Territoriale

Impresa creativa – dal colpo di genio al lancio sul mercato

Al via “Impresa creativa – dal colpo di genio al lancio sul mercato”, un ciclo di incontri per designer, creativi e artisti che vogliono sviluppare un progetto di impresa partendo dalle loro competenze creative.

Identificare una idea chiara, sviluppare un piano dettagliato, acquisire le competenze necessarie e mettere in pratica passo dopo passo ciò che si apprende: sono alcuni suggerimenti per trasformare un colpo di genio in una realtà imprenditoriale.

Durante il percorso formativo, strutturato in 5 workshop, si affronteranno tutti gli aspetti di gestione di una impresa creativa, dalla prima fase di individuazione dei propri clienti e di racconto del prodotto, fino agli aspetti più tecnici di mercato e vendita.

Nell’incontro finale si forniranno ai partecipanti gli elementi chiave per preparare una presentazione efficace, per far comprendere a potenziali clienti e finanziatori il valore del proprio prodotto e della propria competenza creativa.

Il percorso è rivolto fino ad un massimo di 50 partecipanti.

Gli incontri si svolgeranno on line, fatta eccezione per il primo appuntamento per il quale è richiesta la presenza, prenotandosi presso lo Spazio Attivo di Roma Casilina (massimo 20 posti), in via Casilina 3/T  e di Zagarolo (massimo 30 posti), in Piazza dell’Indipendenza 18.

La partecipazione è gratuita. Iscrizioni su: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/impresa-creativa/ indicando lo Spazio Attivo di riferimento.

Per maggiori informazioni: Zagarolo@lazioinnova.it

Di seguito gli appuntamenti in CALENDARIO:  

Mercoledì 31 Gennaio 2024 – Kick-off: il primo passo verso il lancio (in presenza, presso lo Spazio Attivo di Roma Casilina o lo Spazio Attivo di Zagarolo): cosa vuol dire innovare, le premesse da tenere a mente quando si intraprende un percorso di innovazione, come rappresentare un’idea di business.

Mercoledì 14 Febbraio 2024Ricerca: comprendere e rispondere ai bisogni dei clienti (on line oppure presso gli Spazi Attivi sopra indicati): la ricerca etnografica, la ricerca netnografica e le interviste in profondità.

Mercoledì 28 Febbraio 2024 – Storytelling: raccontare la storia del proprio prodotto (on line oppure presso gli Spazi Attivi sopra indicati): capire la propria proposizione unica di valore del proprio prodotto e il suo posizionamento, definire la narrativa del proprio brand, partire dal “perché” e definire la vision del proprio brand.

Mercoledì 13 Marzo 2024 – Vendita: andare sul mercato e crescere, crescere, crescere (on line oppure presso gli Spazi Attivi sopra indicati): definire un percorso per progettare, tracciare e ottimizzare il processo di vendita; metodi, strumenti e hack per raggiungere i propri clienti, comunicare la propria vision e vendere il proprio prodotto.

Mercoledì 27 Marzo 2024 – Pitch: presentare la propria idea per raccogliere capitali (on line oppure presso gli Spazi Attivi sopra indicati): presentare il proprio prodotto per convincere possibili investitori, partner e enti istituzionali.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024
Allegati

LAVORO IN PROVINCIA: Dati Imprese gennaio 2024- PROV. Palermo

Previsioni Gennaio 2024 per la provincia di Palermo :

  • Imprese con entrate per classe dimensionale;
  • Imprese con entrate per attività.
Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Semina e Orienta

Seminario di orientamento al fare impresa - Campobasso, 30 gennaio 2024

La Camera di Commercio del Molise, nell’ambito delle iniziative di supporto alla nascita di nuove imprese, con il contributo del sistema camerale nazionale e la collaborazione di IFOA, (Istituto Formazione Operatori Aziendali), organizza un seminario gratuito, che si svolgerà a Campobasso il 30 gennaio 2024, presso la Sala Convegni della sede della Camera di Commercio del Molise, per favorire la diffusione della cultura di impresa. Ciò in considerazione dell’importanza che riveste per i giovani la possibilità di avere un progetto di vita professionale, ma anche riguardo al rafforzamento e all’ampliamento del tessuto imprenditoriale del territorio.
Si tratta di un incontro a carattere laboratoriale e dalla forte valenza orientativa, nel corso del quale, grazie alla sapiente guida di esperti in materia, si potranno definire profili professionali e motivazionali, attitudini, potenzialità e competenze volte all’imprenditorialità e al lavoro autonomo.

L’evento è ideato sia per coloro che abbiano già scoperto la propria attitudine verso il mondo del lavoro autonomo con un’idea d’impresa, sia che siano inoccupati e  non impegnati in attività di studio o lavoro (cosiddetti NEET) o che siano impiegati ma in cerca di un’occupazione diversa da quella attuale.
La partecipazione risulterà di interesse anche per coloro che, concluso il percorso formativo, si stiano affacciando al mercato del lavoro. Nel corso dell’evento saranno infatti illustrate le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro, legate all’autoimpiego e all’imprenditorialità, consentendo di informarsi e orientarsi ai fini dell’inserimento lavorativo.
Le adesioni sono aperte fino al 25 gennaio.
 
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024
Allegati

LAVORO IN PROVINCIA: Dati Imprese gennaio 2024- PROV. Enna

Previsioni Gennaio 2024 per la provincia di Enna :

  • Imprese con entrate per classe dimensionale;
  • Imprese con entrate per attività.
Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

LAVORO IN PROVINCIA le tendenze settoriali: PROV. Enna

Lavoro in provincia: le tendenze settoriali: periodo dicembre 2023 - febbraio 2024
Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

LAVORO IN PROVINCIA le tendenze settoriali: PROV. Palermo

Lavoro in provincia: le tendenze settoriali: periodo dicembre 2023 - febbraio 2024
Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

I piccoli Comuni sardi in cui fare impresa

La lista dei piccoli comuni sardi.

In allegato la lista dei piccoli comuni della Sardegna in cui, gli aspiranti imprenditori che vogliono partecipare al Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni, possono aprire la loro attività.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Apertura bando progetti di imprenditoria femminile Friuli Venezia Giulia

Contributi a fondo perduto a sostegno di progetti di imprenditoria femminile

Possono richiedere i contributi le nuove imprese femminili, aventi dimensione di PMI, con sede legale o unità operativa oggetto dell’investimento situata in Friuli Venezia Giulia.

La domanda potrà essere presentata, a partire dalle ore 9.15 del giorno 13 febbraio 2024 e sino alle ore 16.30 del giorno 13 marzo 2024, dall’impresa richiedente alla Camera di commercio territorialmente competente, esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC).

Per maggiori informazioni: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/industria/FOGLIA161/FOGLIA165/

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Mister Natura

La spesa innovativa che migliora la vita

La startup Mister Natura offre un servizio innovativo: semplificare e migliorare la modalità di fare la spesa da parte di dipendenti e collaboratori. Grazie al posizionamento di locker nelle aziende, e con un servizio logistico veloce e capillare, i dipendenti e i collaboratori ricevono i prodotti acquistati su www.misternatura.com direttamente sul posto di lavoro. Tramite un codice personale inviato via mail, i dipendenti aprono i box dedicati e ritirano la propria spesa in qualsiasi momento della giornata. La merce consegnata proviene da mercati e produttori locali ed è acquistata freschissima il giorno stesso della consegna.

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024