Territoriale

Per aspiranti imprenditori: inviare documenti alla Camera di Commercio.

DIRE. Depositi Istanze REgistro Imprese. Webinar gratuito mercoledi 07 febbraio dalle 11:00 alle 12:30

Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente.

Nuovi adempimenti sono disponibili ogni mese, con la conseguente dismissione degli stessi in Comunica Starweb. Oltre alle demo di compilazione di alcune pratiche, durante il webinar saranno illustrati lo stato di avanzamento dei lavori e i prossimi rilasci.

Contenuti:

  • Integrazione in DIRE della nuova funzionalità che permette la conversione dei file PDF nel formato PDF/A previsto dalla norma modifiche statutarie/patti sociali

  • La recente rivisitazione degli adempimenti DIRE che ora possono essere destinati anche all'albo artigiani e compilati in modalità multi-adempimento.

Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom mercoledi 07/02/2024 dalle 11:00 alle 12:30

Link zoom : https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_zCZ_Fo7YTzKcOaT_HP7n5Q

NB: L'adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti. Gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

COMPETENZE PER LE IMPRESE: ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO

1. Quali sono le caratteristiche che l’impreNditore deve possedere?

1: passione
Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o 

caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno.
La passione per il proprio lavoro è una caratteristica che un imprenditore deve avere.
Senza di essa nessun imprenditore avrebbe la forza di continuare a svil uppare idee
per rendere più efficiente la propria impresa. Conviene pertanto scegliere di svolgere
non l’attività più redditizia, ma quella che appaga di più sotto l’aspetto professionale
e/o che si è in grado di svolgere meglio.
La passione per la propria attività: caratteristica fondamentale per un imprenditore.

Regione

voucher EUIPO per la registrazione di marchi, disegni/modelli, brevetti e varietà vegetali

EUIPO ha pubblicato il bando per la presentazione delle domande al Fondo PMI 2024, che come noto prevede voucher per la registrazione di marchi, disegni/modelli, brevetti e varietà vegetali: https://euipo.europa.eu/tunnel-web/secure/webdav/guest/document_library/contentPdfs/about_euipo/Grants/GR_001_24/gr_001_24_call_notice_it.pdf è possibile fare domanda dal 22 gennaio 2024 al 6 dicembre 2024. Il 6 febbraio EUIPO terrà un webinar informativo. Chiunque fosse interessato può partecipare registrandosi al seguente indirizzo: https://euipo.blumm.it/event/ar/1192/webinar-20240206-1000

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Qual è il livello di rischio d'impresa? il test Ulisse

Il test Ulisse ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa, e dei relativi fattori di rischio, nei tre macrosettori economici:

  • Agricoltura (settore primario)
  • Industria (settore secondario)
  • Servizi (settore terziario).

Tali informazioni possono essere utili per tutti coloro che svolgono un'attività in proprio, e in particolare per:

  • gli aspiranti imprenditori: chi intende avviare una attività in proprio)
  • i neo imprenditori: chi ha avviato una attività da poco tempo (in genere da non oltre tre anni).

Ulisse fornisce due tipi di risultati:

  • quantitativo (che calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100)
  • qualitativo (che mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa).

Si raccomanda la massima coerenza e sincerità nella compilazione del questionario, perché la validità dei risultati dipende dalle risposte introdotte.

Per maggiori informazioni https://ulisse.sicamera.it/

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Per aspiranti imprenditori Green. Energy Scan per il risparmio energetico

Transizione Energetica: servizio informativo gratuito. Candidature entro il 5 febbraio.

Per la tua futura impresa potrebbe interessarti sapere che esiste il progetto Transizione Energetica per la conoscenza della transizione green.

https://www.mo.camcom.it/tutela-del-mercato/ambiente/progetto-transizione-energetica

Attualmente è in corso la candidatura per imprese manifatturiere con più di 10 dipendenti con sede legale od operativa in Emilia-Romagna.

A 25 imprese sarà dedicato il servizio gratuito di assistenza personalizzata promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna, per fornire una fotografia "di primo livello" del profilo energetico aziendale con suggerimenti e approfondimenti sui principali interventi di risparmio energetico realizzabili.

Il risultato finale sarà un report personalizzato contenente:

  • il quadro sintetico del profilo energetico aziendale;

  • l'analisi degli indicatori e l'individuazione delle possibili azioni di miglioramento;

  • un approfondimento sul tema delle comunità energetiche, soprattutto alla luce di potenziali investimenti in materia di fonti rinnovabili.

Le imprese interessate possono inviare la propria candidatura entro venerdì 19 gennaio, compilando il form on line:
https://forms.gle/xjgK4ZZ8BTLzacNM6

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Per aspiranti imprenditori Green. Conoscere le CER.

Colloqui informativi gratuiti sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Venerdì 26 gennaio 2024

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni composte da enti pubblici locali, imprese, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il 26 gennaio le imprese interessate al tema delle CER avranno la possibilità di ricevere informazioni e indicazioni e di discutere quesiti specifici con gli esperti l'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili.

I colloqui sono gratuiti e si svolgeranno online venerdì 26 gennaio dalle ore 10:00 alle 12:30; ad ogni impresa verrà assegnata una specifica fascia oraria.

Per candidarsi agli incontri è necessario compilare entro il 25 gennaio il form al link: https://forms.gle/mAmm58f67TvhaFey5

Per approfondimenti sulle CER:
Regione Emilia-Romagna - Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche rinnovabili. Cosa sono e quali sono i benefici.

