Territoriale

Resto al Sud, l’App e la Guida

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia, tra cui la Sardegna.

L’App

Gli aspiranti e neo imprenditori che intendono presentare o hanno già presentato la domanda per l’incentivo, scaricando l’app di Resto al Sud potranno 

  • cercare le banche convenzionate più vicine 
  • cercare gli enti pubblici, le università e gli organismi di terzo settore che daranno un aiuto concreto e gratuito per “costruire” il proprio progetto
  •  essere informati sulle novità, gli eventi di promozione e i workshop organizzati nella propria Regione.

Inoltre, attivando le notifiche push, gli imprenditori sapranno quando la domanda passerà allo step successivo e, grazie al calendario integrato, avranno la possibilità di salvare le scadenze e gli appuntamenti presi per avviare la loro idea imprenditoriale.

 

La Guida 

Le storie delle imprese, del settore food&beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud, sono raccontate nella Guida “Il Mezzogiorno bello e buono” che Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso. 

Delle 62 imprese italiane presenti nella Guida, tre si trovano in provincia di Nuoro e sono le seguenti 

  • L’osteria Abbamele
  • IstintoSardo, un’attività che si basa sulla produzione Artigianale di Liquore di Mirto
  • La pasticceria Ma_pastry.

Queste imprese, oltre ad essere etiche e virtuose dal punto di vista enogastronomico, dimostrano come, con un'idea valida, un buon piano d'impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire al Sud.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

CIA PUGLIA: ANDAMENTO IMPRESE AGRICOLE

CIA PUGLIA: dati andamento imprese agricole in Puglia

In Puglia, nel 2023, l’agricoltura è il settore che ha registrato il peggiore saldo nascita-mortalità delle imprese attive: al 30 novembre 2023, risultano iscritte nelle camere di commercio pugliesi 75.386 imprese attive contro le 77.619 del 30 novembre 2022. Il saldo annuale è negativo, mancano 2.233 imprese all’appello, con una contrazione del 2,9%. “È questo il dato più emblematico delle grandi difficoltà strutturali che il comparto primario pugliese, in ciascuna provincia, sta ancora affrontando”, ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani.

GLI ADDETTI IN AGRICOLTURA. Nello studio dell’Osservatorio Economico Cia Puglia in collaborazione con AFORISMA, le elaborazioni del data-analyst Davide Stasi mettono in evidenza un’altra criticità: in Puglia, gli addetti in agricoltura sono diminuiti in 4 aree su 5 (l’eccezione positiva è Foggia): a Bari e nella BAT sono passati da 36.076 a 35.847; nel Tarantino, da 15.215 a 14.903; in provincia di Brindisi da 11.846 a 11.546 unità; nel Leccese, da 11.350 a 11.255; solo in provincia di Foggia sono aumentati da 30.442 a 32.705. Complessivamente, in Puglia, gli addetti in agricoltura si attestano attualmente a 106.256 unità, un dato che conferma come il comparto primario sia la prima e più importante ‘industria a cielo aperto’ della regione. Il settore, infatti, rappresenta il 22,8% del totale delle aziende pugliesi, con ben 331.034 imprese agricole attive.

Per maggiori informazioni:/www.cia.it/news/notizie/cia-puglia-un-anno-perse-2233-imprese-agricole/

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

"Le donne lasciano il segno": la storia di Prosopika COLLI AL METAURO (PS), cosmetica a 360°

Prosopika, COLLI AL METAURO (PS): “Prosopika è una start-up innovativa e spin-off dell’Università di Urbino. Fondata nel 2018 con sede e laboratorio produttivo nella Provincia di PU, si occupa di scienze cosmetiche a 360°. Sviluppa e caratterizza nuovi prodotti per sé e per terzi. Interagisce con le aziende e le Università del territorio partecipando a progetti di ricerca regionali e nazionali”. 

https://prosopika.com/

Suggerisci in evidenza
Off
Allegati

Presentazione progetto Digichamps

Il 16 gennaio, alle ore 11:00, presso la Camera di commercio di Cagliari Oristano in Largo Carlo Felice 72, sarà presentato il progetto DIGICHAMPS che, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, prevede corsi gratuiti online e un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro per giovani di tutta Italia, tra i 18 e i 34 anni, che non studiano, non si formano e non lavorano.

I corsi, che hanno una durata variabile dai 2 ai 6 mesi, formeranno 330 giovani in 5 profili professionali, nell’ambito IT, tra i più richiesti dalle aziende.

I 5 CORSI FORMATIVI DI DIGICHAMPS

  • WEB FRONT END DEVELOPER
  • FULL STACK DEVELOPER
  • DATA ANALYST
  • CYBERSECURITY SPECIALIST
  • IT SPECIALIST

Per avere maggiori informazioni sulla partecipazione ai corsi consultare la brochure in allegato.

Per iscriversi ai corsi cliccare qui.

Ifoa, l’ente di formazione capofila del progetto, fondato dalle Camere di Commercio a Reggio Emilia, attiverà insieme ad Unioncamere, South Working, CISCO, AICA ed Epicode, opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono la carenza di risorse da assumere, in modo da abbassare la percentuale di giovani disoccupati che in Italia si attesta sul 20%.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

"Le donne lasciano il segno": la storia dell'Azienda Vitivinicola Coppacchioli Tattini VISSO (MC)

“Pratichiamo viticoltura di montagna a 1000 metri sul livello del mare, per tale ragione definita eroica. Infatti, sono rare le condizioni microclimatiche che permettono alla vite di sopravvivere oltre i 600 m slm. La nostra è la vigna più alta del Centro- Sud Italia e, in generale, è fra le più elevate del Paese. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a Cupi di Visso (MC)". 

https://www.coppacchiolitattini.it

Suggerisci in evidenza
Off

Bando Formazione-Lavoro

Bando a sostegno dell'inserimento di figure professionali e l’aggiornamento del personale. Le domande possono essere presentate dal 20 al 24 maggio 2024.

Il bando ha lo scopo di favorire l’inserimento di figure professionali e l’aggiornamento del personale già presente all'interno delle piccole e media imprese marchigiane; l’obiettivo è quello di innovare l’organizzazione d’impresa e aggiornare le competenze necessarie per lo sviluppo dei processi aziendali. Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro duecentocinquanta mila euro.

Sono finanziabili:
1. Contratti di apprendistato per i diplomati degli ITS marchigiani
2. Contratti per assunzioni a tempo determinato della durata (effettiva) di almeno 4 mesi per i diplomati degli ITS marchigiani
3. Percorsi di formazione finalizzati all’aggiornamento del personale delle aziende marchigiane sulle tecnologie abilitanti 4.0.

L'agevolazione è concessa nella misura del 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili fino ad un importo massimo pari a euro 2.500 per ciascuna domanda presentata (al massimo due).

Vai ai dettagli

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Semina e Orienta

Seminario di orientamento al fare impresa - Isernia, 31 gennaio 2024

La Camera di Commercio del Molise, nell’ambito delle iniziative di supporto alla nascita di nuove imprese, con il contributo del sistema camerale nazionale e la collaborazione di IFOA, (Istituto Formazione Operatori Aziendali), organizza un seminario gratuito, che si svolgerà ad Isernia il 31 gennaio 2024, presso la Sala Convegni della sede della Camera di Commercio del Molise, per favorire la diffusione della cultura di impresa. Ciò in considerazione dell’importanza che riveste per i giovani la possibilità di avere un progetto di vita professionale, ma anche riguardo al rafforzamento e all’ampliamento del tessuto imprenditoriale del territorio.
Si tratta di un incontro a carattere laboratoriale e dalla forte valenza orientativa, nel corso del quale, grazie alla sapiente guida di esperti in materia, si potranno definire profili professionali e motivazionali, attitudini, potenzialità e competenze volte all’imprenditorialità e al lavoro autonomo.

L’evento è ideato sia per coloro che abbiano già scoperto la propria attitudine verso il mondo del lavoro autonomo con un’idea d’impresa, sia che siano inoccupati e  non impegnati in attività di studio o lavoro (cosiddetti NEET) o che siano impiegati ma in cerca di un’occupazione diversa da quella attuale.
La partecipazione risulterà di interesse anche per coloro che, concluso il percorso formativo, si stiano affacciando al mercato del lavoro. Nel corso dell’evento saranno infatti illustrate le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro, legate all’autoimpiego e all’imprenditorialità, consentendo di informarsi e orientarsi ai fini dell’inserimento lavorativo.
Le adesioni sono aperte fino al 25 gennaio.
 
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE – Gennaio 2024 - PROV. ENNA

Quali sono le professioni più richieste a Gennaio 2024 nella provincia di Enna?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE – Gennaio 2024 - PROV. PALERMO

Quali sono le professioni più richieste a Gennaio 2024 nella provincia di Palermo?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE FIERE - PRIMO SEMESTRE 2024

Bando a sostegno delle imprese marchigiane che partecipano a fiere nazionali ed internazionali.

La Camera di commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, intende proseguire la sua attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2024 sia in presenza che in modalità virtuale.

Le domande potranno essere inviate dalle ore 10:00 del 16.07.2024 alle ore 16:00 del 22.07.2024.

Per maggiori informazioni: Camera Marche_Bando Fiera 2024

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024