito da due elementi fondamentali per il suo utilizzo:

  1. un'unità veicolo

  2. una smart card (o carta tachigrafica)

I soggetti che devono dotarsi di carta tachigrafica sono: i conducenti, le imprese di trasporto, le officine e le autorità di controllo.

Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Camera di commercio competente per territorio.

Per informazioni sulle procedure di rilascio delle carte tachigrafiche da parte della Camera di Commercio di Brescia è possibile visitare la pagina dedicata: Carte tachigrafiche

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Percorso e-learning “Il rapporto con la Banca” a cura di Banca d’Italia

Sono aperte le iscrizioni sul portale SNI

L’alfabetizzazione finanziaria degli imprenditori è fondamentale per affrontare questioni “critiche” quali, per esempio, che cosa fare per ottenere un prestito e come individuare la forma di finanziamento bancario più adatto alle proprie esigenze.

Sei un aspirante o un neo imprenditore e vuoi approfondire le tue conoscenze in materia per capire come orientarti nel mondo bancario?

Sul Portale SNI - Servizio Nuove Imprese sono aperte le iscrizioni al percorso di e- learning “Il rapporto con la Banca” realizzato da Banca d’Italia. 

“Il rapporto con la Banca” - Percorso Azzurro è il primo appuntamento formativo del programma “Scelte finanziarie e rapporti con le banche” e comprende: 

  • il corso online (composto da videolezioni, miniquiz, esercitazioni, animazioni, test);
  • l’incontro in aula con un formatore (per approfondimenti, scambio di esperienze, Q&A, esercitazione e case study);
  • il fascicolo didattico (approfondimenti, esempi, QR code, bibliografia e glossario).

I posti messi a disposizione sono 100: per seguire le lezioni iscriviti sul portale SNI e riceverai via email l'indirizzo e le credenziali di accesso alla piattaforma di e-learning.

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Portale incentivi.gov.it, le novità

Il portale ministeriale incentivi.gov.it è stato rinnovato nella veste grafica e ha nuove funzioni.

PMI, start up, professionisti, aspiranti e neo imprenditori potranno trovare tutti gli incentivi che li aiuteranno nella nascita e nella crescita delle proprie imprese.

 Attraverso il motore di ricerca si possono trovare i contributi statali e i finanziamenti pubblici per le imprese, concessi dal Mimit, Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La classificazione delle misure è molto dettagliata e permette di scegliere in modo semplice  l’incentivo di interesse dell’impresa ed approfondirne i passaggi per l’accesso diretto, seguendo uno dei percorsi guidati:

  1. per profilo (aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, enti, cittadini);
  2. per parola chiave;
  3. per categorie di interesse (start up, innovazione, digitalizzazione);
  4. per filtro di esplorazione del catalogo.

Ogni incentivo è corredato da una scheda sintetica che comprende 

  • sintesi della misura
  •  a chi si rivolge
  •  cosa prevede
  • data di chiusura e apertura del bando
  • tipologia d’impresa che può richiedere il contributo
  • specifiche tecniche e costi ammessi
  • ambito territoriale
  • istruzioni per la modulistica 
  •  riferimenti per la compilazione della domanda.

Tra le novità ci sono l’assistente digitale basato su intelligenza artificiale (un chat bot virtuale) e l’opzione di salvataggio delle agevolazioni di proprio interesse  nei “preferiti” in modo da essere facilmente visualizzate in un’agenda e confrontate. 

Inoltre gli imprenditori avranno la possibilità di ricevere suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

“Idee geniali”, un podcast sul mondo delle start up

Il Sole 24 Ore ha ideato e prodotto il podcast in 10 puntate "Idee Geniali, come nasce una start up".

Il podcast  intende esplorare il mondo delle start up. 

Durante le puntate si parlerà soprattutto di  come nasca un’idea d’impresa e di come si lavori ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Mastranet AI

Software AI per elaborazione dati

La startup fornisce alle aziende soluzioni basate sull’AI ed è specializzata in visione artificiale, processamento del linguaggio naturale (NLP) e analisi dei dati in cloud. Si occupa di: analisi dei dati (estrazione statistiche e report da grandi quantità di testi, immagini, video e audio), efficientamento energetico (riduzione consumi in ambito civile e industriale tramite approcci data-driven), manutenzione predittiva (monitoraggio impianti e macchinari per l’ispezione automatica dello stato di salute), controllo qualità (algoritmi per classificare se un pezzo soddisfa condizioni prefissate), elaborazione testi e chatbot (analisi testi per la classificazione e la generazione automatica di contenuti), previsione andamenti (apprendimento automatico di grafici e serie storiche per previsioni in tempo reale).

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2023

La Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il “Bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2023” per promuovere l’utilizzo, da parte delle Micro, Piccole e Medie Imprese delle due province, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 500.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 10.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 70% delle spese ammissibili e le spese sostenute che saranno valutate ammissibili a seguito di istruttoria dovranno essere pari o superiori a € 3.000,00.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 9 gennaio 2024 alle ore 21:00 del 22 marzo 2024.

Tutte le spese dovranno essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 31 luglio 2024; pertanto, la realizzazione dei servizi di consulenza e/o formazione, nonché l’acquisto di beni e servizi strumentali, dovrà avvenire nel suddetto arco temporale.

Per le imprese ammesse a contributo l’erogazione del voucher sarà subordinata alla verifica di quanto previsto dal bando e avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria che dovrà essere inviata telematicamente entro e non oltre le ore 21:00 del 25 ottobre 2024, pena la revoca.

Su ciascun documento di spesa emesso a partire dal 1° giugno 2023 dovrà obbligatoriamente essere riportato il Codice Unico di Progetto (CUP), indicato dall’Ente camerale nell’elenco domande ammesse e finanziabili e pubblicato sul sito istituzionale alla sezione “Bandi Contributi”, unitamente alla dicitura “Spesa agevolata ai sensi del Bando Voucher Digitali I4.0 Camera di Commercio FRLT 2023”.

Tra gli strumenti messi a disposizione dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio, c’è il digital assessment “SELFI4.0“, un test di autovalutazione del livello di maturità digitale delle imprese compilabile sul sito SELFI4.0, test di autovalutazione della maturità digitale (camcom.it). L’esito del test, che arriverà all’impresa via email sotto forma di report, dovrà essere allegato alla domanda.

 

Per informazioni

federica.foglietta@frlt.camcom.it  Tel. 0775 275274

massimo.roscia@frlt.camcom.it   Tel. 0775 275251

lorena.esposito@frlt.camcom.it    Tel  0773 672305

cristina.sarappa@frlt.camcom.it   Tel. 0773 672255

eleonora.verzin@frlt.camcom.it    Tel. 0773 672298

Allegati

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Bando Internazionalizzazione Anno 2023

Con deliberazione della Giunta n.83, del 30 novembre 2023 la Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il “Bando Voucher Internazionalizzazione Anno 2023” per sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle Micro, Piccole e Medie Imprese delle due province, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione nonché la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali e per incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 400.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 15.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 70% delle spese ammissibili e le spese sostenute che saranno valutate ammissibili a seguito di istruttoria dovranno essere pari o superiori a € 4.000,00.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 15 gennaio 2024 alle ore 21:00 del 5 aprile 2024.

Tutte le spese dovranno essere sostenute e dunque tutte le attività dovranno essere realizzate a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 31 luglio 2024.

Per le imprese ammesse a contributo l’erogazione del voucher sarà subordinata alla verifica di quanto previsto dal bando e avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria che dovrà essere inviata telematicamente entro e non oltre le ore 21:00 del 31 ottobre 2024, pena la revoca.

Su ciascun documento di spesa emesso a partire dal 1° giugno 2023 dovrà obbligatoriamente essere riportato il Codice Unico di Progetto (CUP), indicato dall’Ente camerale nell’elenco domande ammesse e finanziabili e pubblicato sul sito istituzionale alla sezione “Bandi Contributi”, unitamente alla dicitura “Spesa agevolata ai sensi del Bando Internazionalizzazione Camera di Commercio FRLT 2023”.

 

 

Per informazioni

federica.foglietta@frlt.camcom.it   Tel. 0775 275274

massimo.roscia@frlt.camcom.it    Tel. 0775 275251

lorena.esposito@frlt.camcom.it     Tel  0773 672305

cristina.sarappa@frlt.camcom.it    Tel. 0773 672255

eleonora.verzin@frlt.camcom.it     Tel. 0773 672298

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Contributi per la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione

Dal 27 dicembre 2023 e fino al 24 gennaio 2024.

Le associazioni rappresentative delle categorie, i consorzi e altri organismi di tipo associativo o cooperativo potranno presentare le domande per l’accesso alle agevolazioni previste a fronte di iniziative di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione.

Il Bando Marchi Collettivi 2023 promosso dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - UIBM del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e gestito dall’Unioncamere intende sostenere la promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione.

Le risorse finanziarie del Decreto Direttoriale Marchi Collettivi 2023 ammontano a € 2.365.389,00.

Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto di promozione all’estero di un marchio collettivo o di certificazione, già registrato al momento della presentazione della domanda.

Possono beneficiare dell’agevolazione per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione: 

  • le associazioni rappresentative delle categorie produttive, 
  • i consorzi di tutela di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, 
  • altri organismi di tipo associativo o cooperativo. 

Le domande per l’accesso alle agevolazioni si possono presentare nella misura massima di 150.000,00 euro, a fronte di iniziative di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione da realizzare entro i 6 mesi successivi alla concessione del finanziamento.

Le agevolazioni sono concesse nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili.

Le domande si possono presentare al soggetto gestore Unioncamere dal 27 dicembre 2023 al 24 gennaio 2024

La modulistica e tutte le informazioni utili sono consultabili sul sito dedicato www.marchicollettivi2023.it

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Bando per il sostegno alle imprese turistiche 2023

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL SETTORE TURISMO

L’Azienda Speciale INFORMARE della Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il nuovo bando per il sostegno alle imprese turistiche, anno 2023.

L’Ente Camerale mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese del settore turismo l’importo complessivo di € 900.000,00.

L’obiettivo che ci si prefigge attraverso il presente bando è quello di rilanciare il comparto mediante misure di promozione per incrementare la competitività, con particolare attenzione alle tematiche ambientali e maggiore contatto con la natura spingendo le imprese verso investimenti in sostenibilità e nuove tecnologie outdoor e green.

Gli aiuti sono rivolti alle imprese operanti nei settori con codice Ateco: 55.10, 55.20, 79.11, 79.12 secondo le modalità previste nel bando.

Le imprese potranno presentare domanda da lunedì 8 gennaio 2024 fino a venerdì 28 giugno 2024 inviando l’apposito modulo di domanda scaricabile dal link in basso alla seguente PEC formazione.informare@legalmail.it

 

Per informazioni:

Norberto Ambrosetti 0775.275259 – n.ambrosetti@informare.camcom.it

Fabiola Ceccarelli 0775.275263 – f.ceccarelli@informare.camcom.it

Simonetta Ceccarelli 0775.275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Ristrutturazione e Riconversione vigneti

Scadenza al 31 dicembre 2023.
Termine presentazione domanda base di rendicontazione Ristrutturazione e Riconversione vigneti ammesse con fine lavori al 20 giugno 2024 - OCM Vino

ll 31 dicembre 2023 è la scadenza ultima del termine per la presentazione, con stampa e rilascio informatico, tramite portale SIAN della domanda base di rendicontazione delle spese sostenute e delle attività svolte alla data del 15 ottobre 2023, quale adempimento obbligatorio da parte delle aziende titolari di domanda alle campagne di aiuto alla Misura della Ristrutturazione e riconversione vigneti aventi termine lavori fissato al 20 giugno 2024 in adesione al Regime transitorio di cui al Regolamento (UE) 2021/2117.

Tale domanda, una volta stampata e rilasciata tramite piattaforma,  dovrà essere trasmessa, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) ed entro 7 (sette) giorni dal rilascio informatico, all’Area Decentrata Agricoltura competente per territorio, corredata di tutta la documentazione atta a dimostrare che la spesa è stata sostenuta entro e non oltre il 15 ottobre 2023 unitamente all’allegato 11 (dettaglio delle azioni effettuate) corredato della documentazione e quanto altro volto ad attestare che il progetto, in pari data, è stato altresì realizzato parzialmente.

Il mancato rilascio, entro la scadenza del 31 dicembre 2023, della domanda base di rendicontazione e/o il mancato successivo invio agli uffici regionali competenti per l’istruttoria comporta la decadenza dall’aiuto e la restituzione dell’anticipo percepito integrato della maggiorazione prevista e applicazione della relativa sanzione.

Di seguito indicati i riferimenti di Posta Elettronica Certificata degli uffici decentrati competenti per territorio:

  • FROSINONE: Area Decentrata Agricoltura Lazio SUD - PEC: adafrosinone@regione.lazio.legalmail.it;
  • LATINA: Area Decentrata Agricoltura Lazio SUD - PEC: adalatina@regione.lazio.legalmail.it;
Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023