Territoriale

Voucher 3I – Agevolazioni per investire in innovazione

9 milioni per sostenere la brevettazione delle invenzioni di startup innovative e microimprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 8 agosto 2024 che ha definito i criteri per l'assegnazione del "Voucher 3I – Investire in innovazione," un incentivo per supportare le startup innovative e le microimprese nella brevettazione delle invenzioni industriali. Con una dotazione di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024, il voucher coprirà i servizi professionali forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale, per i seguenti servizi di consulenza:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Info e dettagli a questo link: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/voucher-3i-investire-in-innovazione-9-milioni-per-sostenere-brevettazione-invenzioni-di-startup-e-microimprese

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

Voucher 3I MIMIT: consulenza per brevetti per invenzione industriale

SNI TARANTO
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto dell'8 agosto 2024 adottato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”.
L’agevolazione intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/voucher-3i-investire-in-innovazione-9-milioni-per-sostenere-brevettazione-invenzioni-di-startup-e-microimprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Ricerca e sviluppo, 470 milioni di euro per il Sud: domande al via sullo sportello online

Il Mimit stanzia 470 milioni per i progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Sud: la misura prevede finanziamenti agevolati e contributi diretti alla spesa

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato oltre 470 milioni di euro per le imprese del Sud che intendano investire in ricerca e sviluppo nel campo delle nanotecnologie, dell’intelligenza artificiale e della sicurezza digitale. 

Lo sportello online per finanziare i progetti aprirà alle ore 10:00 del 10 settembre 2024, ma le domande possono essere precompilate già dal 2 settembre tramite lo sportello online di Mediocredito Centrale.


Gli incentivi sono destinati alle imprese situate in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, nell’ambito della “Strategia nazionale di Specializzazione intelligente”.

Come viene specificato in una nota del Mimit, i fondi sono disponibili per imprese di qualsiasi dimensione, localizzate nelle regioni indicate, che esercitano “attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e di ricerca“. Tali realtà produttive “potranno presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per i progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, d’importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro”. L’intervento, attivato nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile, “ha uno stanziamento di oltre 470 milioni di euro, di cui 328 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati e 145 milioni per i contributi diretti alla spesa“.

In particolare, verranno finanziati progetti che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (Kets) e cioè che prevedano l’utilizzo di nanotecnologia, materiali avanzati, fotonica e microelettronica, nanoelettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

L’apertura della procedura agevolativa prevede il concorso di Cassa Depositi e Prestiti e delle banche finanziatrici convenzionate aderenti all’Associazione Bancaria Italiana

I finanziamenti agevolati vengono erogati a tutte le imprese, ma ciò che cambia è la soglia della misura che varia in base alle dimensioni aziendali: i soldi vengono concessi per una percentuale massima del 50% delle spese sostenute e dei costi ammissibili per le grandi imprese e del 40% per le piccole e medie imprese.

Gli incentivi concessi nella forma del contributo diretto alla spesa sono articolati sulla base della dimensione dell’impresa che propone l’istanza: si parla del 30% per le piccole imprese, del 25% per le medie e del 15% per le grandi imprese. C’è poi una maggiorazione, pari al 10% della spesa, spettante agli interventi in ricerca e sviluppo che prevedano partenariati con piccole e medie imprese, ovvero condizioni per l’ampia diffusione dei risultati o l’accesso agli stessi a prezzo di mercato e condizioni non esclusive e non discriminatorie. Lo scopo è quello di spingere le realtà produttive del Sud a creare una rete, così da accrescere il proprio peso specifico.

Il sistema delle elargizioni, inversamente proporzionale alle dimensioni aziendali, è stato pensato per sostenere gli investimenti delle aziende del Mezzogiorno, il cui tessuto produttivo è fatto in larghissima parte da micro e piccole imprese. La ratio del bando è dunque quella di modificare l’assetto imprenditoriale del Sud, da territorio di frontiera a terreno fertile per lo sviluppo.

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

I primi passi per l’estero: quali domande porsi e quali strumenti utilizzare

L’incontro si terrà il 19 settembre dalle 9:30 alle 11:30 e mira a fornire alcuni spunti di riflessione, conoscenze e strumenti necessari, utili per muovere i primi passi verso i mercati esteri.

Orientarsi nel mondo dell’export e dei servizi di supporto per l’internazionalizzazione d’impresa può sembrare complesso, ma con un’attenta pianificazione ed il giusto supporto, è possibile definire una strategia che possa aiutare la tua impresa a penetrare il mercato individuato e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per iscriverti, clicca qui.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento, la Camera di commercio Chieti Pescara è a disposizione all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Chiusura iscrizioni: 16/09/2024 - 23:00

 

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

Startcup Abruzzo 2024: aperta la call della sesta edizione

L’iniziativa volta a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo in Abruzzo.

StartCup Abruzzo è un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, in collaborazione con la sua Agenzia di Sviluppo, il PID – Punto Impresa Digitale Chieti Pescara, e l’Associazione Innovalley – Promotori di Innovazione

L’evento coinvolge importanti partner come l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università dell’Aquila, l’Università di Teramo, il Gran Sasso Science Institute, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e Molise “G. Caporale” e ISIA Pescara Design.

L’obiettivo principale di StartCup Abruzzo è favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo nella regione Abruzzo, selezionando e accelerando i migliori progetti provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca locali.

Per maggiori informazioni e scoprire come partecipare, visita il sito ufficiale www.startcupabruzzo.it.

Puoi contattare lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per ulteriori chiarimenti.

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

Legge quadro MIMIT: Tutela del Made in Italy

La tutela dei prodotti Made in Italy è cruciale per preservare l'autenticità e l'integrità del nostro patrimonio produttivo. Il disegno di legge introduce misure rigorose contro la contraffazione e l'uso speculativo dell'Italian Sounding, proteggendo così i consumatori e le imprese che operano correttamente.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/made-in-italy/legge-quadro/tutela-del-made-in-italy.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Brevetti Made in Italy: ai nastri di partenza i Voucher 3I

Incentivi Made in Italy: in Gazzetta i nuovi Voucher 3I a startup e microimprese per la consulenza sulla brevettazione di invenzioni industriali.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 8 agosto 2024 con i criteri per la concessione dell’incentivo Voucher 3I previsto dalla Legge su Made in Italy (articolo 6 della legge 206/2023).

La norma finanzia l’incentivo per startup e microimprese volto a promuovere la conoscenza delle potenzialità connesse alla brevettazione delle invenzioni industriali, tramite il ricorso a servizi professionali resi da avvocati e consulenti in proprietà industriale.

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.pmi.it/economia/finanziamenti/431487/brevetti-made-in-italy-nuovi-voucher-3i.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20PMI.it&utm_content=brevetti-made-in-italy-nuovi-voucher-3i&utm_expid=15342fba850dd349e32be37d156bc844bde54842c7ecf0f3d9bd79ee1da8aa9f   

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Percorso formativo "Donne in digitale" dal 19 settembre 2024.

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Cosenza promuove il progetto  Donne in digitale:  percorso formativo gratuito promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminilenell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere

Il percorso formativo per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore).

Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:

prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024; 
seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.

Le iscrizioni sono aperte fino al 17 settembre 2024

La formazione è rivolta a: 
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
- aspiranti imprenditrici;
- libere professioniste e lavoratrici autonome;
- dipendenti del settore privato;
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.

Link per l'iscrizione online >>

Slide con articolazione del percorso formativo
Programma del percorso formativo

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024

Webinar | Emissioni in atmosfera: 24 settembre ore 9.30

La Camera di Commercio di Pavia organizza, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bergamo, un incontro formativo online gratuito sulle EMISSIONI IN ATMOSFERA.

Il webinar ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale sulle principali modifiche apportate al sistema EU ETS e l’introduzione del "CBAM" ( Carbon Boarder Adjustment Mechanism) , il nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.

Il corso è rivolto a tutti i soggetti (persone, imprese, responsabili ambiente di enti e imprese, ma anche consulenti, professionisti e associazioni di categoria) che desiderano avere una visione globale e introduttiva su questi argomenti.
Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024
Youngreenteco

Progetto Erasmus+ Youngreenteco

"Young Green Entrepreneurship Ecosystem" Youngreenteco - Partecipazione della Camera di Commercio per la creazione di una piattaforma digitale per imprese green

È entrato in piena attività il progetto "Young Green Entrepreneurship Ecosystem" Youngreenteco, finanziato dalle risorse del Programma Erasmus+ per la Cooperazione nel Settore Giovanile sotto la supervisione della Agenzia Nazionale Turca.

Il progetto, iniziato a giugno 2024, mira a creare un ecosistema che consenta ad operatori che lavorano in ambito green, quali giovani imprenditori, mentor, Business Angels e imprese di condividere una piattaforma digitale in cui siano disponibili gratuitamente strumenti di e-learning e meccanismi di matching che consentano ai soggetti partecipanti di creare meccanismi di interscambio e di cooperazione.

Il progetto è coordinato dal capofila turco Selçuk University di Konya e vede la partecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria, insieme ai partner internazionali di Konya Metropolitan Municipality, Konya Chamber of Industry,  Innopark (Turchia), Università Politecnica di Bucarest (Romania) e Bifröst University (Islanda).

Il primo incontro operativo fra i partner si è svolto lo scorso luglio a Konya con la definizione del piano operativo e la definizione dei rispettivi ruoli. I passaggi iniziali si indirizzeranno alla creazione della piattaforma tecnologica che utilizzerà tecniche di intelligenza artificiale per la definizione dei percorsi formativi ed operativi da mettere a disposizione di aspiranti imprenditori, di imprese green di nuova costituzione e di imprese già operative che lavorano per affrontare una transizione ecologica della propria struttura produttiva. 

Contemporaneamente saranno strutturati i moduli formativi on line dedicati alle competenze da attivare per l’avvio d’impresa o l’introduzione di innovazioni di processo ecosostenibili in imprese già operative, che spaziano dagli aspetti finanziari, alle tecniche di marketing, alla partecipazione ai bandi pubblici agli appalti, il tutto declinato in base alle esigenze peculiari della green economy.

Il progetto si inserisce nelle attività realizzate dal sistema camerale nell’ambito del supporto all’avvio d’impresa, ma anche all’interno delle politiche di sostegno alla transizione digitale ed ecologica del tessuto produttivo della nostra Regione.

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024