Territoriale

SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 "EVENTO LEGALITA' IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE"

La Sezione regionale dell'albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo "MAFIE IN VENETO - presenza nell'economia e nell'ambiente", che si terrà in presenza, presso l' Auditorium del complesso museale M9 - Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..

La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.

Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile: 

La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.

Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.

Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio  sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.

In allegato le locandine delle sessioni comprensive di link per la partecipazione.


 


 

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 "EVENTO LEGALITA' IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE"

La Sezione regionale dell'albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo "MAFIE IN VENETO - presenza nell'economia e nell'ambiente", che si terrà in presenza, presso l' Auditorium del complesso museale M9 - Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..

La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.

Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile: 

La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.

Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.

Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio  sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.

In allegato le locandine delle sessioni comprensive di link per la partecipazione.


 


 

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 "EVENTO LEGALITA' IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE"

La Sezione regionale dell'albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo "MAFIE IN VENETO - presenza nell'economia e nell'ambiente", che si terrà in presenza, presso l' Auditorium del complesso museale M9 - Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..

La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.

Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile: 

La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.

Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.

Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio  sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.

In allegato le locandine delle sessioni comprensive di link per la partecipazione.

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 "EVENTO LEGALITA' IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE"

La Sezione regionale dell'albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo "MAFIE IN VENETO - presenza nell'economia e nell'ambiente", che si terrà in presenza, presso l' Auditorium del complesso museale M9 - Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..

La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.

Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile: 

La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.

Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.

Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio  sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.

In allegato le locandine delle sessioni comprensive di link per la partecipazione.


 

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 "EVENTO LEGALITA' IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE"

La Sezione regionale dell'albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo "MAFIE IN VENETO - presenza nell'economia e nell'ambiente", che si terrà in presenza, presso l' Auditorium del complesso museale M9 - Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..

La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.

Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile: 

La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.

Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.

Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio  sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.

In allegato le locandine delle sessioni comprensive di link per la partecipazione.

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

Voucher Digitalizzazione Pmi 2025

INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, INDUSTRIA 4.0

13 milioni di euro

Programma FESR Lazio 2021-2027

Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente
Obiettivo Specifico 2 – Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni della ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

Obiettivi

La Regione Lazio, attraverso l’Avviso, sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.

Beneficiari

L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo. Sono escluse le imprese operanti in attività economiche escluse e prive dei requisiti generali di ammissibilità.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate online su GeCoWEB Plus.

Il formulario sarà disponibile su GeCoWEB Plus dalle ore 12 dell’8 gennaio 2025.

La domanda può essere inviata dalle ore 12 del 10 gennaio 2025 e fino alle ore 17 del 14 febbraio 2025.

Informazioni:  https://www.lazioeuropa.it/bandi/voucher-digitalizzazione-pmi-2025/ 

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

Bando Nuova Impresa 2025

Bando approvato con Determinazione D.O. n. 211/2024 del 16 dicembre 2024

La misura è finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese
Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

ATECO 2025

Nuova classificazione unica e condivisa più vicina a imprese e liberi professionisti

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che che sostituirà gradualmente quella attuale e permetterà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l’evoluzione del sistema produttivo italiano. 

Sviluppata dall’ISTAT, in stretta collaborazione con altri enti istituzionali, la nuova classificazione, che sarà adottata operativamente a partire dal 1 aprile 2025, è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai Regolamenti europei.

Sul sito istituzionale dell’ISTAT, nella sezione dedicata alla classificazione Ateco, è disponibile la struttura ATECO 2025, suddivisa in codici e titoli. 

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - Consorzio turistico "Together"

Conosciamo oggi Michele Barbano e Stefano Rizzo, rispettivamente presidente e amministratore del consorzio turistico "Together". 

Il consorzio turistico Together, che fa parte del marchio Kore Siciliae, è un consorzio di 55 imprese che si sono unite per fare vivere con passione il territorio ennese, la sua storia e le sue tradizioni. Il consorzio fa parte del marchio Kore Siciliae che nasce dalla volontà di farti vivere un viaggio straordinario per conoscere la Sicilia nella sua parte più intima e autentica.

Suggerisci in evidenza
Off

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - Azienda agricola Sorelle Turco

L’azienda agricola Sorelle Turco è un’azienda a conduzione familiare situata ad Enna, nell’entroterra siciliano. È un’impresa al femminile che si ispira al modello a ciclo chiuso delle antiche masserie siciliane e alla salvaguardia della biodiversità e degli antichi saperi contadini. L’azienda è un punto di riferimento per la coltivazione dei grani antichi siciliani – ovvero quelle varietà di grano che venivano coltivate prima che la produzione industriale imponesse la scelta di varietà più produttive – le cui proprietà sono ormai ampiamente riconosciute.

Suggerisci in evidenza
Off