Territoriale

Umbria - All’azienda Lungarotti il Premio sostenibilità Green Awards 2023

L’azienda di Torgiano ha ricevuto il riconoscimento nell’ambito dell’evento The Drink Business di Londra

Lungarotti si aggiudica il Premio sostenibilità Amorim ai Green Awards 2023 di The Drink Business; l’azienda storica di Torgiano ha ricevuto l’importante riconoscimento durante la quattordicesima edizione dell’evento, organizzato a Londra dalla rivista di settore The Drink Business. Lungarotti era l’unica azienda italiana presente nella cinquina dei finalisti che concorrevano per la categoria Sustainability Amorim, ed è risultata prima. 

La giuria, composta da figure chiave del settore delle bevande e della sostenibilità, ha deciso infatti di premiare Lungarotti con la seguente motivazione: “Un'azienda vinicola italiana che ha convinto i giudici per le sue numerose iniziative sostenibili. E’ stata infatti premiata per aver avuto un ruolo chiave e di connessione nella comunità agricola dell'Umbria". Lungarotti da decenni porta avanti un impegno concreto nel campo della sostenibilità. Dal 2018, i 230 ettari della tenuta di Torgiano sono, infatti, certificati Viva (programma del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che attesta la sostenibilità della filiera vitivinicola attraverso l’analisi di quattro indicatori: aria, acqua, vigneto e territorio), mentre i 20 ettari della tenuta di Montefalco sono coltivati a biologico dal 2010. 

Nelle tenute Lungarotti la sostenibilità caratterizza tutto il processo produttivo. A partire dai vigneti dove sono state installate le capannine meteo per analizzare l’andamento climatico, dove si attua il controllo meccanico delle erbe infestanti, una gestione intelligente delle risorse idriche, la concimazione organica e la confusione sessuale.

 In più Lungarotti nel 2013 è diventata capofila del progetto Meteowine per la realizzazione di una piattaforma meteo in grado di fornire previsioni precise e puntuali delle condizioni meteorologiche. Nella primavera del 2018, è stato installato un impianto fotovoltaico sulla copertura degli edifici aziendali che copre il 40% dei fabbisogni di energia elettrica con un risparmio di oltre 3.000 ton di CO2 e dal 2021 l’azienda ha introdotto nuove bottiglie più leggere riducendo le emissioni di CO2 fino al 35%. 

Ultima modifica
Mar 09 Gen, 2024

Bando Voucher Start up

Sardegna Ricerche ha prorogato fino al 28 giugno 2024 il Bando “Voucher Startup”.

Il programma consiste in una sovvenzione a fondo perduto a favore di micro e piccole imprese, costituite da non più di 36 mesi al momento della presentazione della domanda, che si propongono con un piano di avvio caratterizzato da significativi elementi di innovatività. 

La dotazione finanziaria complessiva, inizialmente pari a 650 mila euro (risorse regionali) è stata integrata con ulteriori 300 mila euro. 

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 09 Gen, 2024

Nuova Indennità di Discontinuità per i Lavoratori dello Spettacolo

AGGIORNAMENTO - pubblicata la circolare INPS numero 2 del 3 gennaio 2024.

Dal 1° gennaio 2024, i lavoratori dello spettacolo avranno accesso a un sostegno significativo attraverso l'introduzione dell'Indennità di Discontinuità. Il Decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2023 e in vigore dal 3 dicembre 2023, è progettato per compensare gli effetti negativi della frammentarietà nel settore.

La circolare è disponibile al seguente link: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.01.circolare-numero-2-del-03-01-2024_14416.html

 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

TIROCINI CURRICULARI RETRIBUITI

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove i Tirocini curriculari retribuiti per l’a.a. 2023/24.

Il bando, gestito dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU Toscana), permette ai soggetti ospitanti (enti e aziende, pubbliche o private) di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro, nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 500 euro lordi mensili gli studenti tra i 18 e i 32 anni, che svolgono tirocini curriculari nell’a.a. 2023/24 (di almeno 12 CFU o almeno 300 ore), iscritti ad una delle Università o degli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) toscani.

Il contributo raggiunge i 500 euro, se il tirocinio è attivato in favore di soggetti disabili o svantaggiati (in questo caso, non vi sono limiti di età).

Rif.: https://giovanisi.it/bando/tirocini-curriculari-retribuiti-2023-24/

Ultima modifica
Mar 09 Gen, 2024

La stesura del business plan è più facile con il Laboratorio delle idee di Bergamo Sviluppo

Sono 38 i percorsi attivati nel 2023 per la redazione del piano d’impresa

355 ore di assistenza erogate da marzo a dicembre, di cui 124 ore per la stesura della parte descrittiva del business plan, che presenta il progetto, il mercato e la strategia di comunicazione, e 231 ore per la redazione della parte economico-finanziaria, che permette la valutazione della sostenibilità e redditività del progetto. Sono i numeri del Laboratorio delle idee, il servizio di Bergamo Sviluppo che ogni anno aiuta gli aspiranti imprenditori a predisporre il piano d’impresa, favorendo la raccolta delle informazioni necessarie e dotando gli utenti di uno strumento indispensabile in fase di analisi del progetto imprenditoriale. 

Scopri il servizio

Ultima modifica
Mar 09 Gen, 2024

Il Servizio Nuove Imprese ha incontrato i vincitori di Smart and Coop 5

Grazie all’accordo tra il Servizio Nuove Imprese di PromoFirenze e Legacoop Toscana, i tre vincitori del premio Smart and Coop 5 hanno usufruito della consulenza personalizzata.

Si tratta di un accordo che punta a sostenere e sviluppare nuove idee imprenditoriali innovative, anche a vocazione sociale, con lo scopo di far conoscere ai giovani imprenditori la forma cooperativa, i principi e i valori della cooperazione. 

L’esperienza del Servizio Nuove Imprese  e l’impegno di Legacoop Toscana saranno messi al servizio di “azioni congiunte” finalizzate alla nascita di nuove imprese cooperative. 

Per maggiori informazioni sul progetto e i suoi vincitori vista il seguente link: https://legacooptoscana.coop/soluzioni-personalizzate-di-arredo-comunicazione-digitale-e-supporto-alla-transizione-ecologica-ecco-i-vincitori-di-smart-and-coop-5/

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

ExportHub days: incontra i nostri esperti, trova il tuo mercato - 8 e 9 febbraio presso la Camera di Commercio

Gli ExportHub Days, organizzati da PromoFirenze, offrono un'opportunità alle neo imprese e a tutte le aziende interessate a espandersi sui mercati internazionali.


Le imprese avranno l'opportunità di incontrare esperti provenienti da diverse aree geografiche, tra cui Danimarca, Germania, Spagna, USA, Giappone e molti altri.

Gli incontri, della durata di circa 30 minuti ciascuno, offriranno approfondimenti sui mercati esteri, inclusi consigli pratici su come avviare o consolidare l'attività di export.

L'evento permetterà alle imprese di esplorare servizi avanzati come la ricerca di partner e la partecipazione ad eventi internazionali. Inoltre, ExportHub offrirà la possibilità di valutare servizi a tariffa agevolata, rendendo l'espansione globale ancora più accessibile per le imprese partecipanti.

Per iscriverti agli incontri con i consulenti, compila il form entro il 22 gennaio: https://forms.gle/mUU7789XP1FCRuFo9

Informazioni complete su ExportHub Days visita il sito di PromoFirenze a questo link: https://www.promofirenze.it/evento/exporthub-days-a-firenze-8-9-febbraio/ o contatta exporthub@promofirenze.it

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Manifestazione informativa in lingua tedesca (21.03.2024)

Avviare un'impresa come secondo lavoro - essere imprenditori a tempo parziale!

Avviare un'idea imprenditoriale mantenendo la sicurezza di un reddito fisso comporta una serie di vincoli - ma anche di opportunità - che bisogna conoscere e considerare in sede di esame di fattibilità del progetto.
Durante questa serata informativa viene fornita una panoramica sui diversi aspetti con i quali è necessario confrontarsi.

Il Coworking - Mini guida

 L’evoluzione del mondo del lavoro, ha consentito lo sviluppo di nuove opportunità, la nascita di attività innovative, il diffondersi della libera professione e delle start up ispirate alle forme moderne di imprenditoria, ed ha incrementato la richiesta di ambienti utilizzabili come sede operativa e proposti a prezzi competitivi.

Per questo motivo aprire un coworking è oggi uno dei business più redditizi e innovativi, soprattutto per chi ha già dei locali inutilizzati a disposizione.

Grazie alla rivoluzione digitale, infatti, oggi è davvero facile aprire una nuova attività.

Per questo motivo c’è sempre più la necessità di poter affittare un luogo di lavoro a basso costo o per periodi brevi. Spesso magari una Start-up ha inizio proprio con l’affitto di un piccolo ufficio per poi espandersi sempre all’interno della stessa struttura se questa lo permette.

Consulta la mini guida su come aprire il coworking!

Regione