Territoriale

Manifestazione di interesse per “IAC – International Astronautical Congress 2024”

Selezione di 6 startup e PMI del Lazio. Candidature fino mercoledì 5 settembre ore 11.00

La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, in collaborazione con Camera di Commercio di Roma, e Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nelle more della firma della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche, seleziona seleziona n. 6 tra Startup e PMI del Lazio interessate a prendere parte, all’interno dello stand regionale, alla 75° edizione dello “IAC – International Astronautical Congress 2024” appuntamento internazionale a carattere annuale che riunisce l’intera comunità del mondo dello spazio e dell’astronautica, che si svolgerà all’Allianz MiCo -Milano Convention Centre di Milano dal 14 al 18 ottobre 2024.

La partecipazione delle 6 aziende è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

Nelle more dell’approvazione del Programma delle Attività di Internazionalizzazione 2024, il presente Avviso per manifestazione di interesse si intende NON VINCOLANTE per la Regione Lazio e per gli altri Enti promotori, che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto e/o di modificarne le caratteristiche e i servizi offerti. 


PERCHÉ PARTECIPARE

Lo IAC 2024 è un appuntamento internazionale a carattere annuale che riunisce l’intera comunità del mondo dello spazio e dell’astronautica, rappresenta una vetrina d’eccellenza per l’industria dello spazio e dell’astronautica e una piattaforma di incontro e di networking tra i professionisti del settore, con una forte dimensione di business internazionale.

Il Congresso astronautico internazionale (IAC – International Astronautical Congress) è un convegno annuale incentrato sulla tecnologia spaziale e sul volo umano spaziale organizzato dalla Federazione Astronautica Internazionale (IAF), dall’Accademia Internazionale di Astronautica (IAA) e dall’Istituto Internazionale di Legge Spaziale (IISL). Si svolge ogni anno a partire dal 1950 e si tiene generalmente all’inizio di ottobre.


I TEMI DELL’EDIZIONE 2024

L’edizione del 2024 del Congresso astronautico internazionale (IAC) si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico per discutere dell’uso responsabile dello spazio per la sostenibilità.

Il 75simo appuntamento dello IAC, il cui Comitato promotore è formato dall’Associazione italiana di aeronautica e astronautica, da Leonardo e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il supporto di AIM Group International, punterà a sensibilizzare la comunità internazionale a un uso più consapevole e responsabile dell’ambiente spaziale.


I SERVIZI OFFERTI 

La Regione Lazio parteciperà per la prima volta con uno spazio espositivo di 45 mq. attraverso un modello di partecipazione che garantisce una visibilità di sistema forte e unitaria, all’interno del quale saranno ospitate le aziende selezionate.

All’interno dello stand regionale saranno ospitate 6 imprese del Lazio, attive nei settori di seguito indicati, interessate allo sviluppo di contatti di business e opportunità di collaborazione commerciale, tecnica e/o produttiva con gli operatori internazionali presenti al Congresso.

Questi i servizi inclusi nell’ambito della collettiva regionale:

  • Postazione personalizzata all’interno dell’Area espositiva regionale;
  • Fee di partecipazione;
  • Inserimento nel catalogo della manifestazione;
  • n. 1 pass per la partecipazione alla sessione Convegnistica.
  • Iniziative di supporto al networking internazionale;
  • Assistenza tecnica/organizzativa in fase di realizzazione di brochure regionale digitale;
  • Supporto nella selezione dei partner più idonei da incontrare e nella formulazione dell’agenda degli incontri da organizzarsi prima dell’evento in modalità digitale al fine di cogliere appieno le diverse opportunità che l’evento potrà fornire, trasferire obiettivi puntuali legati alla partecipazione e allo sviluppo del business.
  • “Ecosystem2Ecosystem”, attività di business matching di tutoring e affiancamento delle aziende che parteciperanno all’appuntamento di Milano finalizzato a sostenere l’incontro sia con Cluster internazionali dell’Aerospazio, che con altri internazionali leader di mercato.
  • Individuazione di opportunità di networking e nuove collaborazioni;
  • Supporto logistico durante la manifestazione; ü Incontri di Speed Networking in vista del lancio della Call per ampliare il bacino di utenza dei possibili candidati a partecipare all’IAC e per favorire la creazione di partenariati;
  • Attività di comunicazione e visibilità delle aziende partecipanti.
  • Incontro Ticket2Ride di coordinamento con le realtà che parteciperanno all’IAC che, oltre a fornire gli ultimi aggiornamenti relativi all’iniziativa regionale, rappresenterà un “momento di conoscenza” tra PMI/Startup regionali a sostegno del processo di Community Building;
  • Sessioni di Follow-Up / Keep in Touch che seguiranno la partecipazione allo IAC.


SETTORI AMMESSI

  • Avionica
  • Big Data Analytics, Intelligenza Artificiale, Machine Learning
  • Componentistica e Materiali Innovativi
  • Componentistica EEE (elettrici, elettronici, elettromeccanici) applicabili in campo spaziale
  • Cybersecurity
  • Elettronica Avanzata e Sensoristica
  • Micro e Nano Satelliti
  • Mobilità Aerea Avanzata
  • Modellizzazione di Processo e Fast Prototyping (Industria 4.0) per Life Cycle Management
  • MR&O di Asset Avionici e Aeroportuali
  • New Space Economy
  • Quantum e Fotonica
  • Robotica
  • Space Security
  • Spazio, Applicazioni e Servizi Satellitari
  • Tecnologie Avanzate (es. propulsione, materiali e manifattura additiva, AOCS – attitude and orbit control system, ecc.)
  • Tecnologie per Sistemi Ottici e SAR


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda ENTRO e non oltre mercoledì 5 settembre ore 11.00.

  1. Compilare il Form di registrazione al link: clicca qui
  2. Compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it – riportando nell’oggetto “Partecipazione IAC 2024”.

Per informazioni rivolgersi a: 

Regione Lazio – Lazio Innova S.p.A. – Area Internazionalizzazione & Cluster 
E-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
Tel. 06.60.51.60

Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:

www.lazioinnova.it/laziointernational 
www.lazioeuropa.it
www.rm.camcom.it
www.sviluppoeterritorio.camcom.it
 

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Approvazione bando Azione 1.1.A della Strategia dello Sviluppo Locale del GAL Pesca Lazio

Finalità dell’Avviso
La finalità dell’azione è quella di sostenere gli investimenti per migliorare le condizioni di lavoro degli operatori a bordo dei pescherecci; Migliorare le performance aziendali attraverso lo sviluppo diversificato delle attività di impresa e la realizzazione di investimenti finalizzati ad incrementare il valore aggiunto delle produzioni anche attraverso la trasformazione, la commercializzazione, anche diretta, dei prodotti.
Il PN FEAMPA 21-27 sosterrà investimenti per:
- Interventi volti a ristrutturare la flotta a favore della qualità delle produzioni, di migliori condizioni di salute e sicurezza a bordo e di stoccaggio del prodotto;
- Interventi volti a fornire più valore al prodotto, migliorare trasparenza, tracciabilità e marketing es: prima lavorazione del pescato, vendita diretta e digitale, tracciabilità del prodotto con sistemi IT e codici a barre e scanner.

Le operazioni attivabili sono le seguenti: 

1 – Investimenti nella riduzione del consumo di energia e nell'efficienza energetica;

 2 - Investimenti in sistemi di energia rinnovabile;

 7 - Investimenti per migliorare la tracciabilità; 

47 - Investimenti in tecnologie dell’informazione (hardware); 

48 - Investimenti in tecnologie dell’informazione (software); 

54 - Investimenti in dispositivi di sicurezza; 

55 - Investimenti nelle condizioni di lavoro; 

66 - Altro (economico); 

Modalità di presentazione della domanda e scadenza Le domande di contributo dovranno essere inviate, a mezzo PEC esclusivamente all’indirizzo del GAL Pesca Lazio: galmarelazio@pec-legal.it e per conoscenza all’ADA competente per territorio, esclusivamente ai seguenti indirizzi: Area Decentrata Agricoltura di Latina adalatina@pec.regione.lazio.it

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

SMARTup: DALLA REGIONE UMBRIA SOSTEGNO ALLE START-UP INNOVATIVE, SPIN-OFF, INCUBATORI/ACCELERATORI

Misura per sostenere la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di start-up innovative in coerenza con la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria, la cui gestione è affidata a Sviluppumbria Spa.

Nell’ambito del PR FESR 2021–2027 la Regione Umbria ha emanato l’Avviso SMARTup 2024, con una dotazione finanziaria di € 2.000.000,00; beneficiari della misura sono le micro e piccole imprese costituite sotto forma di società di capitali, comprese le Srl unipersonali, le Srl semplificate e le imprese cooperative, costituite da meno di 48 mesi.

Saranno finanziati progetti innovativi volti a definire nuovi prodotti e/o processi negli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3) con spese ammissibili di importo minimo pari a € 50.000,00 e massimo € 300.000,00.

L’aiuto previsto consiste in un contributo a fondo perduto (in conto impianti e/o in conto esercizio) pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. Tale percentuale potrà essere aumentata per un massimo del 10% nel caso ricorrano una o più delle seguenti condizioni: impresa femminile o  giovanile, impresa con sede di intervento in area compresa nella carta degli aiuti a finalità regionale, o che si localizzeranno nei Poli di Innovazione (NANOMAT Materiali e dispositivi nanostrutturati; BIOMAT Materiali e dispositivi bio-based, e biocompatibili) e del Progetto Vitality - PNRR, con presenza di accordo di contrattazione di secondo livello sottoscritto o operante nel settore dell’automotive.

In merito alle domande di ammissione, potranno essere compilate a partire dalle ore 10:00 del giorno 21 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025 utilizzando la piattaforma https://puntozero.elixforms.it

Mentre l’invio delle stesse partirà dalle ore 10:00 del 28 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it, con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate in fase di compilazione. L’utente potrà richiedere il ticket di prenotazione associato alla domanda, per ottenerlo si dovranno validare tutti gli step di compilazione senza errori.

Avviso e modulistica

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Aperte le iscrizioni al Credit Day: colloqui gratuiti per capire come finanziare l’impresa

Prenota il tuo posto Credit Day per ottenere informazioni in ambito creditizio e finanziario

Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti:

  • identificare le fonti migliori per finanziare l'impresa in base al fabbisogno finanziario della stessa
  • presentarsi all’investitore: il ruolo del business plan e del pitch
  • forme di credito bancario e modalità per rapportarsi con gli istituti bancari
  • finanza agevolata tradizionale e strumenti alternativi per le mpmi (crowdfunding, obbligazioni, invoice trading, p2p lending)
  • business angels: chi sono gli operatori e come proporsi ad essi
  • Private Equity e Private Debt: capitale di rischio e di debito a supporto della crescita aziendale

L’iniziativa è in programma giovedì 19 settembre (orario 14.30-18.30), in modalità online. 

Prenota gli ambiti di tuo interesse!

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024
Immagine

NODES Spoke 6: corso gratuito settore agroindustria

Dal 27 settembre al 9 ottobre 2024 in modalità ibrida si terrà il corso gratuito per personale dell’agroindustria ""Wine Tourism: Omnichannel Customer Experience".

Il corso è organizzato nell’ambito del progetto NODES quale attività di formazione continua e si propone di fornire ai partecipanti un'approfondita comprensione delle dinamiche di posizionamento e comunicazione nel settore vinicolo. Tra i principali contenuti del corso vi sono strategie di comunicazione e posizionamento, enoturismo, content marketing, customer experience, social media marketing e omnichannel marketing.
Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024
Logo "R.E.N.T.Ri. - Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti"

R.E.N.T.Ri. - Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

ll R.E.N.T.Ri. è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Ecocerved scarl organizza due incontri formativi per le imprese:

25 settembre - Iscrizione, soggetti obbligati, tempistiche e illustrazione delle modalità per l’accesso all’area riservata e la presentazione della pratica di iscrizione
16 ottobre - Adempimenti per la gestione di FIR, registri di carico e scarico e illustrazione dei servizi di supporto. 

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=285

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024
Logo "Suap Live"

Webinar "SUAP LIVE"

ll 26 settembre alle ore 10.30 si terrà un nuovo incontro online per l'aggiornamento di SUAP ed Enti terzi della Lombardia.

In particolare si parlerà di:

  • "SUAP&Impresa": mission e servizi
  • Semplificazione comunicazioni di cessazione attività d'impresa: aggiornamenti sull'attuazione
  • Aggiornamenti normativi: sedi ASD, preavviso di rigetto, annullamento in autotutela, verifica requisiti morali su soggetti
  • Percorso attuativo del nuovo Allegato tecnico al D.P.R. 160/2010
  • PNRR: monitoraggio e opportunità

Per partecipare compila il seguente modulo: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_68LKJvvwQ3mgyJyKLKTfsQ#/registration

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024
Brochure "Eventi e manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo o intrattenimento"

Webinar "Eventi e manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo o intrattenimento"

Incontro online e gratuito organizzato dalle Camere di Commercio lombarde, in collaborazione con Regione Lombardia, con l’obiettivo di fornire agli organizzatori delle manifestazioni di pubblico spettacolo una sintesi delle normative e dei principali adempimenti. L'evento si terrà il 17 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 16.
Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024
Immagine

Incontri d'affari con i ristoratori di Italia a Tavola

Paviasviluppo ospiterà gli operatori del settore della ristorazione in un walk around tasting con 30 produttori pavesi per offrire un percorso di degustazione che condurrà gli operatori alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Un’opportunità di business esclusiva dedicata ai produttori della provincia di Pavia che si terrà nella prestigiosa location Terrazza A'Riccione di Milano il giorno 23 settembre dalle ore 14.

Per ulteriori informazioni visita la seguente pagina: https://www.pv.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=260&daabstract=6907

 

 

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024

Guida "Storytelling e Visual Storytelling"

La narrazione nasce con l’uomo. Sta nel suo bisogno di immaginare, di desiderare, di mostrare l’esperienza vissuta.
Che si tratti di una storia visiva di caccia dell’uomo Camuno o del canto orale del rapsodo, che si tratti di un film o di una trasmissione radiofonica, la narrazione che rapisce, coinvolge, emoziona l’uditorio è quella che genera il successo dell’opera.

I materiali di approfondimento sono disponibili alla seguente pagina: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/guida-storytelling-e-video-storytelling

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024