Demografia delle imprese cremonesi nel II trimestre 2023

Studi e ricerche
Imprenditoria
Nel secondo trimestre 2023 in provincia di Cremona le iscrizioni superano
le cessazioni e lo stock di imprese attive è in leggero calo (-0,1%).

Il saldo demografico trimestrale è positivo di 140 unità che costituiscono lo

0,5% del totale delle imprese registrate ad inizio periodo. Le nuove

iscrizioni sono state 397 e le cancellazioni non d’ufficio 257. I tassi di

natalità e di mortalità sono rispettivamente pari a 1,4% e 0,9%. Su base

annua le iscrizioni aumentano del 17%, e le cessazioni diminuiscono del

9,5%.

Anche il saldo demografico trimestrale dell’artigianato è positivo:

aumentano di 47 unità le imprese artigiane (tasso di crescita +0,6%).

Questo aumento è determinato da 159 nuove iscrizioni a fronte delle 112

cessazioni non d’ufficio, con il tasso di natalità pari allo 2,0% ed il tasso di

mortalità pari a 1,4%.

Tra le prime sei sezioni di attività economica, che coprono circa il 75% del

sistema imprenditoriale cremonese, solamente le costruzioni sono in

crescita con un incremento annuo di 60 unità (+1,5%).

Nelle sezioni “residuali”, prettamente di attività di servizi, sono in crescita le

attività finanziarie e assicurative che aumentano di 22 unità (+3,3%), le

attività professionali scientifiche e tecniche (+3,2%), i servizi di

informazione e comunicazione (+2,2%), i servizi alle imprese (+1,9%) e le

attività immobiliari (+0,8%).

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio, unitamente ai dati previsionali di Marzo e Aprile.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella
20/02/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Seminario di Orientamento per Aspiranti Imprenditori 17 ottobre 2023 ore 15.00
13/10/2023
  • Formazione
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Napoli - S.I. Impresa
Un progetto giunto al terzo anno di attività nel polo accademico di San Giovanni a Teduccio dell’Università di Napoli Federico II per formare giovani laureati in Ingegneria
26/07/2023
  • Formazione
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa