Apple Foundation Program 2025/2026

Formazione
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria Giovanile
Imprenditoria Innovativa
L'Apple Foundation Program è un'iniziativa formativa, supportata da Apple e svolta presso le università italiane, volta a formare sviluppatori di app per l'ecosistema iOS attraverso un corso intensivo di apprendimento basato sulle sfide (Challenge-Based Learning). Il programma, che non richiede competenze di programmazione preesistenti, offre agli studenti la possibilità di sperimentare l'ambiente e gli strumenti Apple, creare prototipi di app e sviluppare competenze tecniche e trasversali per un successo professionale nel settore.

Obiettivi del programma:

  • Formazione di sviluppatori: Insegnare le competenze necessarie per lo sviluppo di applicazioni in ambiente iOS.
  • Sviluppo di competenze: Sviluppare non solo competenze tecniche di programmazione, ma anche soft skill come lavoro di gruppo, gestione progettuale e comunicazione. 
  • Creazione di prototipi: Focalizzarsi sulla progettazione e realizzazione di prototipi di app per la distribuzione su App Store.

Metodologia di apprendimento

  • Challenge-Based Learning: L'apprendimento avviene attraverso la risoluzione di problemi reali e il raggiungimento di traguardi progettuali. 
  • Strumenti e tecnologie Apple: Utilizzo di dispositivi e tecnologie Apple all'avanguardia messi a disposizione dagli atenei.
  • Feedback di esperti: Revisioni dei prototipi da parte di esperti internazionali per raccogliere feedback e migliorare i progetti. 

A chi è rivolto

  • Studenti universitari: Aperto a studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale o dottorato.
  • Diversi settori: Accoglie studenti da vari settori, inclusi informatica e design, non solo provenienti da percorsi di studio informatici.

Come partecipare

  1. Verifica le opportunità: Cerca il bando di selezione presso le università che ospitano il programma, come l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", l'Università degli Studi di Palermo e l'Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi del Sannio.
  2. Candidatura: Presenta la domanda di partecipazione entro i termini indicati nel bando, che è relativo all'anno accademico specifico.
  3. Frequenza: Partecipa al corso intensivo, generalmente della durata di quattro settimane, in una delle coorti previste.

 

Potrebbe interessarti

Punto IdeaSì - Camera di commercio Toscana Nord Ovest
Un evento dove professionisti e imprenditori condividono le loro esperienze di insuccesso, per vedere il fallimento come un'occasione di cambiamento.
09/07/2025
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Il seminario è tenuto dall’Agenzia di sviluppo Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con l’ufficio Marchi&Brevetti della Camera di commercio Chieti Pescara.
05/06/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Messina
25/10/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Giovanile