Vinitaly, pubblicato l’avviso per le aziende che vogliono aderire

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Comunicazione e Marketing
C’è tempo fino al 22 gennaio per presentare la domanda. In totale il Padiglione Lazio ospiterà 50 imprese. Righini: “Vogliamo proporre sui mercati internazionali il "Modello Lazio"

Via libera alla pubblicazione dell’avviso per permettere alle aziende di partecipare a Vinitaly. La manifestazione, giunta all’edizione numero 56, è la più importante tra gli eventi internazionali dedicati al vino e ai distillati. Un appuntamento, fissato per il giorno vanno 14 al 17 aprile a Verona, al quale la Regione Lazio prende parte con l’obiettivo di promuovere il patrimonio enologico e le straordinarie eccellenze vitivinicole espresse dai territori laziali. Regione che si presenta con molte novità importanti: un padiglione rinnovato, maggiore spazio a disposizione per le aziende espositrici, uno storytelling territoriale innovativo, un ricco programma di iniziative che sarà presentato nell’imminenza della manifestazione e un nuovo format di promozione per le eccellenze enologiche regionali, studiato per valorizzare i vitigni, le imprese e gli straordinari territori rurali del Lazio, che grazie alla nuova legge sull’enoturismo potranno esprimere tutto il loro potenziale. La collettiva della Regione può ospitare 50 imprese all’interno del padiglione Lazio, in stand di circa 15 mq, con una riserva di 3 posti per Consorzi, ATI e Reti d’Impresa. Le aziende interessate possono fare domanda di adesione, attraverso l’apposita modulistica disponibile sul sito istituzionale di Arsial. I termini di presentazione delle domande scadono il 22 gennaio 2024.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Parte InnoVaction, il nuovo programma di Vodafone Italia dedicato a startup, scaleup e PMI per sviluppare progetti e soluzioni innovative.
18/12/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Trapani - Servizi alle Imprese
L’esonero contributivo INPS per i nuovi imprenditori agricoli sotto i 40 anni è stato rinnovato anche per il 2023 (art.1, co. 234 della legge n. 197/2022).
08/08/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Cuneo
Venerdì 11 aprile l’incontro con gli esperti di Innexta per esplorare le nuove frontiere finanziarie a disposizione dei più giovani
10/04/2025
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi