Report startup innovative – primo trimestre 2024: la presenza femminile

Studi e ricerche
Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
I dati del I trimestre

Nel primo trimestre del 2024, le startup innovative guidate in maggioranza da donne sono 1.817, pari al 14% del totale. Una percentuale più bassa rispetto al 19,85% rilevato tra tutte le nuove società di capitali a guida femminile. 

Rispetto al trimestre precedente, si è registrato un leggero calo, sia in termini percentuali (–0,03%) che in termini assoluti (–66 unità).

Le startup innovative con almeno una donna tra i soci sono invece 5.806, quasi il 45% del totale. Anche in questo caso si osserva una lieve diminuzione: –0,15% e –217 unità rispetto al trimestre precedente.

Nonostante il calo, la quota di startup con presenza femminile resta superiore di circa 1,9 punti percentuali rispetto alla media di tutte le nuove società di capitali (42,8%).

Allegati

Potrebbe interessarti

Sportello Punto Impresa - Camera di commercio della Maremma e del Tirreno
Donne in digitale è il percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.
04/03/2025
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Nuoro
Dai dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e del Centro studi Tagliacarne, emerge che nel 2023 le imprese femminili in Italia
26/03/2024
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
Partecipa al prossimo seminario promosso da Si.Camera “Perché fare impresa…è una cosa da donne”, la partecipazione fornirà informazioni su servizi e facilitazioni.
21/07/2025
  • Formazione
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile