Territoriale

Impresa digitale

L’Impresa Digitale è l’impresa impegnata nella trasformazione tecnologica, che ha l’esigenza di muoversi rapidamente e in modo efficace

L’Impresa Digitale è l’impresa impegnata nella trasformazione tecnologica, nell'automazione dei processi e che ha l’esigenza di muoversi rapidamente e in modo efficace. La tecnologia informatica è lo strumento che permette l'accelerazione dei processi e lo sviluppo del sistema informativo aziendale. 

Le Camere di commercio sono al fianco delle imprese offrendo strumenti e servizi innovativi che garantiscano alle aziende la possibilità di lavorare con sicurezza e continuità rispondendo alle esigenze di imprenditori, professionisti e cittadini di fronte alla continua evoluzione dei sistemi economici e normativi.

Per approfondire le modalità per la richiesta e l'utilizzo degli strumenti fondamentali per fare impresa oltre che conoscere il servizio di consulenza dei Punti Impresa Digitale, visita la sezione dedicata sul sito della Camera di Commercio di Brescia.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

FAQ su finanziamenti a fondo perduto

Tutte le risposte alle più comuni domande sui contributi a fondo perduto

Cos’è un finanziamento a fondo perduto?

Un finanziamento a fondo perduto è un contributo economico che viene elargito a persone fisiche o giuridiche senza richiedere la restituzione dell'importo ricevuto. In sostanza, si tratta di un finanziamento che non deve essere rimborsato.

Chi può richiedere un finanziamento a fondo perduto nel 2024?

La possibilità di richiedere un finanziamento a fondo perduto dipende dalle politiche e dai criteri stabiliti dalle istituzioni che lo concedono. In genere, tali finanziamenti sono destinati a imprese, liberi professionisti e organizzazioni non profit. È sempre importante verificare i requisiti specifici per ciascun bando.

Quali sono i vantaggi di un finanziamento a fondo perduto?

I vantaggi di un finanziamento a fondo perduto sono molteplici. Innanzitutto, non vi è l'obbligo di restituire i fondi ricevuti. Inoltre, tali finanziamenti possono essere impiegati per sostenere le attività dell'impresa o dell'organizzazione senza affrontare gli interessi tipici dei prestiti.

Come si può trovare un finanziamento a fondo perduto?

I finanziamenti a fondo perduto nel 2024 sono spesso concessi da enti pubblici, come regioni, province o comuni, oppure da organizzazioni non profit. Per individuare le opportunità disponibili, è possibile consultare i siti web delle istituzioni che li concedono o rivolgersi a professionisti del settore.

Quali sono i criteri per valutare un bando per un finanziamento a fondo perduto?

I criteri di valutazione possono variare, ma solitamente vengono considerati la coerenza del progetto con gli obiettivi del bando, la qualità della documentazione presentata, la sostenibilità economica e la fattibilità tecnica del progetto proposto.

Quali sono le differenze tra un finanziamento a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato?

La principale differenza è che il finanziamento a fondo perduto non richiede restituzione, mentre il finanziamento a tasso agevolato prevede la restituzione del denaro, sebbene a condizioni più favorevoli rispetto a un prestito tradizionale. I finanziamenti a tasso agevolato sono spesso concessi da banche o istituti finanziari, mentre quelli a fondo perduto da enti pubblici o organizzazioni non profit.

Quali sono i limiti dei finanziamenti a fondo perduto nel 2024?

I finanziamenti a fondo perduto sono spesso limitati dal budget disponibile e dal numero di richieste presentate. Inoltre, potrebbero non coprire tutte le spese del progetto e potrebbero essere concessi solo per specifiche attività o obiettivi.

Come si può presentare una domanda per un finanziamento a fondo perduto?

Per presentare una domanda, è necessario seguire le istruzioni specifiche del bando, disponibili sul sito web dell'ente che lo concede. Solitamente, la domanda deve essere accompagnata da documentazione dettagliata sul progetto e sulla situazione economica del richiedente.

Quali sono le tempistiche per ottenere un finanziamento a fondo perduto?

Le tempistiche dipendono dalla scadenza del bando e dai tempi di valutazione delle domande. Il processo può richiedere diversi mesi. È importante consultare le informazioni sul sito web dell'ente che concede il finanziamento.

Cosa succede se la domanda di finanziamento a fondo perduto viene respinta?

In caso di rifiuto, è possibile contattare l'ente per comprendere i motivi e verificare se sono disponibili altre opportunità di finanziamento. In alternativa, si potrebbe considerare un prestito a tasso agevolato o un finanziamento privato.

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

BANDO INAIL 2024

Contributo a fondo perduto del 65%

Il nuovo Bando INAIL 2023 – 2024 mette a disposizione delle aziende 508 milioni di euro per investimenti che migliorino la salute e sicurezza dei lavoratori.

Si tratta infatti di un bando molto importante in quanto consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per investimenti aziendali quali presse, centri di lavoro, robot, muletti, che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.

Il contributo a fondo perduto viene erogato alle imprese che superano una prima analisi (studio di fattibilità), con relativa assegnazione di un codice alfanumerico identificativo INAIL; con questo codice alfanumerico l’Azienda potrà partecipare al Click Day INAIL. Al superamento del Click Day INAIL e rientrati nella graduatoria con esito positivo, si prevede entro 30 giorni una perizia per verificare la spesa e successiva rendicontazione.

Sarà comunicata la data ufficiale di scadenza a partire dal 21 febbraio 2024.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

I principali step per accedere ai finanziamenti a Fondo Perduto

Per accedere ai finanziamenti a fondo perduto, seguire i passaggi fondamentali è essenziale:
  1. Conoscere il bando di finanziamento e i requisiti: Prima di tutto, è necessario comprendere appieno i dettagli del bando di finanziamento. Assicurati di soddisfare tutti i requisiti stabiliti per poter presentare una richiesta valida.
  2. Preparare un business plan solido: Un business plan ben strutturato è cruciale per dimostrare agli enti erogatori dei fondi che il tuo progetto è degno di finanziamento. Assicurati di includere tutte le informazioni necessarie sul tuo progetto, comprese le previsioni finanziarie e le strategie di implementazione.
  3. Evidenziare la capacità di rendicontazione: Gli enti erogatori dei fondi vogliono sapere come i fondi saranno utilizzati e come verranno resi conto dei risultati. Assicurati di fornire una chiara descrizione dei costi e delle attività previste nel progetto, insieme a un piano di rendicontazione credibile.
  4. Presentare una richiesta dettagliata: È importante compilare una richiesta completa e dettagliata, includendo tutti i documenti richiesti nel bando di finanziamento. Più informazioni fornisci, maggiori sono le probabilità di ottenere il finanziamento.
  5. Rivolgersi a professionisti del settore: Il processo di richiesta di finanziamenti a fondo perduto può essere complesso. Pertanto, è consigliabile cercare l'aiuto di professionisti del settore, come consulenti finanziari o esperti di grant writing, per assicurarsi che la tua richiesta sia accurata e completa.
  6. Essere persistenti e adattabili: Il processo di ottenimento dei finanziamenti può richiedere tempo e pazienza. Sii preparato per eventuali modifiche alla tua richiesta e fornisci ulteriori informazioni o chiarimenti secondo necessità.

Ricorda che ottenere finanziamenti a fondo perduto può essere una sfida, ma seguendo questi passaggi e rivolgendoti allo SNI, puoi massimizzare le tue possibilità di successo.

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

Richiedi una consulenza preventiva al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia

Cinque passi per inviare la tua richiesta alla Camera di Commercio di Brescia

Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'impresa nell'espletamento delle pratiche amministrative, fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Fondo perduto: un'opportunità significativa per le imprese e le start-up

I finanziamenti a fondo perduto rappresentano un'opportunità significativa per le imprese e le start-up che desiderano crescere e investire in nuovi progetti.

Per comprendere come accedervi può essere complesso. Rivolgendosi allo SNI del proprio territorio nel 2024, è possibile trovare esperti in materia che possono guidare nel processo di richiesta, il quale spesso richiede una conoscenza specifica delle procedure e delle leggi.

Ci sono diverse ragioni per cui un'impresa o una start-up potrebbe considerare di richiedere un finanziamento a fondo perduto nel 2024:

  1. Finanziamento di investimenti: Questo tipo di finanziamento può essere utilizzato per acquisire attrezzature, macchinari o immobili che consentano all'impresa di crescere e svilupparsi.
  2. Sostegno alle attività di ricerca e sviluppo: Le start-up e le PMI innovative possono beneficiare di finanziamenti a fondo perduto per sostenere le proprie attività di ricerca e sviluppo. Questo può essere fondamentale per migliorare la competitività sul mercato.
  3. Internazionalizzazione: I finanziamenti a fondo perduto possono essere impiegati per sostenere l'espansione internazionale delle imprese, ad esempio partecipando a fiere e missioni commerciali all'estero.
  4. Acquisizione di nuove competenze: È possibile utilizzare i finanziamenti a fondo perduto per sostenere la formazione e l'acquisizione di nuove competenze per i dipendenti dell'impresa, contribuendo così a migliorare le capacità e la produttività.
  5. Rafforzamento della competitività: I finanziamenti a fondo perduto possono aiutare le imprese a diventare più competitive sul mercato, ad esempio migliorando l'efficienza operativa o investendo in innovazioni che migliorano i prodotti o i servizi offerti.

È importante valutare attentamente le proprie esigenze e obiettivi aziendali prima di richiedere un finanziamento a fondo perduto e cercare il supporto di esperti qualificati per guidare attraverso il processo di richiesta e l'implementazione dei progetti finanziati.

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Vuoi diventare imprenditore o far crescere la tua impresa?

Prenota gratuitamente un appuntamento con il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.

Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese.

Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni , ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.

Su richiesta, segnalandolo nel form sopra indicato, è possibile fissare colloqui di primo orientamento sui concetti base per l'avvio d'impresa, requisiti professionali ed eventuali agevolazioni economiche.

Per maggiori informazioni visita la pagina PUNTO NUOVA IMPRESA del sito della CCIAA di Brescia.

Potrebbe interessarti

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

L’etichettatura dei prodotti alimentari: focus olio extravergine d’oliva

Webinar gratuito

Mercoledì 6 marzo 2024, dalle 9.30 alle 12.30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Brescia organizza un evento gratuito dedicato alla tematica dell’etichettatura dell'olio extravergine d'oliva.

La stesura di un’etichetta alimentare implica la conoscenza di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione: nel caso dell’olio di oliva sono in vigore norme di settore comunitarie e nazionali, che definiscono le caratteristiche del prodotto e le informazioni specifiche che devono comparire sull'etichetta di questo prodotto.

Iscrizioni: il webinar è gratuito, per iscriversi compilare il modulo online

Programma webinar (dimensioni 798 Kb)

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024
Colloqui di primo orientamento

SNI - Colloqui di primo orientamento

Sul portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.

Per prenotare un colloquio con l’esperto bisogna iscriversi cliccando qui  e scegliere la data e l’ora più comoda. 

Durante il colloquio gli esperti aiuteranno gli aspiranti imprenditori a capire il percorso da seguire per la realizzazione della propria idea imprenditoriale. 

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Il 19 febbraio alla CCIAA di Sassari la presentazione degli elevator pitch e la consegna degli attestati del percorso avanzato di crescita d’impresa 2023

Si svolgerà il 19 febbraio alle ore 15,00 presso la sede camerale di via Roma 74 di Sassari, la giornata conclusiva del percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’impresa 2023. L’iniziativa, realizzata tra dicembre 2023 e gennaio 2024, ha coinvolto un folto gruppo di imprenditori e aspiranti imprenditori che negli scorsi anni hanno usufruito della formazione gratuita del percorso formativo Assistenza tecnica alla Creazione e Crescita d’impresa.

Nel dettaglio, i 24 corsisti, provenienti da diversi centri del nord Sardegna, hanno ricevuto una formazione in aula relativamente alle materie del time management e del problem solving, dell’analisi dei dati e delle fonti, del reperimento delle fonti di finanziamento e analisi dei bandi. 

Dieci di loro hanno partecipato anche a 20 ore di laboratorio sull’elevator pitch, ovvero tecniche innovative per presentare il proprio progetto imprenditoriale. 

Nella giornata finale del 19 febbraio, i  corsisti che hanno realizzato gli elevator pitch presenteranno il proprio elaborato finale e in quell' occasione verranno  consegnati  gli attestati di partecipazione del percorso, alla presenza di 3 beneficiari delle azioni del progetto RESET, un’ azione congiunta tra ente camerale e Provincia di Sassari, per supportare le idee innovative degli imprenditori del settore turistico.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024