Nazionale

Un hackathon per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto
Allegati

Bergathon una maratona di idee per innovare il turismo partendo dal bergamotto.

Bergathon a Reggio Calabria una maratona
di idee per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto.

Un hackathon per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto. Sarà una vera e propria maratona di idee il Berga-THON in programma venerdì 4 ottobre dalle 14,30 alle 17 presso la sede camerale nell'ambito di Bergare' 2024. La Camera di commercio di Reggio Calabria, tramite la sua Azienda Speciale IN.FORM.A., ha deciso di proporre per questa terza edizione un concorso di idee rivolto a startupper, imprenditori, tecnici e creativi con l’obiettivo di incoraggiare la creatività, stimolare lo sviluppo di idee di business e soluzioni innovative nella filiera turistica e selezionare progetti con maggiore potenzialità. Una vera e propria competizione a tempo e altamente selettiva che intende valutare idee, prototipi o progetti innovativi che potrebbero far diventare il Bergamotto di Reggio Calabria un attrattore turistico. L’Hackathon prevede di norma la partecipazione di singoli o gruppi (già costituiti alla data della domanda di partecipazione) costituiti da un minimo di tre a un massimo di sei soggetti. I 6 gruppi selezionati a partecipare presenteranno la loro proposta per un prodotto o un servizio, pensato per la filiera del turismo-cultura-enogastronomia nella Città Metropolitana che utilizzi le tecnologie digitali o l’Intelligenza Artificiale per la valorizzazione del bergamotto e la narrazione del territorio.

Hanno partecipato 6 raggruppamenti di imprese. Hanno vinto: Associazione Formedia con il progetto BERGONAUTI un attrattore digitale che risponde alla domanda dei turisti, che poi vengono canalizzati alla SSEA, per esperienze sensoriali, 5 spazi e 5 sensi. Il progetto riversa questi flussi turistici sul territorio presso i bergamotteti e ogni luogo dove viene commercializzato il prodotto premio ex-aequo: Galluzzo Group srl con AlibergRC che prevede l'utilizzo del pastazzo prodotto di scarto, per un reimpiego nel ettore alimentare come integratore. Il tutto in un packaging innnovativo e informativo. Pertanto si spartiranno il monte premi di 3000 euro (1500 euro, ciascuno). L'alto valore degli elaborati ha indotto la Giura ad istituire anche due menzioni speciali a: -A&S PROMOTION per il progetto ReggioCalabriaGuide.it una web app turistica con un servizio di caccia al tesoro multimediale per il turista in base ai suoi tempi, alla sua mobilità e ai suoi interessi, con l'utilizzo dell'AI - Azienda Agricola e non solo ''Grazie Zio Fabio'' per il progetto BergaXperience che incrocia turisti e imprese con bergonauti.

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024

Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso

Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".

Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi. 
 

 L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.

Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
 

Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
 

Per maggiori informazioni, consultare il sito web del MASE.

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Giornata dell’Economia Irpinia Sannio 2024

Nell’ambito della propria funzione di informazione economico-statistica la Camera di commercio Irpinia Sannio, il 24 ottobre alle ore 10.00 presso la sede camerale di Benevento, organizza la “Giornata dell’Economia 2024”.

L'iniziativa rappresenta un importante appuntamento istituzionale della Camera di commercio per fotografare, attraverso la lettura e l’analisi dei più significativi e rilevanti dati ed andamenti congiunturali, lo stato di salute sul sistema produttivo irpino e sannita nonché offrire spunti di riflessione sulle strategie e le politiche di sviluppo territoriali.

L'evento si terrà in presenza. La partecipazione è gratuita previa iscrizione on line al seguente link: https://forms.gle/qKEUZpFiPsV1JqC16

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024
 Bando Premio ITWIIN 2024

Aperto il Bando Premio ITWIIN 2024 - Associazione Italiana Donne Inventrici ed Innovatrici

Al via il bando per candidarsi alla XVI edizione del Premio ITWIIN, il premio annuale destinato a donne italiane attive nell’impresa, nella ricerca nella cultura , che si sono distinte come innovatrici, inventrici, o per percorsi di eccellenza scientifica nell’ambito delle STEAM ( scienza, tecnologia, ingegneria, arte, matematica).

Il Bando è aperto a tutte le donne italiane, residenti o operanti in Italia, che quest'anno potranno concorrere per le seguenti categorie:

  • Migliore Inventrice;
  • Migliore Innovatrice;
  • Donna Eccezionalmente Creativa;
  • Capacity Building
  • Alta Formazione.

Le candidature dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2024, mentre la conclusione sarà il 22 Novembre 2024 con la premiazione nella Sala della Loggia dei Mercanti (via della Loggia, Ancona), sede della Camera di Commercio di Ancona, nell’ambito del Convegno: “Donne ed Intelligenza Artificiale. Quanto Ingegno e Quanta Tecnologia”.

Il bando del Premio, titolo valutabile per l’ASN è scaricabile dal sito: https://www.itwiin.org/it/bando.html

L’Associazione Italiana delle Donne Inventrici ed Innovatrici è stata fondata nel 2007 con la mission di aiutare altre donne portatrici di idee ed innovazioni, a realizzare le proprie aspirazioni, a migliorare la stima di sé, ad ampliare i propri orizzonti ed esperienze. L’Associazione riunisce donne italiane ed europee con esperienza nel settore della proprietà intellettuale, dei brevetti e marchi, della ricerca industriale ed accademica, del trasferimento tecnologico e nelle imprese e start up. 

PE MAGGIORI INFPORMAZIONI
www.itwiin.org

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Logo WOW Work On Work

Work on Work: la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro - Ferrara 26-28 novembre 2024

A Ferrara la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro Work on Work: tre giorni dedicati al confronto tra tutti i principali protagonisti del settore, tra incontri, workshop, appuntamenti formativi e aggiornamenti normativi.

Dal 26 al 28 novembre prossimi si svolgerà, presso il quartiere fiersitico di Ferrara, Work On Work la prima fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro: tre giorni dedicati al confronto tra tutti i principali protagonisti del settore, tra incontri, workshop, appuntamenti formativi e aggiornamenti normativi.

La Fiera propone 6 aree tematiche: welfare, HR innovation, formazione e consulting, area placemente, politiche attive del lavoro e orientamento, normatva e diritto del lavoro.

WOW è un evento patrocinato dal Ministero del Lavoro, con il supporto dell’ Amministrazione Comunale di Ferrara.

Per informazioni e dettagli

https://www.workonwork.it/

Contatti https://www.workonwork.it/contatti/

 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Bando voucher turismo - Anno 2024

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, al fine di potenziare l'offerta turistica territoriale con l’iniziativa “Bando Voucher Turismo - Anno 2024” intende finanziare progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione finalizzata a qualificare l’offerta di servizi turistici. Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.
Il contributo a fondo perduto sarà pari a euro 3.500,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.
La domanda di contributo dovrà essere presentata - a partire dalle ore 9.00 dell'11 ottobre e fino al 29 novembre 2024 - esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco: http://www.registroimprese.it/registrazione

Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.

MISURE PREVISTE 

Progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione di processo, di prodotto o servizio finalizzata a rafforzare e qualificare l’offerta di servizi turistici. Gli ambiti di innovazione digitale sono ricompresi nell'art. 2 del Bando.

QUANTO FINANZIA

Contributi a fondo perduto (voucher) di euro 3.500,00 ed un importo minimo pari ad euro 1.400,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di voucher deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco, dalle ore 9:00 dell’11 ottobre 2024 alle ore 23:59 del 29 novembre 2024. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco, il link da seguire è: www.registroimprese.it/registrazione

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

La sostenibilità di un’iniziativa imprenditoriale

Trattare il tema della sostenibilità di impresa e dell’impresa del terzo settore, da un triplice punto di vista, cioè economico, finanziario e ESG al fine di comprendere l’importanza della sostenibilità per creare valore. Il webinar viene introdotto e concluso dai partner istituzionali (Camere di commercio, Ministeri, ecc) anche al fine di illustrare iniziative e progetti rivolti alle donne.
Principali argomenti trattati:
– La sostenibilità economico e finanziaria dell’impresa
– La sostenibilità ESG
– Comportamenti sostenibili (in quanto consumatori e in quanto imprenditrici)
– Bias della miopia in ottica di sostenibilità
– Testimonianza

Area

Beni strumentali - Nuova Sabatini Accesso al credito per investimenti

La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. L'agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini Capitalizzazione") ha l’obiettivo di incentivare i processi di capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali

A chi si rivolge
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:

sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
abbiano sede legale o una unità locale in Italia; per le imprese non residenti nel territorio italiano il possesso di una unità locale in Italia deve essere dimostrato in sede di presentazione della richiesta di erogazione del contributo.
L’agevolazione Beni strumentali ("Nuova Sabatini Capitalizzazione") è rivolta alle micro, piccole e medie imprese (PMI) che, oltre a rispettare i predetti requisiti, alla data di presentazione della domanda:

sono costituite in forma di società di capitali;
sono impegnate in un processo di capitalizzazione;
non annoverano tra gli amministratori o i soci persone condannate con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per il reato di cui all’art 2632 codice civile.

Settori ammessi
Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.

Accedi alla piattaforma benistrumentali.dgiai.gov.it 

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

On line On line "Io sono cultura 2024": l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

La centralità della cultura come motore di innovazione sociale ed economica è alla base del report "Io sono Cultura", arrivato alla sua XIV edizione, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Deloitte e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Il report, con i dati presentati suddivisi per regione, rileva annualmente la stretta relazione tra cultura e manifattura che ha costruito e alimenta il fenomeno del Made in Italy, evidenziando gli effetti sul brand Italia e sulla percezione dell’Italia nel mondo.

Vai al REPORT

 

Area

IV edizione “Premio Nazionale Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola” 2024 Aperte le iscrizioni fino al 31 ottobre 2024 alla IV edizione del Concorso Nazionale che premia le migliori olive da mensa prodotte in Italia

È aperta la campagna iscrizioni alla IV edizione del Premio Ercole Olivario – Sezione “Olive da tavola”, il Concorso nazionale che premia le migliori realtà aziendali italiane del settore olivicolo-oleario.

L’iscrizione al concorso, possibile fino al 31 ottobre 2024, è riservata a olivicoltori e produttori singoli o associati nonché ad aziende detentrici della certificazione DOP che presentino campioni di olive prodotte e trasformate nel territorio italiano nella stagione olivicola 2023-2024 e rientranti, per le loro caratteristiche, nelle tre categorie previste dal regolamento 2024:

– Olive al naturale comprendente olive fermentate al naturale e disidratate e/o raggrinzite

– Olive conciate secondo i metodi di lavorazione Castelvetrano o Sivigliano

– Olive condite con l’aggiunta di olio, spezie, aromi naturali o vegetali diversi dalle olive, indipendentemente dal metodo di lavorazione (Regolamento e iscrizioni al sito www.ercoleolivario.it ).

Novità importante di questa edizione, oltre all’aggiunta di una nuova categoria dedicata alle olive condite e alla creazione di una categoria unica per le olive conciate, è la previsione di una sezione di concorso ad hoc riservata ai paté di oliva, sulla scia degli ottimi risultati prodotti dalla sperimentazione avviata lo scorso anno.

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024