CCIAA Riviere di Liguria: Imperia 339 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma il saldo resta negativo

Orientamento
Studi e ricerche
Imprenditoria
Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
CCIAA Riviere di Liguria: Imperia 339 nuove imprese iscritte nel secondo trimestre 2023 ma il saldo resta negativo
Ecco la fotografia a fine giugno delle imprese in provincia di Imperia

Nel secondo  trimestre si sono registrate alla Camera di Commercio Riviere di Liguria 339 nuove imprese mentre se ne sono cancellate 378, con un saldo negativo pari a -39 unità.

Da un confronto tra aree geografiche, pur in presenza di un trend positivo, il tasso di crescita delle imprese in provincia di Imperia (+0,38%) risulta inferiore sia a quello del Nord-Ovest (+0,50%) che a quello nazionale (+0,47%); peraltro, si evidenzia come tale tasso risulti invece superiore a quello ligure che è pari a +0,11%. 

Analizzando i dati disaggregati per settore economico, è possibile osservare l’andamento dei tassi di natalità e mortalità delle imprese per ciascun settore ed evidenziare i settori trainanti. In particolare, emerge come nel 2° trimestre 2023 il contributo più rilevante venga dalle “Costruzioni” che, con un saldo positivo pari a +66 unità, ha fatto registrare una variazione percentuale trimestrale dello stock pari a + 1,28%. 

Nel periodo considerato si segnalano, però, saldi positivi anche per altri settori: in particolare spiccano le “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione”, per le quali si registrano un saldo pari a +21 unità ed una variazione dello stock su trimestre 2023 del +0,77%, nonché le “Attività immobiliari” (saldo +12 ed variazione dello stock +0,94%).

Tra i settori contraddistinti da un saldo negativo, spiccano, invece, i “Servizi di informazione e comunicazione” per i quali si rileva un saldo di -6 unità ed una variazione dello stock del -1,73%. 

Analizzando l’andamento dei saldi tra iscrizioni e cessazioni, notiamo che, per quanto riguarda le società di capitale, tale saldo risulta diminuito, essendo passato dalle +54 unità del 2° trimestre 2022 alle +38 del 2° trimestre 2023. In diminuzione appare anche il saldo delle imprese individuali che passa da +105 a + 53. In crescita risulta, invece, il saldo delle società di persone che passa dal -1 del 2° trimestre 2022 al +4 dell’analogo periodo 2023. Stabile, infine, la situazione delle altre forme giuridiche il cui saldo si conferma, anche nel 2° trimestre 2023, pari a zero.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
La Camera di commercio Chieti Pescara invita le piccole imprese, startup e spin-out universitari a candidarsi al concorso WIPO Global Awards 2025.
20/01/2025
  • Eventi
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
  • Responsabilità sociale
SNI - Camera di commercio di Ferrara e Ravenna
Il Laboratorio Aperto di Ferrara e RDS Partners, con il supporto di ART-ER, ospita un evento di approfondimento in presenza rivolto alle startup innovative presenti sul territorio.
02/07/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Caserta
Data: Venerdi 06 ottobre 2023
Luogo: CCIAA CASERTA- Piazza S.Anna
Orario: 9-13
05/10/2023
  • Formazione
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile