Ripartono gli appuntamenti EID 2024 del PID Umbria con il webinar “Social Commerce e Instagram Shopping, strumenti e strategie”
Tornano gli appuntamenti formativi gratuiti di ECCELLENZE IN DIGITALE , l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Unioncamere e Google e le Camere di Commercio italiane; un’opportunità preziosa per potenziare le skill digitali di tutto il tessuto imprenditoriale umbro e dei lavoratori che ne fanno parte.
Chi può partecipare : dirigenti, imprenditori, liberi professionisti, impiegati pubblici, tirocinanti e anche coloro che hanno perso il lavoro o hanno difficoltà a reinserirsi e chi è in cerca di primo impiego.
Prossimo appuntamento giovedì 18 gennaio dalle ore 14:30 alle 16:00 con “Social Commerce e Instagram Shopping, strumenti e strategie” condotto dal Digital Promoter del PID Umbria Ing. Carlo Proietti.
Programma:
Configurazione del catalogo digitale
Linee guida per personalizzare Facebook Shops
Instagram Shopping, requisiti di idoneità e funzioni
Best Practice per vendere attraverso Instagram
La scommessa di TikTok sul Social Commerce, quando in Italia?
Il webinar sarà fruibile in diretta mediante piattaforma Zoom iscrivendosi entro il giorno precedente al seguente link: https://forms.gle/rLSobCEpWCTg2von8
Per ulteriori informazioni sul percorso formativo potete consultare la pagina
Intervista: Senjoy, un tender divertente e made in Italy
La start-up fiorentina, supportata dalla Camera di Commercio di Firenze, ha trasformato il suo progetto in un successo aziendale e si prepara ad entrare nei mercati esteri.
Senjoy è una startup innovativa nata a Firenze dall’intuizione di Enrico e Andrea Bendinelli con l’intenzione di proporre qualcosa di nuovo in un settore ormai affollato. Il risultato è il Senjoy 365, un tender unico nel suo genere. Nonostante offra ben cinque posti, può al contempo muoversi tra le onde come la più agile e scattante moto d’acqua senza però rinunciare alla comodità offerta dai modelli più classici. A raccontarci il suo progetto è Andrea Bendinelli, ceo Senjoy, che lavora nel campo della nautica da diporto da quasi 15 anni in qualità di designer-progettista. - Intervista di settembre 2023-
-Come è nato il progetto?
“L'idea di produrre speed-boat parte da una intuizione che ho avuto durante la progettazione di uno yacht di 24 metri a propulsione ibrida. Abbiamo deciso di collocare un tender pneumatico a poppa e una moto d'acqua sul ponte superiore, con la conseguenza di spostare il baricentro della barca verso l'alto e di occupare spazio utile. L'idea del Senjoy 365, il primo prodotto dell’azienda, nasce dalla volontà di unire in un’unica imbarcazione le caratteristiche di divertimento che offre una moto d'acqua con quelle di trasporto ospiti e bagagli tipici dei tender. Senjoy 365 è un prodotto flessibile, oltre che come tender di yacht può avere anche destinazioni di utilizzo diverse e rivolgersi a privati che desiderano un mezzo maneggevole, carrellabile, dalla manutenzione ridotta per passare momenti divertenti esplorando la costa con amici oppure rivolgersi a noleggiatori per essere affittato per gite giornaliere".
-Un prodotto di ultima generazione.
"Altro aspetto importante, infatti, è la gestione del mezzo con gps tracker e software app per cellulare e desktop, per rendere facile il controllo a distanza di alcune informazioni utili come il tracciamento degli spostamenti del mezzo, il blocco e lo sblocco del motore, il controllo della batteria, del livello del carburante e altre funzionalità utili per la navigazione".
-Dopo il successo dei primi esemplari Senjoy sta guardando ai mercati internazionali.
"Al momento ci stiamo concentrando in particolare verso Miami dove è prevista a brevissimo l’apertura, presso la sede della Camera di Commercio della Florida, di un ufficio del consorzio Navigo di Viareggio con la presenza di una persona dedicata a promuovere cinque aziende, una delle quali è Senjoy. A Dubai, invece, sono in corso valutazioni per accordi con dealer mentre in Spagna è già operativa una collaborazione con una giovane azienda molto dinamica nella promozione sui social".
-In che modo la Camera di commercio di Firenze è riuscita ad aiutarvi a materializzare il vostro progetto? "La Camera di Commercio è stata per noi di grande aiuto fino dalla fase di costituzione della società sia come supporto pratico per la costituzione della start up grazie al Servizio Nuove Imprese gestito dalla dottoressa Anna Maria Vitale, sia in un secondo momento con consigli e indicazioni per i vari aspetti che riguardano la gestione. Siamo riusciti ad ottenere anche un finanziamento per coprire una parte delle spese sostenute per l'ingresso nel mercato di Miami".
Camera di Commercio Sondrio - Bando Ricerca & Innova e Bando Brevetti
Finanziamenti Regione Lombardia - Bando Ricerca e Innova e Bando Brevetti - Incontro on line 11 gennaio 2024 ore 10.00
Partecipa all'incontro gratuito online dedicato ai finanziamenti di Regione Lombardia Bando Ricercae Innova e Bando Brevetti. Sarà possibile fare domande agli esperti per scoprire come accrescere la propria competitività ottenendo un contributo.
Dove e quando? Online il 11 gennaio 2024, ore 10.00-11.00.
Come presentare domanda per il Bando incentivi per nuove attività nei piccoli comuni
Le imprese che vogliono presentare domanda per il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni devono farlo telematicamente, tramite la piattaforma RESTART.
Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 9 gennaio 2024 alle ore 10.00 del 9 febbraio 2024.
Per la compilazione della domanda è attivo un supporto tecnico dedicato (tel. 049 2015200 dalle ore 9.00 alle ore 18.00).
Camera di Commercio Sondrio - La valutazione dell'impresa per l'accesso al credito
"La valutazione dell'impresa per l'accesso al credito: sostenibilità economica e ambientale"
Camera di Commercio Sondrio aderisce al progetto di prevenzione della crisi di impresa, promosso da Unioncamere Lombardia con il contributo tecnico di Innexta scrl, con l'obiettivo di aiutare le imprese a prevenire tensioni finanziarie e potenziali situazioni di crisi.
Camera di Commercio Sondrio - "Mi metto in proprio!"
"Mi metto in proprio!" incontro di orientamento per aspiranti imprenditori
Camera di Commercio Sondrio, in collaborazione con Camera di Commercio Como - Lecco organizza un incontro di orientamento per aspiranti imprenditori "Mi metto in proprio!" per il giorno 24 gennaio 2024, dalle ore 09,30 presso: sala Formazione della Camera di Commercio Como-Lecco, sede di Como.
CCIAA CUNEO - Webinar "La Certificazione delle competenze nei PCTO: Il ruolo delle Camere di commercio": giovedì 18 gennaio ore 9:30
La Certificazione delle competenze nei PCTO è un progetto realizzato dal sistema camerale con l'obiettivo di certificare le competenze ottenute in contesti non formali, tra cui percorsi interni alle scuole di alternanza scuola-lavoro.
Avere competenze certificate è fondamentale indipendentemente dalle scelte professionali.
Le competenze maturate in contesti non formali, esempio nei percorsi di stage e di alternanza scuola-lavoro, sono difficilmente valorizzate.
Il progetto "La Certificazione delle competenze", avviato dal sistema camerale, permette di certificare, attraverso uno strumento imparziale, tali competenze.
Il webinar "La Certificazione delle competenze nei pcto: Il ruolo delle Camere di commercio" in programma giovedì 18 gennaio ore 9:30, realizzato in collaborazione con Unioncamere Nazionale, Uniocamere Piemonte e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte presenterà lo strumento e la rilevanza dello stesso per il mercato del lavoro.
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.
Camera di Commercio Sondrio - "Strategie di digital marketing - L'utilizzo del Digital Marketing e la creazione di una strategia profittevole" Focus di approfondimento a cura di Confindustria Lecco e Sondrio
Focus di Approfondimento - Giovedì 23 gennaio 2024, dalle ore 09.00 alle ore 11.00
Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio, gestito in collaborazione con le Associazioni di categoriaIl Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio, gestito in collaborazione con le Associazioni di categoria organizza per Giovedì 23 gennaio 2024, dalle ore 09.00 alle ore 11.00 un Focus di Approfondimento a tema: "Strategie di digital marketing - L'utilizzo del Digital Marketing e la creazione di una strategia profittevole" a cura di Confindustria Lecco e Sondrio
Camera di Commercio Sondrio - "Sicurezza sul lavoro nelle MPMI" - Focus di approfondimento a cura di Confartigianato Sondrio
Focus di approfondimento - Giovedì 18 gennaio 2024, dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio, gestito in collaborazione con le Associazioni di categoria, organizza per Giovedì 18 gennaio 2024, dalle ore 14.30 un Focus di approfondimento a tema: "Sicurezzasul lavoro nelle MPMI" a cura di Confartigianato Sondrio.
Via al Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni
Per contrastare lo spopolamento, incentivare lo sviluppo imprenditoriale e favorire lo sviluppo dei piccoli comuni sardi, riapre per la seconda annualità il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni.
Le Camere di Commercio sarde sono il soggetto attuatore della misura varata dalla Regione Sardegna.
Il bando ha l'obiettivo di consentire l'accesso agli incentivi a fondo perduto per l'apertura di un'attività o unità locale o per il trasferimento d'azienda nei comuni della Sardegna che, al 31 dicembre 2020, hanno una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 40.000.000,00 euro e sono state destinate alle tre Camere di commercio isolane.
Il contributo a fondo perduto ammonta a
15.000,00 euro per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
20.000,00 euro nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività abbia determinato un incremento dell’occupazione.
L’incentivo sarà erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo) e sullo stesso verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.
Possono partecipare al Bando
le nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti che, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023, hanno aperto un’attività in uno dei Comuni della Sardegna che al 31 dicembre 2020 aveva una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti
le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i lavoratori autonomi e liberi professionisti già attivi che, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023, hanno aperto una unità locale o trasferito la sede dell’azienda in uno dei Comuni della Sardegna che al 31 dicembre 2020 aveva una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti
Per quanto riguarda le nuove micro, piccole e medie imprese saranno prese in considerazione solo quelle che hanno presentato al Registro Imprese competente domanda di iscrizione, di apertura di unità locale e di trasferimento sede in uno dei Comuni tra il 01/01/2022 ed il 30/09/2023. Per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che hanno aperto un’attività o trasferito la sede in uno dei Comuni, faranno fede le comunicazioni effettuate all'Agenzia delle Entrate tra il 01/01/2022 ed il 30/09/2023.
Le imprese che vogliono partecipare al Bando dovranno presentare la domanda in via telematica, tramite la piattaforma RESTART.
Per la compilazione della domanda è attivo un supporto tecnico dedicato (tel. 049 2015200 dalle ore 9.00 alle ore 18.00).
Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 9 gennaio 2024 alle ore 10.00 del 9 febbraio 2024.
In allegato il Bando e la lista dei piccoli comuni della Sardegna in cui gli aspiranti imprenditori possono aprire la loro attività.