Territoriale

In arrivo il nuovo Resto al Sud 2.0, agevolazioni per imprese e professionisti

Quasi tutto pronto per la partenza della nuova agevolazione che fa parte del pacchetto di incentivi per favorire l’occupazione introdotto dal DL Coesione, pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta ufficiale.

Si chiama Resto al Sud 2.0 e punta a favorire la costituzione di nuove attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, sia in forma individuale sia collettiva, tramite voucher e contributi a fondo perduto.

Con Resto al Sud 2.0 i giovani under 35 in possesso di specifici requisiti possono ottenere dei voucher fino a 50.000 euro e contributi a fondo perduto che coprono fino al 75% delle spese per favorire l’autoimprenditorialità.

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti iniziative:

a) erogazione di servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare per l’avvio di attività;
b) tutoraggio, finalizzato all’incremento delle competenze, al fine di supportare i destinatari della misura nelle fasi di realizzazione della nuova iniziativa;
c) interventi di sostegno all’investimento, consistenti nella concessione di incentivi per l’avvio delle attività.

Si attende ora il Decreto interministeriale che stabilirà termini, criteri e modalità di finanziamento delle iniziative.

Vai al link seguente per rimanere aggiornato sul Bando e saperne di più.

Lo SNI territoriale Chieti Pescara è a disposizione per colloqui online di primo orientamento. Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 20 Mag, 2024

Imprenditoria femminile: nasce “LiFE”, il laboratorio per soluzioni ad alto contenuto tecnologico

Il programma per stimolare e rafforzare l’imprenditorialità innovativa femminile legata a specializzazioni nelle aree STEM.

Il 2023 ha fatto registrare un sensibile aumento di imprese femminili in attività professionali, scientifiche e tecniche, che passano dal 19,7% del 2022 al 20% nel 2023 (dato che emerge dal rapporto tra imprese femminili e totale delle imprese). Ciononostante, le imprese femminili hanno più difficoltà nel reperire investimenti e finanziatori, perché ancora culturalmente percepite come più rischiose.

Con l’obiettivo di supportare e incentivare le nuove imprese femminili che propongono innovazioni ad alto contenuto tecnologico nasce LiFE, il percorso di accelerazione rivolto alle startup innovative con una compagine composta almeno per il 50% da donne di qualunque età e nazionalità, che sviluppano o intendono sviluppare soluzioni applicabili nei settori STEM - Science, Technology, Engineering e Mathematics.

L’iniziativa è frutto della partnership tra Fondazione Emblema - l’impresa educativa che punta a supportare i giovani nell’inserimento professionale anche attraverso la creazione di startup - e Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo.

LiFE è realizzato nell’ambito di “Imprenditoria Femminile”, il programma gestito da Invitalia e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con fondi PNRR, per stimolare e rafforzare l’imprenditorialità innovativa femminile legata a specializzazioni nelle aree STEM e vuole diventare un laboratorio permanente, con molte attività che vanno oltre il percorso di accelerazione.

Per saperne di più, visita il sito www.life.fondazioneemblema.it

Hai un’idea imprenditoriale e non sai da dove cominciare?

Contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per prenotare un colloquio di primo orientamento. Saremo felici di aiutarti ad avviare il tuo progetto!

Ultima modifica
Lun 20 Mag, 2024

Il nuovo modo di vivere il mare con Aguacarbon

Scopri la storia dell'imprenditrice abruzzese Sara Di Battista

Sara Di Battista, cofounder della start up Aguacarbon racconta la sua storia, dal designer di calzature a imprenditrice, con l’obiettivo di dare forma ad un nuovo modo di vivere il mare.

Aguacarbon unisce design e tecnologia, creando componenti in fibra di carbonio che rappresentino un perfetto equilibrio tra estetica, funzionalità e rispetto per pianeta.

Guarda il video al link seguente per lasciarti ispirare dal suo viaggio.

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

Nasce “LiFE”, il laboratorio sull’imprenditoria femminile

per stimolare e rafforzare imprese innovative femminili legate a specializzazioni nelle aree STEM

L’obiettivo di LiFE è supportare e incentivare le nuove imprese femminili che propongono innovazioni ad alto contenuto tecnologico. LiFE è il percorso di accelerazione rivolto alle startup innovative con una compagine composta almeno per il 50% da donne di qualunque età e nazionalità, che sviluppano o intendono sviluppare soluzioni applicabili nei settori STEM - Science, Technology, Engineering e Mathematics.

Fondazione Emblema - l’impresa educativa che punta a supportare i giovani nell’inserimento professionale anche attraverso la creazione di startup – ha lanciato il programma LiFE, in partnership con Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. 
Realizzato nell’ambito di “Imprenditoria Femminile”, il programma gestito da Invitalia, è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con fondi PNRR.

Dal sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/nasce-life

Per saperne di più: https://life.fondazioneemblema.it

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

Al via “BoostCamp”, progetto di formazione imprenditoriale gratuito di BoostAbruzzo

La Camera di commercio Chieti Pescara invita a partecipare al progetto di formazione imprenditoriale e di sviluppo di idee di impresa di BoostAbruzzo APS, patrocinato da FiRA Finanziaria Regionale Abruzzese.

Il progetto formativo è rivolto a dottorandi, ricercatori e tesisti delle università abruzzesi che hanno un’idea d’impresa da sviluppare e si articola su una serie di 5 sessioni formative, in cui i partecipanti riceveranno una serie di lezioni riguardanti la formazione, sviluppo e consolidamento di idee di impresa, miranti a valorizzare nascenti idee ed innovazioni, di pari passo con le correnti attuali di mercato.

BoostCamp è realizzato con il contributo umano di molteplici professionisti parte essi stessi del network di mentor di BoostAbruzzo, nonché con il supporto tecnico amministrativo del team di BoostAbruzzo.
La Finanziaria regionale provvede, invece, al supporto logistico dell’iniziativa, che verrà ospitata presso la FiRA Station di Pescara (lo spazio di coworking presente all’interno della Stazione Centrale).

I moduli del BoostCamp, che si svolgerà ogni sabato dal 25 Maggio al 29 Giugno, comprendono due diverse tipologie di attività:

  • Didattica frontale: i professionisti del network BoostAbruzzo trattano gli argomenti necessari per lo sviluppo della didattica;
  • Laboratori: i team imprenditoriali interagiscono tra loro (es. con lavori di gruppo, focus group, o similari) supportati dai professionisti.

Le iscrizioni possono essere effettuate compilando il form a questo link fino al 20 maggio 2024.

Per maggiori informazioni, visita anche il sito www.fira.it/boostabruzzo-boostcamp-2024-apertura-24-4-2024chiusura-19-5-2024/

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

“Abruzzo regione del benessere”, pubblicato il bando ARTA per le attività promozionali di strutture ricettive e della ristorazione

3 mila euro per ogni struttura ricettiva e della ristorazione che dimostrerà di possedere i requisiti del marchio di qualità “Abruzzo regione del benessere”, ma anche la possibilità di avvalersi delle attività promozionali attuate da Regione Abruzzo.

Certificazione concessa grazie al bando promosso dall’Arta – Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente e dall’Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo.

Lo stanziamento totale della Misura è di 150 mila euro, da destinare esclusivamente ad attività promozionali, e servirà a migliorare l’accoglienza turistica delle strutture ricettive e della ristorazione abruzzesi e orientarle alla sostenibilità ambientale e al benessere.

Le domande potranno essere inviate a partire dalle 14.00 del giorno 14/06/2024 ed entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 12/09/2024.

Per maggiori informazioni, clicca sul link seguente. 

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

Rural Toolkit: lo strumento UE per orientarsi nei finanziamenti destinati alle zone rurali

La CCIAA Chieti Pescara segnala lo strumento che orienta i cittadini all’interno del vasto mondo dei programmi e dei finanziamenti destinati al rilancio e al miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali.

Spesso ci sono iniziative e linee di finanziamento che, pur non essendo espressamente destinate alle aree rurali, possono costituire interessanti opportunità per lo sviluppo di questi territori, basta “solo” conoscerli.

L’obiettivo delle risorse europee è quello di fornire competenze e strumenti utili e necessari ad andare incontro alle sfide uniche che le zone rurali devono affrontare, con consapevolezza e con un approccio efficace, integrato e basato sul territorio.

E con questo intento nasce “Rural Toolkit”, la guida completa ai finanziamenti e alle opportunità di sostegno dell’UE per le zone rurali europee, che ha l’obiettivo di aiutare le autorità locali, le istituzioni, le imprese e i singoli individui a individuare e sfruttare i fondi, i programmi e le altre iniziative di finanziamento e sostegno messi a disposizione dall’Unione Europea, promuovendo al contempo lo sviluppo nei territori rurali.

Rural Toolkit fornisce un panorama completo di informazioni su ogni risorsa disponibile: manuali e materiali di aiuto all’orientamento sulle varie opportunità di finanziamento, esempi pratici di azioni finanziate informazioni sulle iniziative di successo già attuate nelle aree rurali di tutta Europa e su come combinare efficacemente i fondi dell’UE per massimizzarne l’impatto e rispondere alle esigenze locali specifiche.

In particolare, la sezione “Resources” raccoglie guide dettagliate sulle opportunità di finanziamento destinate a settori specifici: banda larga, cultura, istruzione, energia, ambiente e turismo. Offre inoltre strumenti di orientamento sull’approccio integrato allo sviluppo locale, mirati ad aiutare le comunità rurali a progettare e attuare strategie e progetti integrati, come lo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) e gli investimenti territoriali integrati (ITI).

Visita il sito per saperne di più: https://rural-vision.europa.eu/index_en?prefLang=it

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

Presentazione del "Rapporto Cuneo 2024"

Mercoledì 22 maggio, alle ore 9.45, sarà presentato il Rapporto Cuneo 2024, con i dati relativi allo scenario socio-economico cuneese dell'anno 2023.

Conoscere il mercato e il contesto in cui si intende operare è essenziale! Scopri il contesto socio-economico del cuneese. 

Mercoledì 22 maggio, alle ore 9.45, sarà presentato il Rapporto Cuneo 2024, con i dati relativi allo scenario socio-economico cuneese dell'anno 2023.

L'evento si svolgerà presso la sede di Cuneo della Camera di commercio, in via Emanuele Filiberto, 3.

Sarà possibile partecipare in presenza o tramite collegamento a distanza.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 21 maggio alle ore 15, compilando il form on line

 

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

Comune di San Casciano: Contributi e incentivi a chi apre nuove attività economiche

Un'opportunità a sostegno dell’artigianato e del commercio locale nei centri abitati del Chianti.

Il Comune di San Casciano in Val di Pesa ha stanziato 36mila euro per l'apertura di nuove attività artigianali e commerciali nei centri abitati. 
Questo incentivo economico sarà concesso a un massimo di 4 attività commerciali e di piccolo artigianato nei centri storici e nelle frazioni, con l'obiettivo di rilanciare il tessuto commerciale locale. 

Sarà dedicata un'attenzione particolare all’impresa femminile o a quella individuale condotta da titolari donne.
L'investimento totale di 36mila euro sarà distribuito in tre annualità, con un importo di 9mila euro per ogni attività selezionata. 

Questa iniziativa mira a sostenere l'artigianato, il commercio locale e le nuove start-up, promuovendo l'occupazione e migliorando l'accoglienza turistica. 

Gli interessati potranno trovare ulteriori dettagli e la documentazione necessaria per partecipare alla selezione pubblica, a breve sul sito web del Comune di San Casciano in Val di Pesa, www.sancascianovp.net.

Leggi l'articolo completo qui.

Per saperne di più su come avviare la tua impresa  contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024