Legge 162/2024: Incentivi Potenziati e Normative Coordinate per Investimenti in Startup e PMI Innovative

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
La nuova legge sui benefici fiscali per gli investimenti nel capitale sociale di startup e PMI innovative, approvata il 28 ottobre e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre, entrerà in vigore il 22 novembre.

Le nuove disposizioni puntano a garantire che i benefici fiscali rispettino i requisiti degli aiuti de minimis e prevedono l'esenzione fiscale per i guadagni percepiti da persone fisiche attraverso la partecipazione a OICR che investono in imprese innovative. Tra le principali novità introdotte dalla Legge 162/2024 troviamo: la possibilità per i contribuenti che investono in startup innovative di convertire, in caso di insufficiente capienza fiscale, la detrazione in un credito d’imposta; l’aumento del limite di patrimonio netto per le società di investimento semplice, che passa da 25 a 50 milioni di euro; e una semplificazione delle regole per l’esenzione delle plusvalenze derivanti dalla partecipazione nelle PMI innovative. La detrazione del 50% sugli investimenti delle persone fisiche in Startup Innovative potrà quindi essere convertita in credito d’imposta se non utilizzabile, consentendo di riportare l'eccedenza nella dichiarazione dei redditi per ridurre le imposte o compensare debiti fiscali, anche in periodi successivi.

Per beneficiare dell'esenzione sulle plusvalenze al momento dell’investimento iniziale, le PMI innovative non devono essere presenti sul mercato da più di sette anni dalla prima vendita commerciale e devono aver ricevuto un investimento per il finanziamento del rischio superiore al 50% del fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.

Inoltre, vengono integrate le misure previste dall’articolo 14 del decreto legge 73/2021, estendendo l’esenzione delle plusvalenze ai proventi generati dagli OICR che investono direttamente nelle imprese target, purché le quote siano acquisite entro il 31 dicembre 2025 e mantenute per almeno tre anni.

Infine, il limite di patrimonio netto considerato per accedere ai benefici delle società di investimento semplice viene innalzato da 25 a 50 milioni di euro.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Supporto per favorire l’inserimento lavorativo di giovani residenti nella regione Calabria
26/11/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di commercio di Rieti Viterbo
Il laboratorio di Lazio Innova per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale
21/12/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Pordenone Udine
Avviso pubblico per la presentazione di operazioni relative alla realizzazione di interventi di formazione propedeutici all'ottenimento della certificazione di parità di genere, in attuazione
18/03/2025
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi