Territoriale

GAL Meridaunia e investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extragricole.

Riapre il bando per il finanziamento di attività di artigianato tipico, servizi al turismo e alla persona.

Obiettivo generale dell’intervento è quello di generare nuove attività economiche in grado di soddisfare bisogni sociali, favorendo la costituzione di nuove imprese oppure implementando nuove attività in quelle esistenti. L’obiettivo è particolarmente rilevante per le piccole comunità locali dove, conseguentemente ad una sempre maggiore fragilità delle istituzioni preposte al bene e benessere collettivo, diventa rilevante il ruolo delle imprese, esistenti e neo costituite, nel dare risposte ai bisogni sociali e occupazionali.

Di seguito il link al bando:

https://www.meridaunia.it/upload/202212015530BANBO_BURP_131_DEL_01.12.22.pdf

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Tornano in Puglia scommettendo sui Monti Dauni.

Il progetto a Rocchetta Sant'Antonio per avviare un allevamento sostenibile e naturale di lumache.

Tutti i dettagli della nuova attività d'impresa sui Monti Dauni direttamente dal link della testata giornalistica on line che ha fornito i dettagli:

https://www.foggiatoday.it/economia/rocchetta-sant-antonio-puglia-farm-allevamento-lumache.html

 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

IO/Impresa – crescere con il tuo business, iniziativa di ARTI Puglia

Parte il 24 gennaio IO/Impresa – crescere con il tuo business, iniziativa di ARTI Puglia per l’accompagnamento all’avvio e allo sviluppo delle imprese finanziate nell’ambito dell’Avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa”.

L’obiettivo è ispirare e trasmettere competenze su soft skills e digital skills, per supportare le imprenditrici/imprenditori in partenza nel loro percorso di upskilling e avvio/gestione di attività imprenditoriali.

NIDI, sostenuto dal Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027, è gestito da Puglia Sviluppo, in qualità di organismo intermedio e finanziario, mentre i servizi di accompagnamento di NIDI imprese femminili e NIDI compagini giovanili è a cura di ARTI.

Il ciclo prevede 6 appuntamenti online gratuiti secondo il calendario consultabile su shorturl.at/juMS8

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Regione Puglia: Luoghi Comuni da spazio ai giovani.

Spazio alla creatività con Luoghi Comuni, l’iniziativa di Regione Puglia - Politiche Giovanili e di ARTI Puglia.

Si arricchisce il catalogo di Luoghi Comuni, l’iniziativa di innovazione sociale e rigenerazione urbana di Regione Puglia - Politiche Giovanili e di ARTI Puglia.

Nei prossimi giorni altri otto spazi potranno essere scelti dalle Organizzazioni giovanili per realizzare progetti di innovazione sociale costruiti sulle esigenze delle comunità locali.

Nel dettaglio l’elenco completo suddiviso per provincia:

Sono due gli spazi a Brindisi (un locale in via Egnazia e un altro in via Ligabue) a cui si aggiunge nella stessa provincia il Mac900 di Ceglie Messapica.

Altri due spazi sono in provincia di Lecce (Laboratorio Urbano Giovanile nel Comune di Copertino e Laboratorio Sociale di Leverano).

In provincia di Taranto, Foggia e BAT saranno a bando rispettivamente Largo dell’Accoglienza a Grottaglie, l’edificio ex sede della Protezione Civile di Motta Montecorvino e la Casa natale di Giovanni Bovio a Trani.

Maggiori informazioni sull’iniziativa su https://shorturl.at/gAJU5

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

I beneficiari di Meridaunia: Emanuele Maitilasso, il coltivatore di erbe aromatiche.

Iniziata la coltivazione di erbe aromatiche sui Monti dauni.

Di seguito il link al video dell'azienda agricola di Emanuele Maitilasso, che grazie a i fondi e al supporto del GAL Meridaunia ha aperto la propria attività di produzione piante aromatiche:

https://fb.watch/pLHse5_k5Z/

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Ancora aperti i termini per la richiesta di contributo alla certificazione della Parità di Genere

 

L'obiettivo del Sistema di Certificazione della Parità di Genere per le imprese è promuovere l'adozione di politiche volte alla parità di genere e all'empowerment femminile a livello aziendale. Ciò mira a migliorare le opportunità per le donne nell'accesso al mercato del lavoro, nelle posizioni di leadership e nella gestione dell'equilibrio tra vita professionale e personale. 

Per stimolare le imprese ad adottare la certificazione di parità di genere, il sistema incorpora un principio di premialità, che si concretizza attraverso l'implementazione di meccanismi di incentivazione.

Il bando – aperto fino al 28 marzo 2024, fino a esaurimento fondi – consente alle aziende di ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Per informazioni, il download della modulistica e partecipare:

https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Come scoprire la vocazione imprenditoriale?

Scoprire la propria vocazione imprenditoriale richiede un processo di auto-riflessione sulle passioni, competenze e esperienze passate. Attraverso l'analisi delle sfide nel mondo, il networking, l'ispirazione da imprenditori di successo e la sperimentazione di idee, è possibile delineare una chiara visione imprenditoriale.

Scoprire la propria vocazione imprenditoriale può essere un processo personale e unico per ciascun individuo. Ecco alcuni passi che potrebbero aiutarti a identificare la tua vocazione imprenditoriale:

  1. Auto-riflessione:
    • Analizza le tue passioni e interessi: Cosa ti appassiona veramente? Quali sono le attività che ti entusiasmano e ti fanno sentire realizzato?
    • Valuta le tue competenze: Quali sono le tue abilità e competenze? Cosa fai bene e cosa ti piacerebbe migliorare?
  2. Esperienze passate:
    • Rifletti sulle tue esperienze lavorative passate: Quali sono stati i momenti più gratificanti nella tua carriera? Cosa ti ha deluso o non ti ha soddisfatto nei lavori precedenti?
  3. Identificazione dei problemi:
    • Guarda intorno a te: Quali sono i problemi o le sfide che vedi nel mondo e che vorresti affrontare? La tua vocazione imprenditoriale potrebbe risiedere nella soluzione di tali problemi.
  4. Networking:
    • Partecipa a eventi del settore: Conosci imprenditori e professionisti nel settore che ti interessa. Scambiare idee e opinioni può aiutarti a capire meglio cosa ti appassiona.
  5. Ispirazione da altri imprenditori:
    • Studia storie di successo imprenditoriale: Leggi biografie o storie di imprenditori che ammiri. Trovare ispirazione nelle loro esperienze può aiutarti a comprendere meglio la tua vocazione.
  6. Valutazione del rischio:
    • Considera la tua propensione al rischio: L'imprenditorialità spesso comporta rischi. Valuta quanto sei disposto a rischiare e a gestire l'incertezza.
  7. Testare idee:
    • Prova piccoli progetti: Puoi testare la tua vocazione imprenditoriale iniziando con progetti più piccoli o con l'apertura di un'attività in modo limitato.
  8. Consulenza professionale:
    • Consulta mentor o coach imprenditoriali: Un mentore o un coach possono offrirti orientamento e consigli basati sulla loro esperienza.
  9. Formazione:
    • Approfondisci le tue conoscenze: Acquisisci competenze imprenditoriali attraverso corsi, workshop o formazioni specifiche nel settore che ti interessa.
  10. Ascolto del feedback:
    • Chiedi feedback agli altri: Parla con amici, familiari o colleghi per ottenere opinioni sincere sulla tua idea imprenditoriale.
Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Ancora aperti i termini per la richiesta di contributo alla certificazione della Parità di Genere

 

L'obiettivo del Sistema di Certificazione della Parità di Genere per le imprese è promuovere l'adozione di politiche volte alla parità di genere e all'empowerment femminile a livello aziendale. Ciò mira a migliorare le opportunità per le donne nell'accesso al mercato del lavoro, nelle posizioni di leadership e nella gestione dell'equilibrio tra vita professionale e personale. 

Per stimolare le imprese ad adottare la certificazione di parità di genere, il sistema incorpora un principio di premialità, che si concretizza attraverso l'implementazione di meccanismi di incentivazione.

Il bando – aperto fino al 28 marzo 2024, fino a esaurimento fondi – consente alle aziende di ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Per informazioni, il download della modulistica e partecipare:

https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Ancora aperti i termini per la richiesta di contributo alla certificazione della Parità di Genere

 

L'obiettivo del Sistema di Certificazione della Parità di Genere per le imprese è promuovere l'adozione di politiche volte alla parità di genere e all'empowerment femminile a livello aziendale. Ciò mira a migliorare le opportunità per le donne nell'accesso al mercato del lavoro, nelle posizioni di leadership e nella gestione dell'equilibrio tra vita professionale e personale. 

Per stimolare le imprese ad adottare la certificazione di parità di genere, il sistema incorpora un principio di premialità, che si concretizza attraverso l'implementazione di meccanismi di incentivazione.

Il bando – aperto fino al 28 marzo 2024, fino a esaurimento fondi – consente alle aziende di ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Per informazioni, il download della modulistica e partecipare:

https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Ancora aperti i termini per la richiesta di contributo alla certificazione della Parità di Genere

 

L'obiettivo del Sistema di Certificazione della Parità di Genere per le imprese è promuovere l'adozione di politiche volte alla parità di genere e all'empowerment femminile a livello aziendale. Ciò mira a migliorare le opportunità per le donne nell'accesso al mercato del lavoro, nelle posizioni di leadership e nella gestione dell'equilibrio tra vita professionale e personale. 

Per stimolare le imprese ad adottare la certificazione di parità di genere, il sistema incorpora un principio di premialità, che si concretizza attraverso l'implementazione di meccanismi di incentivazione.

Il bando – aperto fino al 28 marzo 2024, fino a esaurimento fondi – consente alle aziende di ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Per informazioni, il download della modulistica e partecipare:

https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024