Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura- Più Impresa – ISMEA

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Portale Più Impresa 2024 - Pubblicate le date di apertura e chiusura periodo di preconvalida e di convalida.

La misura Più Impresa  è dedicata ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.

Per operazione di subentro si intende la cessione di un’intera azienda agricola da parte di un’impresa cedente nei confronti di un’impresa beneficiaria:

a)    l’impresa cedente deve essere attiva da almeno due anni alla data di presentazione della domanda ed il titolare o legale rappresentante dell’impresa subentrante deve comunque essere più giovane di età del titolare o legale rappresentante dell’impresa cedente

b)    l’impresa beneficiaria deve essere costituita da non oltre sei mesi alla data di presentazione della domanda

 

Per ampliamento  si intende un intervento di miglioramento, ammodernamento o consolidamento della realtà aziendale esistente, così come si presenta al momento della presentazione della domanda di concessione delle agevolazioni. La beneficiaria deve essere attiva da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

 

Di seguito le date di apertura e chiusura del periodo di preconvalida e del periodo di convalida relativi alle domande di ammissione alle agevolazioni Più Impresa:

 - periodo di preconvalida: dal 29 luglio 2024, alle ore 12:00 al 30 settembre 2024, alle ore 12:00,
 - periodo di convalida: dal 5 settembre 2024, alle ore 12:00 al 30 settembre 2024, alle ore 18:00.

La preconvalida non è impegnativa ma è la condizione necessaria per poter presentare la domanda ed accedere quindi alle agevolazioni Più Impresa.

Le agevolazioni concedibili consistono in:

1. un mutuo a tasso pari a zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili

2. un contributo a fondo perduto fino al 35 per cento delle spese ammissibili.

In ogni caso l’importo del mutuo agevolato non potrà essere inferiore al contributo a fondo perduto.

 

Per maggiori informazioni sulla misura, accedere alla modulistica e approfondire le modalità di presentazione delle domande clicca qui

Per le istruzioni applicative scarica il pdf cliccando qui
 

Potrebbe interessarti

Punto IdeaSì - Camera di commercio Toscana Nord Ovest
Il seminario, previsto per il 18 giugno, si propone di facilitare l’accesso alle agevolazioni previste dal Testo Unico Accise (D.Lgs. n. 504/1995), fornendo informazioni chiare e aggiornate
17/06/2025
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
La Regione Umbria ha pubblicato un bando finalizzato a sostenere il settore dello spettacolo dal vivo, in ottica rilancio della filiera culturale ed incentivare la creazione di nuove produzioni
16/12/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Hub Nazionale
Attivo nelle seguenti regioni: Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto
25/03/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria