Territoriale

Bonus donne

Bonus per l’assunzione di donne in condizioni svantaggiate

Il Bonus assunzione donne prevede un esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono donne in particolari condizioni svantaggiate.

La misura ha portata nazionale, ma una delle condizioni per poterne beneficiare riguarda l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate  quali Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. 

Per l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate e disoccupate da almeno 6 mesi, i datori di lavoro possono richiedere uno sgravio contributivo del 50 per cento sui premi e contributi INPS e INAIL.

L’esonero ha una durata di:

  • 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazione da determinato;
  • 12 mesi per le assunzioni a tempo determinato.

Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto.

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Boschi e foreste, premio di insediamento per avviare nuove imprese connesse alla selvicoltura

L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno all’avvio di nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.

Sono ammessi a presentare domanda di sostegno i seguenti soggetti:

  • Persone fisiche che vogliano insediarsi come nuova PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che opereranno nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
     
  • Piccole medie imprese (Pmi), anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio che operano da non più di 24 mesi (precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno) nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
     
  • Piccole medie imprese (Pmi) che intendono modificare la loro attività prevalente variandola nel settore forestale o di prima trasformazione del legno con codice Ateco principale n. 02 o 16.

Il premio forfettario concesso al beneficiario è erogato secondo le seguenti modalità:

  • la prima rata, pari al 50% dell’importo del premio, è liquidata dopo l’avvio del Piano aziendale e previa costituzione della polizza fideiussoria rilasciata a favore di Artea per un ammontare corrispondente al 100% dell’importo della prima rata; 
     
  • la seconda rata, pari al restante 50% dell’importo del premio, successivamente alla presentazione della domanda di pagamento e previa verifica della corretta attuazione del Piano di sviluppo aziendale.

Le domande, che per il primo anno sono di aiuto/pagamento, devono essere presentate a partire dal 27 febbraio 2025 ed entro le ore 13.00 del 30 aprile 2024, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

Rif.: https://www.regione.toscana.it/-/boschi-e-foreste-premio-di-insediamento-per-avviare-nuove-imprese-connesse-alla-selvicoltura?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate
 

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Dock Startup Lab

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi, mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale.  

Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma.

Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Bonus per l’assunzione di donne in condizioni svantaggiate

Il Bonus assunzione donne prevede un esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono donne in particolari condizioni di svantaggio

La misura ha portata nazionale ma una delle condizioni per poterne beneficiare riguarda l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate  quali Sardegna, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Molise. 

Per l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate, disoccupate da almeno 6 mesi, i datori di lavoro possono richiedere uno sgravio contributivo del 50 per cento sui premi e contributi INPS e INAIL.

L’esonero ha una durata di:

  • 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazione da determinato;
  • 12 mesi per le assunzioni a tempo determinato.

Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto.

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Le Srl cominciano a farsi largo nel terzo settore

L’analisi delle 22.825 imprese sociali iscritte al Runts. Quasi un’impresa sociale su cinque costituita dopo la riforma del 2016 ha assunto la forma della società di capitali, con netta prevalenza di quelle a responsabilità limitata. Guardando solo al 2023, il dato sale al 31,1%

Una percentuale destinata a crescere dopo l’arrivo del tanto agognato parere Ue sul regime fiscale previsto dalla riforma del terzo settore, che aprirà la strada a una serie di vantaggi e agevolazioni a favore delle imprese sociali.
I numeri sono presi dal rapporto di Fondazione Terzjus, che dedica ampio spazio al segmento delle imprese sociali, ovvero l’unica forma giuridica che permette a una società di capitali di iscriversi al Runts, il Registro unico nazionale del terzo settore.

Michele Damiani_Italia Oggi_19/02/2025

Per approfondire
https://www.italiaoggi.it/settori/terzo-settore/terzo-settore-crescono-le-srl-avavn2da



 

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Webinar: Accelerare la validazione di idee con esperimenti veloci e Intelligenza Artificiale

Il webinar illustrerà come progettare esperimenti che permettano di raccogliere dati concreti prima di prendere decisioni strategiche.

Saper testare e validare rapidamente nuove idee può fare la differenza tra successo e fallimento.  

 

 27 febbraio, 12:30 – 13:30 | Webinar gratuito

 

Questo webinar ti guiderà attraverso i principi del Lean Startup, illustrando come è possibile progettare test agili e a basso costo per validare nuovi prodotti, servizi e modelli di business. Verranno approfondite le teorie di figure chiave come Steve Blank, Eric Ries, Ash Maurya, Alex Osterwalder e David Bland. Si esploreranno le differenze fondamentali tra le fasi di discovery e di validazione, mettendo in luce come distinguere efficacemente i test focalizzati sul problema da quelli incentrati sulla soluzione. Saranno condivisi esempi pratici di aziende italiane che hanno implementato con successo queste metodologie, dimostrando come sia possibile ottenere risultati significativi senza seguire necessariamente i modelli della Silicon Valley. Scoprirai come applicare questi strumenti operativi al tuo contesto per trasformare ipotesi in esperimenti concreti e dati in decisioni strategiche. Apprenderai come potenziare queste tecniche attraverso l’intelligenza artificiale per efficientare il processo e migliorare l’efficacia delle tue iniziative.

 

Clicca qui per iscriverti!

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Regione Piemonte - Sostegno finanziario a start up

Contributi a copertura delle spese relative alla costituzione e alle prime fasi di attività a favore delle start up

>>> Vuoi avviare un'impresa in Piemonte?

Non perderti la misura della Regione Piemonte "Sostegno finanziario a start up" che prevede la concessione di un contributo forfettario a copertura delle spese relative alla costituzione e alle prime fasi di attività a favore delle start up nate con il supporto dei servizi di accompagnamento forniti dagli incubatori certificati nell'ambito delle attività finanziate con il PR FSE+ 21-27 e con il POR FSE 14-20, concluso con la validazione del business plan/business model e rientranti nei parametri richiesti dalla Misura.

  • Per saperne di più, consulta il sito https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/sostegno-finanziario-start-up

 

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

InformaMIP: un'opportunità in più verso il tuo futuro da imprenditore!

Contatta il nuovo servizio di primo supporto!

Vuoi fare impresa in Piemonte e partecipare al progetto MIP - Mettersi in proprio?

 

Contatta lo sportello "InformaMIP", il servizio online dedicato a fornire supporto e orientamento iniziale a chi ha un'idea imprenditoriale o di lavoro autonomo, per chiarire dubbi e avvicinarsi con maggiore consapevolezza al mondo del “mettersi in proprio” scoprendo anche le opportunità del Programma MIP.


Come funziona il servizio? 

Il servizio è disponibile on line esclusivamente su prenotazione nei seguenti giorni e orari:

  • Lunedì dalle 15 alle 17,30
  • Martedì dalle 9 alle 12
  • Giovedì dalle 15 alle 17,30

Come prenotare? 

Per accedere al servizio, è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto Prenotazione Sportello InformaMIP all’indirizzo infomip@mettersinproprio.it, indicando il giorno e l’orario che preferite.

 

  • Maggiori informazioni sul sito: https://www.mettersinproprio.it/news/informamip-tutto-sul-nostro-servizio-di-primo-supporto
Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Progetto "Goccia a Goccia": ultimi posti disponibili per partecipare!

Non perdere l'occasione per comprendere come utilizzare in modo più razionale l'acqua!

Sei un'azienda agroalimentare? 

Partecipa al progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027 "Goccia a Goccia"!

Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per le aziende di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo d'acqua, risorsa vitale per garantire uno sviluppo sostenibile. 

Novità: Estensione dei codici Ateco a nuove attività: trasformazione del pesce, delle granaglie, degli alimenti per animali, ristorazione e  gelaterie.

Documenti:

>>> Per saperne di più, contatta la Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Incubatori: verso una transizione?

Il ruolo degli incubatori d’impresa: da palestra per crescere start-up a distretti innovativi per generare idee e progetti da sviluppare nell'ecosistema territoriale?

S.I.PRO. organizza un incontro presso la sede di Ferrara della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna.

Verrà trattato il tema delle start-up e degli incubatori d'impresa con diversi interventi mirati a delineare la situazione attuale del territorio ferrarese e le sue potenzialità di sviluppo.

Dove: Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, sede territoriale di Ferrara, Largo Castello 10.
Quando: venerdì 7 marzo 2025, ore 10:00

L'evento è aperto al pubblico. Si prega di comunicare la propria partecipazione contattando la segreteria organizzativa:

S.I.PRO. Agenzia provinciale per lo Sviluppo SpA
0532 243484 | anna.fregnan@siproferrara.com

Vedere l'allegato per il programma in dettaglio

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025