Territoriale

ZES UNICA 2024 E CREDITO D'IMPOSTA : PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

SNI TARANTO
E' stato pubblicato in GU il Decreto del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, recante le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (ZES Unica), in attuazione dell’articolo 16, comma 6 del DL Sud (DL n. 124/2023).
In particolare, il provvedimento definisce, tra le altre, i soggetti beneficiari del credito d’imposta, gli investimenti agevolabili e la procedura di accesso al contributo.
Secondo quanto specificato dall’articolo 5 per poter accedere al contributo i soggetti interessati dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2024.
La comunicazione dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 12 giugno e il 12 luglio 2024
Per maggiori informazioni: https://www.anci.it/attivita-commerciali-zes-unica-e-credito-di-imposta-pubblicato-il-decreto-attuativo/

In particolare, il provvedimento definisce, tra le altre, i soggetti beneficiari del credito d’imposta, gli investimenti agevolabili e la procedura di accesso al contributo.
Secondo quanto specificato dall’articolo 5 per poter accedere al contributo i soggetti interessati dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2024.
La comunicazione dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 12 giugno e il 12 luglio 2024
Per maggiori informazioni: https://www.anci.it/attivita-commerciali-zes-unica-e-credito-di-imposta-pubblicato-il-decreto-attuativo/.

Si informa, che per eventuali richieste di informazioni/chiarimenti sulle istanze inviate, è necessario contattare la Struttura di Missione della ZES Unica che fa capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: https://www.strutturazes.gov.it/it/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

15° edizione del World Tourism Event Unesco

Dal 12 al 14 settembre presso il Palazzo della Meridiana.

Genova ospiterà la quindicesima edizione del World Tourism Event Unesco, che si terrà a Palazzo della Meridiana dal 12 al 14 settembre 2024. Si tratta di una vetrina privilegiata per gli espositori che intendono promuovere la propria offerta turistica di beni e servizi nei territori Unesco e per i viaggiatori attenti che troveranno idee, spunti e informazioni per una vacanza sostenibile, arricchita da momenti di confronto e scambio di idee e di buone pratiche di turismo culturale e sostenibile.

Nell'ambito dell’evento,  giovedì 12 settembre si terrà un Workshop b2b al quale sono stati invitati 50 buyer provenienti oltre che dall’Italia, da diversi Paesi. I seller potenzialmente interessati sono tutte le imprese che operano nel comparto del turismo.

Il termine ultimo per l'adesione è fissato per il 30 giugno 2024.

Per info:  info@wtevent.it oppure al numero +39 075 8005434

MODULO DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

Imprese creative e del design in azione: opportunità finanziarie e di networking

il 23/05/2024 dalle 17:00 Piazza San Lorenzo - Genova

In occasione della quinta edizione della Genova BeDesign Week organizzata dal Distretto del Design di Genova dal 22 al 26 maggio, la Camera di Commercio di Genova, partner istituzionale accanto a Comune, Regione Liguria e Ascom Confcommercio, organizza, in collaborazione con il Centro di Competenza Start4.0, il talk « Imprese creative e del design in azione: opportunità finanziarie e di networking », che si terrà in Piazza San Lorenzo alle ore 17:00. Relatori: Raffaella Bruzzone e Giacomo Benedetti.

Il talk mira a presentare alle imprese attive nel settore del design e dell’industria creativa le principali opportunità finanziarie a livello regionale, nazionale ed europeo e le opportunità offerte dal progetto CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura, coordinato dal Comune di Genova e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

In tale contesto, la Camera di Commercio di Genova, attraverso la propria Azienda Speciale "WTC Genoa", e in collaborazione con il Centro di Competenza START 4.0, è impegnata in un’attività di profilazione delle imprese locali e nazionali operanti nei settori del design e dell’industria creativa al fine di mettere in evidenza offerte e/o fabbisogni tecnologici, creando una sorta di museo digitale, diffuso e dinamico, capace di potenziare la filiera culturale e creativa attraverso l'applicazione di tecnologie emergenti e favorendo nuove opportunità di business a livello nazionale ed europeo.   

Programma conferenze giovedì 23 maggio.  

Per saperne di più sulla Bedesign Week consulta la nostra pagina!

 

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

Dal Futuribile al Tangibile: l'AI in azienda ma per davvero - MeetUp di DataScienceSeed

Il 27/05/2024 dalle 18:00 alle 19:45 Sala Bergamasco - Camera di Commercio di Genova - Via Garibaldi 4

Il 27 maggio 2024 a partire dalle 18 presso la Sala Bergamasco della Camera di Commercio di Genova si terrà il MeetUp dell'Associazione DataScienceSeed dal titolo "Dal Futuribile al Tangibile: l'AI in azienda ma per davvero"

Verrà illustrato dall'azienda FlairBit come la combinazione di tecnologie avanzate possa trasformare i processi aziendali in diversi settori industriali migliorandone la redditività. Verranno presentati diversi casi di successo che ci permetteranno di analizzare come l'introduzione e l'integrazione di tecnologie innovative come Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale (AI), e Big Data possa portare benefici tangibili all'interno delle aziende.

Saranno presentati diversi casi d'uso in diversi settori evidenziando i benefici e i risultati ottenuti: dall'automotive con la predictive maintenance, all'energetico con l'ottimizzazione delle risorse, dal manufatturiero con sistemi di raccomandazione per migliorare la produzione all'assicurativo per la previsione e gestione del rischio sulle polizze, dal biomedicale per la diagnosi automatica di malattie ai servizi finanziari per la generazione di reportistica automatica sugli investimenti, fino al prodotto connesso con serivizi automatici di supporto cliente, rilevamento frodi e predicitive maintenance.

Il relatore sarà Luca Bixio Co-Fondatore e CEO di FlairBit. 

Il Punto Impresa Digitale collabora con DataScienceSeed un'Associazione culturale senza scopo di lucro che si occupa della promozione e della diffusione di tematiche su data science, machine learning e intelligenza artificiale.

Programma del MeetUp

Per iscriversi clicca qui!
 

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

RAVENNA SMART PORT - 27 MAGGIO 2024

Progetti in corso e opportunità per le imprese
Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

Palazzo Tobia Pallavicino - Genova 29 maggio Giro d'Italia delle donne che fanno impresa dalle ore 15.00.

Camera di Commercio di Genova e CLP, in collaborazione con Unioncamere, organizzano la tappa di Genova del "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024". Il roadshow, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile locali, è ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Durante l'evento saranno presentati i risultati dell'indagine che la Camera di Commercio di Genova e il CLP - Centro Ligure per la produttività stanno conducendo sull'imprenditoria femminile nel territorio genovese. Le risposte aiuteranno a identificare le esigenze specifiche delle imprenditrici locali e a sviluppare iniziative mirate per supportare il loro successo.

Sarà possibile rispondere al questionario fino al 22 Maggio p.v..  

La tappa genovese del "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2024" si svolgerà nella sede della Camera di Commercio, Via Garibaldi 4 - Salone del Consiglio.

Leggi il Programma!

Per iscriverti clicca qui!

 

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

Al via il primo bando regionale di basket bond per finanziare gli investimenti green delle imprese

Grazie al fondo di garanzia da 25 milioni di euro le aziende potranno emettere titoli fino a 100 milioni

Dagli investimenti per la riqualificazione energetica e l'utilizzo di energie rinnovabili, associati anche a opere di miglioramento e adeguamento sismico, fino agli interventi per lo sviluppo di impianti e processi di economia circolare e per la transizione ecologica delle imprese.

Sono questi gli obiettivi degli investimenti che le aziende dell’Emilia-Romagna potranno finanziare con il primo bando regionale di emissione di basket bond da 100 milioni di euro grazie alla garanzia messa a disposizione dalla Regione pari a 25 milioni. 

Con un canale di accesso al credito alternativo al tradizionale canale bancario, viale Aldo Moro punta a sostenere investimenti delle imprese in linea con l’obiettivo e le risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027 sui temi di sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza.

Nel dettaglio, l’operazione poggia sul protocollo d’intesa siglato tra la Giunta regionale e Cassa depositi e prestiti (Cdp) che ha avviato un rapporto di collaborazione proprio per promuovere l’emissione di obbligazioni da parte delle piccole e medie imprese della Emilia-Romagna. Inoltre, la garanzia rilasciata dalla Regione consentirà lo sviluppo di un volume di credito complessivo pari a quattro volte il fondo messo a disposizione, per un totale appunto di 100 milioni di euro.


Bper Banca aiuterà le imprese emittenti a strutturare il proprio mini-bond, quale arranger del programma, e, insieme a Cassa depositi e prestiti, agiranno come investitori, sottoscrivendo ciascuna il 50% delle emissioni totali.

Il bando

I basket bond sono pacchetti di mini-bond emessi dalle imprese: possono accedere allo strumento le Pmi con almeno una sede operativa in Emilia-Romagna, a eccezione delle imprese operanti nel settore dell’agricoltura e della pesca e dell’acquacoltura. I mini-bond vengono ceduti, attraverso un articolato sistema di cartolarizzazione, a investitori istituzionali. I basket bond rappresentano lo strumento principale attraverso cui la Regione può sostenere l’accesso a canali alternativi di finanziamento per le imprese del territorio.
Tra le caratteristiche del programma di emissione, sono previsti tagli dei mini-bond da un minimo di 2 a un massimo 4,8 milioni di euro, con una durata fino a 8 anni e possibile preammortamento fino a 24 mesi.
Grazie alla presenza della garanzia regionale di prima perdita, le imprese emittenti conseguiranno un importante risparmio in termini di minor costo del credito.

Per saperne di più

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

La CCIAA di Frosinone Latina incontra la scuola

LA CCIAA DI FROSINONE LATINA INCONTRA LA SCUOLA
21 5 2024
Excelsior in pillole illustrato agli studenti

Martedì 21 maggio 2024 la Camera di Commercio di Frosinone Latina ha incontrato presso l'IIS Vittorio Veneto Salvemini, di Latina, in due sessioni diverse, gli studenti delle classi V e IV. Nel corso degli incontri di orientamento dal titolo “Indagine Excelsior: nuove figure professionali richieste e le opportunità degli ITS” la Camera di Commercio ha illustrato il progetto Excelsior, con particolare riferimento agli strumenti  di orientamento che tale piattaforma, in connessione anche con altri portali istituzionali, mette a disposizione dei giovani.

 

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

Riforma fiscale e crescita economica: focus su PMI, professionisti e banche

Sala Petraglia, Camera di Commercio - Ore 16:00
Un incontro per approfondire la riforma fiscale e il suo impatto sul tessuto imprenditoriale, con particolare attenzione a PMI, professionisti e istituti di credito.

 

Perché partecipare?

  • Per conoscere le novità introdotte dalla riforma fiscale e il loro impatto sul tuo business
  • Per capire come sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla riforma
  • Per confrontarti con altri imprenditori, professionisti e operatori del settore creditizio
  • Per ricevere informazioni e assistenza qualificate

Relatori:

  • Esperti di fiscalità
  • Rappresentanti delle categorie imprenditoriali e professionali
  • Referenti del sistema creditizio

Partecipazione gratuita

Registrati al seguente link: https://forms.gle/b3FE3rhTcBwKTXyy8

 

Reinviato a data da destinarsi (aggiornamento 27/05/2024)

 

 

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Resto al Sud 2.0

agevolazioni e contributi a fondo perduto per incentivare l'autoimprenditorialità

L’agevolazione che favorisce la costituzione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali nelle regioni del Mezzogiorno, tramite voucher e contributi a fondo perduto.
Saranno ammesse al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all'avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l'iscrizione a ordini o collegi professionali.
Le attività potranno essere avviate:

  • in forma individuale mediante apertura di partita IVA per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
  • in forma collettiva mediante costituzione di società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, società cooperativa o società tra professionisti.

Destinatari dell'intervento
Saranno destinatari dell'intervento i giovani di età inferiore ai 35 anni e in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Piano nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027;
  • inoccupati, inattivi e disoccupati;
  • disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL (Programma GOL). 

Iniziative ammissibili a finanziamento
I finanziamenti possono essere concessi per le seguenti iniziative:

  • erogazione di servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare per l'avvio delle attività;
  • tutoraggio, finalizzato all'incremento delle competenze, al fine di supportare i destinatari nelle fasi di realizzazione della nuova iniziativa;
  • interventi di sostegno all'investimento, consistenti nella concessione di incentivi per l'avvio delle attività. 

Incentivi
I beneficiari di Resto al Sud 2.0 possono ottenere:

  • un voucher di avvio del valore massimo di 40.000 euro, in regime de minimis e non soggetto a rimborso, utilizzabile per l'acquisto di beni, strumenti e servizi utili all'avvio delle attività. Il massimale sale a 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico;
  • un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per programmi di spesa per l’avvio delle attività non superiori a 120.000 euro. Il contributo copre fino al 75% delle spese;
  • un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per programmi di spesa per l’avvio delle attività dal valore compreso tra i 120.000 e i 200.000 euro. Il contributo copre fino al 70% delle spese.

Termini e criteri
I termini, i criteri e le modalità di finanziamento delle iniziative saranno individuati con apposito decreto interministeriale, che dovrà essere emanato entro la prima decade di giugno.

Ultima modifica
Mar 21 Mag, 2024