Territoriale

L’Intelligenza Artificiale nel settore agricolo e forestale: uno strumento semplicemente complesso

Incontri sulla transizione digitale ed ecologica

L’Azienda speciale Centro Italia della CCIAA di Rieti Viterbo, con il contributo dell’Ente camerale  ed in collaborazione con gli ODAF di Rieti e di Viterbo promuovono un ciclo di seminari gratuiti rivolti al tema della Transizione ecologica e rivolti a professionisti ed altri operatori pubblici e privati.

Il prossimo appuntamento un webinar sul tema:

L’Intelligenza Artificiale nel settore agricolo e forestale: uno strumento semplicemente complesso

 Venerdì 29 ottobre 2024 dalle ore 15.00 alle ore 16.30    Relatore: Dott. Luciano Ortenzi

 

Per partecipare al webinar è necessario iscriversi attraverso il link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_EtzBbDLbRPSMv_7GI8KbBQ

Per informazioni inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it  

In virtù dell'accreditamento, gli O.D.A.F. di Viterbo e Rieti per i Dottori Agronomi e Forestali riconosceranno 0,187 CF Professionali per la partecipazione al seminario.

Ultima modifica
Mer 23 Ott, 2024

Guida al credito d'imposta per la Quotazione delle PMI

Requisiti e indicazioni per ricevere l'agevolazione fiscale che sostiene le piccole e medie imprese che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato.
Domande fino al 31 marzo 2025.

Il Bonus consulenza quotazione PMI è un credito d'imposta pari al 50% delle spese di consulenza, fino a un massimo di 500mila euro, sostenute da quelle piccole e medie imprese che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo. 

Con il decreto legge del 30 dicembre 2023, n. 215, convertito in legge il 23 febbraio 2024, la misura è stata prorogata anche per l'anno in corso. Per le quotazioni avvenute nell'anno 2024 sarà infatti possibile presentare domanda fino al 31 marzo 2025.

In questo approfondimento spiegheremo le modalità di invio delle istanze, i requisiti e la modulistica necessaria per l'invio delle istanze.

Chi può accedere al Bonus Consulenza per la Quotazione in Borsa?

L'agevolazione è destinata alle piccole e medie imprese (comprese le PMI innovative) quotate in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione (Multilateral Trading Facility - MTF) in uno Stato membro dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, che hanno sostenuto costi di consulenza per questo scopo.

La misura non va confusa con il credito d'imposta formazione 4.0, messa in campo dal governo per aiutare le PMI a sostenere i costi della formazione del personale per creare o consolidare le competenze nel processo di trasformazione tecnologica e digitale. Per altre agevolazioni dedicate alle PMI rimandiamo ai due approfondimenti dedicati agli incentivi alle imprese e ai bonus statali.

Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus per le PMI?

Per ottenere il credito d'imposta per la quotazione delle PMI, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti base. Ecco quali sono i principali:

  • essere una PMI: l'impresa deve rientrare nella definizione di micro, piccola o media impresa;

  • non versare in stato di difficoltà;

  • intenzione di quotarsi in un mercato regolamentato o sistema multilaterale di negoziazione e successiva ammissione.

Come fare domanda per il credito d'imposta

Come abbiamo detto la misura è stata prorogata anche per l'anno in corso. Per le quotazioni avvenute nell'anno 2024 (con riferimento ai costi di consulenza sostenuti sino al 31 dicembre 2024) le domande potranno essere presentate dal 1° ottobre 2024 fino al 31 marzo 2025.

La domanda andrà inviata tramite PEC al seguente indirizzo dgind.div05@pec.mimit.gov.it e al suo interno dovrà contenere:

  • il modulo di domanda nei seguenti formati:

    • PDF firmato digitalmente;

    • WORD editabile;

  • gli elementi identificativi della qualità di PMI, tra cui:

    • dati identificativi dell’impresa;

    • tipo di impresa ("autonoma", "associata" o "collegata");

    • parametri per il calcolo (numero occupati ULA, fatturato attivo, bilancio);

    • categoria di riferimento (micro, piccola, media impresa);

  • l’attestazione dei costi ammissibili, rilasciata dal presidente del collegio sindacale o da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali oppure da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Per la diretta riferibilità dei costi alle categorie delle spese ammissibili bisognerà includere:

    • la data di emissione della fattura;

    • l’emittente;

    • l’importo;

    • la descrizione della prestazione professionale oggetto della fattura (se c’è un rinvio ad un contratto quadro o di mandato occorre allegarlo e/o specificare a quale delle attività descritte nel contratto si riferisce la fattura di riferimento);

    • la categoria di spesa ammissibile di riferimento;

  • il documento di delibera di avvenuta ammissione alla quotazione emesso dal soggetto gestore del mercato regolamentato oppure l’avviso di avvenuta quotazione;

  • la dichiarazione antimafia.

Di seguito i documenti e la modulistica necessaria fornita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy:

Finanziamenti ammessi

Sono coperte dal credito d’imposta i costi delle seguenti attività di consulenza:

  • attività sostenute per preparare l’impresa alla quotazione, come l’adeguamento del sistema di controllo di gestione, la redazione del piano industriale e il supporto in tutte le fasi del processo di quotazione;

  • attività fornite durante la fase di ammissione per attestare l’idoneità della società alla quotazione e alla sua permanenza sul mercato;

  • attività necessarie per collocare le azioni presso gli investitori;

  • supporto alla società nella revisione delle informazioni finanziarie, storiche o previsionali, e nella preparazione di report, inclusa la due diligence finanziaria;

  • assistenza nella redazione del documento di ammissione, del prospetto o di altri documenti utilizzati per il collocamento presso investitori qualificati o per produrre ricerche, come previsto dal regolamento UE n. 596/2014;

  • attività legali, fiscali e contrattuali legate alla procedura di quotazione, come la definizione dell’offerta, la revisione del prospetto o dei documenti per il collocamento, e la due diligence legale o fiscale;

  • attività di comunicazione per dare visibilità alla società e promuovere l’investment case, attraverso interviste, comunicati stampa, eventi e presentazioni alla comunità finanziaria.

Normativa

Di seguito i decreti e le norme, in formato PDF, che disciplinano il Bonus consulenza quotazione per le micro, piccole e medie imprese:

Ultima modifica
Mer 23 Ott, 2024

Design Thinking

Innovazione e Creatività per il Settore Culturale - venerdì 25 ottobre ore 15:00 presso OpenHub Lazio sede di Vierbo

Innovazione e Creatività per il Settore Culturale

Via Luigi Rossi Danielli - 11 01100 Viterbo (VT) OpenHub Lazio, sede di VITERBO Italia - Venerdi 25 ottobre 2024 ore 15:00

Il laboratorio si propone di introdurti all’approccio del Design Thinking, un metodo innovativo che ti permetterà di creare soluzioni creative e su misura per i bisogni dei tuoi utenti, sia che tu lavori in un’organizzazione o come professionista.

A chi è rivolto? Il corso è pensato per organizzazioni e professionisti che desiderano acquisire strumenti e tecniche per sviluppare idee e servizi innovativi centrati sulle persone. Attraverso un laboratorio creativo di circa due ore e mezza, che combina teoria e pratica, apprenderai tramite esempi concreti e lavori di gruppo, sperimentando direttamente il processo di progettazione human-centered.

Vieni a scoprire come il Design Thinking può fare la differenza nel tuo approccio all'innovazione!

maggiori informazioni: https://openhublazio.it/events/event/view?id=982 

Ultima modifica
Mer 23 Ott, 2024

LA TUA IDEA DIVENTA BUSINESS ED VI

In partenza il nuovo corso online!

Dal 14 novembre si terrò il corso online rivolto agli aspiranti imprenditori. 18 ore tra adempimenti burocratici, business model e tanto altro. Per le  iscrizioni cliccate su:

https://www.pnud.camcom.it/index.php/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-sni/la-tua-idea-diventa-business-vi-edizione

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Corso di formazione “Marketing creativo: la tua strategia di comunicazione in 5 step”

Iscrizioni aperte fino al 19 novembre sul sito di Bergamo Sviluppo

Al via un nuovo percorso formativo, organizzato nell’ambito del progetto Logica, che aiuterà le startup a costruire una strategia di comunicazione autentica, trasformando la creatività in una leva potente per il business e creando relazioni durature con i clienti, attraverso l’utilizzo di approcci innovativi e strumenti smart. Il corso avrà una durata di 15 ore in orario serale (18.00-21.30) e affronterà i seguenti argomenti:

  • creatività strategica nel marketing e comunicazione cliente-centrica
  • storytelling visivo e gestione del cliente online
  • guerrilla marketing e comunicazione diretta con i clienti
  • experience marketing, gamification e comunicazione interattiva
  • Laboratorio esperienziale: presentazione del proprio prodotto/servizio

Per gli aspiranti imprenditori che desiderano avviare un’attività imprenditoriale in provincia di Bergamo, la partecipazione è gratuita; per gli altri soggetti è prevista una piccola quota di partecipazione.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mer 23 Ott, 2024

25 ottobre webinar COMUNICAZIONE EFFICACE: LE PAROLE GUIDANO

Comunichiamo ogni giorno, ma quanto siamo davvero efficaci nel farlo? La consapevolezza del potere delle parole può fare la differenza tra un messaggio che ispira e uno che si perde.

Dove comunico e con chi comunico? Con che obiettivo comunico? 
Come creare contatto con gli interlocutori e alimentare la leadership con le parole?
Essere chiari ed efficaci: ma come?

Comunichiamo ogni giorno, ma quanto siamo davvero efficaci nel farlo? La consapevolezza del potere delle parole e del “tono di voce” può fare la differenza tra un messaggio che ispira e uno che si perde. In questo webinar di due ore, con Antonia Galvagna project solver e mental coach, esploreremo come affinare le tue capacità comunicative per allenare la consapevolezza di quanto le parole ti accompagnano verso i risultati desiderati. Esploreremo insieme la check list di ciò che diamo per scontato ma che scontato non è per evitare incomprensioni, per comunicare con chiarezza e impatto, online e offline. 

La comunicazione consapevole non è solo una soft skill, ma una chiave fondamentale per emergere come imprenditrice/imprenditore e come leader nel mercato di oggi.

La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.
In allegato la locandina con i dettagli delle iniziative e il link per le adesioni.
Per maggiori informazioni chiara.bianchini@ven.camcom.it 041 099 94 11

Unioncamere del Veneto promuove a favore di tutte le donne aspiranti e neo imprenditrici, non esclusi gli uomini aspiranti imprenditori interessati, una serie di webinar formativi nell’ambito del progetto D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci.
Il progetto è promosso da t2i - con partner Unioncamere Veneto - e finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus PR Veneto 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione.

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’appuntamento con la Sostenibilità

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione

Sei un giovane imprenditore o una startup innovativa?

Non perderti il "Premio Impresa Ambiente", il più alto riconoscimento italiano per le imprese che, nel corso dello svolgimento della propria attività produttiva, abbiano dato un contributo innovativo in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

  • migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
  • miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  • miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  • miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Per partecipare, è necessario essere in possesso della firma digitale; nel caso in cui avessi dei problemi, contatta la tua Camera di commercio!

>>> non perdere l'occasione, .presenta la tua candidatura entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale!

Per maggiori dettagli: www.premioimpresambiente.it

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Un milione e mezzo di contributi economici a fondo perduto per parchi tematici

Un milione e mezzo di contributi economici a fondo perduto per parchi tematici e geologici, acquari e giardini zoologici che nel periodo della pandemia hanno subito perdite di fatturato a causa delle restrizioni imposte per evitare la diffusione del contagio da Covid-19.
L’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato l'avviso, stanziando complessivamente 1.446.000 euro che saranno erogati a titolo di ristoro per il danno economico subito dalle imprese. Le domande di partecipazione devono essere inviate attraverso la pec all'indirizzo dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it, entro il prossimo 4 novembre.

«Questo provvedimento - afferma l'assessore al Turismo Elvira Amata - è la conferma della costante attenzione del governo Schifani nei confronti di un settore fortemente colpito nel periodo della pandemia da Covid-19 che, grazie anche alle misure adottate dal mio assessorato, inizia a mostrare segni di ripresa. Un comparto che contribuisce significativamente ad alimentare i flussi turistici e, quindi, a incrementare lo sviluppo economico dell'Isola». 


Parchi tematici, acquari e giardini zoologici che intendono presentare la richiesta di finanziamento, secondo le prescrizioni previste dal decreto assessoriale, devono essere in possesso dei seguenti requisiti: iscrizione al Registro delle imprese della Camera di commercio competente per territorio; avere sede legale oppure operativa in Sicilia; avere subito nel 2020 una perdita di fatturato di almeno il 30% rispetto al 2019; essere dotate di un sistema di biglietteria automatizzata omologata da Siae o di sistema analogo che possa certificare la riduzione degli incassi registrata tra 2019 e 2020. 

L'elenco delle imprese ammesse al contributo sarà pubblicato sul sito istituzionale del dipartimento regionale Turismo, sport e spettacolo.


Scarica qui l'avviso  (https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/ddg-n-3245-161024-approvazione-avviso-allegati-interventi-favore-parchi-tematici-acquari-parchi-geologici-giardini-zoologici) e i moduli da compilare per presentare la richiesta di finanziamento. 

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Info Day Europe/Project Lab Europe, il 28 ottobre appuntamento con la “Space Economy”

Al via il Programma per il rafforzamento delle capacità di accesso delle imprese alle opportunità europee

Il 28 ottobre alle ore 14.30 (presso lo Spazio Attivo Roma Casilina, in via Casilina 3/T e in modalità on line) al via un programma di attività che intende rafforzare e favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea a gestione diretta e dalle iniziative promosse dalle principali Reti europee in programma per il 2025.

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Lazio e Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza del Parlamento Europeo e della Commissione Europea in Italia, e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI.

Il percorso denominato “INFODAY EUROPE/PROJECT LAB 4 EUROPE”, prevede appuntamenti informativi, formativi e laboratoriali sui temi/settori prioritari per il Lazio, a partire dalla Space Economy che, come noto, comprende svariati settori economici legati all’esplorazione e a tutto ciò che attiene a tecnologie, applicazioni, prodotti e servizi che nascono dall’ambito spaziale e che possono avere diversi impieghi nella vita di tutti i giorni.

Qui di seguito, le opportunità europee che verranno approfondite durante il primo incontro “INFODAY EUROPE – SPACE ECONOMY”:
– Introduzione Horizon Europe
– Fonti Informative Horizon Europe
– Tematiche attese Call Horizon Europe 2025
– Copernicus e Programmi correlati
– Tematiche Spazio Piano Mattei Africa
– Interregional Innovation Investments (I3)
– Europe Defence Fund-EDF
– European Space Agency-ESA
– Connecting Europe Facility- CEF
– Digital Europe
– Programma Europeo Per l’istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport -Erasmus+
– Innovation Fund-Deploying Innovative Net-Zero Technologies For Climate Neutrality
– Presentazione Servizi Rete EEN
– Sessione Q&A

Iscrizioni su: https://www.b2match.com/e/info-day-project-lab-4

Per ulteriori informazioni contattare lo sportello Enterprise Europe Network di Lazio Innova: een@lazioinnova.it

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

WEBINAR Tutela del marchio e del logo

14 novembre. Iscriviti al webinar!

Il 14 novembre, dalle ore 12.00 alle ore 13.00, l'ufficio tutela e legalità della Cciaa Pordenone - Udine ci parlerà di "TUTELA DEL MARCHIO E DEL LOGO"

Iscriviti:

https://www.pnud.camcom.it/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-sni/tutela-del-marchio-e-del-logo

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024