Contributi per esercizi commerciali polifunzionali. Scadenza 30/9/2024

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Ancora aperto il bando della Regione Emilia Romagna. Domande fino al 30/9/2024 mediante PEC.

La Regione Emilia-Romagna intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire, nelle località scarsamente popolate, mediante un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità, prevedendo contributi per progetti finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali.

Destinatari

Le piccole e medie imprese, anche organizzate in cooperative di comunità, del commercio, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e di servizio, al momento della presentazione della domanda, i requisiti soggettivi indicati al paragrafo 1 del bando. 

Interventi ammessi

Sono ammissibili gli interventi finalizzati all’insediamento, avvio e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali di cui all’art. 9 della Legge regionale n. 14/99 e ss.mm.ii., aventi le caratteristiche di cui all’Allegato B alla deliberazione della Giunta regionale n. 2022/2018 e localizzati in aree comunali soggette a fenomeni a fenomeni di rarefazione commerciale (1.58 MB) individuate, con propri atti, dai Comuni, in conformità all’allegato A alla delibera della Giunta regionale n. 2022/2018.

Per la realizzazione dei suddetti interventi sono considerate ammissibili le spese di seguito indicate, direttamente imputabili al progetto, sostenute e pagate dal soggetto beneficiario a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 o al diverso termine individuato a seguito di eventuale concessione di proroga, per:

  • l'acquisizione, la progettazione, la costruzione, il rinnovo, la trasformazione e l'ampliamento dei locali adibiti o da adibire all'esercizio dell'attività d'impresa e l'acquisizione delle relative aree;
  • l'acquisto, il rinnovo e l'ampliamento delle attrezzature, degli impianti e degli arredi necessari per l'esercizio e l'attività d'impresa;
  • l'acquisto di un autoveicolo a uso commerciale, purché in regola con le normative vigenti per il trasporto di merci deperibili;
  • la realizzazione di zone dotate di accesso pubblico alla rete telematica;
  • la realizzazione di punti di informazione turistica (IAT diffusi) secondo quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1223/2023e di sportelli di erogazione di servizi di pubblica utilità rivolti alla cittadinanza.

Nella spesa complessiva può essere inclusa quella per la formazione di scorte necessarie alla realizzazione di programmi di investimento entro il limite massimo del 30% del totale delle spese previste per il progetto.

Agevolazione

I contributi sono concessi in regime de minimis, nella misura massima del 60% della spesa ammissibile e per un importo massimo di 40.000 euro

Scadenza

Le domande devono essere trasmesse entro e non oltre il 30 settembre 2024 mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it con l'esclusione di qualsiasi altro mezzo di trasmissione. Fa fede esclusivamente la data di invio della PEC

Obblighi di pubblicazione per i beneficiari di contributi

Per informazioni:

Monica Pedrosi 
051.5276504
monica.pedrosi@regione.emilia-romagna.it

Federica Pavone
051.5277861
federica.pavone@regione.emilia-romagna.it

 

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito della Regione Emilia Romagna

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Foggia
Delli Noci: "Partiamo con due misure che hanno fatto la differenza, sostenendo la competitività della Puglia. Sessantacinque milioni la dotazione iniziale".
14/12/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
Le domande possono essere inviate tramite il form on line (link all’interno del bando, presente a questa pagina del sito del Comune di Bologna) fino al 28 settembre 2023.
25/09/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Cagliari Oristano - Centro Servizi per le Imprese
Le risorse stanziate per il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni, ammontano complessivamente a 40 milioni di euro che sono stati destinati alle tre Camere di
10/01/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi