Territoriale

Il Comitato Imprenditoria Femminile nei percorsi di autoimprenditorialità delle scuole

Grande successo per i percorsi Idee in azione di JA Italia, in collaborazione con il Comitato Imp.Femminile di Brescia

Il Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Brescia ha affiancato gli studenti nei quattro percorsi Idee in azione che JA Italia ha realizzato presso l'Istituto Pietro Sraffa di Brescia.

Le imprenditrici hanno offerto la loro esperienza agli studenti dell'Istituto nei percorsi di Impresa Formativa Simulata, supportandoli nello sviluppo delle loro attitudini autoimprenditoriali con la loro esperienza concreta.

L'iniziativa, supportata dalla Camera di Commercio, si è conclusa con una cerimonia di premiazione che ha premiato la miglior idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

ATECO ESPERTO

Scegliere il codice attività più opportuno è uno dei passi per l'avvio di impresa.

ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro generale degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.

Con questo servizio è possibile ricercare i codici ATECO, conoscere le norme associate, i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviare la propria attività.

Per consultare Ateco esperto vai a questo link 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Progetto THAMM PLUS – selezione e assunzione personale migrante

Il reperimento di personale è una notevole criticità per lo sviluppo delle imprese bresciane, sia consolidate che in fase di consolidamento o start up.

Per questo motivo la Camere di commercio di Brescia, si proposta di Regione Lombardia e UCL, ha accolto l’invito dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) a prendere parte al progetto THAMM Plus coinvolgendo le imprese lombarde attive nel settore della meccatronica.

Le attività di progetto si strutturano in due fasi:

- la prima dedicata alla mappatura dei fabbisogni professionali delle imprese del settore;

- la seconda relativa al matching tra le imprese del settore ed i profili professionali formati ed individuati in Marocco

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Percorsi autoimprenditorialità negli ITS

Grande successo per i quattro percorsi di autoimprenditorialità presso gli ITS Bresciani.

Il ruolo degli ITS è sempre più rilevante anche per l'attitudine all'autoimprenditorialità: per questo motivo, grazie alla prima edizione di un bando di co-finanziamento, l'Ente camerale ha deciso di favorire l'attitudine all'avvio di impresa presso ITS del settore Agroalimentare e del settore Moda.

All'iniziativa, che ha avuto molto successo, è intervento il Punto Nuova Impresa territoriale.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Cuneo e le esportazioni: un +2% rispetto al primo trimestre 2023

Calano le esportazioni in Italia e in Piemonte. Cuneo, in controtendenza, fa segnare un +2% rispetto all'analogo periodo del 2023

Sei un'aspirante imprenditore? Informati sulle notizie dell'Economia locale!
Le esportazioni cuneesi di merci nel primo trimestre del 2024 ripartono con slancio rispetto all’analogo periodo del 2023.
Le vendite all’estero dei prodotti made in Cuneo nel trimestre gennaio-marzo 2024 hanno sfiorato i 2,7 miliardi di euro, registrando un aumento del 2,0% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre il valore delle importazioni si avvicina a 1,4 miliardi di euro (con un calo del 2,8%). Il saldo della bilancia commerciale si è attestato a 1.296 milioni di euro registrando un +7,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2023.
Malgrado il perdurare delle ripercussioni economiche determinate dal conflitto russo-ucraino e arabo-palestinese, l’export continua a essere uno dei motori della crescita economica della nostra provincia.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Il Programma FESR 21-27 per le startup innovative: 25 giugno 2024

IL PROGRAMMA FESR 2021-27: Misure a supporto delle startup innovative piemontesi: 25 giugno 2024, ore 14.30
2i3T - Incubatore dell’Università degli Studi di Torino - Via Nizza 52, Torino [Aula Mendel]

Durante l’incontro verranno presentate le opportunità di finanziamento del Programma FESR 2021-27 destinate alle startup innovative nonché i servizi offerti dagli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione, ed in particolare al servizio Supporto FESR delle Camere di commercio del Piemonte e dal Sistema Poli Piemonte.
A fine lavori si svolgeranno gli incontri individuali per valutare la coerenza della propria idea progettuale con le misure regionali.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 23 giugno: https://piemontedesk.pie.camcom.it/iniziative/StartupInnovative2024
Gli incontri sono su appuntamento, per aderire è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/q4GpBXR4jxtTNLWK6

 

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Terzo appuntamento di percorsi d'impresa sull'organizzazione di eventi espositivi artistici e culturali

Data: 18/06/2024;
Ora: 16:30 - 19:00;
Luogo: Ex Fabbriche San Francesco, via San Francesco, Manfredonia, Foggia

L’appuntamento è dedicato a chi si occupa di attività culturali e desidera esplorare le modalità con cui progettare e organizzare eventi espositivi.

I posti sono limitati, per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 12.00 del 18 giugno a questo link: 
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-esposizioni-temporanee-916096046937?aff=oddtdtcreator

Per domande è possibile contattare lo staff a questo indirizzo mail: percorsidimpresa@regione.puglia.it.

Gli altri eventi in calendario nelle prossime settimane sono disponibili [a questo link.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

“Welfare di Comunità Start up 2”: il bando che finanzia i progetti del Terzo Settore

FNC – Fondazione Nazionale delle Comunicazioni ha pubblicato il bando Welfare di Comunità Start up 2, che finanzia le iniziative di soggetti del Terzo Settore.

Gli ambiti che rientrano nel bando sono i seguenti: Volontariato, Filantropia e Beneficenza; Protezione e Qualità Ambientale; Arte, Attività e Beni Culturali; Salute Pubblica, Medicina Riabilitativa e preventiva; Prevenzione della Criminalità e Sicurezza Pubblica.

Potranno presentare domanda i soggetti del Terzo Settore, preferibilmente iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore – RUNTS, operanti nelle regioni AbruzzoLazio, Marche e Umbria.

Ogni richiedente potrà richiedere, per il proprio progetto, un contributo non superiore a 10mila euro.

Le domande dovranno pervenire entro il 31 luglio 2024.

Per saperne di più, leggi l’articolo al seguente link.

Il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara è a disposizione con colloqui individuali online. 

Prenota il tuo appuntamento: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

PNRR, il MUR sblocca gli incentivi per le assunzioni qualificate nelle imprese

Il Ministero dell’Università ha dato il via libera all’esonero contributivo a favore delle imprese che promuovo assunzioni qualificate, partecipando al cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo in caso di inserimento di ricercatori a tempo indeterminato.

Gli incentivi, previsti dal PNRR, vengono concessi alle imprese che assumono unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca e consistono nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali: il bonus è fruibile nel limite massimo di 7.500 euro per ogni ricercatore assunto, fino a un massimo di 24 mesi, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, entro un valore pari a 3.750 euro annui.

Ciascuna impresa può accedere al beneficio entro il limite di due unità di personale assunte a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato cofinanziata.

Per ottenere l’esonero contributivo è necessario compilare la domanda esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal MUR.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

L’Intelligenza Artificiale nel manufacturing”- Pescara, martedì 18 giugno 2024 – CCIAA Chieti Pescara

Comprendere come l’intelligenza artificiale sta trasformando i processi aziendali in settori chiave come l’automotive, il food e la produzione in generale.

Il seminario sarà svolto in collaborazione con Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e si avvale della competenza tecnica di Diskover srl, startup innovativa abruzzese che sviluppa soluzioni di AI per la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei processi industriali.

Vogliamo farti scoprire un uso virtuoso dell’Intelligenza Artificiale per migliorare i processi produttivi.

Verrà mostrato come impiegare l’Intelligenza Artificiale per migliorare non solo la produttività ma anche l’efficienza, la sostenibilità e la sicurezza degli impianti a vantaggio della competitività della tua azienda. 

Ai partecipanti verrà data inoltre la possibilità di un incontro gratuito con un consulente che permetterà di definire una roadmap personalizzata e realizzare una Proof of Concept (POC) per verificare e quantificare i vantaggi dell’IA nell’azienda.

Per ogni ulteriore informazioni e per partecipare contattaci: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024