Territoriale

Visionaria: il Festival dell’Innovazione promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo

Dal 20 al 22 novembre, un evento per chi vuole scoprire le ultime novità dal mondo dell’innovazione, dell'intelligenza artificiale e dell’imprenditoria.
Visita il sito www.forumvisionaria.it per conoscere il programma completo, i relatori d’eccezione e gli argomenti che affronteremo.

Parola chiave 2024: UMANESIMO DIGITALE.

Visionaria torna quest’anno con un focus sulla relazione tra uomo e tecnologia, esplorando come l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale possono potenziare sia la Pubblica Amministrazione che il mondo imprenditoriale

Al centro dell’attenzione c’è lo spazio fondamentale che l’uomo occupa in questa evoluzione, per una tecnologia che non solo accelera, ma valorizza.

Durante il festival, i partecipanti potranno approfondire:

  • La transizione energetica e le sfide della sostenibilità
  • Le nuove opportunità per l’imprenditoria femminile
  • Incontri d’affari su scala nazionale e internazionale
  • Il ruolo dell’istruzione e della ricerca nel formare le competenze del futuro

Il culmine sarà l’ultima giornata, impreziosita dalla collaborazione con SMAU, che anche quest’anno porterà un contributo di grande prestigio per il networking e l’innovazione.

Ritorna l’attesissimo Premio Visionaria, che quest’anno sarà arricchito dalla collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara, nuovo promotore di eccellenze imprenditoriali.

L’Hackathon 2024 vedrà come azienda madrina Fater, che accoglierà i partecipanti pronti a sfidarsi con idee innovative.

Novità assoluta di quest’anno: la Visionaria Academy, un ambiente di scambio e crescita, dove formatori e partecipanti potranno ispirarsi reciprocamente per affrontare le sfide di domani.

Visita il sito www.forumvisionaria.it per conoscere il programma completo, i relatori d’eccezione e gli argomenti che affronteremo dal 20 al 22 novembre.

Iscrizioni ai laboratori
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni ai laboratori di Visionaria

I posti sono limitati e... abbiamo una sorpresa per i più veloci! I primi 100 iscritti riceveranno un regalo speciale che renderà la loro esperienza ancora più memorabile.

Non farti sfuggire questa occasione: visita subito il sito e preparati per un evento che accenderà la tua voglia di innovare!

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

L'EDUCAZIONE FINANZIARIA: PIANIFICARE OGGI IL TUO DOMANI

Il progetto "Io Penso Positivo – Educare alla Finanza", finanziato dal MIMIT e realizzato da Unioncamere, con il supporto di Innexta e Si.Camera, ha raggiunto un traguardo importante: sei anni di impegno, crescita e collaborazione. Se siamo giunti a questo traguardo è anche grazie alle Camere di Commercio.

Con il progetto sono stati trasmessi concetti fondamentali di educazione finanziaria e, al contempo, si è voluto accrescere la conoscenza, da parte delle scuole, delle studentesse e degli studenti, del ruolo essenziale che le Camere svolgono soprattutto per l'avvio di nuove imprese e lo sviluppo di quelle esistenti.

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, siamo lieti di invitarVi all’evento finale del progetto, dal titolo “L’educazione finanziaria: pianificare oggi il tuo domani”, che si terrà l'8 novembre p.v. a Roma, presso la sede di Unioncamere,  e via streaming, attraverso il canale YouTube di Unioncamere (https://www.youtube.com/@Unioncamere-cameredicommercio/streams).

Il convegno, oltre a fare il punto sui risultati ottenuti e sul supporto delle Camere di Commercio, sarà l'occasione per avviare una riflessione, con esperti, istituzioni e scuole, volta a rappresentare l'importanza del tema per formare cittadini economici consapevoli a vantaggio dell'intera società.

Per eventuali altre informazioni info@iopensopositivo.eu

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

Sulcis Challenge Startup Battle, il 7 novembre la presentazione dei progetti

La presentazione dei progetti

Giovedì 7 novembre, alle 10.30, nella sede della Camera di Commercio a Cagliari, saranno presentati i progetti imprenditoriali ideati il 5 e il 6 novembre dai sei tavoli di lavoro nell’ambito del ‘Sulcis Challenge Startup Battle’.

