Sabato 19 Aprile 2025
Come presentare la domanda per il finanziamento Smart e Start 2023
Pubblicazione
11/09/2023
Formazione
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Le startup che vogliono presentare domanda per ottenere il finanziamento di Smart e Start 2023 devono farlo attraverso una procedura online sul sito web di Invitalia.
Le imprese devono:
>>Registrarsi al portale di Invitalia. La procedura richiede l’utilizzo dello SPID.
>>Scaricare e compilare il modulo di domanda disponibile sul sito inserendo tutte le informazioni richieste.
>>Allegare la documentazione richiesta, come ad esempio il business plan e la documentazione relativa alla propria situazione finanziaria.
>>Inviare la domanda e la documentazione allegata.
Per effettuare la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
L’incentivo Smart e Start 2023 è a sportello, non sono previste né graduatorie né scadenze. Le domande saranno esaminate, entro 60 giorni, da una commissione di professionisti e tecnici, in base all’ordine di arrivo.
Potrebbe interessarti
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Se hai un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e vorresti avviare una tua attività imprenditoriale o libero professionale in Abruzzo, potresti accedere al fondo messo a disposizione da Invitalia.
13/11/2023
- Orientamento
- Studi e ricerche
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria
- Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
- Imprenditoria Giovanile
- Imprenditoria Migrante
- Imprenditoria Sociale
- Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio del Molise
Dal 1 marzo è operativo lo Sportello unico digitale per le attività produttive nella Zona economica speciale denominato SUD ZES.
17/03/2024
- Studi e ricerche
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Imprenditoria
SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
Nell'ambito del POR FESR 2014-2020 Regione Liguria mette a disposizione uno strumento per fare fronte ai rincari energetici a causa del conflitto russo-ucraino.
05/12/2023
- Orientamento
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Responsabilità sociale