Territoriale

Per aspiranti e neo imprenditori green.

Nuovi aspetti giuridici delle CER
Gli esperti di Dintec incontrano le imprese. Giovedì 22 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Le Comunità energetiche rinnovabili (CER) consentono ad imprese, comunità locali e cittadini di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

La regolamentazione delle CER richiede di conformarsi alle normative energetiche esistenti, alle tariffe di rete e ai requisiti tecnici, nonché ad una gestione trasparente delle relazioni contrattuali tra i membri della comunità.

L'incontro collettivo rivolto alle imprese si terrà online giovedì 22 febbraio dalle ore 10:00 alle 12:00; la partecipazione è gratuita e rappresenta un momento di approfondimento sulle CER e sulle recenti modifiche normative per la loro costituzione.

Gli esperti di Dintec risponderanno alle domande delle imprese.

Per partecipare è necessario compilare, entro le ore 13:00 del 21 febbraio, il form al link: https://forms.gle/os3fczCipp51cK7t8

L'attività rientra nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere sul Fondo di Perequazione 2020-21.

Per maggiori informazioni:
Unioncamere Emilia-Romagna
tel. 0516377034
email: ambiente@rer.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Per aspiranti e neo imprenditori green

Energy - scan. Servizio gratuito sul profilo energetico.
Iscrizioni aperte fino a lunedì 19 febbraio.

Continua la selezione rivolta alle imprese manifatturiere con più di 10 dipendenti con sede legale od operativa in Emilia-Romagna.

A 25 imprese sarà dedicato il servizio gratuito di assistenza personalizzata promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna, per fornire una fotografia "di primo livello" del profilo energetico aziendale con suggerimenti e approfondimenti sui principali interventi di risparmio energetico realizzabili.

Il risultato finale sarà un report personalizzato contenente:

  • il quadro sintetico del profilo energetico aziendale;

  • l'analisi degli indicatori e l'individuazione delle possibili azioni di miglioramento;

  • un approfondimento sul tema delle comunità energetiche, soprattutto alla luce di potenziali investimenti in materia di fonti rinnovabili.

Le imprese interessate possono inviare la propria candidatura entro lunedì 19 febbraio, compilando il form on line:

https://forms.gle/xjgK4ZZ8BTLzacNM6

 

Il servizio è erogato gratuitamente  nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere su Fondo di Perequazione 2020-21. Per informazioni: https://www.ucer.camcom.it/promozione-e-innovazione/la-transizione-energetica

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Per neo e aspiranti imprenditori e-commerce

Credibilità, due facce di una stessa medaglia: come rendersi credibili agli utenti e come fidarsi di quello che si trova online
Iscrizioni ancora aperte al webinar gratuito: 21 febbraio 2024 dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

Il sedicesimo webinar dell'edizione 2023-24 di Eccellenze in Digitale è dedicato alla reputazione online che è fondamentale sia per chi compra e per chi ha un business

Il seminario si svolgerà mercoledì 21 febbraio 2024 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 su piattaforma Zoom. Il Punto Impresa Digitale di Modena invierà agli iscritti il link per il collegamento nei giorni precedenti l'incontro.

Docente: Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer - Sicamera

Programma

  • Le buone pratiche per riscontrare l'affidabilità di quello che si trova online

  • Perché e come utilizzare piattaforme di recensione e directory (Trustpilot, Tripadvisor e altre)

  • Google Trends e altri strumenti di listening e corporate reputation

  • Content plan e il piano blogging per accrescere la credibilità

ISCRIZIONI

L'appuntamento rientra nel ciclo formativo gratuito EID 2023-24 offerto dal Punto Impresa Digitale di Modena nell'ambito del progetto nazionale realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Bando Volontariato 2024 - FONDAZIONE CON IL SUD

La Fondazione CON IL SUD promuove la nuova edizione del Bando dedicato al volontariato, rivolto a organizzazioni del terzo settore – in particolare odv e aps – di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che non hanno mai ricevuto un contributo in qualità di capofila, che potranno elaborare, in rete con altri enti, proposte di evidente utilità sociale ed effetti duraturi sulle comunità territoriali attraverso la mobilitazione dei cittadini, soprattutto dei più giovani.

L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro e scade il 9 maggio. Le richieste di sostegno dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros.
Per maggiori informazioni , consultare il bando: https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-volontariato-2024/

L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro e scade il 9 maggio. Le richieste di sostegno dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros.

ll bando ha l’obiettivo di sostenere interventi di volontariato sperimentale a carattere multidimensionale, finalizzati a rispondere a sfide sociali e a creare spazi di partecipazione, mobilitando nuovi volontari e aumentando il senso di comunità e protagonismo attivo dei giovani. Sarà importante prevedere il loro coinvolgimento in azioni che siano in grado di produrre un cambiamento concreto e visibile e di generare un impatto immediato per la comunità.

Per ulteriori chiarimenti sul bando, si prega di scrivere esclusivamente al seguente indirizzo email: iniziative@fondazioneconilsud.it o ai contatti indicati nel bando.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Per neo e aspiranti imprenditori proiettati verso le esportazioni

Soluzioni per il tuo export: percorsi e servizi per affermarti sui mercati internazionali
Webinar gratuito 20 febbraio 2024 dalle 10:00 alle 12:00

Il webinar offrirà: 

- una panoramica dettagliata dei servizi strategici a disposizione delle PMI italiane per supportarle nella loro crescita internazionale;

- approfondimenti sulle potenzialità di soluzioni mirate per favorire l'accesso ai mercati globali e ottimizzare le strategie di export in una logica di percorso di Internazionalizzazione;

- sessione Q&A.

 

Per informazioni e   ISCRIZIONI

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024
DigiLab Blockchain

Cosenza Digilab: al via il primo appuntamento con "Blockchain: una tecnologia per la tracciabilità dei prodotti e contro la contraffazione

La Camera di Commercio di Cosenza, nell'ambito del progetto Cosenza Digilab, organizza il primo evento formativo dal titolo "Blockchain: una tecnologia per la tracciabilità dei prodotti e contro la contraffazione".

L'appuntamento è fissato per il 19 febbraio 2024 alle ore 10 ed è aperto a imprese, professionisti e studenti.

L'obiettivo del workshop è quello di approfondire le potenzialità della tecnologia blockchain per la tracciabilità dei prodotti e la lotta alla contraffazione. Un tema di grande attualità, soprattutto per le piccole e medie imprese del territorio calabrese, che possono trovare nella blockchain una soluzione innovativa per tutelare la qualità dei propri prodotti e la fiducia dei consumatori.

 

Vedrà la partecipazione di autorevoli relatori:

  • Pierpaolo Trapuzzano, Direttore dell'Ufficio delle Dogane di Catanzaro
  • Tiziana Bruno, Capo Reparto Verifiche dell'Ufficio delle Dogane di Catanzaro
  • Alberto Tofani, Ricercatore ENEA, partner I - NEST
  • Paolo Vittone, Direttore Tecnico Promocosenza Laboratorio Calab - Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino
  • Ugo Vitale, Imprenditore Altera Fabrica 
  • Erminia Giorno, Segretario Generale Camera Commercio Cosenza

Il programma dettagliato dell'evento e il modulo di iscrizione sono disponibili al seguente link: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/blockchain-una-tecnologia-la-tracciabilit%C3%A0-dei-prodotti-e-contro-la-contraffazione

 

Cosenza Digilab è un progetto di formazione, orientamento e scambio di buone pratiche rivolto a tutti i soggetti interessati ai processi di trasformazione generati dalla quarta rivoluzione industriale. Il progetto si articola in una serie di eventi, workshop e seminari su diverse tematiche, tra cui la digitalizzazione, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità.

 

Per maggiori informazioni sul progetto Cosenza Digilab è possibile consultare il sito web della Camera di Commercio di Cosenza: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-cosenza-digilab-laboratorio-esperienziale-diffuso-40

La Camera di Commercio di Cosenza invita tutti gli interessati a partecipare al primo appuntamento di Cosenza Digilab per scoprire le potenzialità della tecnologia blockchain e il suo impatto sul mondo delle imprese.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Tourism Lab Academy: formazione gratuita per le imprese del turismo

Il Sistema camerale, in collaborazione con Isnart e Universitas Mercatorum, organizza un percorso formativo gratuito per le imprese del turismo, una vera e propria Tourism Lab Academy.

L’obiettivo è migliorare la qualificazione e lo sviluppo delle imprese della filiera turistica.

Queste le 4 tematiche su cui si svolgeranno i corsi: Comunicazione, Efficienza Energetica, Budget e controllo di gestione e dei costi, Accoglienza professionale.

Sarà possibile iscriversi alla Tourism Lab Academy fino al 30 marzo 2024 e seguire le video lezioni fino al 31 maggio 2024.

Per le iscrizioni clicca qui!

I vantaggi per le imprese sono numerosi:

  • formazione di qualità, asseverata dal tenore accademico, a costo zero per le imprese
  • lezioni su tematiche di immediata applicabilità nel contesto lavorativo per professionisti che vogliono adattarsi ai cambiamenti in corso
  • esperienza formativa con una frequenza flessibile e una piattaforma accessibile, raggiungibile in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo
  • video lezioni e materiali didattici disponibili e scaricabili dall’area riservata
  • attestati di partecipazione per chi seguirà l’80% delle lezioni

 Inoltre le imprese partecipanti potranno essere sempre aggiornate sulle opportunità di crescita offerte dal Sistema camerale.

Leggi la locandina!

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Cose che un aspirante imprenditore deve sapere: come si calcola l'irpef

Come si calcola esattamente l'IRPEF nel 2024?

Aliquote e Scaglioni IRPEF 2024

Con il Decreto Legislativo n. 216/2023, le aliquote IRPEF sono state ridotte da quattro a tre. Dal 1° gennaio 2024, le aliquote sono le seguenti:

  • Fino a 28.000 euro: 23%
  • Oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro: 35%
  • Oltre 50.000 euro: 43%

Questi nuovi scaglioni sostituiscono quelli precedenti fino al 31 dicembre 2023, portando ad un'agevolazione soprattutto per i contribuenti con reddito medio-basso.

Effetti sulle Addizionali IRPEF

Per garantire la coerenza degli scaglioni delle addizionali regionali e comunali con quelli dell'IRPEF per il 2024, i termini per la modifica degli scaglioni e delle aliquote sono stati differiti al 15 aprile 2024. Questo permette una migliore adattabilità delle normative regionali e comunali alle nuove disposizioni dell'IRPEF.

Maggiore Risparmio per Alcuni Contribuenti

Il maggiore risparmio si registra per i contribuenti con reddito compreso tra 15.001 e 28.000 euro, che vedono un abbassamento dell'aliquota dal 25% al 23%, garantendo un risparmio massimo di 260 euro.

Modifiche alle Detrazioni IRPEF 2024

Inoltre, per promuovere l'equità orizzontale, l'ammontare delle detrazioni per alcuni oneri è stato ridotto per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000 euro. Ciò include una diminuzione di 260 euro delle detrazioni complessive per alcuni oneri deducibili, come spese sanitarie, interessi su mutui, spese funebri e altri, il cui tasso di detraibilità è del 19%.

Trattamento Integrativo e Altre Novità

Per il 2024, sono previsti anche interventi volti a migliorare il trattamento integrativo per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 15.000 euro e un aumento della soglia di no tax area per i redditi da lavoro dipendente, portandola a 8.500 euro.

In conclusione, la riforma dell'IRPEF per il 2024 si presenta come un'opportunità per semplificare il sistema fiscale, garantendo un maggiore risparmio per alcuni contribuenti e una maggiore equità nelle detrazioni.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Cose che un aspirante imprenditore deve sapere: cos'è l'irpef

Nel 2024, l'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) si presenta in una veste più snella e comprensibile grazie alla riforma fiscale attuata con il Decreto Legislativo n. 216/2023. 

Il provvedimento riduce le aliquote da quattro a tre, anticipando l'avvento della tanto discussa flat tax. 

Tale semplificazione fiscale porta vantaggi soprattutto per i contribuenti con un reddito annuo compreso tra 15.001 e 28.000 euro, ai quali nel 2024 si applicherà un'aliquota del 23%, anziché del 25%, consentendo loro di risparmiare fino a 260 euro.

Cos'è l'IRPEF e Come Funziona?

L'IRPEF rappresenta l'imposta dovuta sul reddito delle persone fisiche(Irpef) è l’imposta dovuta dalle persone fisiche per il possesso dei seguenti redditi:

  • fondiari, cioè dei fabbricati e dei terreni
  • di capitale
  • di lavoro dipendente (inclusi i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e i redditi di pensione)
  • di lavoro autonomo
  • di impresa
  • diversi (elencati nell’articolo 67 del Testo unico delle imposte sui redditi).

Sono soggetti passivi dell’Irpef le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello Stato.

L'applicazione dell'imposta si basa sul reddito complessivo del contribuente, al netto degli oneri deducibili, e si determina applicando le aliquote per scaglioni di reddito. 

Successivamente, si sottraggono le detrazioni previste dalla legge e i crediti d'imposta spettanti.

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Microcredito: cosa prevede il nuovo regolamento

Attivo dal 12 gennaio 2024, il nuovo regolamento per il microcredito

Tra le principali novità, vi è l'inclusione delle società a responsabilità limitata ordinarie nella platea delle imprese ammissibili e l'aumento dell'importo massimo dei finanziamenti fino a 75.000 euro, o addirittura 100.000 euro per le Srl ordinarie. 

La durata massima dei finanziamenti è estesa a dieci anni. Queste modifiche mirano a favorire l'inclusione finanziaria e sociale di coloro che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale.

Inoltre, il finanziamento è ora indirizzato specificamente all'avvio o all'esercizio di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa. Sono previsti servizi di assistenza e monitoraggio per i beneficiari durante l'istruttoria e il periodo di rimborso. I finanziamenti possono essere richiesti presso banche convenzionate o soggetti finanziari autorizzati.

  1. Modifiche alle imprese ammissibili:
    • Società a responsabilità limitata ordinarie ora ammissibili.
    • Revisione dei requisiti di esclusione.
  2. Aumento dell'importo dei finanziamenti:
    • Massimo ora fino a 75.000 euro, o 100.000 euro per le Srl ordinarie.
    • Limite del 10% del capitale sociale al netto delle perdite.
  3. Finalità del finanziamento:
    • Diretto all'avvio o all'esercizio di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa.
    • Elevazione della durata massima del finanziamento a dieci anni.
  4. Ambito soggettivo delle imprese ammesse:
    • Specifica delle categorie di imprese ammesse e delle escluse.
  5. Destinazioni del prestito di microcredito:
    • Acquisto di beni o servizi.
    • Retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori.
    • Corsi di formazione per migliorare le capacità professionali.
    • Corsi di formazione universitaria o post-universitaria per l'inserimento nel mercato del lavoro.
  6. Assistenza ai beneficiari:
    • Servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio durante l'istruttoria e il rimborso.
    • Supporto per la definizione della strategia di sviluppo e altri servizi correlati.
  7. Altri progetti finanziati:
    • Finanziamenti per progetti di inclusione sociale e finanziaria.
    • Condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale.
    • Destinazione dei finanziamenti e limiti di esposizione.
  8. Modalità di presentazione della domanda:
  • Presso banche convenzionate o soggetti finanziari autorizzati.
Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024