Territoriale

Active Angel e Passive Angel

I business Angel si dividono in Active Angel e Passive Angel

L’active angel investe un capitale con un importo che quasi sempre è tra i 10.000 e i 500.000 euro. Attraverso la sua esperienza, la conoscenza del settore e una vasta rete di contatti, l’Active Angel offre anche consulenza imprenditoriale, mentorship, supporto strategico e accesso a risorse e opportunità di business.

Il passive angel, invece, non svolgerà un ruolo attivo, ma solo quello di finanziatore.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

PROGETTO FATTI STRADA - Incentivi e credito per le imprese

Competitività, Ricerca e Innovazione

Hai una buona idea imprenditoriale? Un progetto per il futuro? Un'attività già avviata che ha bisogno di nuovi investimenti per aumentare la propria competitività? Oppure vuoi semplicemente metterti alla prova sul campo con un tirocinio o un'attività di volontariato?

Raccontaci i tuoi obiettivi. Ti consiglieremo le opportunità attive per farti strada.

vai al link: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/fatti-strada 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

#RRIstarthack:erchiamo soluzioni innovative nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing

Partecipa a #RRIstarthack, uni-hackathon della Regione Lazio realizzato da Lazio Innova con Saperi&Co di Sapienza Università di Roma
Cerchiamo soluzioni innovative nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing

Per studenti, dottorandi e ricercatori di Sapienza Università di Roma

Lazio Innova mette in palio premi in denaro e un percorso di go to market

Sapienza Università di Roma, un percorso di assistenza per la costituzione in startup e/o per la brevettazione del prodotto

Domande di partecipazione fino alle ore 18 del 12 febbraio 2024

http://www.lazioinnova.it/innova.../iniziativa/rristarthack/

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

MAM 2024 - CALL PER lLA PARTECIPAZIONE DI PMI E START UP

La Sezione Promozione del commercio, artigianato e internazionalizzazione delle imprese della Regione Puglia ha lanciato una call rivolta alle PMI e startup pugliesi per partecipare alla seconda edizione del Mediterranean Aerospace Matching (MAM), in programma all’aeroporto Marcello Arlotta di Grottaglie (Taranto) dal 20 al 22 marzo 2024.

Il MAM è una business convention di respiro internazionale, con un focus verso l’area del Mediterraneo, nel corso della quale le PMI e startup potranno incontrare e confrontarsi con i key player del settore e gli investitori internazionali, accomunati dall’interesse per l’evoluzione dei mezzi e dei servizi, sia per i sistemi di trasporto unmanned sia per i sistemi di trasporto spaziali.

L’iniziativa è caratterizzata da un nutrito programma di conferenze e panel tematici, volti a condividere lo stato dell’arte sull’evoluzione della mobilità aerea innovativa, confrontarsi sullo sviluppo del mercato aerospaziale e le tecnologie emergenti, conoscere le strategie per lo sviluppo dello spazioporto nazionale di Grottaglie e le prospettive future in materia di trasporti spaziali.

Nelle giornate del 20 e 21 marzo 2024, sono inoltre previsti incontri b2b durante i quali PMI e startup pugliesi avranno l’opportunità di presentare idee, prodotti e servizi alle imprese industriali e/o ai potenziali investitori, provenienti dall’Italia e dall’estero, sulla scorta di agende predefinite grazie alla piattaforma di matchmaking.

La partecipazione è gratuita, previa compilazione entro il 31 gennaio 2024 della scheda di adesione e del profilo aziendale sul sito https://internazionalizzazione.regione.puglia.it/ (sezione “partecipa agli eventi”).

Per maggiori dettagli, consultare la circolare informativa disponibile a questo link: https://regione.puglia.it/documents/1904387/0/Internazionalizzazione+2024.01.17+Circolare+informativa+n.+01_2024++MAM+2024+%281%29.pdf/e1054ddf-52e6-1792-5d23-5886434c27bd?t=1705585443040.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Scoperta imprenditoriale sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
L’intervento, realizzato nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
I progetti devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5), e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti.

Per maggiori informazioni https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/scoperta-imprenditoriale

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Storie d'Impresa : Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare

Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare

Il Coordinatore di OsserMare, Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare di Informare, Azienda Speciale della Camera di Camera di Commercio Frosinone Latina, Antonello Testa :competenze, formazione, cambiamento e risorse per il futuro.

Segui la storia d'impresa: https://youtu.be/ADn21h8_daI

 

 


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

APPROVATA LA LEGGE SUL MADE IN ITALY

Il Made in Italy diventa legge. Stanziato un miliardo di euro per il biennio 2023/2024

Il Made in Italy è legge. Con l’approvazione definitiva del senato, il ddl Urso porterà all’istituzione di un Fondo nazionale partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la mission di investire nelle filiere dei settori strategici sin dalla fase dell’approvvigionamento delle materie prime. Lo stanziamento è di 700 milioni per il 2023 e 300 milioni per il 2024. 

Il 15 aprile si festeggerà la Giornata nazionale del Made in Italy, al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana.

Inoltre, nasce il Liceo del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al saper fare "tricolore". Si prevede l’istituzione di una prima classe già per l’anno scolastico 2024/2025 con le iscrizioni a partire da gennaio.

Maggiori info su https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024
Giornata formativa sul nuovo codice dei contratti pubblici

Camera di Commercio di Cosenza: Giornata formativa sul nuovo codice dei contratti pubblici

La Camera di Commercio di Cosenza organizza una giornata formativa interamente dedicata al nuovo codice dei contratti pubblici, dlgs 36/2023.

L'evento, che si terrà il prossimo 9 febbraio 2024, a partire dalle ore 08:30, presso la Sala Petraglia, vedrà la partecipazione di numerosi relatori del mondo accademico, giuridico e finanziario. Per chi

Il programma prevede interventi su temi quali:

  • I principi del nuovo codice dei contratti pubblici: il risultato e la fiducia
  • L'In House tra codice dei contratti e riordino dei servizi pubblici locali
  • Gli effetti del codice dei contratti pubblici sulla crisi d'impresa
  • La responsabilità
  • Gli incentivi al personale nel Codice degli appalti

La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link: https://forms.gle/nr3by5dd9SoK2akQ6 

La Camera di Commercio di Cosenza offre la possibilità di partecipare all'evento da remoto per i partecipanti che si trovano fuori dalla provincia. Per farlo, è necessario registrarsi al link precedente. Il link d'accesso sarà inviato via e-mail poco prima dell'evento.

L'evento è rivolto a:

  • Imprese di qualsiasi dimensione e settore
  • Professionisti interessati al settore degli appalti pubblici
  • Enti pubblici

La giornata formativa rappresenta un'importante occasione per approfondire le novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici e per acquisire le competenze necessarie per partecipare alle gare pubbliche.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

SAVE THE DATE - Evento di presentazione Bandi 2024 del PR FESR Liguria - 30/1/2024 ore 9.30

Il 30 gennaio 2024, alle ore 9:30, presso il Palazzo della Borsa di Genova. una sessione di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da Gennaio a Marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle imprese operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze negli ambiti della digitalizzazione, innovazione e sostenibilità. L’evento consentirà di conoscere le importanti novità relative ai bandi delle Azioni già realizzati nel corso del 2023.

 

In attesa di inviarvi la locandina con il programma completo dell’evento, vi segnaliamo il form online dove poter già effettuare la registrazione.

 

Come potrete vedere, nel form avete modo di richiedere appuntamenti bilaterali con i relatori sui bandi di vostro interesse. Tali appuntamenti si organizzano indicativamente a partire dalle ore 11.30, dopo la conclusione della sessione di presentazione. 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Microcredito Imprenditoriale

L'offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.

Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare cura prestata alla sostenibilità del progetto.
Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Maggiori info su https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1590-microcredito-imprenditoriale.html


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024