Territoriale

Toscana: Nuovo testo unico sul Turismo

Pubblicato l'8 gennaio 2025, nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT), il nuovo Testo Unico sul turismo della Toscana

La gestione turistica in Toscana cambia volto con il nuovo Testo unico, che introduce una disciplina organica su governance, ricettività, professioni e promozione del settore. Tra le principali novità, il potenziamento del ruolo dei Comuni, la digitalizzazione del marketing turistico e nuove regole per le locazioni e le strutture ricettive.

Governance e promozione
I Comuni si aggregano nelle Comunità di ambito turistico, incaricate dell’accoglienza locale. La Regione affida la promozione a Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, con un forte focus sul marketing digitale.

Ricettività e nuove opportunità
Gli alberghi ampliano i servizi con spazi per smart working e attività ludico-motorie, mentre le strutture a 4 e 5 stelle potranno organizzare corsi di formazione (Academy hotel). Vengono regolamentate le attività imprenditoriali di affittacamere e B&B, con un termine per la conversione entro il 2025. Definito l’albergo diffuso come rete di alloggi residenziali, distinto dagli hotel tradizionali.

Locazioni turistiche e stabilimenti balneari
Nei comuni più turistici, le locazioni brevi potranno essere soggette a limiti e autorizzazioni quinquennali. Per le spiagge, si favorisce la destagionalizzazione con l’introduzione di servizi come elioterapia e talassoterapia.

Trasporto e professioni turistiche
I Comuni ad alta densità turistica potranno regolamentare il trasporto turistico. Per le professioni, vengono aggiornate le norme per guide turistiche, accompagnatori, maestri di sci e guide alpine, in linea con la legislazione nazionale.

Con queste novità, la Toscana punta a un turismo più organizzato, digitale e sostenibile.

Il nuovo Testo Unico sul Turismo della Regione Toscana, identificato come Legge Regionale 31 dicembre 2024, n. 61, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) l'8 gennaio 2025, nel numero 2 della Parte Prima; la legge è entrata in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 9 gennaio 2025. 

Secondo l'articolo 127 della Costituzione italiana, il Governo può impugnare una legge regionale dinanzi alla Corte Costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione, se ritiene che essa ecceda le competenze della Regione. 

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Tourism Lab Academy - Percorso per le Imprese

Formazione gratuita a favore delle imprese turistiche

L'Isnart in collaborazione con l'Università Mercatorum ha organizzato un percorso formativo destinato alle imprese del settore turistico.

I moduli formativi saranno erogati online attraverso la piattaforma dell' Università Mercatorum.

I corsi, completamente gratuiti, saranno disponibili sia in modalità sincrona (in diretta, con possibilità di interagire con i docenti) sia in modalità asincrona (con accesso alle registrazioni).

I temi trattati nei corsi includono:

  • Intelligenza artificiale per il turismo
  • Accoglienza professionale
  • Comunicazione e marketing dell'impresa turistica
  • Budget e controllo di gestione per le imprese turistiche
  • Storytelling nel turismo
  • Efficienza energetica


Il percorso formativo si terrà dal 18 marzo al 17 aprile 2025, ma sarà possibile accedere alle registrazioni fino al 30 settembre 2025.

Le iscrizioni sono già aperte e rimarranno disponibili fino al 30 aprile 2025.

I partecipanti che frequenteranno almeno l’80% delle ore previste (20 ore) riceveranno un attestato di partecipazione.

Non sono previsti limiti al numero di partecipanti per ogni azienda.

 

Per informazioni: info@isnart.it

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Excelsior: ecco le previsioni occupazionali di marzo in Basilicata

In Basilicata, nel mese di marzo, le imprese prevedono di assumere 2.970 persone, 260 in più rispetto a quanto accadeva nello stesso mese del 2024. Allungando lo sguardo sul trimestre marzo maggio, le previsioni delle imprese raccontano che ci saranno 9.090 nuovi ingressi, 460 in più dello stesso trimestre dell’anno scorso. Il dato emerge dal nuovo bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea.

Quali i profili più ricercati? Operai specializzati e conduttori di impianti per il 39%, professionisti nel settore commercio e dei servizi per il 25%, dirigenti, specialisti e tecnici per il 15%, profili generici per il 14% e impiegati per il 7%. Il 47% delle imprese lucane che ha fornito queste indicazioni rileva che fa fatica ad assumere i profili desiderati, a causa del persistente mismatch tra domanda e offerta.

Nel 18% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'82% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).

A livello settoriale, a marzo il mercato del lavoro lucano assorbirà nuove unità soprattutto nelle Costruzioni (570), nel Commercio (470) e nei Servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (450), seguiti da Servizi alla persona (350) e Servizi di supporto alle imprese (200).

Altri dati: per una quota pari al 26% le nuove assunzioni di marzo interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 13% le imprese prevedono di assumere personale immigrato.

link: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/excelsior-ecco-previsioni-occupazionali-marzo-basilicata

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Tourism Lab Academy: calendario formativo per le imprese

Sta per iniziare una nuova edizione della Tourism Lab Academy, un laboratorio qualificante per l’aggiornamento professionale, mirata alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali per la filiera turistica, nata lo scorso anno dal partenariato tra Isnart e Universitas Mercatorum. Il 4 marzo u.s. con l'Open day, aperto a tutte le imprese e gli operatori del settore, è stato presentato il calendario formativo delle attività.

La Tourism Lab Academy, rivolta ai titolari e alle figure apicali delle aziende turistiche, prevede una roadmap di appuntamenti sulle tematiche di Capacity building, e perfezionamento professionale.

Il 4 marzo u.s. con l'Open day, aperto a tutte le imprese e gli operatori del settore, è stato presentato il calendario formativo delle attività.

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

Webinar gratuito_Come definire il prezzo del proprio prodotto/servizio_ 02 aprile 2025

L’incontro, rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mira ad illustrare come definire il prezzo dei propri prodotti o dei propri servizi. 
Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare e accompagnare il partecipante alla comprensione delle varie modalità attraverso le quali è possibile definire il prezzo dei propri prodotti/servizi. 
Il webinar fornirà esempi concreti di applicazione nei diversi settori, sollecitando una discussione sulla possibile adozione nei business dei partecipanti.

Programma:

  • Introduzione all’individuazione dei costi, l’analisi del mercato e della concorrenza, gli obiettivi strategici, il valore percepito dal cliente.
  • Le basi del prezzo psicologico e comportamentale, esempi pratici e applicabilità nel business
  • Strategie di prezzo legate alle pratiche sostenibili aziendali
  • L’uso dei Big data a supporto del prezzo e le logiche del prezzo dinamico in diversi settori.
  • Come l’AI sta rivoluzionando il pricing, i benefici dell’AI e casi pratici di utilizzo.

 

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-come-definire-il-prezzo-del-proprio-prodotto-servizio/4126

 

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

Evento: "Arabia Saudita: Saudi Vision 2030, opportunità per le imprese italiane" - 14 marzo 2025 - ore 9.30 - 12.30

SNI TARANTO
Evento presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto programmato il 14 marzo 2025 ore 9.30 - 12.30 dal titolo: Arabia Saudita: Saudi Vision 2030, opportunità per le imprese italiane

Il programma è nella locandina allegata.

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

PARTECIPAZIONE IMPRESE: MAC FRUT DAL 6 AL 8 MAGGIO A RIMINI

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale – e Unioncamere Puglia, a seguito dell'accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione alla prossima edizione della manifestazione "Macfrut", che si svolgerà a Rimini dal 6 all'8 maggio 2025. Macfrut è tra le più importanti rassegne dell'ortofrutta a livello internazionale.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 09:00 di lunedì 10 marzo ed entro e non oltre le ore 09:00 di mercoledì 19 marzo p.v.:

1. iscriversi, compilando il modulo al link (https://forms.gle/821nfBDwgBKqNJoy6);

2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, inserendo come oggetto "MACFRUT 2025" all'indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.
Per maggiori informazioni e consultare la nota informativa:https://www.brta.camcom.it/node/749.

Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 09:00 di lunedì 10 marzo ed entro e non oltre le ore 09:00 di mercoledì 19 marzo p.v.:

1. iscriversi, compilando il modulo al link (https://forms.gle/821nfBDwgBKqNJoy6);

2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, inserendo come oggetto "MACFRUT 2025" all'indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.
 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

BANDO “WOMEN4ME_NTORING” PER LA PROMOZIONE DELLE CAPACITA’ IMPRENDITORIALI FEMMINILI

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, su proposta e in collaborazione con il suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile, promuove il progetto “WOMEN4ME_NTORING” destinato alle aspiranti imprenditrici delle provincie di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

Il progetto “WOMEN4ME_NTORING”  ha l’obiettivo di supportare la creazione di nuove imprese femminili mediante l’avvio di percorsi di mentoring tra aspiranti imprenditrici (mentee) ed imprenditrici senior (mentor).

