Territoriale

Movimprese, i dati di Reggio Calabria del 2023

I dati del 2023 della Provincia

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che, nel 2023 la provincia di Reggio Calabria ha registrato 2.191 iscrizioni di nuove imprese e 1.949  cessazioni. 

Con +242 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard.

 

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Il turismo si fa più sostenibile con il Bando Coastour: domande aperte fino al 12 marzo 2024

Il progetto Coastour si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale, al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale.

Cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Single Market, il progetto Coastour si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale e sostiene attività che possano migliorarne la competitività e la sostenibilità attraverso un finanziamento fino a un massimo di €9.000.

Al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale dell'ecosistema turistico il Consorzio Coastour, con Promos Italia come partner referente per l’Italia, ha lanciato questo bando a cascata per sostenere la sostenibilità ESG di almeno 80 PMI nel settore turistico nei 5 Paesi del consorzio (Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia, Lituania). 

Per presentare domanda per il bando voucher bisogna avere un’attività economica in uno dei seguenti settori turistici:

  1. Hotel e alloggi

  2. Aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte

  3. Ristoranti, attività di ristorazione mobile, attività di vendita bevande

  4. Noleggio e leasing di autoveicoli

  5. Attività sportive, intrattenimento e ricreative

  6. Biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali

  7. Agenzie di viaggi, tour operator e attività connesse

  8. Trasporto marittimo e costiero di passeggeri, trasporto fluviale

     

Molte sono le attività ammissibili al finanziamento

- Spese di preparazione e audit per gli schemi di certificazione di sostenibilità; 

- Formazione sulla transizione verde e digitale; 

- Costi delle spese di viaggio per eventi di intermediazione, matchmaking, presentazione a investitori rilevanti per il turismo; 

- Consulenze per la preparazione delle domande di brevetto, studi di fattibilità, prototipazione, test pilota; 

- Acquisto, installazione e utilizzo di apparecchiature IT per il monitoraggio della sostenibilità. 

- Il bando ufficiale è disponibile alla seguente pagina dedicata.

 

La domanda va presentata attraverso il modulo online. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 12 Marzo 2024.

Per maggiori informazioni e assistenza, contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Movimprese : IV trimestre 2023, i dati della provincia di Oristano

I dati del IV trimestre della provincia di Oristano

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la provincia di Oristano ha registrato 170 iscrizioni di nuove imprese e 181 cessazioni. 

Con -11 imprese il saldo della provincia è negativo. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024
Dal 16 febbraio 2024 aprono i bandi "economia circolare" e "efficientamento energetico"

Dal 16 febbraio 2024 aprono i bandi "economia circolare" e "efficientamento energetico"

BANDO "ECONOMIA CIRCOLARE"

Attivo dal 16 febbraio al 17 marzo 2024 il terzo bando regionale in favore delle imprese che intendono convertire l'attività da un approccio lineare a uno circolare. 
La notizia nel sito: regione-liguria-economia-circolare-nuovo-bando-pr-fesr-2021-2027-la-transizione-alleconomia

BANDO "EFFICIENTAMENTO ENERGETICO"

Dal 16 al 29 febbraio 2024 le imprese potranno mandare la propria candidatura, accedendo alla sezione 'Bandi On Line' di Filse, al bando regionale da 10 milioni di euro a supporto degli investimenti in efficientamento energetico. 
La notizia nel sito: regione-liguria-dal-16-febbraio-2024-nuovo-bando-pr-fesr-2021-2027-riduzione-dei-consumi-energetici

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024
BONUS EXPORT DIGITALE PLUS - INCENTIVO

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS - INCENTIVO

Torna BONUS EXPORT DIGITALE PLUS - L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere - MAECI - INVITALIA
Torna BONUS EXPORT DIGITALE PLUS,  l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.

A chi si rivolge:

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

Le agevolazioni:

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;

22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21. Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco. Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.
 

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo le spese per l’acquisto di soluzioni digitali per l’export descritte nell’Articolo 5 del Bando.

 Presenta la domanda

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

È necessario:

essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CNS);

accedere all'area riservata (link esterno)per compilare online la domanda;

disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per le società fornitrici

Le domande di iscrizione all’elenco delle società fornitrici devono essere trasmesse esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata disponibile nell’apposita area riservata (link esterno) dalle ore 10:00 del 13 febbraio 2024 alle ore 17:00 del 30 settembre 2024. 

Per saperne di più consultare il sito di Invitalia link esterno

Per approfondimenti, Invia una PEC all'indirizzo bonusexportdigitaleplus@postacert.invitalia.it

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

PR FESR LIGURIA 2021-2027 - PRESENTAZIONE DEI BANDI 2024 - LA SPEZIA

Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con il sistema associativo, organizzano una giornata di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da gennaio a marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle micro imprese, PMI e grandi imprese(solo per Azione 2.1.2) operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze.

Inoltre saranno presentati anche i rinnovati strumenti di accesso al credito: Cassa Commercio Liguria e Garanzia Artigianato Liguria.

Per consultare il programma si prega di consultare il file in allegato e per registrarsi all'evento si prega di compilare il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScr3fM6ZiHXwM4N7nAkTSDLOpQ5e_Dq4OSxgA7jBR6VCwLt2Q/viewform 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

PR FESR LIGURIA 2021-2027 - PRESENTAZIONE DEI BANDI 2024 - IMPERIA

Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con il sistema associativo, organizzano una giornata di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da gennaio a marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle micro imprese, PMI e grandi imprese(solo per Azione 2.1.2) operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze.

Inoltre saranno presentati anche i rinnovati strumenti di accesso al credito: Cassa Commercio Liguria e Garanzia Artigianato Liguria.

Per consultare il programma si prega di consultare il file in allegato e per registrarsi all'evento si prega di compilare il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScr3fM6ZiHXwM4N7nAkTSDLOpQ5e_Dq4OSxgA7jBR6VCwLt2Q/viewform 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

PR FESR LIGURIA 2021-2027 - PRESENTAZIONE DEI BANDI 2024 - SAVONA

Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con il sistema associativo, organizzano una giornata di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da gennaio a marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle micro imprese, PMI e grandi imprese(solo per Azione 2.1.2) operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze.

Inoltre saranno presentati anche i rinnovati strumenti di accesso al credito: Cassa Commercio Liguria e Garanzia Artigianato Liguria.

Per consultare il programma si prega di consultare il file in allegato e per registrarsi all'evento si prega di compilare il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScr3fM6ZiHXwM4N7nAkTSDLOpQ5e_Dq4OSxgA7jBR6VCwLt2Q/viewform 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Per aspiranti e neo imprenditori green

Energy Scan. Risparmio energetico per le imprese.
Servizio informativo gratuito: iscrizioni entro il 19 febbraio .

Continua la selezione rivolta alle imprese manifatturiere con più di 10 dipendenti con sede legale od operativa in Emilia-Romagna.

A 25 imprese sarà dedicato il servizio gratuito di assistenza personalizzata promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna, per fornire una fotografia "di primo livello" del profilo energetico aziendale con suggerimenti e approfondimenti sui principali interventi di risparmio energetico realizzabili.

Il risultato finale sarà un report personalizzato contenente:

  • il quadro sintetico del profilo energetico aziendale;

  • l'analisi degli indicatori e l'individuazione delle possibili azioni di miglioramento;

  • un approfondimento sul tema delle comunità energetiche, soprattutto alla luce di potenziali investimenti in materia di fonti rinnovabili.

Le imprese interessate possono inviare la propria candidatura entro lunedì 19 febbraio, compilando il form on line:
https://forms.gle/xjgK4ZZ8BTLzacNM6

 

Il servizio è erogato gratuitamente  nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere su Fondo di Perequazione 2020-21. Per informazioni: https://www.ucer.camcom.it/promozione-e-innovazione/la-transizione-energetica

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Per aspiranti e neo imprenditori green.

CER, Comunità energetiche rinnovabili.
Colloqui individuali gratuiti con l'Helpdesk di ART-ER venerdì 23 febbraio

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni composte da enti pubblici locali, imprese, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il 23 febbraio le imprese interessate al tema delle CER avranno la possibilità di ricevere informazioni e indicazioni e di discutere quesiti specifici con gli esperti dell'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili gestito da ART-ER, per conto della Regione Emilia-Romagna.

I colloqui sono gratuiti e si svolgeranno online il 23 febbraio dalle ore 9: 30 alle 12:30.

Unioncamere comunicherà l'orario esatto del colloquio qualche giorno prima.

Per candidarsi è necessario compilare entro il 22 febbraio il form al link: https://forms.gle/2jvYaDza1qQkASjV7

L'attività rientra nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo.

Per maggiori informazioni:

Unioncamere Emilia-Romagna
tel. 0516377034
email: ambiente@rer.camcom.it

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024