Nazionale

Diventare Intraprendenti al tempo delle Twin Transition. Entrecomp - 13 novembre ore15:30

La Community Italiana di EntreComp, in partnership con EntreComp4Transition, incontra Elena Luppi, Daniela Bolzani e Aurora Ricci, professoresse ordinarie dell’Università di Bologna, per approfondire il loro recente studio su nuovi modelli per la valutazione delle competenze imprenditoriali provando a capire come essere intraprendenti al tempo delle transizioni digitale e verde.

A seguito dell'incontro del 13/11/2024 tra la Community Italiana di EntreComp, in partnership con EntreComp4Transition, e Elena Luppi, Daniela Bolzani e Aurora Ricci, professoresse  dell’Università di Bologna, si condivide la loro opera "Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale
LIBERAMENTE SCARICABILE GRATIS su questo link>> https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1112

Il volume offre un contributo fondamentale allo studio e alla promozione delle competenze imprenditoriali. Le autrici, esperte nel campo dell'educazione e della formazione, presentano un quadro teorico solido e strumenti pratici per la valutazione e lo sviluppo di queste competenze, spesso trascurate nei percorsi formativi tradizionali.

 

Biografie delle relatrici

Elena Luppi è professoressa ordinaria in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, dove insegna Progettazione e Valutazione degli interventi educativi, Project design e valutazione nella progettazione internazionale in ambito
educativo e Metodologia della ricerca empirica in educazione. Svolge attività di ricerca empirica sulla progettazione e valutazione nell’istruzione secondaria, nell’Università e nella formazione permanente, attraverso metodologie e procedure di Ricerca-Formazione e di Ricerca valutativa.

Aurora Ricci è ricercatrice in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, dove insegna Teorie e metodi di progettazione e valutazione dei processi educativi e Project design e valutazione nella progettazione internazionale.
Svolge attività di ricerca empirica negli ambiti dell'istruzione, delle transizioni formative e nell’Università, si occupa di promozione delle competenze trasversali, imprenditoriali e di growth mindset.

Daniela Bolzani è professoressa associata di Economia e Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, dove insegna Business Planning, Corporate e Business Strategy. La sua ricerca si sviluppa attorno ai temi dell’imprenditorialità, con
particolare attenzione ai temi della diversità, equità e inclusione nell’accesso alle opportunità e nelle performance imprenditoriali, e all’educazione imprenditoriale, sia in contesti di higher education che relativi agli spazi di incubazione e accelerazione di startup.

 

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Percorso formativo Donne in digitale – 3a edizione

3a edizione edizione del nuovo percorso formativo Donne in digitale

Parte mercoledì 6 novembre la 3a edizione edizione del nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere

Obiettivo: approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e  migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Per i singoli incontri formativi all'interno delle quattro edizioni consulta il calendario 

Per ulteriori informazioni consulta il sito dedicato.

 

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025
desk e calendario novembre

Novembre 2024: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Un calendario attività nel mese di novembre da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.
Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

SEMINARI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO ALL'AVVIO D'IMPRESA

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

13/11/2024 | 14:30 - 17:00 – Mettersi in proprio

Posti: 50

Chiusura iscrizioni: 12/11/2024 22:00

Webinar per chi desidera ricevere un primo orientamento su cosa significa mettersi in proprio e ottenere informazioni su aspetti burocratici e amministrativi connessi all’avvio di un'attività economica, su agevolazioni e finanziamenti pubblici; per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

-  procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

- vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;

- indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

- informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Accedi e iscriviti

https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-7

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 SEMINARI GRATUITI DI PRIMA INFORMAZIONE DI TIPO SPECIALISTICO

Per approfondire gli aspetti caratteristici del percorso imprenditoriale dall’idea in impresa.

 

07/11/2024 | 17:00 – 19:00 - LA DEFINIZIONE DI UN PIANO DI DIGITAL MARKETING,PER ACQUISIRE E FIDELIZZARE CLIENTI 

Posti: 50

Chiusura iscrizioni - 06/11/2024 13:00

Contenuti

L’analisi e la definizione dei target su cui agire

La definizione di una strategia di marketing digitale, come guida delle attività da realizzare prima, durante e dopo la vendita

I canali di comunicazione digitale con clienti e potenziali clienti, per generare traffico, acquisire contatti, vendere e fidelizzare

- il ruolo dei social

- il ruolo del sito web

- il ruolo della pubblicità digitale

- il ruolo dell’email marketing

Il monitoraggio e la valutazione dei risultati

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/eventi/la-definizione-di-un-piano-di-digital-marketingper-acquisire-e-fidelizzare-clienti

 

13/11/2024 | 11:00 - 12:00 - GLI STRUMENTI DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE (MARCHI, BREVETTI, DISEGNI E MODELLI)

Posti: 100 

Chiusura iscrizioni: 12/11/2024 - 16:00

Programma

Il webinar vuole dare informazioni di base a chi sta per avviare o ha avviato da poco un’attività imprenditoriale in merito agli strumenti di tutela della proprietà industriale e ai servizi che la Camera di commercio offre in tale ambito.

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/eventi/gli-strumenti-di-tutela-della-proprieta-industriale-marchi-brevetti-disegni-e-modelli

 

14/11/2024 | 14:30 - 17:00 - Mettersi in proprio con la formula del franchising

Posti: 50 posti

Chiusura iscrizioni: 14/11/2024 08:00

Obiettivo dell’incontro:  fornire le prime indicazioni per muoversi con consapevolezza nel mondo del franchising, contribuendo alla diffusione di una corretta informazione

Contenuti

- Cos’è il franchising: definizione e caratteristiche

- Il contratto di franchising e le regole di funzionamento

- Vantaggi ed obblighi del franchising

-Domande e risposte

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-con-la-formula-del-franchising-0

 

20/11/2024 | 14:00 - 16:00 - Vendere con successo: competenze, atteggiamenti e strategie vincenti

Posti: 50 posti

Chiusura iscrizioni: 20/11/2024 13:30

Contenuti

Il webinar fornirà ai partecipanti informazioni e strumenti per migliorare le proprie competenze di vendita e gestire al meglio la relazione col cliente. L’incontro permetterà infatti di capire come gestire una trattativa di vendita in modo efficace, come attivare atteggiamenti positivi e motivati per raggiungere i propri obiettivi e come impostare le strategie vincenti per ottenere la fiducia dei clienti e concludere una vendita in modo vantaggioso. 

Programma:

- Aspetti fondamentali della vendita: comunicazione efficace, gestione del tempo, capacità di negoziazione
- Competenze del venditore di successo: ascolto attivo, empatia, capacità di convincimento
- Atteggiamenti vincenti: motivazione, fiducia in sé stessi, resilienza
- Gestione delle obiezioni e delle situazioni difficili

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/eventi/vendere-con-successo-competenze-atteggiamenti-e-strategie-vincenti

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------________________________________________________________________________________________________________

 COLLOQUI GRATUITI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico?

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

(se tu non trovassi l'argomento o la tempistica disponibile, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi (ATECO)

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------__________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Rapporto sull'Economia Irpinia Sannio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nel suo ruolo di osservatorio privilegiato dell'economia locale, continua a svolgere una funzione essenziale di monitoraggio e analisi delle dinamiche economiche territoriali.
Il Rapporto Irpinia Sannio 2024 è il frutto di un lavoro di analisi dei dati curato dall’ufficio studi, che è partita dalla consultazione ed elaborazione dell’esclusivo patrimonio informativo rappresentato dal Registro delle Imprese ma anche dall’analisi di studi ed elaborazioni di altre fonti economico-statistiche, come l’Istituto Guglielmo Tagliacarne, l’Istat e di altri Enti produttori di statistiche a livello nazionale. Il lavoro condotto ha reso disponibile far emergere gli indicatori territoriali che permettono di fotografare con precisione la realtà economica e le dinamiche dei sistemi produttivi locali.

L'analisi che emerge dal Rapporto 2024 ci restituisce per l’Irpinia ed il Sannio un quadro in chiaroscuro, con elementi di eccellenza ma anche sfide significative da affrontare. Tra i segnali positivi, la vivacità nel campo dell'innovazione: Benevento, con 7,7 PMI innovative per 100.000 abitanti, supera significativamente sia la media nazionale (5,0) che quella del Sud (3,6).
Sul fronte del commercio estero, il Sannio ha registrato nella prima metà del 2024 una performance incoraggiante, con un incremento dell'11% dell'export ed un saldo commerciale
positivo di 14,5 milioni di euro, pur se con volumi decisamente inferiori a quelli realizzati dalla provincia di Avellino. L'Irpinia, infatti, continua a mostrare un'ottima propensione all'export per le imprese medio-grandi, con un notevole 42,9% di fatturato estero per le aziende tra i 50 e i 249 addetti.
Particolarmente significativi sono i risultati raggiunti in ambito ambientale, con Benevento che eccelle nella raccolta differenziata (72,8%) superando nettamente sia la media nazionale (65,2%) che quella regionale (55,6%).
Il rapporto evidenzia anche le debolezze del sistema economico. La demografia imprenditoriale mostra segnali preoccupanti, con un tasso di crescita negativo sia per Benevento (-0,9%) che per Avellino (-0,4%). Il mercato del lavoro presenta ancora significative criticità, in particolare per quanto riguarda la disoccupazione giovanile femminile, che raggiunge il 62% a Benevento nella fascia 15-24 anni.
Le proiezioni demografiche al 2042 ci pongono di fronte a sfide importanti, con indici di vecchiaia in forte crescita per entrambe le province. Anche il settore turistico, nonostante le enormi potenzialità del nostro territorio, mostra qualche margine di miglioramento ma rappresentiamo solo il 3% degli arrivi e il 2% delle presenze della Campania.
Il rapporto evidenzia una realtà economica in trasformazione, con sfide significative ma anche opportunità di crescita. La resilienza del nostro tessuto imprenditoriale, unita alla crescita delle società di capitale e al dinamismo delle startup innovative, rappresenta una base da cui partire e rilanciare l’economia locale.

 

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024
Allegati

Il 28 ottobre presentazione del PROGETTO RETE: "voucher stage" per le imprese

Disponibili 10 milioni di euro per 1.000 voucher. Domande entro l’8 novembre 2024
Sei un’impresa di Avellino o Benevento che vuole ospitare uno stagista? Approfitta del Progetto Rete e dai più valore alla tua impresa. Apri le porte delle tue sedi in Italia o all'estero a un giovane stagista e fai crescere la tua impresa con nuove idee. Per far conoscere il bando e le opportunità per le PMI del nostro territorio, la Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Invitalia organizzano un seminario di presentazione sul "Progetto Rete".

LUNEDI' 28 OTTOBRE
PROGRAMMA
Evento in presenza presso le sedi della Camera di commercio Irpinia Sannio
Ore 11:00 - Benevento - Piazza IV Novembre 1
Ore 15:00 - Avellino - Piazza Duomo 5
Introduzione: Antonello Murru Responsabile Area Promozione CCIAA Irpinia Sannio
Presentazione Bando: Antonio Santoro Manager Hub - Rete Salerno

Per iscrizioni: https://forms.gle/LA8nMkppLdnzePxMA

Il progetto prevede l’erogazione di un voucher di € 10.000 al lordo delle ritenute di legge, a copertura dell’indennità di partecipazione da corrispondere a ciascun stagista per uno stage della durata di 6 mesi. Possono partecipare al bando le imprese che rispondono ai seguenti requisiti:

  • Società di diritto italiano con sede legale in Italia
  • Codice fiscale e partita IVA italiani
  • Un minimo di 30 dipendenti

C'è tempo fino alle ore 17:00 dell'8 novembre 2024 per presentare la domanda.

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Quanti posti creano le startup e le PMI innovative

I dati della ricerca sull'impatto occupazionale della filiera dell'innovazione nel nostro Paese svolta da InnovUp con Fondazione R&I, Assolombarda, Unione degli Industriali Torino e Confindustria Genova

Nel 2022, le startup hanno generato 58.215 posti di lavoro, portando il totale a oltre 210.000 dal 2012 al 2023, includendo anche ex-startup, PMI e incubatori. Nel 2022, il fatturato delle startup ha raggiunto 11,7 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 2,4 miliardi. Tra queste, 79 "Gazzelle" hanno creato 4.609 posti di lavoro.Complessivamente, la filiera dell'innovazione ha impiegato quasi 211.000 persone, mobilitando 40 miliardi di euro. Il tasso di mortalità delle startup si stabilizza attorno al 35% dopo 10 anni, con un incremento delle acquisizioni, che ha raggiunto 110 nel 2023. 

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

EntreComp4Transition: Il percorso formativo di 75 ore per un futuro sostenibile

EntreComp4Transition è un innovativo progetto europeo di formazione, che mira a potenziare le competenze imprenditoriali, green e digitali degli individui. Coinvolgendo oltre 100 piccole e medie imprese, il progetto ha realizzato percorsi di apprendimento flessibili e personalizzati, della durata di 75 ore, concentrandosi su quattro aree chiave: Sostenibilità, Trasformazione Digitale, Imprenditorialità e Transizione Verde.




Allineato ai tre quadri europei delle competenze EntreComp, DigComp e GreenComp, il corso rilascia un Open Badge al completamento, valorizzando le competenze acquisite e fornendo un riconoscimento a livello internazionale. L'approccio innovativo e completo del programma mira ad aiutare gli individui a valutare e sviluppare strategie per un successo imprenditoriale sostenibile e digitale.

Le principali caratteristiche del progetto EntreComp4Transition:

  • Approccio olistico: Affronta tematiche legate alla sostenibilità, alla trasformazione digitale, all'imprenditorialità e alla transizione verde.
  • Apprendimento flessibile: Moduli online personalizzabili per una massima comodità.
  • Applicazioni pratiche: Scenari e simulazioni reali per un apprendimento efficace.
  • Riconoscimento Open Badge: Valorizza le competenze acquisite e fornisce un riconoscimento internazionale.
  • Allineamento ai quadri europei delle competenze: Garantisce un allineamento con gli standard di settore.

 

Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=batFi0_vtJE 

Iscriviti subito: https://entrecomp4transition.eu/it/learningpaths/ 

 

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Erasmus per Giovani Imprenditori: Imparare i segreti del Mestiere con Eurodesk

Sono aperte le iscrizioni al prossimo webinar di #EurodeskOnAir – promosso dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk – il ciclo di seminari online in/formativi gratuiti sulle opportunità di mobilità transnazionaIe di studio, tirocinio, lavoro e volontariato rivolte ai giovani utenti dei Punti Locali Eurodesk. Il seminario si terrà mercoledì 20 novembre dalle 16:00 alle 17:00. ‘Erasmus per giovani imprenditori: il programma europeo per imparare i segreti del mestiere‘ è organizzato in collaborazione con MateraHub, punto Locale Eurodesk e Punto di Contatto Locale per il programma. Un’opportunità per tutte/i, senza limiti di età. Un modo nuovo per conoscere nuovi modi di fare impresa in Europa e non solo.

Nel corso dell’incontro on line sarà illustrato il programma ‘Erasmus per giovani imprenditori’, finanziato dalla Commissione europea, che offre la possibilità a nuovi o aspiranti imprenditori/trici di effettuare uno scambio transfrontaliero di formazione per periodi da 1 a 6 mesi presso una PMI gestita da un imprenditore/trice esperto/a. Sarà anche l’occasione per vivere un’esperienza di formazione e scambio di conoscenze in un altro Paese Europeo. Il periodo di permanenza presso l’azienda ospitante sarà un momento di crescita per il/la neo imprenditore/trice, che potrà acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo la sua attività, sviluppare nuove collaborazioni con partner stranieri e conoscere i nuovi mercati, implementare i propri rapporti commerciali e la propria rete di contatti a livello europeo.

Il seminario è rivolto a nuovi/e o aspiranti imprenditori/trici, a persone intenzionate a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi 3 anni. E’ gratuito e aperto a tutte/i: per partecipare è necessario registrarsi cliccando qui

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: IMPARARE I SEGRETI DEL MESTIERE CON EURODESK

Sono aperte le iscrizioni al prossimo webinar di #EurodeskOnAir – promosso dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk – il ciclo di seminari online in/formativi gratuiti sulle opportunità di mobilità transnazionaIe di studio, tirocinio, lavoro e volontariato rivolte ai giovani utenti dei Punti Locali Eurodesk. Il seminario si terrà mercoledì 20 novembre dalle 16:00 alle 17:00. ‘Erasmus per giovani imprenditori: il programma europeo per imparare i segreti del mestiere‘ è organizzato in collaborazione con MateraHub, punto Locale Eurodesk e Punto di Contatto Locale per il programma. Un’opportunità per tutte/i, senza limiti di età. Un modo nuovo per conoscere nuovi modi di fare impresa in Europa e non solo.

Nel corso dell’incontro on line sarà illustrato il programma ‘Erasmus per giovani imprenditori’, finanziato dalla Commissione europea, che offre la possibilità a nuovi o aspiranti imprenditori/trici di effettuare uno scambio transfrontaliero di formazione per periodi da 1 a 6 mesi presso una PMI gestita da un imprenditore/trice esperto/a. Sarà anche l’occasione per vivere un’esperienza di formazione e scambio di conoscenze in un altro Paese Europeo. Il periodo di permanenza presso l’azienda ospitante sarà un momento di crescita per il/la neo imprenditore/trice, che potrà acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo la sua attività, sviluppare nuove collaborazioni con partner stranieri e conoscere i nuovi mercati, implementare i propri rapporti commerciali e la propria rete di contatti a livello europeo.

Il seminario è rivolto a nuovi/e o aspiranti imprenditori/trici, a persone intenzionate a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi 3 anni. E’ gratuito e aperto a tutte/i: per partecipare è necessario registrarsi cliccando qui

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

Programma Nazionale Giovani, donne e lavoro: le azioni che stimolano l’occupazione

Favorire la creazione di lavoro per donne e persone vulnerabili, sostenere i giovani nella transizione al mercato del lavoro, compresi i NEET, investire nelle competenze e modernizzare i servizi.Il generale andamento dell’occupazione migliora. Il tasso di disoccupazione nel secondo trimestre di quest’anno è sceso al 6,8%, come ha certificato l’Istat. In particolare, il tasso di occupazione femminile si alza al 53,5 per cento. Numeri che fotografano un andamento positivo del mercato del lavoro, sicuramente in ripresa dopo il periodo pandemico.
Per la questione femminile, nonostante il trend in crescita, si avverte tuttavia una difficoltà nel reinserimento nel mercato del lavoro collegato alla genitorialità.

Proprio per incrementare gli investimenti, stimolare la creazione di lavoro e l’occupazione delle donne, supportare i giovani nella transizione al mercato del lavoro, compresi i NEET, si rafforzano, in linea con gli obiettivi sottolineati nel Rapporto globale dell’OIL, le politiche istituzionali: il fine è quello di integrare le politiche per l’occupazione giovanile e femminile con quelle di protezione sociale, affrontando le disuguaglianze globali.

Queste politiche si traducono in programmi dedicati a queste specifiche categorie, come il Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027, finanziato con un investimento complessivo di oltre 5 miliardi di euro tra Fondo sociale europeo Plus e cofinanziamento nazionale. L’obiettivo del Programma è proprio quello di promuovere il lavoro e le competenze, favorire l'occupazione di giovani, donne e persone fragili e modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Direzione generale per le politiche attive del lavoro) è l’Autorità di gestione del Programma.

Le risorse complessive del programma sono distribuite in quattro priorità tematiche:

  • Facilitare l’ingresso al lavoro dei giovani: coinvolgere i giovani tra i 15 e i 34 anni soprattutto distanti dal lavoro (Neet, coloro che hanno terminato gli studi, o chi è in condizioni familiari disagiate), per offrire loro opportunità concrete attraverso un percorso personalizzato: dall’accoglienza presso gli sportelli regionali, all’orientamento e accompagnamento, fino all’offerta di lavoro, apprendistato, tirocinio o formazione. Un tutoraggio orientato ai fabbisogni delle imprese e basato su competenze digitali, green, linguistiche, imprenditoriali e civiche.
     
  • Favorire il lavoro delle donne e delle persone in condizioni di vulnerabilità: sostenere l’occupabilità delle donne e delle persone in condizioni di vulnerabilità sociale con percorsi personalizzati. Dalle donne vittime di violenza, a  quelle disoccupate di lunga durata, dai detenuti alle persone con disabilità, il programma intende offrire incentivi per l’ingresso nel lavoro e rafforzare le competenze con percorsi che integrino anche accessibilità, servizi di cura, legali, di sicurezza, sanitari, psicologici, abitativi e di altra natura. Le azioni sono rivolte anche ai servizi per l’impiego e al Terzo Settore, creando partenariati tra attori pubblici, privati, profit e non profit.
     
  • Formare nuove competenze di lavoratori nel digitale e nelle transizioni ecologiche: sviluppare le competenze digitali e green, promuovere un invecchiamento attivo e sano e ambienti di lavoro adeguati. Le azioni si realizzano attraverso il Fondo nuove competenze, il programma guida per la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Si rivolge alle imprese che hanno riconvertito, o hanno intenzione di riconvertire, la propria attività produttiva e vogliono adeguare le competenze del proprio personale. Alla base c’è l’analisi e l’aggiornamento dei fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese.
     
  • Modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive: modernizzare il mercato del lavoro per offrire ai cittadini servizi territoriali innovativi, efficienti e integrati, per un accesso paritario al lavoro. Quindi: condividere informazioni tra gli attori istituzionali; promuovere azioni sperimentali su welfare territoriali, semplificare le iniziative a sostegno dell’occupazione; sostenere politiche di contrasto al lavoro sommerso; rafforzare gli strumenti di apprendimento sul lavoro. Questa azione si rivolge ai servizi per il lavoro, alle istituzioni, alle amministrazioni locali, al mondo imprenditoriale, al Terzo Settore, agli enti di formazione.

A queste quattro priorità, se ne aggiunge un’altra di assistenza tecnica.
Accanto a queste azioni, il programma prevede alcune operazioni strategiche, una novità introdotta nella programmazione 2021-2027. Sono strategiche perché fondamentali per raggiungere gli obiettivi del Programma: per le risorse economiche, per le persone coinvolte, per la portata innovativa degli interventi, per la capacità di impatto sui territori.

Il Programma nazionale Giovani, donne e lavoro individua, in particolare, tre operazioni di importanza strategica:

  • Strategia di outreach per i giovani Neet: ovvero intercettare (outreach) i giovani più deboli e svantaggiati che non sono stati raggiunti dal Programma e riavvicinarli al mercato del lavoro. Sensibilizzare i territori per far conoscere le opportunità del programma, coinvolgere Terzo settore e altre istituzioni, anche scolastiche.
     
  • Sostegno al welfare territoriale in chiave di conciliazione dei tempi di vita: sostenere forme di welfare territoriali, per conciliare tempi di vita personale con il tempo dedicato al lavoro, coinvolgendo il Terzo settore per diffondere forme di welfare sul territorio.
     
  • Fondo nuove competenze: favorire investimenti in competenze digitali e green, per adeguare le professionalità alle nuove esigenze del mercato del lavoro, e ai cambiamenti organizzativi e produttivi delle imprese e sostenere percorsi di ricollocazione del personale.

Tutti i dettagli del programma sono disponibili su un nuovo sito ad esso dedicato, creato appositamente snello, con testi sintetici per reperire facilmente tutte le informazioni.
Nel sito, è possibile consultare in modo approfondito le priorità e le operazioni strategiche del Programma, ma anche notizie, progetti, opportunità e il dettaglio delle risorse stanziate.

 

 


 

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024