Per info sui colloqui gratuiti:
Unioncamere Emilia-Romagna
tel 0516377034
email: ambiente@rer.camcom.it

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Come riconoscere le proprie attitudini imprenditoriali? Strumento Delfi

Delfi è il test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali per gli aspiranti e i nuovi imprenditori!

Le attitudini imprenditoriali tra cui la propensione al rischio, la creatività, la capacità di stabilire buone relazioni umane, ecc., incidono spesso sulle possibilità di successo di un' impresa. Solo pochi hanno tutte queste doti insieme. Spesso, chi è capace di affrontare i rischi non è paziente; chi riesce a far fronte allo stress non è creativo, e così via.

Prima di intraprendere un'iniziativa imprenditoriale è molto utile conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità, per migliorare i punti deboli, o cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari alle proprie.

Attraverso il questionario di autovalutazione Delfi potrai conoscere le tue principali propensioni. Mettiti allaprova su https://delfi.sicamera.it/

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024
 Più risorse per l’acquisto di mezzi moderni e affidabili

Più risorse per l’acquisto di mezzi moderni e affidabili

Parola del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che al Masaf ha presentato le linee di finanziamento degli interventi per la sicurezza sul lavoro del Bando Isi 2023 - Agricoltura di Inail.

l nuovo bando Incentivi di sostegno alle imprese di Inail mette a disposizione 90 milioni di euro, dai 35 milioni del passato, per l’acquisto di mezzi più sicuri. Risorse che sono affiancate anche dai 400 milioni del Pnrr dedicati all’acquisto di macchinari agricoli e dai 225 milioni del Fondo Innovazione che il Ministero ha scelto di investire sempre in questo settore.

Grazie allo strumento di finanziamento Isi, le risorse stanziate per il settore agricolo - che registrano un incremento di 55 milioni di euro - serviranno per promuovere e valorizzare l’impegno di aziende virtuose che puntano sulla sicurezza e salute dei lavoratori, non limitandosi agli adempimenti di legge.

Vogliamo modernizzare, aumentare la produzione e migliorare la qualità di vita dei nostri agricoltori. Uno dei pilastri della nostra azione è rendere l’agricoltura più sicura”, ha aggiunto Lollobrigida.

Alla presentazione è intervenuto anche il commissario straordinario di Inail, Fabrizio D’Ascenzo, che si è soffermato sull’impegno dell’Istituto per la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro e sull’importanza della collaborazione tra enti per pianificare strategie efficaci di prevenzione e supporto alle aziende.

Leggi il Bando Isi 2023 e controlla modalità e tempistiche di presentazione della domanda al seguente link https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2023.html 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Innovation Fund, un info-day sui bandi per decarbonizzazione e idrogeno rinnovabile

Il 23 novembre 2023 sono stati lanciati due bandi che mettono a disposizione 4 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU-ETS, per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile.

Il Fondo per l'Innovazione (Innovation Fund) è uno dei principali programmi di finanziamento a livello mondiale per lo sviluppo di tecnologie innovative con basse emissioni di carbonio.
Attivato dalla Commissione europea nell'ambito del sistema EU–ETS (Emission Trade System), l’Innovation Fund ha l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'economia europea e sostenere la transizione dell'Unione verso la neutralità climatica.
La definizione del volume e delle priorità strategiche dei bandi e l'adozione delle decisioni di aggiudicazione spetta alla Commissione europea (DG Azione per il Clima), assistita dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (CINEA) e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI); operativamente, il programma è gestito dal CINEA, con la BEI che fornisce invece l'assistenza per lo sviluppo dei progetti.
Il 23 novembre 2023 sono stati lanciati due bandi che mettono a disposizione 4 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU-ETS, per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile.
Al fine di presentare lo strumento di finanziamento e di promuovere la partecipazione delle imprese italiane a queste iniziative, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con ENEA e Confindustria, terrà a Roma il prossimo 23 gennaio 2024 un apposito Info Day Nazionale.
L’incontro vuole informare i partecipanti sulle caratteristiche principali e le novità dei nuovi bandi, fornire informazioni e strumenti utili per stendere progetti adeguati, approfondire i loro aspetti tecnici con i referenti nazionali ed europei, e fornire i necessari chiarimenti sui bandi.

La partecipazione all’Info Day è libera, previa registrazione, previa registrazione in Save the date! Innovation Fund - Info Day Nazionale-Eventi ENEA - Eventi Enea .

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Sei aspirante imprenditore START UP a Modena?

Entro il 27 gennaio iscriviti al START UP CREATION LAB - MODENA

Percorso intensivo (120 ore) per il successo imprenditoriale. 

Saranno trattati questi temi:

  • educazione sulla cultura d’impresa;
  • attività di project work e pre-totipazione;
  • presentazioni, Pitch Session e attività di networking.

Mentor e tutor esperti ti affiancheranno e ti supporteranno per il lancio di una start up, per la creazione di un solido business plan, per lo studio del mercato di riferimento e delle strategie di marketing e per la costruzione di un team di successo.

Scopri di più per decidere se presentare la tua candidatura --->>  Laboratorio Aperto di Modena | Start Up Creation Lab

La scandenza di presentazione candidatura è stata proropagata al 27 gennaio 2024.

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024