Territoriale

Turismo Digitale: la Camera di Commercio di Cosenza aderisce al Tourism Digital Hub!

Un'importante novità per il turismo calabrese: la Camera di Commercio di Cosenza ha siglato un accordo di adesione e interoperabilità con il Ministero del Turismo al Tourism Digital Hub (TDH).

 

Il TDH è una piattaforma di contenuti e servizi innovativa, nata per mettere in contatto domanda e offerta turistica in Italia. Attraverso un Polo del Turismo Digitale accessibile da una piattaforma web dedicata e integrata con il portale www.italia.it, l'intero ecosistema turistico avrà l'opportunità di:

  • Valorizzare la propria offerta turistica
  • Integrare i propri servizi e prodotti
  • Promuovere il proprio territorio a livello nazionale e internazionale

Obiettivo principale: Creare un sistema sinergico che faciliti l'incontro tra i turisti che desiderano scoprire le bellezze dell'Italia e le proposte turistiche del Paese.

Come aderire:

Gli operatori turistici interessati ad aderire al TDH e a beneficiare di questa importante opportunità possono trovare maggiori informazioni e le procedure per l'adesione scrivendo a cultura.tursimo@cs.camcom.it

La Camera di Commercio di Cosenza invita tutti gli operatori del settore turistico a cogliere questa occasione unica per valorizzare il proprio territorio e contribuire alla crescita del turismo in Calabria.

 

 

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Scuola Futura Campus fa tappa a Caserta

Luogo: Caserta
Periodo :12 aprile - 15 aprile 2024

Nell'ambito dell'iniziativa Scuola Futura, campus itinerante del PNRR Istruzione che si svolgerà a Caserta dal 12 al 15 aprile 2024, verranno presentati i contributi delle scuole italiane alla Giornata Nazionale del Made in Italy. 

Link dell'organizzatore:https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/scuola-futura-campus 

Programma completo 

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Presentato il nuovo bando “Donne, Innovazione e Impresa”

Cinque milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile con contributi a fondo perduto. Domande dal 23 aprile al 12 giugno 2024

È stato presentato, a Roma, la nuova misura della Regione Lazio “Donne, Innovazione e impresa” che promuove e valorizza l’imprenditoria femminile, attraverso il sostegno e lo sviluppo delle MPMI, per favorirne i percorsi di innovazione aziendale in coerenza con la Smart Specialization Strategy regionale.e in coerenza con la Smart Specialization Strategy regionale.

All’evento hanno partecipato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova; Valentina Picca Bianchi, presidente Comitato Impresa Donna MIMIT e presidente Donne Imprenditrici Fipe.

Il nuovo bando 2024 mette a disposizione 5 milioni di euro da risorse del Programma FESR 2021-2027, e concede contributi a fondo perduto per un importo massimo di 145mila euro per ciascun progetto presentato da imprese femminili per l’introduzione di innovazioni di prodotto o di processo aziendale.

Ciascuna impresa femminile può presentare un solo progetto agevolabile riguardante la produzione di un bene o servizio nuovo o migliorato, che si differenzi in modo significativo rispetto a quelli già realizzati dall’impresa, ad esempio sul piano delle caratteristiche tecniche, dei componenti, dei materiali, del software incorporato, della facilità d’impiego, della semplificazione della procedura di utilizzo, della maggiore flessibilità o di altri elementi concernenti le prestazioni e le funzionalità.

Sono considerate imprese femminili: la lavoratrice autonoma; l’impresa individuale la cui titolare è una donna; la società cooperativa; la società di persone o lo studio associato in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale; la società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne. Tale requisito aziendale dev’essere posseduto dall’impresa al momento della presentazione della domanda ed essere mantenuto per almeno tre anni dall’erogazione del contributo.

Le imprese devono essere iscritte al Registro delle Imprese o, in caso di lavoratrici autonome, essere titolari di partita IVA attiva alla data della domanda e almeno fino alla data di erogazione; avere una sede operativa (domicilio fiscale nel caso di lavoratrici autonome) nel Lazio, in cui realizzare il progetto e svolgere l’attività imprenditoriale beneficiaria del contributo al momento della presentazione della richiesta di erogazione.

Le imprese interessate possono presentare domanda online, tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova, dalle ore 12 del 23 aprile e fino alle ore 17 del 12 giugno 2024.

Nel Lazio la quota di imprese femminili sul totale delle imprese attive è pari al 24%; un dato leggermente superiore alla media nazionale (23%) e sotto la media europea (32%).

Il Lazio si posiziona terzo tra le regioni italiane come numero di imprese femminili, con 139.107 unità per la maggior parte concentrate a Roma e provincia (97.136). Si tratta di imprese attive perlopiù nel settore del commercio (27% del totale), in quello dell’Agricoltura (13%), nella ristorazione e alloggi (11%), nei servizi (11%). Ciò evidenzia come quello femminile sia un segmento produttivo meno “industrializzato”. Il Lazio vanta la maggiore concentrazione (40,5%) di imprese femminili costituite come società di persone, ed è primo tra le regioni per incidenza delle imprese femminili in forma di società di capitale con il 42,4%.

 

Invio delle Domande tramite GeCoWEB Plus

 

 

 

 

 


 

Ultima modifica
Dom 14 Apr, 2024

FESTIVAL DEL SUD – VALENTIA IN FESTA

Una tre giorni presso la sede di Vibo Valentia della CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia

Tre giorni dedicati ai temi dello sviluppo economico e sociale, della cultura, dell’educazione finanziaria. 

Programma completo in allegato.

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Dall'idea al percorso di impresa.

Noicattaro
18 Aprile
ore: 18:00

Per gli aspiranti giovani imprenditori e le aspiranti giovani imprenditrici l’appuntamento potrà essere l’avvio di un dialogo aperto con lo Staff per individuare possibili percorsi di affiancamento per lo sviluppo di idee imprenditoriali e per condividere fabbisogni per l’accrescimento di competenze imprenditoriali e soft skill personali.

L’incontro si svolgerà presso C.A.G. Meritrocracy HUB, Nodo Galattica di Noicattaro, in Viale della Repubblica angolo via Deledda.

I posti sono limitati, per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 12.00 del 18 aprile 2024, qui.

ORE 18:00 VIALE DELLA REPUBBLICA

Ultima modifica
Ven 12 Apr, 2024

CIRCOLARE AGEA CON MODALITA' OPERATIVE -OCM Vino 2024

Agea ha pubblicato online la circolare del 26 marzo 2024 con le nuove modalità operative della misura Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti a decorrere dalla campagna 2024/2025.

La Circolare AGEA n. 25014 del 26 marzo 2024 definisce le modalità operative per l’intervento nel settore vitivinicolo della ristrutturazione e riconversione dei vigneti a decorrere dalla Campagna 2024/2025.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 12 Apr, 2024

I PREZZI DELLE UVE DA VINO RILEVATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO VENDEMMIA 2023 UNIONCAMERE

 E' stato pubblicato  un Report sulle uve da vino, realizzato da Unioncamere e BMTI, in cui, con riferimento all'annata 2023, è stato analizzato l'andamento dei prezzi delle uve da vino rilevati dalle Camere di Commercio e Borse merci.

 Il presente documento rappresenta un’analisi dell’andamento dei prezzi delle uve da vino nell’annata 2023, realizzata da
Unioncamere e BMTI a partire dai listini rilevati dalle Camere di Commercio, aggiornati al 31 marzo 2024. La selezione di quali
territori e quali prodotti includere nell’analisi è avvenuta sulla base dell’effettiva e continua disponibilità dei dati pubblicati nei listini camerali.

Tipologia
Regione

Infoday Erasmus per giovani imprenditori

Imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono PMI in un altro paese - 16 aprile ore 17.00.

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI è il programma dell’Unione Europea che consente a giovani imprenditori che vogliono lanciare la propria idea di impresa di essere  affiancati da imprenditori con almeno 3 anni di esperienza per apprendere le strategie migliori per lo sviluppo di un nuovo business nello stesso settore. Per saperne di più partecipa all'infoday il 16 Aprile alle 17.00 on line.

Scarica INVITO e BROCHURE

Ultima modifica
Ven 12 Apr, 2024

Gruppo Iren cerca soluzioni innovative “HR Tech”. Candidature sono aperte fino al 15 maggio 2024

La tua startup progetta e realizza soluzioni digitali con interfacce intuitive per il mondo HR

Hai una soluzione pronta che permetta di creare rapidamente report e dashboard di visualizzazione dei dati? Il Gruppo IREN, una delle più importanti e dinamiche multiutility del panorama italiano, sta cercando soluzioni digitali integrate per gestire in maniera rapida e dinamica le necessarie evoluzioni delle strutture organizzative, della forza lavoro e delle relative competenze, che permettano di:

 

1) Simulare diversi scenari di evoluzione organizzativa e di organico (workforce planning), confrontandole con lo stato “As Is”, ad esempio:

  • Simulazione della possibile evoluzione demografica della forza lavoro (età, genere e localizzazione territoriale);

  • Simulazioni di necessità di nuovi profili professionali in funzione delle previste espansioni del Business;

  • Impatto di nuove tecnologie (es. AI) sull’organizzazione del lavoro e sulle necessità di organico;

  • Opportunità e vincoli di business a seconda delle specificità territoriali.

2) Valutare le necessità di formazione e di crescita delle competenze necessarie allo sviluppo, confrontandosi con i principali trend di evoluzione del contesto italiano ed internazionale, attingendo anche da fonti esterne al Gruppo IREN (database internazionali, piattaforme social etc.).

 

3) Valutare le necessità di inserimenti e, in fase di selezione, le caratteristiche dei candidati in funzione delle competenze dei profili ricercati.

 

Per info: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfr2V5ZVDpDhu_qmDqx_OqJWzTj468lXudyKOmrHZWhtvzH5w/viewform

 

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

Competenze territoriali sulla Certificazione della Parità di Genere

La Conferenza ha l’obiettivo di promuovere la Certificazione della Parità di Genere e informare e formare le Imprese e Pubbliche Amministrazioni sui vantaggi economico sociali della certificazione come strumento di sviluppo del tessuto economico, sociale e produttivo locale. Il Sistema di Certificazione della parità di genere ha l’obiettivo di assicurare una maggior qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza dei processi lavorativi delle imprese, riducendo il gender pay gap, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità e la paternità. L'iniziativa patrocinata dalla Camera di Commercio dell'Emilia, fornirà il quadro completo dell’iter di certificazione e conseguenti benefici.

 Gli incontri toccheranno i principali poli dove si concentreranno le imprese della provincia di Parma, con specifica attenzione anche a quelle zone dove è importante dare nuove opportunità di sviluppo per favorire la crescita.

Calendario Conferenze territoriali:
1) 16/4/ 2024 ore 15 Fidenza
2) 9/5/2024 ore 15 Langhirano
3) 16/5/2024 ore 15 Polesine Zibello
4) 23/5/2024 ore 15 Parma
5) 24/9/2024 ore 15 Parma

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024