Territoriale

Allegati

“Finanza agevolata: webinar alle imprese umbre sul Portale Agevolazioni”

La Camera di commercio dell’Umbria il prossimo 25 marzo presenterà il Portale Agevolazioni, un servizio gratuito che sarà messo a disposizione delle imprese e che fornirà un primo orientamento informativo sui vari incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare.

L’Ente camerale, che ha aderito recentemente al nuovo servizio "Portale Agevolazioni" per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata, organizza il webinar con lo scopo di presentare una panoramica delle attuali opportunità agevolative regionali e nazionali a cura; illustrare il servizio a cui seguirà un focus a cura della responsabile Incentivi sui bandi camerali e infine una presentazione delle misure del Piano Transizione 5.0

L'obiettivo principale del Portale Agevolazioni è quello di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, da Innexta a Promos Italia Srl da Dintec Scrl a Warrant HUB, e rappresenta uno strumento informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi ed nella ricerca delle misure di finanziamento più idonee e pertinenti alle proprie esigenze e ai propri progetti di investimento.

Martedì 25 marzo 2025 dalle ore 11.00 alle ore 13.00

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione

Per ulteriori informazioni visita il sito camerale

 

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i dati al 31 dicembre 2024

Le imprese straniere: dati al 31 dicembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Isernia.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Isernia sono state 14, le cessazioni 5. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +9  imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

I territori di Treviso e Belluno e l’Agenda 2030. A che punto siamo?

La Camera di commercio di Treviso – Belluno, in collaborazione con AVSESS ed Osservatorio Economico organizza l’evento “I territori di Treviso e Belluno e l’Agenda 2030: a che punto siamo?”, che si terrà in presenza, nella Sede camerale di Treviso (Piazza Borsa 3/b) giovedì 27 marzo p.v. dalle ore 14:45 alle ore 16:30.

Durante l’evento:

  • verrà presentata la ricerca condotta dall’Osservatorio grazie al contributo scientifico di AsVeSS,
  • verranno commentate le dashboard, corredate dai relativi indicatori, che illustrano lo stato di attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 nelle province di Treviso e Belluno,
  • ci sarà l’opportunità di discutere i risultati dei focus group tematici su energia sostenibile e istruzione, e di conoscere buone pratiche del territorio emerse dal confronto con i principali stakeholder.

 

Argomenti in Programma

  • la nuova visione europea della sostenibilità
  • il posizionamento di Belluno e Treviso rispetto agli obiettivi dell’agenda
  • Focus 1: giovani e NEET:
                – “percorsi e proposte per un’inclusione di qualità”
                – “buone pratiche a favore dei NEET”
  • Focus 2: energia e sostenibilità
                – “le configurazioni di autoconsumo di energia per la sostenibilità”
                – “le energie rinnovabili per lo sviluppo territoriale”

Per informazioni: osservatorio.trevisobelluno@gmail.com

Scarica la locandina con il programma orario
Iscriviti all’evento in presenza

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

Aperte le iscrizioni al corso in 3 incontri “La ricerca brevettuale: istruzioni per l’uso”

Bergamo Sviluppo propone 3 incontri online per conoscere i principali strumenti di tutela della Proprietà Industriale

Il percorso formativo, in programma l’1-8-15 aprile in orario 14-18, in modalità online, permetterà ad aspiranti imprenditori, imprese e in generale a tutti gli interessati, di conoscere gli strumenti di tutela esistenti (con particolare attenzione ai brevetti) e le modalità di recupero di informazioni utili a definire lo stato dell’arte in un particolare settore tecnologico o scientifico. Il corso è gratuito ed è realizzato da Bergamo Sviluppo con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo

Iscriviti

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

Convegno "Rapporto sulla Competitività dei settori produttivi"

Il 20 marzo 2025 dalle 11 presso Palazzo Tobia Pallavicino, Genova

L’evento ha la finalità di presentare i principali contenuti del Rapporto curato e edito dall’Istat, che fornisce annualmente un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Con l’edizione 2025, l’Istat presenta un’approfondita analisi sulla vulnerabilità del sistema produttivo alla domanda e all’offerta estere.

Evento disponibile in diretta streaming.

 

Leggi il programma

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

La Regione Veneto stanzia 3 milioni di euro per sostenere l'imprenditoria femminile

Approvato un bando da 3 milioni di euro, di cui 650.000 euro riservati alle professioniste, per promuovere e sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi

La Regione del Veneto, attraverso l'Assessorato allo Sviluppo economico - Energia - Legge speciale per Venezia, ha approvato con deliberazione n. 171 del 25 febbraio 2025 un bando da 3.000.000 euro. Di questi, 650.000 euro sono riservati alle professioniste.  

L'obiettivo è promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi, nonché le attività professionali esercitate da donne, sia in forma singola che associata o societaria.  

Questa iniziativa mira a rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto, in linea con l'articolo 1 della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1.  

Per maggiori dettagli e per accedere al bando, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Veneto al seguente link: clicca qui

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Webinar: Logistica sostenibile nell’agroalimentare, 26 Marzo 2025

Webinar in collaborazione con Uniontrasporti, 26 marzo dalle 11.00 alle 13.00

Il tema della sostenibilità della produzione agroalimentare è da tempo all’attenzione delle imprese; ora la sfida è quella di estendere il concetto di sostenibilità lungo tutta la filiera: dalla produzione, alla trasformazione, alla distribuzione, sino alla commercializzazione del prodotto.

Il webinar, organizzato in collaborazione con Uniontrasporti, si propone quindi di informare sulle strategie e principali strumenti per conseguire obiettivi di sostenibilità, anche in relazione agli investimenti del PNRR su questi temi, con particolare riferimento a:

  • la sostenibilità nella filiera agroalimentare
  • il ruolo della logistica sostenibile per l’agroalimentare
  • I sistemi locali del cibo nelle aree urbane e nei territori rurali
  • lo stoccaggio delle produzioni e la capacità logistica dei mercati all’ingrosso
  • digitalizzazione della logistica e tracciabilità dei prodotti
  • logistica sostenibile per la riduzione degli sprechi alimentari.

PROGRAMMA

11:00 Saluti di benvenuto dalla Camera di Commercio delle Marche

Il PNRR: inquadramento, azioni, risultati (Roberta Delpiano, Uniontrasporti)

Logistica sostenibile nell’agroalimentare (Aurora Cavallo, Universitas Mercatorum)

Testimonianze delle imprese

Q&A

13:00 Fine lavori

La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni sono disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/webinar-logistica-sostenibile-nellagroalimentare-tickets-1270215902959?aff=oddtdtcreator

 

ISTRUZIONI DI PARTECIPAZIONE

I link per partecipare ai due webinar, verranno inviati all’indirizzo e-mail degli iscritti, il giorno prima dell'evento e due ore prima dell'inizio.

I webinar si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet.

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Webinar: Transizione digitale dei trasporti e della logistica, 10 Aprile

Webinar in collaborazione con Uniontrasporti, 10 aprile, h. 11.00-13.00

Il webinar, in collaborazione con Uniontrasporti, si propone di fornire una panoramica sulla trasformazione digitale dei trasporti e della logistica, con focus su tecnologie avanzate come IoT e l’intelligenza artificiale, senza dimenticare la cybersecurity, applicate al trasporto su gomma, ai porti e agli aeroporti.
L’introduzione delle tecnologie digitali può rappresentare un’importante chiave per l’ammodernamento e lo sviluppo del settore, anche in un’ottica di sostenibilità, e in relazione ai significativi investimenti, in tal senso, previsti dal PNRR.

La panoramica, presentata anche mediante alcune esperienze aziendali significative,
si focalizza in particolare su:

  • lo scenario attuale e quello futuro per un sistema dei trasporti più sostenibile
  • il contributo del digitale nella trasformazione delle infrastrutture (magazzini, hub logistici, veicoli) e dei processi operativi
  • alcune tecnologie e applicazioni (IoT, intelligenza artificiale, gestione documentale)
  • l’importanza dell’interoperabilità tra i soggetti di una catena logistica: la piattaforma logistica nazionale.

PROGRAMMA

11:00 Saluti di benvenuto della Camera di Commercio delle Marche

Interventi:

  • Il PNRR: inquadramento, azioni, risultati (Roberta Delpiano, Uniontrasporti)
  • La transizione digitale dei trasporti e della logistica (Elisa Gebennini,Universitas Mercatorum)
  • Testimonianze delle imprese

Q&A

13:00 Fine lavori

 

La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni sono disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/webinartransizione-digitale-dei-trasporti-e-della-logistica-tickets-1270216615089?aff=oddtdtcreator

 

ISTRUZIONI DI PARTECIPAZIONE

I link per partecipare ai due webinar, verranno inviati all’indirizzo e-mail degli iscritti, il giorno prima dell'evento e due ore prima dell'inizio.

I webinar si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet.

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Webinar "Cybersicurezza: Proteggi la tua presenza online tra siti, social e AI"

IL 20 marzo dalle ore 11 alle ore 12, il Punto Impresa Digitale della Camera Marche tramite il progetto Eccellenze in Digitale propone un webinar gratuito dedicato al tema della sicurezza online.

Cyber sicurezza: Proteggi la tua presenza online tra siti, social e AI

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche, tramite il progetto Eccellenze in Digitale propone un webinar gratuito dedicato al tema della sicurezza online. La cyber sicurezza richiede un approccio a 360 gradi, che tenga conto delle diverse minacce e delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale.

Il Progetto "Eccellenze in Digitale" promosso da Unioncamere e Google, è volto a favorire la digitalizzazione delle PMI dei distretti produttivi italiani, attraverso iniziative formative e consulenze dedicati alla digitalizzazione e alle tecnologie.
Il progetto che prevede attività di formazione svolta da esperti del mondo digital formati da Unioncamere e Google e di supporto alle aziende è attivo nella Camera di Commercio delle Marche.

Gli appuntamenti del progetto della Camera di Commercio delle Marche si svolgono in collaborazione con il Punto Impresa Digitale

Destinatari: imprese, dipendenti, start up, Associazioni di categoria, DIH, incubatori, professionisti, tirocinanti e studenti.

20 marzo dalle 11 alle 12
Relatrice: dott.ssa Chiara Poli, Eccellenze in Digitale e digital promoter Pid, Camera Marche 

PROGRAMMA

  • Cybersicurezza e siti web: minacce e come proteggersi
  • Cybersicurezza per social media: rischi e strategie di protezione
  • AI: opportunità e sfide per la cybersicurezza
  • Uso dell'AI per rilevare e prevenire attacchi e proteggere i dati
  • Q&A

PER ISCRIVERSI https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-cybersicurezza-proteggi-la-presenza-online-tra-siti-social-e-ai-1277674842849?aff=oddtdtcreator

Il link per partecipare alla conferenza web, verrà anche inviato all’indirizzo e-mail dei partecipanti che effettueranno la registrazione il giorno prima dell'evento.

Il webinar della durata di circa 60 minuti si svolgerà sulla piattaforma Google Meet e sarà registrato.

Per informazioni PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

dott.ssa Chiara Poli - email: chiara.poli@marche.camcom.it
dott.ssa Giorgia Carboni - e-mail: giorgia.carboni@marche.camcom.it
dott. Manfredi Mangano - e-mail: manfredi.mangano@marche.camcom.it

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Pro e contro del nuovo testo unico del Turismo della Regione Toscana

Ecco alcuni vantaggi e svantaggi introdotti dal nuovo testo unico del Turismo della Regione Toscana

Vantaggi del nuovo Testo Unico

  • Governance locale rafforzata: La creazione delle Comunità di ambito turistico valorizza il ruolo dei Comuni nell'accoglienza turistica, promuovendo una gestione più vicina al territorio.
  • Digitalizzazione del marketing turistico: L'adozione di un ecosistema digitale per la promozione turistica, gestito da Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, può aumentare la visibilità e l'efficacia delle strategie di marketing.
  • Flessibilità delle strutture ricettive: L'ampliamento dei servizi offerti dagli alberghi, come spazi per smart working e attività ludico-motorie, risponde alle nuove esigenze dei turisti.
  • Formazione professionale: La possibilità per gli alberghi di alta categoria di organizzare attività formative (Academy hotel) può elevare gli standard di ospitalità.

Svantaggi del nuovo Testo Unico

  • Regolamentazione delle locazioni turistiche: L'introduzione di limiti e autorizzazioni per le locazioni brevi potrebbe ridurre l'offerta ricettiva alternativa e influire sui proprietari che affittano a fini turistici.
  • Distinzione dell'albergo diffuso: La classificazione dell'albergo diffuso come "struttura a rete" distinta dalle strutture alberghiere tradizionali potrebbe creare incertezze normative e operative per gli operatori del settore.
  • Semplificazione per le agenzie di viaggio: Sebbene la semplificazione normativa possa ridurre la burocrazia, potrebbe anche portare a una minore vigilanza su requisiti e obblighi, con potenziali rischi per la qualità dei servizi offerti.

In conclusione, il nuovo Testo Unico sul turismo in Toscana introduce misure innovative per adattarsi alle evoluzioni del settore, ma presenta anche aspetti che necessitano di attenta valutazione per evitare possibili criticità.

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025