Il progetto prevede una fase di attività info-formativa della durata massima di 30 ore, una fase di orientamento in azienda della durata di almeno 10 incontri da svolgersi nel periodo aprile-giugno 2025 ed un’ultima fase, di valutazione dei progetti imprenditoriali presentati dalle aspiranti imprenditrici, finalizzata all’assegnazione di n. 4 premi, dell’importo di euro 2.500,00 cadauno, destinati ai n. 4 migliori progetti imprenditoriali proposti dai mentee che si costituiranno in forma d’impresa entro 6 mesi dalla conclusione del progetto.

Le candidature dovranno essere trasmesse compilando apposita domanda, sottoscritta digitalmente o con firma autografa (accompagnata da copia del documento di riconoscimento del soggetto firmatario) ed inviate dal 15 al 31 marzo 2025 tramite PEC al seguente indirizzo: cciaa@pec.czkrvv.camcom.it indicando nell’oggetto la dicitura “CIF – candidatura bando WOMEN4ME-NTORING”-MENTOR” oppure “CIF – candidatura bando WOMEN4ME-NTORING”-MENTEE”.

Bando e moduli di domanda al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/bando-women4me_ntoring-per-la-promozione-delle-capacita-imprenditoriali-femminili/

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

Giovani in quota – contributi per l’imprenditoria under-35 nei Comuni montani

sostegno alle attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio

La Regione Lazio con l’Avviso “Giovani in quota” sostiene attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio, volte a valorizzare le aree montane, contrastarne lo spopolamento, rivitalizzare il relativo tessuto economico e favorire l’imprenditoria giovanile.

I progetti devono riguardare l’avviamento di nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo giovanili o l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti.

I Progetti devono riguardare una delle attività economiche ammissibili riportate nell'Avviso pubblico.

I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di concessione.

I Beneficiari dell’Avviso sono Imprese Giovanili Locali vale a dire:

- le società di capitali le cui quote di partecipazione siano possedute in maggioranza da Giovani Locali e da Imprese Giovanili Locali, e i cui componenti degli organi di amministrazione siano in maggioranza Giovani Locali;

- le società cooperative e le società di persone in cui la maggioranza dei soci sono Giovani Locali;

- le imprese individuali il cui titolare è un Giovane Locale;

- i lavoratori autonomi che sono Giovani Locali.

Per consultare l'avviso pubblico e l'elenco dei Comuni ammessi a beneficio: https://www.lazioinnova.it/bandi/giovani-in-quota-contributi-per-limprenditoria-under-35-nei-comuni-montani/

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, seguendo la procedura descritta nel bando.

Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025; le domande devono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025 ed entro le ore 17:00 del 4 giugno 2025.

Informazioni

www.lazioinnova.it

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

Empowerment delle imprenditrici, le disruptive skills da potenziare

La prima edizione del percorso formativo online partirà il prossimo 13 marzo in modalità online. Iscrizioni fino all’11 marzo per la prima edizione e fino al 21 marzo per la seconda edizione che partirà il 25 marzo.

Il 13 Marzo partirà la prima edizione del percorso formativo gratuito "Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale" è un percorso formativo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile.

Il percorso formativo è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa, ed in particolare sulle soft skill collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 11/03 per la prima edizione, fino al 21/03 per la seconda edizione.

Le due edizioni si articoleranno come segue:

-  la prima con le seguenti date 13 marzo 2025, 20 marzo 2025, 27 marzo 2025

-   la seconda con le seguenti date 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025

Il programma dettagliato è visibile a questo link https://www.rivt.camcom.it/it/news/empowerment-delle-imprenditrici-le-disruptive-skills-da-potenziare-parte-il-corso-gratuito_2411.htm 

Per iscriversi è necessario compilare il form a questo link https://forms.gle/3pLoUcVJsoeh26nq7 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, 

tel. 0761.234403, email imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it.  

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025