Nuova legge per lo sviluppo dell'Imprenditoria giovanile nel settore agricolo

Orientamento
Formazione
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Il Governo ha approvato la Legge 15 marzo 2024, n. 36, volta a promuovere e sostenere l'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, con l'obiettivo di rilanciare il sistema produttivo agricolo e favorire il ricambio generazionale. La normativa prevede una serie di disposizioni mirate a incentivare l'insediamento e la permanenza dei giovani imprenditori agricoli, nel rispetto delle norme dell'Unione europea.

Chi può beneficiare?

Sono beneficiari della legge le imprese agricole che soddisfano i seguenti criteri:

  • Il titolare è un imprenditore agricolo con età compresa tra i 18 e i 41 anni.
  • Nel caso di società di persone o cooperative, almeno la metà dei soci sono imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 41 anni.
  • Nel caso di società di capitali, almeno la metà del capitale sociale è sottoscritta da imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 41 anni, e almeno la metà degli organi di amministrazione è composta da questi soggetti.

Spese Ammissibili

Le spese ammissibili per il sostegno all'insediamento dei giovani nell'agricoltura includono:

  • Acquisto di terreni e strutture necessari per avviare l'attività agricola.
  • Acquisto di beni strumentali, con priorità per quelli che migliorano l'efficienza aziendale e introducono innovazioni nelle pratiche agricole.
  • Ampliamento dell'unità produttiva per promuovere l'efficienza aziendale.
  • Acquisto di complessi aziendali già operativi.

Agevolazioni

La legge offre diverse agevolazioni, tra cui:

  • Imposta sostitutiva al 12,5% sul reddito d'impresa per i non forfettari.
  • Sconto del 50% sulle spese notarili.
  • Credito d'imposta dell’80% per corsi di formazione fino a 2.500€.
  • Riduzione del 60% delle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l'ampliamento delle superfici coltivate.
  • Esercizio del diritto di prelazione per i confinanti.
  • Incentivi per la gestione di servizi di sostituzione alle associazioni di giovani imprenditori agricoli.

Modalità di Assegnazione dei Fondi

I criteri e le modalità di assegnazione dei fondi saranno definiti attraverso un Decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
La Regione Abruzzo ha approvato il Bando per l’attivazione dell’intervento “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali” con una dotazione di 1.000.000 di euro.
03/04/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Sociale
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Nuovo bando approvato dalla Regione Piemonte all’interno del Programma FESR 21-27 con attivazione prevista nel mese di luglio 2023. Webinar di presentazione della misura il 27 luglio 2023
25/07/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
Dal 16 febbraio nuovo bando PR FESR 2021-2027
01/02/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Innovativa
  • Responsabilità sociale