Europa Digitale: domande per contributi su tecnologie digitali e IA

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Europa Digitale: entro il 29 maggio domande per contributi su tecnologie digitali e IA

Il programma Europa Digitale ha lanciato una nuova serie di inviti a presentare proposte per promuovere il lavoro nei settori chiave dell'IA, dei dati, del cloud, delle competenze digitali e dei servizi pubblici digitali. Gli interventi finanziati mirano a potenziare l'intelligenza artificiale, i dati, le infrastrutture cloud, i servizi pubblici digitali e le competenze digitali. Il termine per presentare le proposte è il 29 maggio e le domande devono essere presentate tramite il portale Funding & Tenders.

Il programma Europa Digitale è stato avviato il 29 febbraio 2024 dalla Commissione Europea con un budget di 7,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, con l'obiettivo di accelerare la trasformazione digitale in Europa per garantire i benefici delle tecnologie digitali a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

I cinque pilastri del programma per la trasformazione digitale sono:
1. Supercomputing: investimenti in infrastrutture di supercalcolo, promozione dell'accesso aperto ai supercomputer e sviluppo di applicazioni per settori come la medicina e la meteorologia.
2. Intelligenza Artificiale: creazione di un ecosistema europeo per un'IA affidabile, sviluppo di competenze in AI e promozione dell'adozione di tecnologie AI in vari settori.
3. Cybersecurity: miglioramento della resilienza dell'UE contro le minacce informatiche, sviluppo di tecnologie e promozione della cultura della sicurezza informatica.
4. Competenze digitali avanzate: miglioramento delle competenze digitali di cittadini e lavoratori, promozione dell'alfabetizzazione digitale e supporto per lo sviluppo di percorsi formativi.
5. Adozione diffusa delle tecnologie digitali: promozione della digitalizzazione delle imprese e del settore pubblico, sviluppo di infrastrutture digitali gigabit e 5G in tutta Europa.

Possono partecipare al programma università, imprese (incluse PMI), pubbliche amministrazioni, ONG e organizzazioni senza scopo di lucro. I progetti ammessi devono essere in linea con gli obiettivi del programma, ben strutturati e realizzabili entro il periodo di finanziamento. Il cofinanziamento si basa sui costi effettivamente sostenuti, con un tasso di finanziamento UE del 50%. Le domande devono essere presentate entro il 29 maggio tramite il portale Funding & Tenders.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
La Regione ER sostiene lo sviluppo delle Startup innovative attraverso un Bando dedicato.
Il giorno 12 giugno si terrà un incontro online di presentazione del Bando.
10/06/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio delle Marche
Bando PID-NEXT: webinar nazionale di presentazione dell'opportunità, Martedì 27 maggio – ore 10:30
09/05/2025
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
PNI - Camera di Commercio Cremona Mantova Pavia - sede di Pavia
26/10/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi