Territoriale

Green & Circular Economy

L'Economia circolare rappresenta un sistema economico concepito per auto-rigenerarsi, garantendo al contempo la propria eco-sostenibilità.

Questo modello di produzione e consumo si focalizza sulla minimizzazione degli sprechi delle risorse naturali, dove i componenti dei prodotti vengono recuperati per essere reintegrati in un ciclo economico chiuso, in netto contrasto con l'approccio tradizionale lineare alla produzione e al consumo.

In allegato un focus sul “verticale” GREEN & CIRCULAR ECONOMY.

Regione

Fintech

Il termine "fintech", traducibile in italiano come "tecnologia finanziaria", indica il settore in cui le imprese stanno innovando i servizi finanziari attraverso l'adozione delle tecnologie più avanzate. È un ambito economico costituito da società che aspirano a competere con i tradizionali metodi finanziari al fine di ridefinire il settore bancario, migliorando o automatizzando i servizi finanziari e bancari tramite l'utilizzo delle tecnologie digitali. 

In allegato un focus sul “verticale” FINTECH.

Regione

Agritech

L’agritech si caratterizza per l'implementazione e l'integrazione delle più recenti tecnologie nei processi di produzione e gestione nell'ambito agroalimentare.

L'agritech, per sua natura, risulta interconnessa con due altri ambiti di innovazione fondamentali, quali la sostenibilità e il foodtech. 

In allegato un focus sul “verticale” AGRITECH. 

Regione

Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione

Innesco di processi di trasferimento tecnologico e innovazione

La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI) è partecipata da Università degli Studi di Firenze e Città Metropolitana di Firenze ed ha come Socio Sostenitore Istituzionale la Fondazione CR Firenze.

Promuove il Trasferimento Tecnologico e l’Alta Formazione, il potenziamento delle relazioni e i progetti tra i mondi di Imprese, Università, Istituzioni, le opportunità di finanziamento per l’innovazione, la creazione di imprenditorialità. Organizza e partecipa ad eventi sul territorio per la diffusione di una cultura dell’innovazione.

tra le varie attività trovaimo:

  • Project Design
  • Project Managment
  • Valutazione dei bisogni d’innovazione
  • Fundraising Trasferimento Tecnologico e Networking
  • Matchmaking
  • Imprese/Ricerca/PA Promozione della Ricerca e Alta Formazione
  • Eventi per la promozione della Cultura dell’Innovazione

Maggiori informazioni al seguente link: https://www.fondazionericercaunifi.it/

La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI)  inoltre collabora con  Fondazione CR Firenze e Nana Bianca per Hubble, programma di accelerazione dedicato allo sviluppo e al lancio sul mercato delle migliori startup ad alto impatto sul tessuto imprenditoriale digitale.

Le candidature per il prossimo batch di Hubble sono già aperte ed è possibile candidarsi tramite questo link: https://www.f6s.com/hubble-acceleration-program-general/apply.

Il Servizio Nuove Imprese di Firenze insieme a Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI)  fa parte dell'Ecosistema Fiorentino dell'Innovazione, una realtà in accrescimento che concorre, grazie alle connessioni dinamiche fra i suoi attori e le sue attrici, a co-creare le condizioni favorevoli alla nascita, crescita e diffusione di nuovi progetti di sviluppo.
La rete mette a disposizione formazione e consulenza, percorsi di sviluppo del business, accesso a fonti di finanziamenti


La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI) ha partecipato all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si è tenuto il 25 marzo in Camera di Commercio di Firenze.
 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Business Hackathon for Sustainability- Dipartimento di Ingegneria - Università Parthenope - Napoli

Luogo: Villa Doria d'Angri - Napoli
Data: 09 aprile 2024

Questo business hackathon for sustainability rappresenta un’occasione unica di apprendimento interculturale, pensiero critico e networking, dove circa 80 studenti italiani e americani condivideranno competenze e know-how per ideare soluzioni innovative a sfide di business reali presentate da imprenditori locali. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e la squadra vincitrice sarà premiata da una giuria composta da personalità del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico.

Locandina

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Aree in crisi o alluvionate

Al via tre nuovi sportelli di accesso agli incentivi per le imprese.

Nuovi sportelli per l'accesso agli incentivi alle imprese sono stati inaugurati in Toscana, Marche e Emilia Romagna, mirando a sostenere le aree colpite da crisi o alluvioni. 

Queste agevolazioni, che possono coprire fino al 75% delle spese con un mix di fondo perduto e finanziamento agevolato, puntano alla riconversione e alla riqualificazione produttiva dei Comuni interessati dagli eventi del maggio 2023. 

Il bando, aperto dal 26 marzo al 28 maggio, mette a disposizione fondi per 50 milioni di euro, gestiti da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

L'iniziativa è aperta a tutte le imprese, ma i contributi variano a seconda della dimensione aziendale.

I comuni beneficiari della Città Metropolitana di Firenze sono: Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Londa.

Per maggiori informazioni: https://www.promofirenze.it/bandi-finanziamenti/

 

 


 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Contenuti del percorso formativo "Mettiamoci in proprio" . Iniziativa della Camera di Commercio di Caserta proposta dal CIF e organizzata dall'Azienda Speciale Asips.

L'attività, per ogni istituto scolastico, è articolata in 3 lezioni di tre ore ciascuno. 

I moduli sono i seguenti: 

1) Sviluppo delle competenze imprenditoriali; 

2) Sviluppo delle capacità di pensiero critico, problem solving; 

3 ) Sviluppo personale - riconoscimento e ricompensa.

Locandina

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Lemons in the room

Un innovativo progetto di intrattenimento VR

Lemons in the room si pone l'obiettivo di offrire un'esperienza immersiva a 360° ai pazienti oncologici durante la loro permanenza in reparto. Personalizzabile e facile da utilizzare aiuta a ridurre l'ansia e a migliorare il benessere dei pazienti durante le terapie.

La visione va oltre la semplice intrattenimento: mirano a essere la guida in un futuro in cui ogni sfida si trasforma in un'opportunità di crescita economica, sviluppo tecnologico e benessere sociale. 

Ascolta la loro storia cliccando qui: https://sni.unioncamere.it/storie-di-nuove-imprese/lemons-room

Lemons in the room è una Startup Innovativa iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese grazie al supporto del Servzio NUove Imprese della Camera di Commercio di Firenze

Per avviare la tua StartUp Innovativa contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024