Territoriale

Specializzazione intelligente: incentivi MIMIT per le imprese del Sud

SNI TARANTO
L’intervento nazionale sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo.
La misura, attivata nell'ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), accompagnati da contributi diretti alla spesa a sostegno delle attività.

Il bando si rivolge ad Imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i Centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

’intervento sostiene progetti di ricerca e sviluppo coerenti con le aree tematiche della SNSI, con particolare riguardo allo sviluppo delle seguenti specifiche tecnologie abilitanti fondamentali:

  • materiali avanzati e nanotecnologia;
  • fotonica e micro/nano elettronica;
  • sistemi avanzati di produzione;
  • tecnologie delle scienze della vita;
  • intelligenza artificiale;
  • connessione e sicurezza digitale.

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.

I progetti ammissibili inoltre devono:

  • essere realizzati nell'ambito di una o più unità locali ubicate nei territori delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 20 milioni di euro;
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Con decreto direttoriale 7 maggio 2024 (come modificato dal decreto 4 luglio 2024) sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

Dalle ore 10.00 del giorno 10 settembre 2024 le imprese possono presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro.

La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 2 settembre 2024.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/specializzazione-intelligente.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

ESG - il valore della sostenibilità nell'impresa: opportunità formativa per le imprese umbre

La Camera di Commercio dell’Umbria spinge sulla transizione digitale ed ecologica delle imprese umbre e lancia “ESG: il valore della sostenibilità nell’impresa", un nuovo progetto divulgativo e formativo sulla sostenibilità aziendale.

Il progetto rientra nelle attività promosse dalla Camera di Commercio dell'Umbria per fornire assistenza e servizi a favore delle imprese, ed è incentrato sulle tre aree di azione ESG- Environmental, Social, Governance, fondamentali per sviluppare un approccio integrato alla sostenibilità e creare valore duraturo per le aziende e la società.

In Umbria, secondo il rapporto Green Italy 2023, curato da Fondazione Symbola e Unioncamere, le imprese eco-investitrici nel periodo 2018-2022 sono state il 33,9% del totale delle imprese, primo risultato nel Centro ma solo quintultimo in Italia.

L’iniziativa camerale, totalmente gratuita, si compone di una serie di attività, in presenza e on line, rivolte a 20 imprese umbre preventivamente selezionate che avranno inizio il 3 ottobre con l’evento di lancio ed una tavola rotonda e proseguiranno il  10 ottobre con l’avvio del percorso formativo.

Dal 6 al 23 settembre 2024 le imprese interessate potranno inviare le domande di partecipazione, esclusivamente tramite PEC a cciaa@pec.umbria.camcom.it

L’iniziativa vanta un’ampia rete di collaborazione della Camera di Commercio dell’Umbria con i seguenti partner: Consorzio per l'Innovazione Tecnologica del Sistema Camerale - Dintec Scrl, Agenzia regionale per la protezione ambientale- Arpa Umbria, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - ODCEC di PerugiaTerniUnione Forense Tutela Diritti Umani UFTDU Sezione Umbria.

Avviso e modulistica

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024

TRANSIZIONE ENERGETICA

Materiale di approfondimento volto a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica ed economia circolare.

Regione

“Impresa In Rosa, che storia!” Riparte il concorso della CCIAA Chieti Pescara

VIII edizione per il riconoscimento del Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio Chieti Pescara che celebra l'ingegno, la creatività e il saper fare delle donne imprenditrici.

Un premio che ha lo scopo di valorizzare le storie di successo che si distinguono per estro, innovazione e ricerca, premiando i risultati di qualità raggiunti.

Novità di quest'anno: le vincitrici avranno l'opportunità di accedere al Premio Visionaria 2024, che si terrà il 20 novembre al Porto turistico "Marina di Pescara" durante il festival dell'innovazione organizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dalla sua Agenzia di sviluppo.

Le categorie e i premi:

  • "Impresa in Rosa: che storia!": dedicato alle imprese femminili già consolidate.

Il premio consiste in € 1.000,00 e servizi di consulenza sulle attività di impresa offerti dalle strutture camerali.

  • "Impresa in Rosa: che idea!": riservato alle aspiranti imprese e alle start-up più innovative

Anche in questo caso, il premio è di € 1.000,00 e comprende servizi di consulenza sull’avvio d’impresa.

Cosa aspetti?! Hai tempo fino al 15 ottobre 2024.

Maggiori informazioni sul sito www.impresainrosachestoria.it/chpe/il-concorso/

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024

DIRE, ambiente unico delle pratiche verso il Registro Imprese: webinar gratuito 17 settembre 2024

InfoCamere organizza un webinar gratuito per imprese, professionisti, associazioni di categoria ed altri attori del territorio interessati. Partecipazione garantiti ai primi 3000 iscritti.

Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente.

L'incontro si svolgerà online il giorno 17 settembre 2024 dalle 10:00 alle 11:30, su piattaforma Zoom, ed il focus della giornata sarà sulle novità degli ultimi rilasci ed in particolare sugli adempimenti destinati all'albo artigiani e compilati in modalità multi-adempimento che, dal 12 settembre a seguito della loro dismissione in starweb, potranno essere predisposti esclusivamente con lo strumento DIRE.

L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti.

L’incontro non verrà registrato e non sono previsti attestati di partecipazione.

Se sei interessato iscriviti al webinar attraverso il seguente link.

Lo SNI territoriale Chieti Pescara è sempre a disposizione all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024
DIRE, ambiente unico di compilazione pratiche

Webinar | DIRE, ambiente unico di compilazione pratiche

Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente. Nuovi adempimenti sono disponibili ogni mese, con la conseguente dismissione degli stessi in Comunica Starweb. Il webinar del 17 settembre ore 10.00 avrà come focus un'aggiornamento sulle novità degli ultimi rilasci ed in particolare sugli adempimenti destinati all'albo artigiani e compilati in modalità multi-adempimento.
Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024
La settimana del gusto pavese

Autunno Pavese | Le eccellenze enogastronomiche pavesi protagoniste nel centro di Pavia

Altra grande novità per celebrare la 70esima edizione di Autunno Pavese!

La Camera di Commercio di Pavia, attraverso la sua Azienda Speciale Paviasviluppo, organizza “La settimana del Gusto pavese” da mercoledì 25 settembre a giovedì 3 ottobre. Bar, ristoranti ed esercizi commerciali avranno l’opportunità di proporre degustazioni con i prodotti tipici pavesi che saranno i protagonisti dell’evento fieristico più importante della provincia di Pavia che si terrà dal 4 al 7 ottobre. I clienti che sceglieranno le proposte legate all’iniziativa riceveranno un bollino per ogni degustazione effettuata da apporre su un flyer. Al raggiungimento di tre bollini, ottenuti in tre locali differenti, potranno usufruire di un ingresso omaggio alla Fiera.

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.autunnopavesedoc.it/la-settimana-del-gusto-pavese/

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024
Logo Giornata dell'Economia

GIORNATA DELL'ECONOMIA: 30 settembre 2024

La Camera di Commercio di Pavia presenta l'annuale Rapporto sull'Economia Provinciale: dalle ore 17,00, si parlerà di economia alla presenza di ospiti e relatori che illustreranno la situazione provinciale attraverso gli indicatori emersi dall’analisi realizzata dall'Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Pavia in collaborazione con l’Istituto Guglielmo Tagliacarne.

Il Professor Giulio Tremonti, già Ministro dell'Economia e delle Finanze, interverrà sulle questioni geopolitiche più rilevanti per il territorio della provincia di Pavia.

E' possibile seguire l'evento anche online.

INFO: Ufficio studi-Statistica 0382.393338 studi@pv.camcom.it

Per partecipare compila il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/1foOa2PDNHonbzWcrJ4AiHSuGvUm1otq10t71vW8VB0g/viewform?edit_requested=true

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024

MINISTERO DEL TURISMO e CIN

Pubblicato l’avviso di entrata in funzione della banca dati strutture ricettive e del portale telematico per l’assegnazione del codice CIN

Mercoledì 03 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso, previsto ai sensi del comma 15, art. 13-ter, decreto-legge n. 145/2023, attestante l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e del Portale Telematico (BDSR) Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN. L’acquisizione del CIN è obbligatoria entro i termini chiariti nelle FAQ  
Disposizioni per ottenere il CIN sul portale BDSR.
Le disposizioni sul CIN diventeranno operative a tutti gli effetti il 2 novembre 2024.
Per informazioni sul CIN è possibile utilizzare il Contact Center del Ministero del Turismo al numero 06 164169910 e le e-mail: info.bdsr@ministeroturismo.gov.it urp@ministeroturismo.gov.it

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024