Tra i 6 progetti l'idea vincitrice otterrà un premio in denaro, oltre a sostegno e consulenze, da parte di manager esperti, per la sua realizzazione.

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

18 e 25 novembre INNOVARE BY DESIGN comprendere le dinamiche aziendali e arricchire il proprio profilo professionale - formazione finanziata per donne in cerca di occupazione

Un corso intensivo per donne in cerca di occupazione che offre una panoramica degli strumenti essenziali dell'innovazione e del business design. Le partecipanti acquisiranno una comprensione di base del Value Proposition Design e del Business Model Canvas, utile per comprendere le dinamiche aziendali moderne orientate all'innovazione e arricchire il proprio profilo professionale.
Le  partecipanti saranno coinvolti attivamente e avranno l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
-    familiarità con i concetti base dell'innovazione e del design thinking
-    una comprensione generale del Value Proposition Design e del suo utilizzo
-    conoscenza della struttura e degli elementi del Business Model Canvas
-    capacità di analizzare criticamente semplici modelli di business
-    maggiore consapevolezza delle tendenze attuali nel mondo del business.

Durata: 2 sessioni di 8 ore (16 ore complessive)
Modalità: seminari teorico/pratici in presenza

Calendario:
-    Lunedì 18/11/24, ore 9.00-13.00/14.00-18.00
-    Lunedì 25/11/24, ore 9.00-13.00/14.00-18.00

SEDE DEL PERCORSO  
Camera di Commercio di Verona Corso Porta Nuova, 96 Verona

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 8 partecipanti.

Destinatari: l'iniziativa è aperta a tutte le donne in cerca di occupazione, risulta particolarmente strategico per aspiranti e future imprenditrici, startupper o professioniste.

PER PARTECIPARE 
Conferma la tua partecipazione a questo link


Per maggiori informazioni: 
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944
 

L’iniziativa rientra nel progetto “D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci” promosso da t2i in qualità di capofila finanziato con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/2027 in continuità con il PR Veneto FSE+ 2021/2027.

Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024

Calendario novembre 2024: i webinar gratuiti da non perdere sulla piattaforma

Ecco le nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.
Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024

Licensing: Uno Strumento di Business per le Imprese Palazzo della Borsa

dal 14/11/2024 08:30 al 15/11/2024 19:00 Genova, Palazzo della Borsa

Il corso di Licensing organizzato da LES Italia è pensato per fornire alle imprese e ai professionisti gli strumenti fondamentali per gestire efficacemente il licensing di brevetti, know-how, marchi, design e copyright. L’obiettivo è aiutare i partecipanti a prendere decisioni strategiche informate, negoziare contratti vantaggiosi e gestire al meglio i rapporti di licenza.

Il programma prevede un’analisi approfondita dei contratti tipo, delle clausole critiche e dei principali aspetti legali, fiscali e internazionali legati alla gestione delle licenze. Saranno trattati anche i casi pratici e le testimonianze aziendali di successo.

ARGOMENTI PRINCIPALI

  • Il licensing come leva per l'innovazione
  • Licensing di brevetti, marchi, know-how e design
  • Patent Pool e valorizzazione dei brevetti
  • Aspetti internazionali e cross-border del licensing
  • Licenze software e contratti di sviluppo
  • Diritti di IP, diritto Antitrust e tutela legale
  • Profili fiscali e tendenze future del licensing

DURATA
Il corso si svolgerà in due giorni, con la possibilità di partecipare a una singola giornata in base agli interessi del partecipante.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a professionisti della proprietà intellettuale, giuristi, consulenti aziendali, manager d’impresa, e addetti alla gestione di IP in università e centri di ricerca.

FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA
Il corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Genova e presso l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. È possibile registrarsi tramite il form sul sito . Per maggiori informazioni, contattare media@les-italy.org.

Non perdere l'opportunità di acquisire competenze fondamentali per la gestione strategica del licensing nella tua impresa!

Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024

8 NOVEMBRE 2024 ORE 10,30 EVENTO "L'EDUCAZIONE FINANZIARIA: PIANIFICARE OGGI IL TUO DOMANI"

8 NOVEMBRE 2024 ORE 10,30
EVENTO "L'EDUCAZIONE FINANZIARIA: PIANIFICARE OGGI IL TUO DOMANI"

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, Unioncamere con il supporto di Innexta, Sicamera e il sistema camerale organizza l'incontro “L’educazione finanziaria: pianificare oggi il tuo domani” l'8 novembre p.v. a Roma e in streaming, attraverso il canale YouTube di Unioncamere.

Tra i relatori parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni, esperti di tematiche diverse, alcune scuole che si sono distinte nella sesta edizione del progetto di educazione finanziaria “Io Penso Positivo”.

Il convegno sarà l'occasione per avviare una riflessione, con esperti, istituzioni e scuole,volta a rappresentare l'importanza del tema per formare cittadini economici consapevoli a vantaggio dell'intera società.

>>> Partecipa all'incontro  https://www.youtube.com/@Unioncamere-cameredicommercio/streams

 

Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024

Excel e Power Query per la data analysis: corso gratuito della PID Academy

Il PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara, con la piattaforma PID Academy, propone il corso gratuito “Excel e Power Query per la data analysis” con il quale sono illustrate le nuove funzionalità di Excel che consentono di importare grandi quantità di dati da sottoporre ad analisi, flussi previsionali e statistici, aggirando i limiti del classico foglio di lavoro.

Il corso avanzato è costituito da un solo modulo suddiviso in 37 capitoli, per un totale di 6 ore, e si conclude con un test di apprendimento, con rilascio di un digital badge, il sistema digitale di certificazione delle competenze.

Per iscriverti al corso, clicca qui

Contatta anche il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara, per ulteriori dubbi o chiarimenti: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 05 Nov, 2024

Generazione Terra 2024 - I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Generazione Terra è la misura per finanzia l'avvio di un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura.

Generazione Terra è la misura gestita da ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
Possono presentare domanda:
a) Giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono: ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda, o consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
b) Giovani startupper con esperienza (GSE) (età non superiore a 41 anni) che intendano acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.
c) Giovani startupper con titolo (GST), di età non superiore a 35 anni non compiuti, che, ancorché privi di esperienza in campo agrario, intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura tramite l’acquisto di un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.

L'intervento prevede un finanziamento pari a:
1) 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza;
2) 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo. Nel limite non sono compresi oneri quali spese notarili, tasse, imposte od altre voci analoghe.

La nuova edizione 2024 prevede l'apertura dello sportello a partire dalle ore 12.00 del 30 ottobre 2024 e fino al alle ore 12.00 del giorno venerdì 29 novembre 2024.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Agevolazioni per l'autoimpiego

Azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, ai fini della promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro di giovani (nuova Legge di Coesione 2024)

La nuova Legge di Coesione 2024 ha previsto azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, ai fini della promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro di giovani.
In particolare la misura è rivolta a giovani di età inferiore a 35 anni che siano:
a) in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027;
b) inoccupati, inattivi e disoccupati;
c) disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.
E' ammissibile l'avvio di attività imprenditoriale in forma di:
- ditta individuale mediante apertura di partita IVA nonché ove richiesta per l’esercizio di attività ordinistica, iscrizione all’albo professionale per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
- società in nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- società a responsabilità limitata;
- nonché società cooperativa;
- società tra professionisti.

L'agevolazione prevede:
- Voucher di avvio per un importo massimo di 30.000€, elevabile a 40.000€ nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico
- Contributo a fondo perduto del 65% per progetti fino a 120.000€
- Contributo a fondo perduto del 60% per progetti compresi tra 120.000€ e max 200.000€
In arrivo il decreto attuativo della misura, che sarà emanato con successivo provvedimento del Ministero delle Politiche Sociali.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024